Moderatori paolosances Inviato 14 Novembre 2022 Moderatori Inviato 14 Novembre 2022 22 minuti fa, Aless ha scritto: mi pare che la discussione ora stia procedendo sui binari giusti, senza preconcetti nè verità assolute Si.
PippoAngel Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 3 ore fa, grisulea ha scritto: Perché non si può rodare un km di cavo in una volta sola? Perchè i movimenti / piegature / manipolazioni successivi necessari per il suo assemblaggio finale e confezionamento (per non parlare dell’eventuale trattamento termico) “rovinano” il rodaggio fatto … m2c
cactus_atomo Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 di solito i fissati con l'importanza del rodaggio sostengono che un cavo tenuto fermo per un period lungo debba essere rodato di nuovo, se questo fosse vero rodare i cavi quando escono dalla fabbrica avrebbe senso solo se si avesse la certezza che ess verranno venduti ed utilizzati in tempi brevi. 1
scroodge Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 Io un cavo che cambia col tempo non lo vorrei. A dire il vero nessun cavo che ho avuto ha mai cambiato le sue caratteristiche col passare del tempo, neanche i MIT
PippoAngel Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 2 ore fa, acusticamente ha scritto: Può essere che un’elettronica, un diffusore e anche un cavo peggiorino dalla loro nascita in valore assoluto ma raggiungano dopo un po’ l'ottimale, e voluto, funzionamento. Un diffusore, in quanto dotato di componenti elastici, ha bisogno di un assestamento per raggiungere i valori “ottimali”, che poi mantiene nel tempo fino a quando interviene l’invecchiamento e la conseguente variazione della elasticità delle sospensioni (invecchiamento legato strettamente al materiale delle sospensioni, vi ricordate il foam dei woofer che si sbriciolava?)
salvatore66 Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 @SuonoDivino hai perfettamente ragione, dovrebbero darla i produttori di cavi la spiegazione ma continuano a rimanere muti chissà perche'
acusticamente Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: di solito i fissati con l'importanza del rodaggio sostengono che un cavo tenuto fermo per un period lungo debba essere rodato di nuovo Io non lo sostengo perché nella mia esperienza un cavo non usato da tanto ci mette molto meno di quello nuovo a tornare con le sue caratteristiche. In genere poche ore, tipicamente sotto le 10. 1
PippoAngel Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 14 minuti fa, acusticamente ha scritto: nella mia esperienza un cavo non usato da tanto ci mette molto meno di quello nuovo a tornare con le sue caratteristiche. In genere poche ore, tipicamente sotto le 10. Comunque qualcosa deve fare … chiamala ripresa, chiamalo rodaggio, chiamalo come vuoi … ma confermi che un cavo che non viene usato ha bisogno di un nuovo assestamento … più breve del primo, ma c’è …
audio2 Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 qualcuno per questi fenomeni parlava di microcristallizzazioni superficiali che muovendoli stile colf che fa casino si spezzano quindi si devono riformare. io il rodaggio da nuovo lo sento, poi entro le 10/20/40 ore al massimo si stabilizza tutto e dopodichè non cambia più niente.
alexis Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 Con l‘uso tutte le cose migliorano.. le auto i cavi le amanti.. 😜 1
PippoAngel Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 @alexis mmmmmmm … le auto dopo un pò si rompono, i cavi si ossidano, le amanti invecchiano … ogni cosa con i suoi tempi ma , chi prima e chi dopo, va rottamata … anche noi ! 🥸 Dei tre “oggetti” elencati i cavi sono quelli con vita operativa più lunga: se avete dei soldi da investire meglio farlo nei cavi !!! 😎 1
acusticamente Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 18 ore fa, Pippo87 ha scritto: ma confermi che un cavo che non viene usato ha bisogno di un nuovo assestamento … più breve del primo, ma c’è Al di là del fatto che la mia esperienza possa far ridere qualcuno, ma giustamente c’è libertà di risata, così è quello che ho sempre sentito negli anni. Come effetto più evidente un cavo non usato da molto produce un suono calante sui medio-alti, che si riassesta nel giro di pochissime ore. Mi incuriosirebbe avere una interpretazione eventualmente psicologica, che però abbia una sua logica. 1
appecundria Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 Il 14/11/2022 at 16:58, cactus_atomo ha scritto: sostengono che un cavo tenuto fermo per un period lungo debba essere rodato di nuovo, C'è del vero in questo. Il tempo e l'uso alterano le caratteristiche meccaniche, chimiche ed elettriche di un cavo. Salvo gli effetti dell'invecchiamento dei materiali, gli altri non sono permanenti, dunque è vero che il cavo "perde il rodaggio" almeno in parte. Se non ci credete, chiedete ad un fabbricante di cavi speciali industriali, loro di queste cose ne tengono conto in fase di progettazione. Quello da dibattere è: - se gli effetti di tali alterazioni siano percepibili a orecchio. - come mai queste alterazioni portino sempre un miglioramento dell'esperienza di ascolto. 1
gobert4 Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 5 ore fa, acusticamente ha scritto: Come effetto più evidente un cavo non usato da molto produce un suono calante sui medio-alti, che si riassesta nel giro di pochissime ore. Mi incuriosirebbe avere una interpretazione eventualmente psicologica, che però abbia una sua logica. La prova del 9 sarebbe da fare su di un cavo ed un brano che non sia su supporto analogico. 1. Si prende il cavo nuovo/fermo da tempo e si registra con un loopback il segnale. 2. Si ripete l'operazione a parità ovviamente di impianto e di warm-up delle elettroniche Si sommano i segnali (perfettamente sincronizzati) ed uno lo si mette in controfase. Aldilà del rumore di fondo, non si sentirà nessun suono se il cavo si sta comportando allo stesso identico modo, mentre si udirà l'eventuale differenza se i cavi presentano differenze elettriche. Non ci sono misure da fare, non ci sono effetti psicologici...Se ci sono differenze, le avrete lì davanti alle vostre orecchie. 1
appecundria Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 Il 14/11/2022 at 18:48, acusticamente ha scritto: cavo non usato da tanto ci mette molto meno di quello nuovo a tornare con le sue caratteristiche Ripeto, questo è assodato. Il mistero è un fenomeno reale ma inudibile che invece viene udito. Per farla breve, la domanda non è "come fai ad udire una cosa che non esiste" bensì "come fai ad udire una cosa che non dovresti essere capace di udire". Non è proprio la stessa cosa.
scroodge Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 1 ora fa, appecundria ha scritto: " bensì "come fai ad udire una cosa che non dovresti essere capace di udire". Perdona, il problema è a monte: bisognerebbe, bisognerebbe, prima, ammettere, o escludere, la possibilità che il sistema percettivo in certe condizioni possa (apposta lo ripeto), sbagliare. Naturalmente, nel mondo della ricerca (volevo scriverlo con la R miuscola ma... transeat) ,quando si fanno sperimentazioni, studi, test, in cui è implicato l'apparato sensitivo umano, questo viene sempre tenuto in debita considerazione. Qui... ecco, si fa diversamente... P.S. non sto parlando di sordità, non sto dando dell'allucinato a nessuno. La percezione dell'individuo è sempre vera, ma... "sua". Come tale, lo dico sempre, io la rispetto in pieno. Quale che sia.
appecundria Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 13 minuti fa, scroodge ha scritto: ammettere, o escludere Naturalmente il sistema percettivo è limitato, a meno di non essere punti da un ragno radioattivo 🙂 anzi, penso che forse lo è ancora di più quando ha a che fare con suoni non naturali (che in 200mila anni abbiamo imparato a decodificare e interpretare).
scroodge Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 @appecundria Grazie per la comprensione, naturalmente ho solo preso la tua riflessione come spunto per le mie..👍
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora