SimoTocca Inviato 25 Novembre 2022 Autore Inviato 25 Novembre 2022 8 ore fa, MCnerone ha scritto: mie esperienze live, l’ultima l’anno scorso alla reggia di Caserta, sono state un disastro. Ecco, infatti in genere io evito come la peste ascolti di orchestra all’aperto perché davvero… si perde tutto! Lo dico per millanta esperienze (ho provato l’opera a Boboli, i concerti al Teatro Romano di Fiesole, opere all’Arena di Verona.. e compagnia… brrr… no e poi no!). Ho ben presente quando, l’estate scorsa, 2021 dico, Zubin Mehta voleva dirigere la nona di Beethoven nella Cavea, sulla terrazza all’aperto del nuovo teatro. Ho assistito alle prove in terrazza .… poi la sera del concerto, visto che la nazionale giocava la semifinale degli Europei… e visto che il Teatro si trova abbastanza in centro …si ritenne prudente (petardi, urla, festeggiamenti…) spostare la serata al chiuso, nella sala grande. E così a distanza di poche ore ho potuto cogliere con mano, anzi con orecchio, tutto il bendiddio sonoro che all’aperto (pur in uno spazio dedicato e studiato) si sarebbe perso! No, all’aperto ascolto solo i concerti Pop/Rock, mai la classica. 8 ore fa, MCnerone ha scritto: Poi, se si pretende di portare una sala da concerto, in una cuffia, hmmm, non mi hanno convinto nemmeno impianti da 100000€, figurarsi una cuffia …ecco Sal, io invece sono stato molto convinto da impianti ben assemblati, anche molto convinto. No, non impianti costosi per forza , certo un bel po’ di soldini sì.. ma ecco, non costosi, ma ben assemblati sì. E sono convinto del suono anche in cuffia, come per esempio di quello che esce dalla RAAL SR1a e dalla nuova Stax 9000. Lo dico nonostante a me pare di essere abbastanza schizzinoso in fatto di riproduzione: sono stato convinto e anzi felicemente convinto di quanto sto ascoltando sia con la RAAL che con la Stax. Per quanto riguarda Audeze poi… ecco il carattere generale della cuffia mi convince meno sull’ascolto della grande orchestra, ma mi convince moltissimo sull’ascolto del pianoforte e della musica Pop/Rock… IMHO, ovviamente.. come sempre…
SimoTocca Inviato 25 Novembre 2022 Autore Inviato 25 Novembre 2022 Ma poi, e chiudo questa lunga serie di considerazioni… proprio sull’importanza della sorgente! Perché, cambiando DAC… ecco, la Stax 009 che fino ad ora “sembrava peccare” di un eccesso di “linearità”, di suono radiografante, di un po’ di freddezza in gamma acuta… ecco, con il DAC Tambaqui sembra trovarsi alla perfezione anche senza cambiare altro della catena audio. Insomma… e lo dico a tutti voi che partecipate a questo Thread, la nostra passione per l’audio è una passione bellissima, che dá moltissime soddisfazioni …peace and love..
MCnerone Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 6 ore fa, pauls ha scritto: quindi secondo me avere come riferimento quello che si ascolta in un teatro o auditorio e cercare di ritrovarlo nel suono riprodotto da un impianto anche eccezionale lo vedo molto difficile ...anche perchè se sei sordo, lo sei per entrambe le esperienze!😁
MCnerone Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 1 ora fa, SimoTocca ha scritto: Ma poi, e chiudo questa lunga serie di considerazioni… proprio sull’importanza della sorgente! invece io dico che l'importanza maggiore c'è l'ha l'incisione, basta dare un ascolto a quello che riesce a registrare Andrea Ricci in binaurale che tutto il resto scompare. Ho avuto la fortuna di ascoltare alcune sue cose sul dap Lotoo 6000 con la mia Valkyria, e beh, non c'è x9000 o Raal che tenga, siamo su un altro pianeta, anche la migliore incisione riprodotta dal Merging sta molto indietro.
SimoTocca Inviato 25 Novembre 2022 Autore Inviato 25 Novembre 2022 16 minuti fa, MCnerone ha scritto: invece io dico che l'importanza maggiore c'è l'ha l'incisione, basta dare un ascolto a quello che riesce a registrare Andrea Ricci in binaurale Che l’incisione, intesa come registrazione ovviamente, sia fondamentale è un fatto ovvio, scontato, su cui non si può non essere d’accordo. Sulla piacevolezza delle registrazioni binaurali vale lo stesso: mi pare di essere stato proprio io che ho aperto un apposito Thread sulle registrazioni binaurali! Non ho la più pallida idea di chi sia Andrea Ricci, e sarebbe utile sapere anche “cosa è stato registrato” per discuterne (strumento solista, piccola formazione Jazz, grande orchestra sinfonica… insomma cambia il mondo a seconda della risposta!) ma non ho difficoltà a credere alle tue parole. E però… e però, se la stessa identica registrazione, invece che col DAP Lotus tu la ascoltassi con il DAC Mola Mola, ecco…posso continuare a pensare che la sentiresti ancora meglio?? Cioè a dire: a parità di buona registrazione un miglioramento della sorgente porta ad un miglioramento dell’ascolto finale. Ovvero, sè quella registrazione si ascoltasse con la Valchiria o la RAAL o con la Stax collegate ad un signor DAC… ecco, magari potrebbe essere ancora più bella!
SimoTocca Inviato 26 Novembre 2022 Autore Inviato 26 Novembre 2022 17 ore fa, SimoTocca ha scritto: Non ho la più pallida idea di chi sia Andrea Ricci, 18 ore fa, MCnerone ha scritto: basta dare un ascolto a quello che riesce a registrare Andrea Ricci Pensavo ci si riferisse ad un “discografico famoso”… poi ho capito che è il “patron della Spirit Torino”… che era un ingegnere del suono, se non sbaglio! Perché non gli dite di mettere quelle registrazioni su Qobuz e magari anche in HiRes? Perché a noi cuffiofili farebbe un piacere e per lui… sarebbero diversi “click” in streaming.,, quindi un po’ di guadagno… E, a proposito, se avete notizia di qualche registrazione binaurale, segnalatela sull’apposita discussione qua sopra..!
SimoTocca Inviato 29 Novembre 2022 Autore Inviato 29 Novembre 2022 Sono abbastanza avanti col rodaggio del nuovo DAC Tambaqui… e quindi …dopo averlo “rodato a lungo ascolto solo la Stax 009 ecco che di nuovo ascolto con la 9000. Dato che l’ultimo album ascoltato nel rodaggio con la 009 erano i Concerti brandenburghesi di Bach ho pensato bene di riprendere l’ascolto cambiando semplicemente la cuffia. Ed ecco, posso dire che la differenza da questo cambio è davvero così enorme che arriva quasi inattesa. Il nuovo DAC fa sentire, in maniera assai più netta, le differenze fra queste due cuffie, che almeno su questo album si rivelano davvero abissali. La 9000 fa immediatamente avvertire una cosa che la 009 non faceva capire bene: tutto l’ambiente intorno alla piccola orchestra barocca! Cioè la 9000 fa immergere la mia testa nella sala dove l’orchestra suona! Non è più, e non è tanto la differenza di “tono generale”, è proprio una differenza di “spazio”! Ma non solo per via di una presentazione spaziale “più ampia” …. sono i mille particolari dati dalle mille riflessioni del suono in una sala che qui emergono e fanno rimanere a bocca aperta per la meraviglia… P.S. Registrazione di alta qualità audio, in formato 24/192…. Stupisce anche la “tonalità” così diversa fra le due cuffie, certo. Perché l’orchestra barocca suona molto più “grave” con la 9000…… come succeda (dai grafici della risposta in frequenza non si direbbe possibile) non ne ho la più pallida idea. Inoltre sentire l’aria, proprio l’aria, intono al clavicembalo in alto a destra ecco… fa venire la pelle d’oca…. Mai ascoltato niente di simile … in cuffia o da altoparlanti…di qualunque costo! Posso definirlo “effetto realtà”? Mi meraviglia un po’ non aver letto niente del genere da parte dei molti che fino ad ora hanno scritto su questa cuffia nei vari siti internazionali. Perché a casa mia con la 9000 sta succedendo …una Rivoluzione! Ascoltando questo album si rimane impressionati dal cogliere come in ciascuno dei sei diversi concerti cambi la posizione dei diversi musicisti perché cambia l’organico strumentale. Una cosa che solo dal vivo si coglie bene…. e spesso dal vivo la si coglie anche con gli occhi, cioè la vista aiuta e influenza a percepire la ricostruzione spaziale, dove il violino solista della Faust si sposta un po’ più in avanti e di lato a sinistra perché nel quarto concerto sono entrati anche un flauto traverso e un flauto a becco…. Stasera rimango basito perché con questa cuffia, la Stax 9000, riesco per la prima volta a coglierlo solo con le orecchie! In maniera mai successa, ripeto, da quando seguo l’alta fedeltà come passione, cioè da quando avevo 12 anni…. mai successa con nessun diffusore, tantomeno con nessuna cuffia, ascoltata…!! 2
mariovalvola Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 @SimoTocca grazie davvero per il suggerimento. File epocale. Oggi lo acquisto e me lo tengo in HD. Registrazione stratosferica anche con la 009S
SimoTocca Inviato 30 Novembre 2022 Autore Inviato 30 Novembre 2022 32 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Registrazione stratosferica anche con la 009S Guarda Mario, onestamente ho sempre ritenuto la 009 e la 009S delle grandissime cuffie, così esigenti in fatto di “catena a monte” da essere poi “colpevolizzate” dai cuffiofili. Cioè si attribuiva la “colpa” alla 009 di tante magagne che in realtà erano dovute alla catena a monte, in particolare alla sorgente, Via via che ho migliorato le mie sorgenti digitali, ho apprezzato in misura sempre crescente la mia 009. Tanto che in questi ultimi giorni è l’unica cuffia usata per il “rodaggio” del nuovo DAC, e col Mola Mola suona così bene (specie con gli album ben registrati, come quello di Bach sopra segnalato) che potrebbe essere ritenuta una cuffia “definitiva”. La nuova 9000 fa però una specie di magia, una magia che io non ritenevo possibile, io che pure sono abbastanza scafato e abbastanza smaliziato come ascoltatore … e appassionato cuffiofilo (tanto dal prendermi un ampli finale in classe A solo per ascoltare la RAAL…). La magia di “teletrasportarmi” in sala di registrazione (che sia uno studio, un teatro, una sala da concerto) cioè… di farmi sentire cose che in genere sento solo dal vivo, in presenza fisica… Non vorrei sembrare troppo ingenuo o troppo entusiasta, anche se a dire il vero su Stax “ci ho sempre creduto” e quindi ho sempre “scommesso”, però ecco… la 009 e la 009S possono essere cuffie addirittura definitive, ma con la 9000 la Stax ha fatto, a mio avviso, addirittura un capolavoro!
SimoTocca Inviato 30 Novembre 2022 Autore Inviato 30 Novembre 2022 E vorrei aggiungere una cosa: sulla “tridimensionalità”, il mio giudizio, seppure personale, non è proprio il giudizio di uno “ripescato dalla piena”. Nel senso: ho studiato anni e anni, e ho cambiato millanta diffusori, per ottenere una “tridimensionalità” reale nel mio salotto. Con le Magneplanar ci sono riuscito, anche se ho rischiato di diventare pazzo a forza di posizionarle, dopo spostamenti e prove che le facevano suonare diverse anche con uno i due centimetri di differenza di distanza dalle pareri o 1 o 2 gradi in pio o in meno di inclinazione dei pannelli verso la mia poltrona. Questo perché, andando spesso ai concerti dal vivo, ho voluto ricostruire a casa mia la sensazione di ascolto tridimensionale dal vivo, e in questo solo le Magneplanar ci sono riuscite (motivo per il quale me le tengo strette e le ascolto sempre con immenso piacere). Ovviamente la mia casa, il mio salotto, hanno limitazioni, per dimensioni, riflessioni, ecc, che altre case e altre sale, magari più grandi, non hanno. Io parlo evidentemente dell’esperienza fatta a casa mia e nella mia sala d’ascolto che ha dimensioni “nella media”. Fino ad ora in cuffia questa tridimensionalità era negata e io ho sempre attribuito, e a ragione ne sono anche certo, al fatto che l’effetto stereo pensato per i diffusori è una limitazione notevole per ascoltare in cuffia. Da questo, come si diceva sopra con Sal, la ricerca anche di registrazioni Binaurali pensate per cuffia, che certamente risolvono il problema della tridimensionalità scarsa e poco naturale dell’ascolto in cuffia. La Stax 9000 tuttavia, in maniera abbastanza misteriosa, risolve in gran parte questa sensazione di scarsa tridimensionalità. Misteriosa perché tecnicamente non me la spiego, da un punto di vista delle leggi di acustica e di psicoacustica dico. Però ecco… davvero la sensazionale di spazio, specie con buone registrazioni, è davvero …magica!
acusticamente Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 @SimoTocca potrebbe essere che la maggiore quantità di particolari e di armoniche riprodotte dalla 9000 possa favorire quell’effetto di tridimensionalità che è stato intenzionalmente introdotto nella registrazione ma che magari in una riproduzione meno ricca viene in parte o totalmente vanificato ?
SimoTocca Inviato 30 Novembre 2022 Autore Inviato 30 Novembre 2022 @acusticamente penso che quella che hai detto sia una spiegazione assolutamente plausibile..
SimoTocca Inviato 1 Dicembre 2022 Autore Inviato 1 Dicembre 2022 Quando dicevo che in fondo in fondo la Audeze CRBN e la Stax 9000 sono due cuffie non tanto alternative ma piuttosto complementari … ecco lo dicevo perché … perché ci sono generi musicali in cui l’impatto fisico sui bassi …ecco è elemento “costitutivo” della musica, non solo un complemento. Ascoltando questo nuovo album di Jacob Collier, un album di Pop/Elettronica di una intelligenza musicale rara, lo si capisce bene quello che voglio dire. L’ascolto è emozionante anche con la Stax 9000, che mantiene trasparenza assoluta su voci (quella bellissima del solista ma anche quelle maschili e femminili dei diversi coretti di accompagnamento) e strumenti elettronici e percussioni. Ma ascoltando con la CRBN si intende subito che questo è terreno più congeniale alla Audeze: i bassi sono tellurici, frenati più di quelli della LCD4 e della Sony Z1r, tanto per fare due nomi di cuffie “bassose”, ma non meno estesi e di impatto! Con tutto il vantaggio di avere una gamma medio alta da “elettrostatica”, cioè comunque lineare e trasparente. Se vi capita, anche con la vostra cuffia quale che sia, ascoltatelo questo album: basta la prima canzone, Time alone, e poi quella che è la rielaborazione di MoonRiver per capire che Collier avrà un futuro luminoso….e sono certo che il suo è un nome di cui sentiremo riparlare..!
SimoTocca Inviato 1 Dicembre 2022 Autore Inviato 1 Dicembre 2022 Anche riascoltando l’album dei R.E.M. del 1997, in formato HiRes per il 25esimo anniversario, si capisce bene come il Rock di questa band, seppure più melodico e meno “chiassoso” di quello dei Nirvana, sia pur sempre un terreno più congeniale alla CRBN che alla 9000. Album davvero notevole questo, forse non il più “facile e scorrevole” dei R.E.M, ma, a mio,avviso, il più bello anche grazie alle liriche di Michael Stipe, così intense … La voce è ovviamente splendida con tutte e due le cuffie… l’impatto della band superiore con la CRBN…
SimoTocca Inviato 18 Ottobre 2023 Autore Inviato 18 Ottobre 2023 Riprendo il filo di questo Thread per due motivi. Il primo è che ancora a oggi le due cuffie, la Audeze CRBN e la Stax 9000, si collocano al vertice per la qualità audio che offrono, nessuna altra cuffia uscita nel frattempo è migliore di nessuna delle due, e non mi riferisco solo alle cuffie elettrostatiche, ma dico proprio delle cuffie in generale. Il secondo, e forse più importante, motivo è che ci sono state “evoluzioni” a livello della mia catena audio, non tanto per il DAC Mola Mola Tambaqui (anche se poi il DAC è andato migliorando ulteriormente, se possibile, dopo il rodaggio..), quanto per la sezione “amplificazione”. Si è spesso detto, sia con Sal @MCnerone sia con @best56, ma in generale anche con molti altri amici cuffiofili, di quanto sia importante l’amplificazione per le cuffie, sopratutto per quelle di alto livello qualitativo. Se possibile, per le cuffie elettrostatiche l’amplificazione è ancora più importante. E quindi vengo al dunque: avevo affermato che la Stax 9000 suona in maniera magnifica con il Woo Audio WES, meglio che con il MegaHz Guerra. D’altra parte il Guerra sembra fatto apposta per le Audeze CRBN, ma il mio Guerra sembra aver bisogno di un preamplificatore per dare il meglio di sè (almeno a casa mia e con il mio ampli, che magari poi farò rivedere dal progettista, ma per adesso nella combinazione che dico dopo, l’ampli è così straordinario che non vorrei farne toccare neppure una vite dello chassis..). E adesso.. dopo questo cappello entriamo in “medias res”, nel vivo della discussione…anticipandone la fine: in queste sue nuove configurazioni, su due catene diverse, c’è stato un ulteriore salto di qualità per la Stax 9000, ma sopratutto un salto più grande per la CRBN che è diventata una “pari grado” della Stax per qualità audio ed emozioni all’ascolto…
SimoTocca Inviato 18 Ottobre 2023 Autore Inviato 18 Ottobre 2023 Inizio dalla Stax 9000 e dal WES … Si è spesso detto che il limite del WES sono i trasformatori d’uscita… e io mi sono detto in disaccordo. Perche nel circuito del WES i trasfo sono usati in maniera assolutamente intelligente: lo dice il mio amico che è un noto progettista italiano di ampli a valvole (per diffusori) e che ha avuto modo di avere il mio WES fra le mani fin dal suo arrivo a casa mia… Proprio durante l’estate il mio amico ha “messo le mani” proprio sui trasfo, a suo avviso di qualità inadeguata a tutto il resto, e ha ricablato, in parte cavetti in argento in parte con alcuni cavetti in rame OFC, il WES. I nuovi trasfo sono fatti da uno dei migliori “artigiani audio” europei…
SimoTocca Inviato 18 Ottobre 2023 Autore Inviato 18 Ottobre 2023 Quindi ordinati i nuovi trasfo con le medesime specifiche degli originali, il mio amico ha tatto il “lavorino” al WES (che del resto nel caldissimo mese di Luglio, così come ad Agosto!, sarebbe stato spento per “eccesso di calura”!). Ed ecco la progressione del lavoro.. Fino al risultato finale…
SimoTocca Inviato 18 Ottobre 2023 Autore Inviato 18 Ottobre 2023 Sinceramente, seppure noi appassionati e anche quasi (diciamocelo) maniaci dell’audiofilia spesso fantastichiamo e al primo ascolto notiamo “sempre” miglioramenti “mitici” nei nostri apparecchi, non mi aspettavo grandi modifiche all’ascolto del WES. Primo ascolto che ho fatto con la Stax 009 (beh, non si sa mai la prima volta che si riaccende un apparecchio modificato.. no, non esplode ma… per cautela la 9000 non l’ho attaccata subito.. 😆) è stato sorprendente per il miglioramento su tutti parametri, ma in particolare una silenziosità e un “nero totale” come sfondo ad una dinamica portentosa… I miglioramenti sono stati “ovviamente” confermati anche dall’ascolto successivo della 9000 che sembra aver trovato nel WES modificato un ampli “nato per lei medesima”… In queste settimane ho quindi ascoltato sul WES modificato sia la Stax 9000 che la Audeze CRB… Il risultato mi è stato chiaro: la superiorità della Stax 9000 è su tutti i parametri audio, una superiorità netta. Punto a capo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora