extermination Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 4 minuti fa, Jack ha scritto: Ben oltre la metà del paese vive accontentandosi, che di più non val la pena. Qua dentro ci stanno pure quelli della flat tax in regime forfettario. Uè..non fatturano sopra i 65k !!! Sfaticati...e nel 2024 per dar loro merito...innalzano a 85k!!! E noi dipendenti andiamo giù di 41% oltre i 50k ..e chi ha una ral di 90/100 k continua a prender mazzate!!
Panurge Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 2 minuti fa, extermination ha scritto: Uè..non fatturano sopra i 65k Ho proibito ad un paio di geometri con clienti solo in ambito pubblico e quindi a tasso di nero pari a zero di superarli, in regime ordinario per avere un netto simile ci vogliono 20.000-30.000 di fatturato in più.
Jack Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 14 minuti fa, extermination ha scritto: E noi dipendenti andiamo giù di 41% oltre i 50k ..e chi ha una ral di 90/100 k continua a prender mazzate!! Non te lo ha ordinato il medico di fare il dipendente a Milano. Dovevi guardarti in giro come ha fatto tuo figlio (ed i miei). Mo’ che vuo’ e’ me?
wow Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: Comunismo 2.0, la nuova sinistra eccola qui. 😄 Mauro, ti sei ringalluzzito con la vittoria del presidente Giorgio, ma intellettualmente ci sei un po' rimasto. 😄 Dalla nota di copertina di un saggio hai deciso che è comunismo 2.0. Va bene ce ne faremo una ragione. Io non ho letto il libro ma ho ascoltato una intervista dell'autore a Tutta la città ne parla, è disponibile il podcast, e ti dico che il comunismo che tanto vi ossessiona resta nelle vostre testoline e non c'entra nulla con le tesi del saggista. . Personalmente sono dell'idea che non siamo tutti uguali, che non esiste un solo tipo di intelligenza e che (ma mi sembra lapalissiano) chi più si impegna è chi più in quel determinato ambito e riesce far meglio, è sacrosanto che ne raccolga i frutti in termini di successo anche economico, autostima, gratificazione, possibilità di accoppiarsi con le migliori femmine del branco ecc. ecc. Sono anche convinto che una società progredisce quando favorisce la biodiversità ma anche quando riesce a far venire fuori i migliori indipendentemente dal punto o, meglio, dalla linea da cui si parte. Una società che invece garantisce il perpetuarsi, magari per linea familistica, di rendite di posizione anche agli elementi più incapaci e scapestrati, non è una società meritocratica, anzi, la meritocrazia diventa l'alibi o il paravento per attribuire al merito quella che in realtà è stata la gran botta di cūlus di non essere nati stupidi (fattore biologico) e dalla parte della barricata nella quale la montagna del merito è più ardua da scalare. So che a questo punto Moz, in una precedente discussione, mi fece notare che non è mai possibile una competizione ad armi pari. D'accordissimo, ma almeno non riempiamoci, spesso a sproposito, la bocca di meritocrazia, soprattutto in una società, come quella italiana, nella quale, in quegli ambienti in cui si parla di più di meritocrazia, vanno avanti i raccomandati, si diventa sottosegretario alla Cultura vantandosi di non aver mai letto un libro e vige l'immeritocrazia e l'incompetenza. E guai a parlare agli imprenditori di competizione (e anche di lotta all'evasione) che partono epidemie di orticaria e si inizia a gridare lo Stat ci deve aiutara. Poi, che a rispolverare un concetto ideologico di meritocrazia sia un governo populista, laddove si sa che il populismo (sublimato dall'uno vale uno) si origina proprio dalla frustrazione di larghe fette di popolazione per il fatto di restare indietro nelle società meritocratiche o pseudo tali, fa veramente sorridere. Per quanto riguarda la mia esperienza, sia in qualità di docente che di professionista che spesso ha lavorato in equipe, posso dire che i peggiori risultati si ottengono in contesti in cui vige una forte competizione, i migliori quando si coopera, si valorizzano le diversità anche intellettive. 1
extermination Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 9 minuti fa, Jack ha scritto: Mo’ che vuo’ e’ me? Una spalla " amica" su cui piangere!🤣 1
Jack Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 @wow devi ribaltare il POV … non è la società che mi riconosce o meno il merito è quindi mi concede il premio. Sono “io” che mi accordo che faccio le cose molto meglio della maggior parte degli individuo e riesco quindi ad ottenere il guiderdone che mi interessa. Conta saper far avverare le cose che noi vogliamo che si avverino. A questo punto l’unico limite siamo noi e la fortuna. 1
wow Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 5 ore fa, Jack ha scritto: parabola dei talenti non parla di talento, parla di merito, di volontà ed impegno. Il talento è solo ciò che il buon Dio (o il destino) ci dà in dote alla nascita… e quello che si fa col talento, quanto lo si sviluppa e lo si rende proficuo per noi, e quindi per tutti, attraverso impegno e fatica ad essere fondamentale. È da questo gap tra dono e riconsegna che nasce il merito. Dovresti leggerlo, ascoltarlo, questo magnifico passaggio del vangelo, credente o meno che tu possa essere. Qual è il merito di avere talento? 🙂
wow Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 1 ora fa, Jack ha scritto: devi ribaltare il POV … non è la società che mi riconosce o meno il merito è quindi mi concede il premio. Sono “io” che mi accordo che faccio le cose molto meglio della maggior parte degli individuo e riesco quindi ad ottenere il guiderdone che mi interessa. Conta saper far avverare le cose che noi vogliamo che si avverino. A questo punto l’unico limite siamo noi e la fortuna. Paolo, è interessante quello che dici, anzi, lo penso spesso e ne sono abbastanza convinto. C'è però una parola che è un macigno e ti do merito di essere stato onesto intellettualmente ad averla citata e di non aver parlato esclusivamente di 'sta minchia di meritocrazia. Fortuna. Anche se io parlerei di caso, perché il concetto di fortuna è soggettivo, implica la sfortuna ecc. ecc. Il caso è spesso il limite. Puoi essere capace, bravo quanto vuoi, ma spesso il caso decide. Mi viene in mente quello che diceva una mia carissima ed intima amica ing: "se volere è potere allora volare è potare". Comunque, personalmente non mi lamento.
extermination Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 Che poi, a dirla tutta, in ambito lavorativo è un grande merito anche quello di rendersi pienamente disponibile a trasferire le proprie conoscenze professionali ai colleghi di lavoro per contribuire al loro sviluppo professionale ed alla loro crescita anche in termini di ruoli e responsabilità. Quanti ne ho incontrati ( da osservatore) di "capetti" che per salvaguardare la propria posizione organizzativa si mettevano puntualmente di traverso... tarpando le ali a chi voleva volare
maurodg65 Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 1 ora fa, wow ha scritto: E guai a parlare agli imprenditori di competizione (e anche di lotta all'evasione) che partono epidemie di orticaria e si inizia a gridare lo Stat ci deve aiutara. D’accordo su tutto tranne che su questo, non tanto sulla competizione perché in alcuni casi per alcuni settori è vero, ma perché oggi l’evasione non è più il problema è forse neppure un problema, mi sembra più una scusa usata da una parte politica per giustificare la spesa pubblica. 1 ora fa, wow ha scritto: Poi, che a rispolverare un concetto ideologico di meritocrazia sia un governo populista, laddove si sa che il populismo (sublimato dall'uno vale uno) si origina proprio dalla frustrazione di larghe fette di popolazione per il fatto di restare indietro nelle società meritocratiche o pseudo tali, fa veramente sorridere. Vero anche questo, ma alla fine meglio così perché oggettivamente in Italia il problema della mancanza di merito esiste.
wow Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 16 minuti fa, extermination ha scritto: proprie conoscenze professionali ai colleghi di lavoro per contribuire al loro sviluppo professionale ed alla loro crescita anche in termini di ruoli e responsabilità Questo bellissima pratica è assolutamente in antitesi con quella visione distorta di meritocrazia che confina con una specie di darwinismo. Ricordi ultimamente quando si parlava di meritocrazia scolastica e del fatto che i più bravi verrebbero frenati dai meno bravi? A scuola, un bravo insegnante, incoraggia quello che hai scritto...
extermination Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 3 minuti fa, wow ha scritto: A scuola A scuola è ( o dovrebbe essere) La mission.
Membro_0022 Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 5 ore fa, mozarteum ha scritto: Ma perche’ siamo arrivati al merito ecc in un thread dedicato alla possibile dissoluzione della sx? Perché la sinistra merita di dissolversi.
wow Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 11 minuti fa, maurodg65 ha scritto: l’evasione Mauro, parlo di evasione perché l'evasione fiscale non è meritocratica. Chi paga le tasse, nella competizione è sfavorito rispetto a chi non le paga. Ti faccio un esempio: sono stato per un certo periodo socio di una società di costruzione e vendita di immobili. Per ragioni contabili tra noi soci, non potevamo fare minimamente nero. Eppure dovevamo sopportare la concorrenza dell'impresa one man band che ci costruiva a 100 metri di distanza ed era più competitivo sui prezzi. Questo succeva meno di dieci anni fa. Non so oggi.
Membro_0022 Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 3 ore fa, mozarteum ha scritto: non si puo’ spaccare il capello in quattro Non ci provare nemmeno Se proprio vuoi farlo trovati qualcun altro disposto a fare da cavia. [😁] (il capello)
Jack Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 1 ora fa, wow ha scritto: Qual è il merito di avere talento? 🙂 Non c’è merito nell’aver talento, c’è merito nel far fruttificare i talenti… i talenti nella parabola sono l’insieme della dote che uno riceve alla nascita o durante la vita, non solo particolari capacità o mezzi… non è dato che uno riceva una dote e la coltivi con l’impegno, la perseveranza, capita più spesso che se ne sbatte e si gode il ricevuto dilapidandolo… ma sta cacchio di parabola la vogliamo leggere o no! 😆
wow Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 Adesso, Jack ha scritto: ma sta cacchio di parabola la vogliamo leggere o no! M'agg vere' o Napule 1
Messaggi raccomandati