Ifer2 Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 Ho trovato in rete la soluzione al problema di Qobuz che salta alla traccia successiva o ha interruzioni. Si tratta di impostare lo streaming tramite la cache. Per chi ha il Sotm, Daphile o un player che utilizza LMS, l'impostazione si trova sulle Advanced. A Stefano lascio la spiegazione tecnica di ciò che comporta a livello di riproduzione l'utilizzo della cache☺️
SuonoDivino Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 L'utilizzo della cache fa si che eventuali lentezze della rete vengano compensate da un abbondante buffer. Nient'altro. Invece di leggere al volo il file transfer http salva il file in ram o su disco e lo legge da lì. Dovrebbe essere un default su qualsiasi apparecchio.
Ifer2 Inviato 12 Novembre 2022 Autore Inviato 12 Novembre 2022 @SuonoDivino infatti il Sotm come pure Daphile hanno la possibilità di agire sul buffer, ma l'intervento non sortiva effetto a differenza di questo streaming da cache. Tra l'altro, anche se non ho fatto prove approfondite, mi pare di avvertire un suono leggermente più trasparente ma meno corposo. C'è pure una terza opzione in quel menù a tendina, il permanent streaming.
stefano_mbp Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 57 minuti fa, Ifer2 ha scritto: infatti il Sotm come pure Daphile hanno la possibilità di agire sul buffer, ma l'intervento non sortiva effetto a differenza di questo streaming da cache Sono buffer differenti, nel SoTM (come in Daphile per Squeezelite) il buffer indicato come Buffer time, in giallo, è il buffer ALSA mentre il Internal Buffer (corrisponde al parametro Squeezelite “-b”), in rosso, modifica I buffer di input e output di Squeezelite. Il buffer di rete, in verde, è invece un parametro relativo al componente LMS che trovi anche in Daphile e se e attivi LMS sul SoTM lo troverai anche lì.
Ifer2 Inviato 12 Novembre 2022 Autore Inviato 12 Novembre 2022 @stefano_mbp grazie Stefano, sei preparatissimo. Quindi come detto da Suonodivino il "cache stream on disk" è assimilabile ad una lettura da Rame. Invece il "persistent mode" come lavora? E vedendo il tutto dal punto di vista del Sotm e dei suoi limiti del processore qual è l'opzione meno "gravosa" per lui e preferibile dal punto di vista del risultato finale?
stefano_mbp Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 6 minuti fa, Ifer2 ha scritto: invece il "persistent mode" come lavora? Cache è “volatile” per definizione, ovvero il contenuto viene rimpiazzato da nuovi contenuti, Persistent mode sembra, ma è solo una mia deduzione, indicare che il contenuto viene mantenuto … ma ho letto che Qobuz con questo parametro va in loop … quindi non sembrerebbe utile usarlo … Il SoTM a mio parere andrebbe usato come client Squeezelite, ho infatti verificato che se attivi anche LMS la qualità del suono si deteriora notevolmente. Io però ho provato con libreria locale, potrebbe essere diverso il risultato usando LMS solo per lo streaming Qobuz
Seba77 Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 Ciao a tutti, ho anche io il problema di qobuz che salta alla canzone successiva durante la riproduzione oppure fa attendere un sacco prima di iniziare a riprodurre un brano o ancora si blocca durante la riproduzione. Io utilizzo audirvana sul mio tablet per interagire con un pc che manda il segnale ad un dac esterno bricasti m3. La cosa è davvero antipatica in quanto rende gli ascolti davvero stressanti invece di produrre l'effetto contrario. Qualcuno conosce la soluzione? Grazie in anticipo
stefano_mbp Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 15 minuti fa, Seba77 ha scritto: Io utilizzo audirvana Audirvana Studio oppure Audirvana 3.5.x? Hai macOS oppure Windows? Che tipo di connessione internet hai e con quali prestazioni? Sul forum della community Audirvana non ci sono segnalazioni riguardo a problemi con Qobuz, puoi comunque postare li il problema …
Seba77 Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 Perdonami, hai ragione. Uso audirvana 3.5 su un pc Windows. Dubito sia la rete il problema visto che con altri servizi di streaming non ho problemi e che lo stesso problema lo dava anche a casa mia precedente dove avevo la fibra. Ora comunque ho una connessione tramite 4g Wind e viaggia sui 60mb s. Io ho il forte sospetto che sia proprio audirvana ad essere poco prestazionale considerando che l'app di qobuz non mi da questi problemi. Ad esempio se decido di cambiare traccia è un'odissea: resta bloccato per interi minuti oppure decide di suonare la traccia successiva
stefano_mbp Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 @Seba77 problema difficile da capire … Ti accade con qualsiasi frequenza di campionamento oppure con file 16/44.1 funziona bene? Potresti costruirti delle semplici playlist per fare questa verifica. Potresti inoltre provare a installare Audirvana Studio (ha un periodo di prova di 15gg) e vedere se il problema permane Prova comunque a postare il problema sul forum della community inserendo le Debug info nel messaggio avendo cura che il problema si sia manifestato in modo che sia possibile trovare qualche indizio
Seba77 Inviato 13 Novembre 2022 Inviato 13 Novembre 2022 Grazie mille Stefano, sei stato gentile. Proverò a fare dei tentativi con file 16/44.1 ma temo che il problema sia generalizzato. Ieri è stato veramente snervante l'ascolto: al cambio di brano dovevo aspettare un'eternità prima che il brano partisse ed in alcuni casi alcune tracce non me le riproduceva affatto. Non avendo problemi con l'app di Qobuz deduco che sia Audirvana il problema. Proverò a scrivere sul loro forum. Grazie ancora
Polky74 Inviato 14 Ottobre 2023 Inviato 14 Ottobre 2023 Ho notato che spesso l'app di Qobuz non fa avanzare i brani se la finestra non è in primo piano. Utilizzo Windows 10 senza nessun gestore musicale, semplicemente l'app di Qobuz. Molto fastidiosa questa cosa, poi quando richiamo la finestra di Qobuz a volte riparte ed altre devo premere play. Ho capito che forse dipende dall'impostazione della cache, ma a me è impostata di default su 30gb. Potete aiutarmi? Grazie.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora