Vai al contenuto
Melius Club

Stax X9000 versus Audeze CRBN: due diverse declinazioni della tecnologia elettrostatica


Messaggi raccomandati

acusticamente
Inviato

@SimoTocca  complimenti per il nuovo acquisto 👍

In effetti con un terminale di grande trasparenza tutto quello che sta a monte viene evidenziato nelle sue caratteristiche e qualità.

Il Mola Mola è un Dac tradizionale, nel senso che non è un R2R, giusto ?

Non ti ha mai attirato questa tipologia ?

Sempre a proposito della 9000 il mio amico mi ha confermato la necessità di rodaggio.  Riferisce che almeno fino alle 20 ore non dà nemmeno segno di slegarsi un po’ …

Inviato
1 ora fa, acusticamente ha scritto:

Il Mola Mola è un Dac tradizionale

Sì, il Mola Mola è un DAC “tradizionale”, cioè non R2R, Ladder o come vuoi chiamarla questa tecnologia.

Fra i DAC R2R ho molto apprezzato i TotalDAC e scendendo di costo i Denaftrips.

Ma… anche lo Schiit Yggdrasyll è un DAC R2R… con qualche variazione sul tema, ma fatto proprio da uno dei primi progettisti di DAC R2R, quando si chiamava Theta Digital…

Quindi un R2R ce l’ho in casa…e lo apprezzo molto.

Poi però il DAC Berkeley Reference non è un R2R e suona in maniera semplicemente meravigliosa  (e vorrei vedere, con quello che costa..!).

Quindi non è la “tipologia” a far suonare bene un DAC, ma diverse altre cosucce…

Il Mola Mola Tambaqui quando lo ascoltai mi lasció a bocca aperta: suonava meglio di un DCs dal costo almeno triplo…! 
Vediamo se anche a casa mia ripete le stesse prestazioni ascoltate in giro per mostre…

È ovvio che adesso, per qualche giorno, smetterò di scrivere qui sopra a proposito della 9000 e della CRBN in attesa di “stabilizzare” di nuovo il mio impianto…

Ma ..ecco… un DAC eccellente gioca un ruolo cruciale anche nell’ascolto in cuffia..!

Inviato

@acusticamente No questo Driver è uscito da poco, e poi sinceramente i miei suonano alla grande con le Stax. Per cui evito di investire altre 15K.

Inviato

@SimoTocca Complimenti per i tuoi mirati acquisti. Facci sapere del nuovo Dac/Streamer. Io recentemente ho preso Aries G 2.1, che è uno Streaer puro.

Inviato

@acusticamente Le Cuffie Elettrostatiche, sono meno critiche al Burn-In, essendoci una membrana, e non un trasduttore dinamico. Io personalmente non ho mai sentito differenza sulle mie Elettrostatiche, dal nuovo. 

Inviato

Senza “sbottonarmi” su come suona il DAC Mola Mola Tambaqui (certo che i miei DAC hanno proprio nomi strani strani… Yggdrasyll…Tambaqui…sarà mica che mi colpisce il “famolo strano?😆😉), perché un DAC ha davvero bisogno di un minimo di rodaggio, posso dire che lo scopo che mi ero prefissato, quello di una “regolazione fine” del volume è stato sicuramente raggiunto! Non solo il DAC ha un grazioso telecomando che consente la regolazione del volume a ben 60 punti… ma quello che mi ha colpito è che Mola Mola ha una sua App, gratuita, che una volta scaricata sul mio iPhone, mi consente una regolazione fine …senza muovere la testa! Cioè, con l’iPhone,  ho in mano un telecomando che mi dice esattamente di quanto riduco o aumento il volume! In una parola…fighissimo! 
89-D1-C1-F6-6813-45-F5-81-F7-59756873-F3

Prometto che a breve poi riprenderò questo Thread sulle due cuffie elettrostatiche più cool del momento…. 

Inviato
13 ore fa, best56 ha scritto:

Le Cuffie Elettrostatiche, sono meno critiche al Burn-In

Ho comprato nuove sia la 009, 009s e 009 black edition, nelle prime ore erano legate, poco definite, mano mano che suonavano quest’effetto è scomparso...la x9000 lo stesso, l’impressione iniziale è stata di una cuffia fin troppo morbida.

Con quale cuffia Stax non hai notato differenze?

 

Inviato
10 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Prometto che a breve poi riprenderò questo Thread sulle due cuffie elettrostatiche più cool del momento…. 

Dai, complimenti per dac e x9000, poi ci aggiorni su tutto, io per la sola x9000 ci ho messo mesi per capirla,  e poi ho venduto anche l’ampli che avevo preso per lei...

Inviato

@MCnerone con una nuova 007-KKII, ad esempio. Se poi parliamo di leggere sfumature ci sta, ma è minimale rispetto alle Cuffie Dinamiche, che equivalgono a dei Diffusori dove il suono è generato dal movimento degli altoparlanti, che si muovono meccanicamente. Sulle Elettrostatiche, cosa si muove meccanicamente, il Milar?

So che te hai avuto tutta la Serie 009/S/Black, una Cuffia che ho avuto, e con lavquale non riuscivo ad ascoltarci due CD di seguito...e pertanto rivenduta, immediatamente. Personalmente non mi è piaciuta affatto. Sal, IMHO naturalmente.

Inviato
11 ore fa, best56 ha scritto:

Sulle Elettrostatiche, cosa si muove meccanicamente, il Milar?

Vale scusa, non è che si deve muovere per forza qualcosa, in un ampli o in un dac non si muove nulla, eppure anche in quel caso c’è un assestamento del suono, io stesso il mio ultimo Mhz 2a3 che è stato costruito da zero, ho percepito netti miglioramenti dopo una decina di giorni di burn in.

Inviato

@MCnerone Corretto, se parliamo di Driver, a maggior ragione se Valvolari, e per Cuffie come la tua Valkyria, o la kia Kennerton Rognir Dynamic. Ma il il Burn In, a mio modo di vedere è meno evidente con Cuffie come la Raal SR1a o le Stax... sbaglierò, ma questo è quello che ho riscontrato sui miei Set up!!!

Di solito Io uso il File di TaraLabs per eseguire un corretto Burn in. Nel caso delle Kennerton è la stessa Azienda che applica prima della Spedizione, un Burn In di 100 Ore, in modo tale da offrire ai suoi Clienti una Cuffia già pronta all'uso. E questo la trovo una scelta giusta da parte di Valentin e il suo Staff.

Inviato

Sto facendo “girare” il DAC Mola Mola che (ovviamente… lo avevo ascoltato prima di acquistarlo.. ma mai su impianto simile al mio!)  si sta rivelando uno strumento di grandissima classe.

In attesa di “scioglierlo” ancora un po’, posso però fare un paio di considerazioni generali sia sulla CRBN che sulla Stax.

Si legge, sui diversi Forum di ogni dove, una serie di commenti positivi e una serie di commenti negativi su ciascuna delle due (ad onor del vero i positivi sono in netta prevalenza per entrambe).

La mia idea, forse un po’ eretica (poi spiego il perché dell’eresia) è che siano due cuffie complementari! Tanto sono diverse fra loro…! 
Perché la tecnologia elettrostatica in sé ha dei vantaggi teorici innegabili ma anche limitazioni tecniche, specie sulle basse frequenze, che anche ad essere utilizzata in cuffia non sono facilmente superabili.

La Audeze le ha in qualche maniera superate, con la membrana speciale al carbonio della CRBN, ma il guadagno, cioè il notevole impatto sui bassi, ha fatto un po’ perdere la caratteristica tipica delle elettrostatiche, cioè la trasparenza estrema in gamma medio-acuta.

D’altra parte la Stax, con la 9000, ha fatto un capolavoro di trasparenza e di spazialità, ma rimane un po’ “poco di impatto” sui generi, tipo l’elettronica e il rock deciso, che richiedono “energia” sui bassi, no, non estensione (che non manca!) ma proprio energia fisica.

Da qui la mia idea “eretica”: bisognerebbe poterle avere tutte e due per avere sempre a disposizione “il meglio” della riproduzione elettrostatica (cioè..il meglio della riproduzione in assoluto per fedeltà e trasparenza) in tutti i più diversi generi musicali.

Sto ancora aspettando, ma le speranze iniziano ad affievolirsi dopo un annetto, l’attrezzatura Subpac pro per rendere la RAAL sr1a (altro strumento straordinario, ma così esigente per amplificazione..) una cuffia di impatto anche sui bassi… e questo “strumentino” (un subwoofer da attaccare alla poltrona o indossare come uno zaino) potrebbe cambiare le carte in tavola anche per le elettrostatiche… ma…chi può dirlo? Senza prove personali tutto può essere… magari va bene, magari va così bene da rivelarsi una magia… o magari forse è una ciofega adatta solo al gaming… Boh??

Inviato
3 ore fa, SimoTocca ha scritto:

D’altra parte la Stax, con la 9000, ha fatto un capolavoro di trasparenza e di spazialità, ma rimane un po’ “poco di impatto” sui generi, tipo l’elettronica e il rock deciso, che richiedono “energia” sui bassi, no, non estensione (che non manca!) ma proprio energia fisica.

Secondo me, dovresti rivedere un po’ la tua amplificazione, che secondo me non è adeguata alla x9000, l’energia c’è l’hai se il tuo ampli è in grado di esprimerla, altrimenti non la avrai.

La x9000 è abbastanza diversa dalla serie 009, io ho dovuto smanettare parecchio con le valvole sul mio Mega, ed ho raggiunto un risultato eccellente con due set di valvole:

Primo set, finali Sylvania 807A con Tungsol 6sn7, suono intimista ed organico, la musica la tocchi con la mano.

Secondo set, Psvane el34 Mullard replica, 6sn7 Philips Miniwatt, dettaglio, pulizia, palcoscenico allargato e tanto dettaglio, ma nessuna fatica di ascolto.

 

Da headfi cito l’utente ChefGuru che usa un Carbon:

 

Trovo che l'X9K sia una delle migliori cuffie che abbia mai sentito per il pop moderno, il rap e la musica elettronica. Anche il metal è molto buono poiché le chitarre elettriche prendono vita.

 

 

 

 

 

Inviato
5 ore fa, MCnerone ha scritto:

Trovo che l'X9K sia una delle migliori cuffie che abbia mai sentito per il pop moderno, il rap e la musica

Ne sono certo… ma prima dovresti ascoltare a confronto la Audeze CRBN! Poi magari rivedi il tuo giudizio sulla 9000… Dillo tu allo ChefGuru! Che io non lo conosco..😉

Posto che l’amplificazione è ben altra cosa che cambiare valvole (e di questo anch’io sono anni che me ne occupo), e posto che bisogna sempre fare attenzione che la passione non sconfini nella mania (sai che palle cambiare un ottetto di valvole tutte le volte solo per sentire diverso..), io penso che la,Stax 9000, con qualsiasi amplificatore tu la faccia suonare, non sia la migliore cuffia per il Rock e l’Eletronica. I grafici della riposta in frequenza che avevi postato parlano molto chiaro in questo senso.

Del resto è fatto assai noto: le Acoustat X erano le migliori casse per la classica, ma se volevi ascoltare il Rock vero dovevi prenderti le JBL 4350 Studio Monitor..

Perché? Perché mentre la cassa/cuffia elettrostatica può riprodurre tutti gli strumenti “naturali”, anche quelli che scendono in basso-bassissimo come contrabbasso e organo, c’è una cosa che non riesce mai a riprodurre bene: il suono di un wooferone dinamico! E di wooferoni e tweeter a tromba sono fatti i muri di altoparlanti dei concerti Rock…

Tutto qui…

La Audeze CRBN è un’eccezione che conferma la regola (ma appunto, per essere “eccezione” perde in parte le caratteristiche della vera elettrostatica..).

Inviato

Peraltro, proprio come @best56, non ho mai avvertito grandi differenze fra prima e dopo rodaggio delle cuffie Stax, se non, forse, dettagli. Forse perché in un sistema elettrostatico non ci sono cose meccaniche da “rodare” in senso stretto (come invece vale per un altoparlante dinamico).

E anche per la 9000 non ci sono eccezioni: la sento suonare bellissima come il primo giorno.

Scrivevo nel Thread della CRBN che invece  l’Audeze è un po’ un’eccezione a questa regola, perché è l’unica cuffia elettrostatica che ho sentito cambiare con  il passare delle ore di ascolto.

Diverso invece è il burn in richiesto dal DAC Tambaqui, così come dalla maggioranza dei DAC che conosco…

  • Melius 1
Inviato
5 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Posto che l’amplificazione è ben altra cosa che cambiare valvole (e di questo anch’io sono anni che me ne occupo), e posto che bisogna sempre fare attenzione che la passione non sconfini nella mania (sai che palle cambiare un ottetto di valvole tutte le volte solo per sentire diverso..), io penso che la,Stax 9000, con qualsiasi amplificatore tu la faccia suonare, non sia la migliore cuffia per il Rock e l’Eletronica.

Guarda che io di ampli ne ho cambiato un bel pò, incominciando dal Rudistor Coriolan, il Wes come il,tuo,  il Ges, gli Stax, il Mhz con le 845 che ha adesso Valentino,il primo kgss  fino ad arrivare al Carbon prima e al Grounded Grid dopo ed ovviamente il Guerra che ancora posseggo, che si è rivelato sempre una bestia dura da affrontare, infatti è l’unico che è ancora qui.

Con l’elettronica la x9000 è favolosa, ma per poterla apprezzare ti ci vuole un motore adeguato, anche col rock, almeno nel mio Setup, si difende bene, certo non è una Valkyria, ma è meglio delle altre Stax.

Ricordo benissimo come suonava il Wes, con tutto il rispetto, la prima versione del Guerra gli faceva due giri attorno per dinamica!

Comunque, se tu hai la certezza granitica che gli ampi sono tutti uguali e faranno suonare sempre uguale la tua x9000 , tieniti stretto il tuo Wes.

Inviato

Stax burn-in their headphones in the factory.
That aside, after I received the X9k, I played the PAD system enhancer CD for 4 times, and the bass just opened up. So yeah, it needs burning in.
 

1E954F2A-A9F6-42B9-9947-E51A587489DD.jpeg

  • Thanks 1
Inviato

@MCnerone È probabile che il mio Woo Audio WES, che è stato costruito su mie specifiche personali (ovvero ho richiesto il montaggio di alcuni componenti selezionati seguendo le indicazioni di quel mio amico ingegnere elettronico progettista…) non sia proprio uguale a quello che avevi tu.

Ma nel caso, faresti bene e riprenderlo di corsa, perché, nonostante abbia ascoltato suonare le Stax su millanta amplificatori a valvole, l’accoppiata WES + Stax 9000 è assolutamente magica per ascoltare la musica che amo, cioè la classica, il jazz, l’opera, la musica sacra.

Del resto, fino ad ora, ho ripetutamente scritto che gli amplificatori non solo non sono tutti uguali, ma che anzi ciascuna cuffia cambia a seconda di come la si amplifica.

E a mio avviso è un peccato che tu non abbia più il WES perché l’accoppiata con la 9000 ə davvero riuscitissima.

Se poi tu hai trovato un amplificatore che fa suonare bene la nuova Stax anche con la musica elettronica e il Pop ben venga! E magari avrò occasione di ascoltarlo di persona! 

Ma ecco… il Tube Rolling, che era quanto avevo inteso tu avessi suggerito, non solo non è la mia passione, ma spesso rientra solo nel “fine tuning”, e a volte addirittura sarebbe meglio “non toccare” quanto previsto dal progettista… ma è un discorso fatto millanta volte, in sedi più appropriate.
Rimango tuttavia dell’idea che la tecnologia elettrostatica “classica” non sia “adatta” a riprodurre musica di impatto, indipendente dall’impianto usato, idea che mi sono fatto ascoltando le Stax precedenti alla 9000 su quasi tutti gli ampli valvolari in circolazione.

Peraltro la 9000 mi pare che abbia una gamma bassa meno presente della 009, addirittura, e questo non lo dico io ma lo dicono i grafici e la maggior parte di chi la possiede e scrive sui Forum.

La 9000 è invece magica quanto a trasparenza e spazialità, assolutamente inarrivabile, a mio avviso ovviamente, così come suona diversa dalle precedenti Stax per un equilibrio tonale nuovo, con il baricentro musicale più spostato, per l’appunto, in gamma medio bassa (il che fa pensare che i bassi della 9000 siano più abbondanti della 009, ma in realtà non lo sono) con un leggero picco intorno ai 3.000 KHz che ne accentua la sensazione di trasparenza, sempre IMHO ovviamente.

Insomma, le variabili in gioco sono moltissime e quindi è anche giusto che ciascuno poi trovi la sua strada…ci mancherebbe!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...