Vai al contenuto
Melius Club

Stax X9000 versus Audeze CRBN: due diverse declinazioni della tecnologia elettrostatica


Messaggi raccomandati

Inviato
14 ore fa, acusticamente ha scritto:

Si tratta semplicemente di dare un parere su come certe prove vadano fatte.

È proprio su questo punto che non siamo d’accordo! Ma perché le cuffie Stax devono essere provate con gli ampli Stax??  Sarebbe come dire che le elettroniche McIntosch devono prima essere provate con i diffusori Mcintosch (e magari come sorgente un CD player McIntosch). La risposta è semplice: gli ampli McIntosch vanno assai meglio dei loro diffusori quindi perché “mortificare” le eletroniche usando i diffusori della casa?

E si potrebbero fare millanta esempi simili: i diffusori Top di gamma Yamaha sono i miei campioni preferiti per rapporto qualità/prezzo (10.000 euro e vanno meglio di quelli da 100.000!), ma falli pilotare da un ampli Yamaha e…li lasci al negoziante, perché non si esprimono come sanno!

Che poi il mondo cuffia sia un po’ più particolare e che la Stax abbia determinato anche i “valori” elettrici a cui riferirsi anche per tutti i costruttori (sia di ampli che di cuffie, vedi la CRBN Audeze) è vero, così come è vero che fa ottimi amplificatori …. ma appunto questo non è “motivo necessario e sufficiente” per chiedere che i test siano condotti “tutto casa Stax”.

E poi…sì ecco, noi le abbiamo ascoltate le cuffie Stax con gli ampli Stax (io soltanto ne ho tre a casa di ampli Stax), e abbiamo sempre trovato che vanno benissimo…ma che vanno meglio se spinte da altri ampli (che sia il Blue Hawaii o il Woo Audio o il Carbon o il MHz o quello che vuoi.. ma diversi dagli ampli Stax… che sono un po’ come di diffusori McIntosch… non ciofeghe certo…ma non all’altezze delle eletroniche in quel caso…!)

acusticamente
Inviato
1 ora fa, SimoTocca ha scritto:

È proprio su questo punto che non siamo d’accordo! Ma perché le cuffie Stax devono essere provate con gli ampli Stax??

Perché lo scopo di una recensione è informare.

Tu e altri sapete che ci sono migliori driver alternativi ma non tutti lo sanno oppure non tutti possono spendere altre cifre.

Il recensore può benissimo descrivere il risultato con l’8000 oppure con il 700T e poi con altro, facendo intendere che il risultato è migliore a fronte di una maggiore spesa.  Il lettore giudicherà poi lui dove dirigersi.

Quello che non capisco è perché una prova deve essere orientata a priori e non secondo uno schema che a me sembra più logico (situazione standard e poi anche alternativa)

Tornando all’esempio delle auto ti sembrerebbe giusto fare un test cambiando subito le gomme e le sospensioni perché il recensore sa che così andrà meglio ?

Metti che io legga una prova fatta che so col Blue Hawaai e basta. Poi mi chiedo “ma devo per forza prendere questo per far funzionare sta cuffia ?” Perché non posso sapere come va anche con i suoi ?

Inviato

Direi che abbiamo sufficientemente dibattuto il fatto che le cuffie Stax possano o meno essere testate e usate con i propri amplificatori o quelli altrui e, seppure ciascuno magari rimane sulle proprie posizioni va bene lo stesso… ciascuno ha portato le sue ragioni e questo è il compito di questo Forum. Poi magari con calma uno va a rileggersi i propri post e quelli avuti in risposta e magari, pian pianino cambia idea… e anche questo è positivo e costruttivo.

Detto questo, appunto è il momento di tornare a parlare dell’argomento del Thread, cioè a dire del confronto fra la Stax X9000 e la Audeze CRBN.

Si è intuito, in qualche modo, che sulla musica classica la 9000 è pressoché insuperabile, non solo dalla CRBN.

L’ascolto della Grande di Schubert diretta dal mai troppo compianto Claudio Abbado ne offre la piena conferma.

Quello che fa la 9000, in maniera diversissima anche dalle 009 e 007, è quello di porgere il messaggio musicale complesso, quello della grande orchestra, dipanando e le singole voci una ad una, in un microdettaglio ancora mai udito e finora inconcepibile. Ma, e qui sta il miracolo, il microdettaglio poi viene inserito in un insieme generale di armonia “reale”, per spazio, dimensioni degli strumenti, suono “d’insieme”, riflessioni della sala da concerto (o di registrazione)…

Quello che stupisce, ascoltando questo album, della 9000, è la correttezza timbrica degli archi… dei violìni sopratutto, che suonano bellissimi e veri come mai prima d’ora..

4-FC332-A8-1971-49-DD-83-AB-28-B928-C370

 

Inviato

@acusticamente ma ne Io ne Simo, siamo dei Recensori ufficiali che lavorano per qualche Rivista di Settore, ma ti garantisco che gli oggetti che abbiamo noi e l'esperienza maturata con queste Cuffie e la loro Storia, spesso neanche i Recensori, professionali ce l'hanno. Comunque chi spende 7,5K per una Cuffia come è la X9K, non si pone poi limiti, per allestire un Set up valido per questa Stax, perché vuole da lei le migliori Performance. Questi i miei Driver Aftermarket per le mie Stax...Omega 

FB_IMG_1668275422768.jpg

FB_IMG_1668260259682.jpg

  • Thanks 1
Inviato
9 minuti fa, best56 ha scritto:

Questi i miei Driver Aftermarket per le mie Stax...Omega 

FB_IMG_1668275422768.jpg

Bello, che valvole monta?

acusticamente
Inviato

@best56  ma io tengo in sicura considerazione i tuoi commenti e quelli di @SimoTocca , riconoscendo la vostra esperienza sul campo.  Perché eventualmente ne dubiteresti non avendo io mai scritto qualcosa sul contrario ?

Per l’ennesima volta, visto che si fa ancora riferimento ai recensori, preciso che tutto quello che ho scritto era unicamente sul metodo usato e non per un dubbio su quello che sostenete voi.

Sul fatto che qualcuno che spende la cifra richiesta per la 9000 abbia intenzione e soprattutto disponibilità ad andare oltre non sono totalmente d’accordo. Può essere un ragionamento con una sua logica ma non necessariamente automatico.

Ci può essere un acquisto fatto con molti sacrifici e per grande passione, che probabilmente si ferma lì, e magari con una sottovalutazione che basti un driver Stax, oppure un possibile accontentarsi di quello che si ottiene sempre per limiti di disponibilità. O altro.

Per cortesia mi puoi spiegare il perché della tua risata, o largo sorriso, sulla mia domanda riguardo al costo dell’Eksonic ?

Non ho voluto scrivere il costo che avevo visto, ammesso che fosse reale, per rispettare il fatto che magari tu non avresti voluto renderlo noto…

Inviato

@acusticamente ma che senso ha, fare dei sacrifici per accumulare tanti soldi per comprare una Cuffia Flagship, se poi da lei, non si ha il meglio???...Allora uno si svena per dire solo che ha la X9K... questo lo trovo dannoso. Allora è meglio stare con un prodotto inferiore, ma abbinargli il miglior Set up possibile.

acusticamente
Inviato

@best56  non volevo giudicare se ha senso o no prendere una cuffia top e poi non darle un driver di alta qualità ma dire che può anche accadere e quindi non essere automatico.  Ho scritto che il ragionamento ha una sua logica ma che non tutti per forza lo seguono.  Era solo una constatazione e il mio “non essere totalmente d’accordo” non era sulla logica ma sul fatto che accada sempre.

Mi correggo sull’Eksonic, avevo malamente inteso che tu lo possedessi e invece dal tuo post di prima mi sembra di no.

 

  • Haha 1
Inviato

Proseguo l’ascolto comparativo (nelle foto screenshot si vede anche l’ora… siamo controllati peggio che in 1984 di Orwell..😆😉) con Beethoven, il concerto Imperatore eseguito da Freire con Chailly sul podio della sua (vecchia) orchestra di Lipsia.

6-CF48972-BC88-4484-B063-3-CC34-EF0-C74-

La Stax 9000 si rivela ancora semplicemente straordinaria su tutti i parametri…

Ma con la Audeze CRBN si ascolta un pianoforte così naturale e fisico…che ecco viene fuori una virtù di questa cuffia: sul pianoforte suona che è una meraviglia.

Non che la 9000 faccia peggio, intendiamoci, è però un punto di vista (di ascolto, meglio) diverso..

La CRBN conferisce al pianoforte una “matericità”, un peso fisico, davvero ammaliante.

 

Inviato

Ecco… per gli amanti del pianoforte l’Audeze CRBN fornisce una prestazione sonora da prima della classe. Cioè conferisce allo strumento un corpo fisico che davvero è difficile ascoltare con altre cuffie (o con diffusori di qualsiasi grandezza e costo…), mantenendo fluidità, liquidità, trasparenza …

Insomma con il pianoforte la Audeze arriva perlomeno al pari merito con la Stax 9000… e forse forse..

Questa bella registrazione del giovanissimo pianista Remi Geniet per la piccola casa discografica Mirare, in HiRes 24/96, rende giustizia ad entrambe le cuffie.

Se solo pochi anni fa, pur ascoltando da un signor impianto fatto da Player Accuphase DP 600, Woo Audio WES e Stax 007 e 009, mi avessero detto che il pianoforte grancoda si poteva ascoltare così bello come sta avvenendo adesso con la 9000 e la CRBN, forse non ci avrei creduto…

In larga parte, oltre alle due cuffie, il merito va però all’evoluzione del digitale che con un apparecchio, il DAC Yggy, che costa 10 volte meno dell’Accuphase, riesce a dare prestazioni semplicemente straordinarie!

By the way… fra oggi e domani dovrebbe arrivarmi il nuovo DAC… 😉

77209429-33-C2-4-CD8-A531-9147-C2-BF18-D

 

Inviato

Il passaggio dall’ascolto del pianoforte solista al jazz viene naturale….

E con il Jazz si ascoltano meraviglie da entrambe le cuffie…

Perche con gli strumenti naturali la 9000 scende in basso benissimo, è un basso pulito e controllato ma anche di un certo impatto sonoro. E anche nel Jazz la 9000 mantiene quella sua caratteristica di far suonare “l’aria”, cioè quella trasparenza totale ed estrema che davvero “ammalia” come se si stesse ascoltando la musica dal vivo.

La CRBN dalla sua ha un notevole impatto sui bassi, impatto che non guasta in registrazioni con questa live di Coltrane…

Insomma la 9000 è una regina incontrastata, certo, ma la CRBN mantiene “il suo perché” facendo sentire cose diverse, con impatto molto fisico …

8-E0-A81-C1-CA6-F-47-D6-945-E-B4-ABC5-D7

 

Inviato

Certo che se volete ascoltare la magia della voce di Ella Fitzgerald come non l’avete mai ascoltata… ecco.. allora non potrete fare a meno della  Stax 9000……perché la voce di Ella così limpida, vera, ricca di armoniche… ecco non l’avete mai ascoltata! Prima di ascoltarla dalla Stax 9000…

7-FD35-DF2-9804-4-C15-BBA7-DF735-E81-E4-

Inviato

E… mi stavo chiedendo, fra me e me, il motivo per cui ho deciso di prendere un altro DAC, oltre l’Yggdrasyll. Perché la riproduzione musicale la fa da gran signore, un signor DAC, con gran spolvero…

L’unico lato un po’ “scomodo” dell’Yggy è che non ha modo di regolare il volume….

E con il DAC Berkeley Reference sull’altro impianto mi sono reso conto assai presto dell’estrema utilità di poter fare una “regolazione fine” del volume di ascolto….con i diffusori ma ancor più in cuffia!

E sia il pre Audio Research che il WooAudio WES hanno potenziometri “vecchia maniera”, che non consentono sempre di trovare il volume ideale fra “uno scatto e l’altro”.

Ecco… il motivo per cui sto aspettando che arrivi un nuovo DAC è solo questo: la regolazione millimetrica del volume di ascolto. Che però, amici miei, è un parametro fondamentale per godersi appieno la musica che si ascolta, non troppo piano e non troppo forte…

Poi vi saprò dire anche se è come cambia anche il suono (penso proprio di sì, da quanto ho ascoltato prima di acquistare il nuovo DAC). Di certo al momento, però, mi tengo stretto anche lo Schiit Yggy…

Inviato

Poi… certo se si vota su musica Pop/Rock… ecco che l’impatto sul basso delle CRBN unito alla chiarezza sui medio-acuti tipico delle eletrostatiche, fa delle CRBN cuffie “di riferimento assoluto”…

Bello riascoltare Michael Jackson, la cui voce con le 9000 viene esaltata come mai ascoltato prima, ma per l’insieme, l’impatto fisico, ecco che le CRBN si rivelano, con questo genere, le migliori cuffie che io abbia mai ascoltato… molto più della Abyss TC 1266… ascoltare per credere…

236-FFD62-A89-E-4-F94-9-B99-B35-CB2-BDDE

Inviato

Ecco… da oggi proverò anche ascolti comparativi con il nuovo DAC… arrivato stamani e già in opera da qualche ora…

È un Mola Mola Tambaqui…

62062-B69-2-AAC-4-AD1-8-DA5-C73-BA65-E64

…arrivato dentro questa valigia “militare”…. Quindi come si vede dall’ombra della coda..anche oggetto di curiosità…da parte di Orsetta… 😺

EAB757-AB-AC5-F-4-F96-8229-AE5-DE84-BA11
 

 

  • Thanks 1
  • Haha 1
Inviato

Al momento ho messo via lo Schiit Yggy e l suo posto ho messo il più piccolo e compatto Tambaqui

7-D4-B0-CE1-5-EB9-4-C12-8-BE8-81-AB3-B31

…che poi volendo è anche uno streamer Roon ready…. ma per adesso lo uso come DAC semplice ..inserito nella mia solita catena per cuffie…

F07-E521-D-5-C89-4152-A451-19-BD34-FBA78

 

  • Melius 1
Inviato

@SimoTocca  @acusticamente

secondo il mio modestissimo parere, avete ragione entrambi.

Sul principio sono d'accordo con @acusticamente, ma siccome le prove le hanno fatte quelli che hanno scritto le recensioni, rientra nelle loro facoltà il decidere su come farle e pertanto anche le loro argomentazioni sono comprensibili.

EDIT: scusate solo ora mi accorgo di essere in ritardo di una pagina di post.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...