SimoTocca Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 Uscite quasi in contemporanea le due cuffie, ciascuna top di gamma di Stax e di Audeze, sono già state oggetto di numerose recensioni e anche comparazioni testa a testa. Due confronti diretti, su tutti, hanno il “crisma” dell’ufficialità giornalistica: quello su Audiophile Style https://audiophilestyle.com/ca/reviews/flagship-electrostatic-headphones-review-audeze-crbn-stax-sr-x9000-r1127/, ad opera di austinpop, e quello su The Stereophile https://www.stereophile.com/content/gramophone-dreams-58-stax-sr-x9000-headphones-ear-phono-classic-bobs-devices-sky-20-sut, ad opera di Herb Reichert. Ci sono, tuttavia, due “bias”, due possibili fonti di errore di valutazione nelle due recensioni. Quella di austinpop perché fatta da un audiofilo che si avvicina per la prima volta alla tecnologia elettrostatica, senza quindi un adeguato background di conoscenza ed esperienza diretta, specie sull’uso di adeguata amplificazione di pilotaggio. Quella di Reichert è invece assolutamente accurata e fondatissima su esperienza personale (inizia addirittura scovando una vecchia Stax Omega per il confronto con la nuova X 9000 e la Audeze), ma presenta il difetto di introdurre come “variabile” un nuovo amplificatore della Woo Audio 3ES, amplificatore basato su valvole finali 300B. Ed è una variabile questa non da poco, in quanto le 300B influenzano “pesantemente” l’ascolto. In particolare per la CRBN, che è stata sviluppata dalla Audeze partendo dalle sue prestazioni con le valvole EL34 (dichiarazioni ufficiali del CEO Audeze). Ora, avendo io in casa l’amplificatore con il quale è stata sviluppata la Audeze CRBN, un Woo Audio WES, e avendo a disposizione tutte e due le cuffie, ho pensato di iniziare questa discussione in cui si comparano le due Top di gamma. Peraltro sarà poi valutato un cambio di sorgente, al momento il DAC Schiit Yggdrasyll, per capire quanto la sorgente possa influire sul giudizio finale…
SimoTocca Inviato 14 Novembre 2022 Autore Inviato 14 Novembre 2022 E visto che entrambe le cuffie le ho prese da Fabio (Headphones & Co), spero non se ne abbia a male se uso una sua foto in cui le due cuffie sono fianco a fianco … Perché è una foto in cui si ha già l’idea della diversità non solo di progettazione, ma proprio del “concetto” di cuffia da parte di Stax e di Audeze.
SimoTocca Inviato 14 Novembre 2022 Autore Inviato 14 Novembre 2022 E, perché, a mio avviso un ulteriore approfondimento di confronto fra le due cuffie ha una sua utilità? Semplicemente perché non esiste una cuffia (e se per questo, non temete, neppure una coppia di diffusori) davvero “universale”. Lo dico da appassionato anche di diffusori, appassionato che ha avuto modo di ascoltare davvero molte casse anche costosissime, ciascuna con il suo “genere musicale preferito”, nessuna mai davvero superiore a tutte le altre in tutti i generi musicali. Del resto, a me è capitato di ascoltare un concerto Rock in una sala da concerto normalmente usata per la classica, con risultati abbastanza disastrosi rispetto al “solito” concertone fatto in uno Stadio. E viceversa ho ascoltato millanta volte l’orchestra del Maggio in piazza Signoria, all’aperto, per il concerto del 21 Giugno (festa per il primo giorno di Estate e giorno dedicato a Santa Cecilia…) con risultati altrettanto disastrosi per l’acustica…. Insomma la “differenza” esiste anche in partenza, basta “solo” cambiare luogo in cui si ascolta la medesima orchestra o il nostro gruppo Rock preferito et voilà: il gioco è fatto…e la frittata pure! 😉 1
SimoTocca Inviato 14 Novembre 2022 Autore Inviato 14 Novembre 2022 Iniziamo dalla musica Barocca per Ensemble orchestrale, e i recenti tre album del clavicembalista Francesco Corti con la piccola orchestra barocca Il Pomo d’oro, dedicati ai concerti di JS Bach per clavicembalo e orchestra sono un banco di prova sublime per qualità artistica e qualità audio. Chi ha ascoltato suonare un clavicembalo in una piccola sala capisce subito al volo che la maggior parte delle riproduzioni “domestiche” in cuffia di questo strumento sono…false! Perché il suono in cuffia risulta sempre un po’ troppo “metallico” e squillante rispetto al suono dal vivo. Un punto eccellente a favore delle due cuffie è che entrambe evitano questo “peccato” originale, con un suono reale del clavicembalo. Ma la Stax X 9000 non si accontenta di questo, perché riesce a posizionare correttamente sia lo strumento solista, sia a restituire posizione corretta e suono ineccepibile anche a ciascun strumento del piccolo Ensemble barocco. Una ricostruzione così naturale da essere stupefacente! La distanza fra la Stax e la Audeze in questo album è netta e incolmabile a favore della Stax. È come se la Stax suonasse come la musica dal vivo e la Audeze come musica riprodotta…non importa scendere nei dettagli del perché, se il risultato finale è questo, no? E…niente… punto e capo.
SimoTocca Inviato 14 Novembre 2022 Autore Inviato 14 Novembre 2022 Rimaniamo in ambito barocco e passiamo ad ascoltare il violoncello solista, nel capolavoro assoluto scritto per questo strumento da JS Bach (e sì, ancora lui!), le suites eseguite da Yo-yo Ma. Le suites sono state eseguite da tutti i più grandi violoncellisti, anche perché “banco di prova” uguale alle sinfonie di Beethoven per i direttori d’orchestra, e addirittura il solo Ma le ha registrate per la Sony CBS ben tre volte! Ma in questa sua più recente registrazione c’è la tecnica strumentale suprema unita alla maturità raggiunta da Ma, maturità non solo anagrafica, e c’è il vantaggio di una ripresa ineccepibile della Sony in HiRes 24/96. Il violoncello, strumento il più simile alla voce umana, dal vivo e da vicino è capace di “bordate” di suono sui bassi così come di “strilli” penetranti in gamma alta, Entrambe le cuffie sono molto corrette nel riprodurre il violoncello ma… la Stax riesce a svelarne anche le più fini vibrazioni armoniche della cassa (e lo strumento di Ma è un preziosisssimo violoncello italiano del ‘700). Non solo… con la Stax è proprio l’aria che vibra, si fa suono e giunge infine all’orecchio… in questa sequenza naturale, cioè proprio come avviene in natura. Sì, lo so, anche la Audeze segue per forza lo stesso principio e le stesse leggi fisiche, ma.. ecco..la X9000 lo fa con naturalezza disarmante, e si ha l’impressione di sentire il violoncello, non la cuffia!
acusticamente Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 2 ore fa, SimoTocca ha scritto: ma presenta il difetto di introdurre come “variabile” un nuovo amplificatore della Woo Audio 3ES, amplificatore basato su valvole finali 300B. Ed è una variabile questa non da poco, in quanto le 300B influenzano “pesantemente” l’ascolto. Continuo a pensare che fare una recensione di una cuffia Stax solo con un amplificatore di altra marca possa essere un po’ fuorviante; o almeno falla anche con un altro. Proprio perché la Stax produce sia cuffie che ampli e di certo la testeranno sui loro. Sarebbe come provare un auto alle quale sono state cambiate gomme e sospensioni con altre reputate migliori, oppure una cuffia non col suo cavo originale. Ma a me interessa sapere come va uscita di fabbrica o abbinata secondo standard, poi magari anche il resto… 1
best56 Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 @SimoTocca riconosco il maglione del buon Fabio!!!
best56 Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 @acusticamente la tua osservazione permettimi, non la trovo centrata, poiché entrambe vengono provate con il medesimo driver, oltre che medesima Sorgente, per cui in questo test di ascolto tra le due Flagship di Audeze e Stax, non ci sono variabili. Inoltre tutti gli amanti delle Elettrostatiche di Casa Stax, sanno benissimo che i loro Driver, non sono il massimo, anche se la X9K è stata sviluppata con il Driver T8000, che è il loro Flagship, ma inferiore ad alcuni Driver Aftermarket, che danno alle Stax una migliore sinergia, in termini musicali e di Performance generale. Ciò detto, a parità di Set up, la X9K risulta essere migliore della Audeze, secondo Simo e anche secondo me, che le ho ascoltate da Fabio Di Vittorio, con lo Stax T700, per via del Background ultra settantenne, che Stax ha sulle Cuffie Elettrostatiche, e che Audeze non può giustamente avere con la sua prima Elettrostatica. Se vuoi avere invece un riscontro All Stax, dovrai necessariamente andare dal buon Fabio, che sarà felice di farti ascoltare la Stax X9K & T8000. P.S.: Questo è a mio parere il miglior abbinamento che oggi si possa dare alla Stax X9K...Driver Eksonic T2.
acusticamente Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 3 ore fa, best56 ha scritto: la tua osservazione permettimi, non la trovo centrata, poiché entrambe vengono provate con il medesimo driver, oltre che medesima Sorgente, per cui in questo test di ascolto tra le due Flagship di Audeze e Stax, non ci sono variabili. Io prendevo spunto da quella prova ma mi riferivo in generale a test fatti su un’unica cuffia Stax con ampli di altra marca, e ce ne sono. Potevo giustamente specificare. Però anche in questo caso vai a confrontare una cuffia su un terreno che non è il suo. D’accordo che non si è obbligati ad usare l’ampli della medesima marca però la logica (almeno la mia) mi direbbe che lo fai prima di tutto su quello e poi eventualmente anche su altri. Che gli altri possano essere migliori (ma anche a costi diversi mi sembra) non lo discuto, mi sembrava solo un percorso più logico.
acusticamente Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 Specifico meglio che il mio ragionamento non era tanto sul discorso prestazionale quanto su quello del carattere. Nel senso che è certamente possibile che un altro driver abbia prestazioni migliori ma a me piacerebbe provare sul suo, e leggere da chi lo ha fatto, per capire il carattere che hanno voluto dare al suono di quella cuffia. Poi certamente mi interessa anche il resto.
best56 Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 @acusticamente Beh magari sapendo che i Driver Stax, a differenza delle Cuffie, non sono il massimo, forse la gente non vuole spendere altri 7K per il T8000, per iniziare a provare questa Cuffia. Certamente con le precedenti Stax, Simo, ha già fatto una valutazione e scelta sul Driver migliore per le proprie Stax e Audeze. Io stesso, dopo aver avuto diversi Set up full Stax, ho deciso di andare su MHZ & HeadAmp...e indietro, non torno.
best56 Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 @acusticamente Visto ad oggi la difficoltà ad avere in pronta consegna una Stax X9K & un T8000, purtroppo il tuo discorso è poco realizzabile. So di un amico che dopo mesi dall'ordine, ancora non ha ricevuto questo Set up.
acusticamente Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 @best56 ma certo, non era e non è mia intenzione sostenere che i driver Stax siano migliori delle alternative. Era semplicemente un discorso di approccio in una prova; prima il suo e dopo un altro, o altri. E mi riferivo alle recensioni, non ad una scelta di utilizzatori. 1
acusticamente Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 @best56 ho letto bene, cercando in internet, che l’eksonic costa ..,… $ ? 1
SimoTocca Inviato 14 Novembre 2022 Autore Inviato 14 Novembre 2022 @acusticamente @best56 L’Eksonic lo devo ascoltare per benino… chissà che il prossimo step non sia quello. Però, ad onor del vero, sembra che l’accoppiamento fra Woo Audio WES e Stax 9000 sia davvero qualcosa di magico… per cui…cautela! @acusticamente Ti ha risposto già in maniera articolata best… La tua idea del “cuius regio, eius religio”, cioè di rimanere sempre in casa Stax non è un’idea sbagliata. Ma onestamente anche il T8000, pur essendo un notevole passo in avanti, non è all’altezza di diversi altri ampli… Ma poi… chi l’ha detto che rimanendo “in casa” si hanno i migliori accoppiamenti? Ricordo ancora oggi che da ragazzino già superappassionato, avrò avuto 13 anni, mio padre mi portava ogni tanto in giro con lui per negozi di HiFi (lavorava nel settore elettronica consumer). E ricordo che un negoziante suo amico mi fece ascoltare le Quad ESL con il pre e finale a transistor della Quad (un giradischi Linn Sondek come sorgente, lo ricordo come fosse ieri..). Dopo qualche giorno si capitò in un altro negozio (ma quanti negozi di HiFi c’erano allora??!). E questa volta le Quad ESL venivano pilotate da una coppia di pre e finali a valvole…. mi pare fossero Denon…con un suono così tanto più bello e più vero…da lasciarmi a bocca aperta! Da allora… ecco, ho una certa diffidenza per le “catene monomarca”… 😆😉 1
acusticamente Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 13 minuti fa, SimoTocca ha scritto: La tua idea del “cuius regio, eius religio”, cioè di rimanere sempre in casa Stax non è un’idea sbagliata. Ma onestamente anche il T8000, pur essendo un notevole passo in avanti, non è all’altezza di diversi altri ampli… Ma poi… chi l’ha detto che rimanendo “in casa” si hanno i migliori accoppiamenti? Preciso ancora una volta che non ho mai scritto che si debba rimanere in casa Stax e che i suoi driver siano meglio degli altri. Era un discorso limitato a chi pubblica test, dove per mia logica vorrei leggere di una prova fatta prima sul suo e poi su altri. A parte questo mi piacerebbe anche poter “pesare” i discorsi e sapere quanto costa una alternativa perchè è utile sapere anche le proporzioni.
SimoTocca Inviato 14 Novembre 2022 Autore Inviato 14 Novembre 2022 2 minuti fa, acusticamente ha scritto: Era un discorso limitato a chi pubblica test, dove per mia logica vorrei leggere di una prova fatta prima sul suo e poi su altri È così noto che “il suo” (ampli Stax) va peggio di quello (amplificatore) degli altri che quasi tutti gli esperti (vedi Reichert di Sterophile) ascoltano le cuffie Stax su altri ampli che non Stax! Tutto qui… semplice semplice..
acusticamente Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 @SimoTocca anche il mio era un discorso semplice semplice… Si tratta semplicemente di dare un parere su come certe prove vadano fatte. Io ho espresso che mi piacerebbe che si provassero entrambi. I driver Stax non sono all’altezza ? Va benissimo e non sto certo a contestarlo. Sul resto se mi si dice che A va meglio di B, quando leggo che costa n volte tanto posso anche fare un ragionamento sulle proporzioni e accontentarmi. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora