Aless Inviato 14 Novembre 2022 Autore Inviato 14 Novembre 2022 @captainsensible non mi offendo per così poco… Cercavo solo che qualcuno mi spiegasse tecnicamente il perché di questo fenomeno acustico, e giù subito con le fiabe
Questo è un messaggio popolare. captainsensible Inviato 14 Novembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Novembre 2022 4 minuti fa, Aless ha scritto: piegasse tecnicamente il perché di questo fenomeno acustico Ecco, è nella testa dell'ascoltatore ti stanno dicendo. I cavi non si rodano, si degradano negli anni, così come ogni altro componente elettrico-meccanico, soprattutto se posti in ambienti ostili. CS 1 2
Nerodavola62 Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 10 ore fa, corrado ha scritto: Un produttore di cavi sostiene che in realtà il cavo peggiori, cosa plausibile. Come peraltro avviene per qualunque manufatto... 😉 mauro
ferroattivo Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 Sul mio impianto ho sempre riscontrato i benefici del rodaggio, finora i cavi che maggiormente hanno messo in evidenza questa particolarità sono i Duelund di potenza. Inseriti nuovi nell'impianto, sono chiusi , legati , quasi inascoltabili. Ho fatto rodare i cavi collegandoli alla radio di un secondo impianto e provati su quello principale dopo ca. 40 ore dove si iniziava ad apprezzarne un beneficio, sulle 80 ore ca. il cavo è migliorato parecchio, l'ultimo step lo ho farro sulle 120 ore , dopo li ho lasciati su. Fra cavi nuovi e rodati non c'è storia... I stessi cavi li ho provati anche trattati Pearl ne ho una coppia da 16 trattati e una coppia non trattata, inseriti sul tweeter il Perl è decisamente meglio, si ottiene una migliore risoluzione con piu' aria attorno agli strumenti. 2
dadox Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 Scusate ma...tutti i cavo scettici che muovono critiche a chi crede nel rodaggio dei cavi esosi in termini di 💰 (prevalentemente), che cavi usano? Il classico rosso/bianco che danno in dotazione nelle elettroniche? Se secondo loro non ci sono differenze, van bene quelli, no?🤔 1
cactus_atomo Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 quello che mi domando è perchècercare una spiegazione su un ftto che, vero o presunto, nessuna sa spiegare in modo esautivo. io mi limiterei a prendere atto del fenomeno seza arrampicarmi sugli specchi delle spiegazione che neppure i produttori riecon9 a dare. Moly di noi ascotano l'impianto nel fine settimana,, 100 ore sono 4 giorni, quindi ad usare la logicase un cavo ci mette 100more per rodarsi presum che dopo atre cento dinon uso di siade-rodato. quando prendo un aereo non mi leggo un trattato di ingegneria aeronautica per capire se e come l'aereo vola, mi basta sapere che lo fa. anche i costruttori che prlano di 100-400 ore di rodagggio poi non hanno speigazioni palusibili sul perchè e se non ci sonoarrivati loro, che con i cav9 ci lavorano 1
cactus_atomo Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 @Aless vermanete in questa sezione almeno il 70% delle discussion riguardano i cavi e quelle chiuse (per intemperna reiterata degli interventi omperchè esaurite nella sostanza) sono pochissime se restiamo in tema ossia perchè il rodaggio cambia il suono dei cavi (vhr è diverso dal discutere se il rodaggio funziona o meno) non vedo prblemi ad andare avanti
acusticamente Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 Si può discutere su tutto se le modalità sono di normale confronto. Al di là di questa specifica discussione c’è da notare che è l’atteggiamento generale che spesso guasta e porta alla contrapposizione. La frase di @captainsensible più sopra (permettimi, ma ti senti offeso se qualcuno ti dice la verità ? Vuoi sentirti dire quello che piace a te ?) mi sembra esemplificativa. Chi scrive di certe sue esperienze con i cavi riporta un fatto personale, chi nega i fenomeni lo dichiara spesso appellandosi alla Verità. E da lì non se ne può uscire con un dialogo. Molto apprezzabile chi invece controbatte con argomentazioni tecniche. È giusto dire che non bisogna dare del sordo o criticare l’altrui impianto ma vedo molta più ironia e denigrazione sull’altrui correttezza di interpretazione (banalmente definita boccalonaggine). In questo clima passa spessissimo la voglia di raccontare. “Meglio così” penserà qualcuno… e vabbè… ma lo spirito di un forum non dovrebbe essere questo. 2
captainsensible Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 3 minuti fa, acusticamente ha scritto: Molto apprezzabile chi invece controbatte con argomentazioni tecniche. Ottimo, allora, aspettiamo le argomentazioni tecniche a suffragio della tesi sul rodaggio dei cavi. Io, personalmente di convincenti non ho mai ascoltate, ovvero spiegate da specialisti della fisica della materia. Tendo a credere a quelle riguardanti ad una certa assuefazione all'ascolto. Spero però che uno specialista di fisica della materia si esprima in merito. CS 1
audio2 Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 non credo che serva essere ingegneri o fisici. quasi semprenei cavi c'è del pvc, magari nella guaina esterna il pvc è piezoelettrico, ovvero quando c'è corrente vibra da dove prende la corrente ? dalla corrente degli apparati o dal segnale vibrando si muove, muovendosi fa assestare anche i trefoli del conduttore.
captainsensible Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 @audio2 supponiamo che fosse così, supponiamo, ma allora dovrebbe essere sempre così, e quindi non ci sarebbe "rodaggio". E i cavi in polietilene ? Ed i cavi in silicone ? Secondo me ci vuole il fisico, che la spieghi bene come variano i livelli di Fermi ecc. Ammesso che davvero qualcosa accada fisicamente, ma ho i miei dubbi. CS
audio2 Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 infatti i cavi non si rodano tutti uguali o per lo stesso tempo. non so quale sia la regola, anche la trafila che tira gli spaghetti e poi li intreccia può essere di diversi tipi, come il diametro dei fili e la loro cordatura.
Moderatori paolosances Inviato 14 Novembre 2022 Moderatori Inviato 14 Novembre 2022 46 minuti fa, acusticamente ha scritto: in questo clima passa spessissimo la voglia di raccontare. E di leggere.
acusticamente Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 36 minuti fa, captainsensible ha scritto: Ottimo, allora, aspettiamo le argomentazioni tecniche a suffragio della tesi sul rodaggio dei cavi. Scusami, ma non è questo che intendevo. Si parte dalle dichiarazioni dei costruttori (loro magari si che potrebbero darci qualche spiegazione) poi si riportano esperienze personali, che non vogliono avere la pretesa di verità, e se qualcuno le contesta è apprezzabile che lo faccia con argomentazioni tecniche (intendo in generale, non solo qui) Quello che scrivi tu sarebbe giusto nel caso si volesse dare una veste oggettiva alla propria esperienza, e allora si che ci vorrebbero le pezze di appoggio. 1
Moderatori paolosances Inviato 14 Novembre 2022 Moderatori Inviato 14 Novembre 2022 @Aless 3 ore fa, Aless ha scritto: Questo lo chiuderanno presto Questa è la decisione ultima,che si cerca d'evitare.
captainsensible Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 @acusticamente ma abbi pazienza. La domanda mi pare fosse "Perché i cavi necessitano di un periodo di rodaggio?". Nessuno mi pare contestasse il fatto che si sente cambiare il suono dei cavi dopo un certo periodo "di rodaggio". Le ipotesi sono due: - Il rodaggio cambia le proprietà fisiche del cavo; - Il rodaggio non cambia le proprietà fisiche del cavo ma l'utente si assuefa in qualche modo. Personalmente ritengo la prima ipotesi poco verosimile perchè dovrebbe cambiare la struttura della materia, cosa che accade già per il semplice invecchiamento ed altri fenomeni (elettromigrazione di impurità, ad esempio, ossidazione), ma non nelle 150-200 ore di cui si parla normalmente "di rodaggio". Questa è la mia posizione, che ovviamente può essere condivisa o meno e qualora non lo fosse sarebbe interessante sapere perchè. CS
SuonoDivino Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 16 ore fa, Aless ha scritto: Con la sincera intenzione di non far partire l’ennesima discussione sulla lana caprina, mi sapete spiegare questo fenomeno che ho più volte riscontrato essere veritiero? Perché i cavi nuovi all’inizio suonano male? Il produttore del mio ultimo acquisto di cavi di potenza (Chord) raccomanda addirittura 100 ore di rodaggio Dovrebbe darla il produttore la spiegazione. Possibilmente plausibile. 1
Moderatori paolosances Inviato 14 Novembre 2022 Moderatori Inviato 14 Novembre 2022 @SuonoDivino mi chiedo perché non venderli già rodati,all'optimum delle prestazioni raggiungibili.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora