Vai al contenuto
Melius Club

Cavi, omeopatia e suggestione


Messaggi raccomandati

Inviato

@Ggr perdonami, ma l’alta fedeltà, non può prescindere da percezione e passione, stare solo sul “tecnico basico”, è roba da elettricisti. 

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, iBan69 ha scritto:

è roba da elettricisti. 

Qualcosa contro la categoria?  Peccato che senza queti elettricisti, non esisterebbero i nostri amati apparecchi, perché nonostnte i sensi sopraffini, non ho ancora visto un audiofilo progettare alcun che ad  orecchio. Casomai ad accrocchiare montagne di componenti e cavi, in attesa del miracolo...

Inviato

@Ggr caso mai, quelli di cui parli sono ingegneri … comunque, non ho nulla contro gli elettricisti, e ci mancherebbe, ma non basata saper usare un tester  o un’oscilloscopio, per costruire un impianto hifi.
Ripeto, l’alta fedeltà è fatta anche di percezione, e questa componente umana, può essere studiata, e forse anche in parte misurata, ma certo, non con gli strumenti di cui si parla qui. Non nego l’importanza delle misure, ma ciò che non si misura, non vuol dire che non esista, come ciò che non si sente, non vuol dire che non possa essere misurato. Cerchiamo di essere di vedute più aperte e possibilistiche, altrimenti si è sbagliato hobby. 

ascoltoebasta
Inviato
2 ore fa, Ggr ha scritto:

Sul lato sensazioni di ascolto, non voglio pronunciami perché si entra nel soggettivo.

Sono le differenze di suono riprodotto,che qui si vogliono negare,e che invece esistono eccome.

  • Moderatori
Inviato

A volte la musica genera nell'ascoltatore una sensazione a livello fisico come un brivido, non credo esistano strumenti di misura atti a quantificarne l'impatto.

 

Inviato

@gimmettola scienza dice tante cose ma non è i grado di speigare la differenza tra la giocond ed una crostabdiinta dal sottoscritto ne perchè di due belle donne una millascia indfferente ed una mi fa perdere la testa. qui si discute di opinioni, di sensazioni, un campo non ancora compiutamente esplorato è quello che correla stimoli e sensazioni, ossia come il nostro cervello (non identico in tutti) interpreta gli stimoli che gli arrivano dall'esterno tramite i 5 sensi.. ho ascoltato tanti impianti, molti suonavano oggettivamente bene, ma di questi alcuni minfacvan venir voglia di mettermeli in casa, altri neppure regalati, il che non toglie che altri persona possano davanti alla stessa scelta prendere posizioni  diamentralmette opposte ed altrettanto legittime.

a me non piace fumaare, mai fatto, èinutioe che vada in giro a speigare ad un fumatore che fumare fa male che lo dice la scienza, se ad una person ìa piace fumare, fatti suoi, basta che non lo faccia nello scompartimento del trno dove mi trovo anche io

  • Melius 2
Inviato
11 ore fa, Ggr ha scritto:

Possono essere assimilato a condensatori resistori induttanze. Tutti questi componenti elettronici,  riempiono i nostri dispositivi, i loro valori sono stati sudiati e calibrati,

Però anche questi componenti elettronici, se sostituiti con altri di identici valori ma qualitativamente superiori, chessò vedi Mundorf, Duelund, Jantzen ed altri, determinano all'ascolto delle differenze.

captainsensible
Inviato
16 minuti fa, Sfabr64 ha scritto:

identici valori ma qualitativamente superiori,

Perchè i valori non sono proprio identici.

Sono identici i valori nominali, ma sono differenti i valori "parassiti", comunque misurabili avendo la strumentazione adatta.

 

E qui lo spiega anche semplicemente:

https://www.tnt-audio.com/clinica/crossover_recapping.html

https://www.tnt-audio.com/clinica/crossover_recapping2.html

 

CS

 

  • Melius 1
Inviato

@Sfabr64 Esatto, l'ho verificato col mio amplificatore provando condensatori di diverse marche in zona operazionali. Ma la scelta finale non è stata quella dei condensatori più costosi. Entrando nel merito dei cavi audio, credo vi siano elettroniche più sensibili, mentre altre, se per esempio provviste di stadi di compensazione, quasi per niente. E ciò può essere la principale causa della diatriba infinita sull'apporto dei cavi audio.

  • Thanks 1
Inviato
5 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Perchè i valori non sono proprio identici.

Sono identici i valori nominali, ma sono differenti i valori "parassiti".

E qui lo spiega anche semplicemente:

https://www.tnt-audio.com/clinica/crossover_recapping2.html

Ho letto l’articolo ma non vi ho trovato da nessuna parte riferimento a quello che hai affermato… dove esattamente hai trovato il riscontro?

captainsensible
Inviato

@ClaveFremen c'è scritto:

 

"

I condensatori reali, però, hanno in realtà una loro impedenza, ovvero una combinazione di più parametri elettrici. In particolare offrono al segnale una certa resistenza, piccola, ma presente e magari pure variabile con la frequenza che li attraversa. E spesso tale dato non è dichiarato. Questo fatto dipende dal dielettrico, principalmente, che può avere delle perdite di corrente. Diverso dielettrico, diversa costruzione, diverso comportamento elettrico del condensatore, a parità di capacità. Spesso i condensatori audiophile sono realizzati in maniera migliore e con dielettrici di ottima qualità. Purtroppo questo ne altera anche la componente resistiva, abbassandola. In pratica, può accadere che il livello del tweeter si alzi, perché la corrente incontra meno resistenza (la faccio semplice, lo so).

Conseguenze"

CS

PS, ma tu non sei ingegnere ?

 

Inviato

Sono fantastici i cavoscettici gli unici a resistere al Grande Inganno... 

Ridicoli e fanatici al pari dei cavoscemi cioè quelli che hanno in testa solo cavi e accessori. Due facce della stessa medaglia un po' come i comunisti puri e duri che dicono le stesse cose dei sovranisti fasci.

 

Inviato
47 minuti fa, Sfabr64 ha scritto:

qualitativamente superiori, chessò vedi Mundorf, Duelund, Jantzen ed altri, determinano all'ascolto delle differenze.

Vero. Infatti io parlo di cavi ben construiti, con materiali buoni  e dai parametri elettrici giusti. Tutta roba, che nella vita reale non costa 1.000 euro al metro.

  • Thanks 1
ascoltoebasta
Inviato
37 minuti fa, Dufay ha scritto:

Sono fantastici i cavoscettici gli unici a resistere al Grande Inganno... 

Ridicoli e fanatici al pari dei cavoscemi cioè quelli che hanno in testa solo cavi e accessori.

Infatti,si riesce a complicare un fatto semplice semplice,le differenze tra cavi molto spesso ci sono,e quando ci sono, sono innegabili,anche a me è capitato di scartare cavi costosi,in molti altri casi i cavi costosi si son rivelati migliori di quelli più economici,ma non è questo il punto,è che si riesce a dibattere all'infinito su qualcosa di verificabile ascoltando,e se qualcuno dovesse non avvertire differenze,scriverà che nel suo impianto e,per lui,di differenze non ce ne sono state.

Inviato
14 minuti fa, captainsensible ha scritto:

@ClaveFremen c'è scritto:

Non nell'articolo che hai linkato...

Cerca che ti cerca poi ho trovato la frase che hai citato nella prima parte:

https://www.tnt-audio.com/clinica/crossover_recapping.html

 

Nell'articolo, che ricordiamo essere relativo alla sostituzione dei componenti nei crossover dei diffusori, viene detto, semplificando un po' e con qualche imprecisione, che tale operazione non è sempre consigliabile in quanto, avendo spesso i condensatori migliori una ESR più bassa si possono alterare gli equilibri del crossover anche in modo importante e che (conseguenza implicita) le differenze percepite sono perlopiù dovute a queste alterazioni del filtro.


In realtà è un po' più complicato di così, ci sono punti del crossover dove questo è vero ed altri dove non lo è.

  • Se il condensatore è in serie con l'altoparlante e ha in serie una resistenza, solitamente la variazione è minima/trascurabile (la condizione è che la ESR nel range di lavoro in frequenza sia molto minore di quella in serie, spesso è così)
    • Se non c'è la resistenza in serie bisogna valutare caso per caso
  • Se il condensatore è in parallelo con l'altoparlante, anche se presente una resistenza serie, le variazioni della risposta in frequenza possono essere anche importanti (di svariati dB)
  • Le variazioni dei valori di ESR sono importanti soprattutto quando si cambia dielettrico saltando da elettrolitico a poliestere o da poliestere a polipropilene (1 o più ordini di grandezza)
  • Quando si cambia tra condensatori della stessa tipologia e costruzione le differenze di ESR sono minime e solo in casi molto particolari possono portare squilibri nel filtro.

 

16 minuti fa, captainsensible ha scritto:

PS, ma tu non sei ingegnere ?

No, non sono ingegnere, sono un perito informatico con un paio di anni di università (sempre informatica) non finita.

Ma conosco l'argomento e ho avuto modo di sperimentare in merito.

 

Nel caso di specie ciò che hai scritto:

45 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Perchè i valori non sono proprio identici.

Sono identici i valori nominali, ma sono differenti i valori "parassiti", comunque misurabili avendo la strumentazione adatta.

E' sicuramente corretto ma non è l'unica spiegazione alle differenze percepite, una parte importante la giocano anche altri fattori come la qualità del dielettrico, il materiale delle armature del condensatore, la tecnica di collegamento tra armature e fili di connessione.

 

Tutte queste varianti possono modificare lo ESR e rientrare nel discorso dell'articolo ma anche quando le misure di risposta in frequenza del filtro sono pressoché inalterate, e qui si passa al soggettivo, la qualità del suono percepito può essere diversa, i meccanismi e gli effetti sono i medesimi dei cavi (sigh!).

captainsensible
Inviato
10 minuti fa, ClaveFremen ha scritto:

ma anche quando le misure di risposta in frequenza del filtro sono pressoché inalterate,

Sembrano inalterate, ma evidentemente non lo sono.

 

CS

acusticamente
Inviato

Cercando di evitare la contrapposizione lo comprendo anche il meccanismo, che non è necessariamente malevolo o finalizzato solo a rompere le balle.

@gimmetto richiama il concetto dell’omeopatia e si può comprendere che un medico, che ha una formazione prettamente scientifica, nel suo corretto fine che è il bene del paziente ritenga che solo i medicinali ufficiali (e le cure ufficiali) siano da prescrivere.   Ovviamente c’è del logico e del buono nelle intenzioni.

Ugualmente si potrebbe dire quando in questo forum ci si preoccupa che lettori non esperti e smaliziati si facciano idee strane e vadano a spendere molti soldi inutilmente.  Altre volte capita che si faccia solo per affermare una propria convinzione non rispettando quella dell’altro.

Può essere tutto condivisibile ma come spesso accade non è sempre tutto bianco o tutto nero.

Ad esempio molti medici indirizzano, a seconda del problema, verso cure e medicinali tradizionali oppure omeopatici.

Un mio medico di base agiva cosi, e anzi lui si affidava alla fitoterapia.

Ne conosco un altro che usa anche l'omeopatia e so di altri.  
Mio cugino è medico con formazione anche steineriana, ovviamente laureato, e alterna anche lui.  Non sono stregoni ma medici a tutti gli effetti e persone serie e responsabili che però non si fossilizzano su un unico aspetto ma agiscono in modo olistico secondo situazione.

Mia madre, sempre tramite mio cugino, veniva curata con l’omeopatia, ma solo in certe problematiche mentre in altre si andava di farmaci tradizionali.

Quindi, anche se si può comprendere l'origine di certi atteggiamenti quello che probabilmente fa male alle nostre discussioni e interazioni è la rigidità e l’essere poco disposti a credere alle altrui sensazioni, soprattutto se non coincidono con le proprie.  Ovviamente vale anche per l’altra parte se ci si mostra poco propensi a recepire concetti più oggettivi.

Come spesso accade equilibrio e apertura aiutano.

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...