selby998 Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 Il 8/12/2023 at 14:19, best56 ha scritto: Io sono un caso particolare, poiché ho 6 isole di ascolto Cuffie e ho 6 Dac e 5 Splitter che alimentano i 18 Drivers Cuffie il tutto con 2 Streamer Auralic 4 CDP e 1 RTR Studer A812-TC Lo showroom resta chiuso il giorno dell'inventario, immagino
SimoTocca Inviato 11 Dicembre 2023 Autore Inviato 11 Dicembre 2023 @carloc1 Però..ecco… il confronto è impari! Alla Stax 9000 puoi confrontare solo la HiFiMan ShangriLa-La senior…. che costa il doppio… e a mente, col suo ampli, va molto bene.. ma non so se ,egli o della 9000 con un ampli con le stesse valvole 300B del sistema Shngri La (56.000 euretti in tutto)…😉 1
MCnerone Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 Il 14/11/2022 at 07:56, SimoTocca ha scritto: nuovo amplificatore della Woo Audio 3ES, amplificatore basato su valvole finali 300B. Ed è una variabile questa non da poco, in quanto le 300B influenzano “pesantemente” l’ascolto. Se ho capito bene, le 300b sono usate come pre, C’è un mosfet per l'uscita, 4 amplificatori operazionali di potenza ad alta tensione apex classe C, quindi parliamo di un ibrido, pre a valvole e stadio solido in uscita.
SimoTocca Inviato 10 Febbraio 2024 Autore Inviato 10 Febbraio 2024 5 ore fa, MCnerone ha scritto: Se ho capito bene, le 300b sono usate come pre, C’è un mosfet per l'uscita, 4 amplificatori operazionali di potenza ad alta tensione apex classe C, quindi parliamo di un ibrido, pre a valvole e stadio solido in uscita. No, non è proprio così! Il progetto è molto complesso e certamente molto ambizioso e l’amplificatore a due telai questa volta contiene davvero “tanta, tanta, tanta roba” (lo dico per averlo aperto ed “esplorato” personalmente proprio un paio di settimane fa. È una circuitazione complessa che anche il mio amico progettista esperto non è riuscito a capire fino in fondo, ma le 300 B non sono mai usate “tout cort” come valvole preamplificatrici, no che non è così! È invece un progetto complesso che cerca di servire al meglio le “esigenze particolari” delle cuffie elettrostatiche. E posso dirvi che il suono di questo amplificatore Woo Audio 3 ES è qualcosa di così straordinario che …onestamente sono ancora “a bocca aperta” per la qualità audio che riesce a tirare fuori da tutte le cuffie Stax… Trasforma, letteralmente, la 009 in una cuffia pressoché perfetta, con bassi impattanti e acuti mai troppo invadenti… Ma il capolavoro assoluto lo fa con la Stax 9000: ne fa uscire un suono così straordinario che una volta ascoltato non si riesce a farne a meno! È un ascolto che supera, addirittura, quello del sistema HiFiMan ShangriLa. P.S. Penso che i social, così come i forum, usati in maniera “impropria” diventino pericolosi come armi di distruzione di massa…. E quanto scritto sul Woo 3 ES è scritto in maniera così sciatta, semplicistica e maldestra che è qualcosa di totalmente inappropriato… P.S. 2 Mio consiglio caldo: leggere di meno i Forum, e asxoltare di più con le proprie orecchie..farsi un’idea personale e ignorare del tutto quanto viene scritto… Penso, per esempio, alle millanta critiche del progettista dell’ampli a stato solido per le Stax… ampli famoso e di cui non faccio il nome ma che anche tu Sal hai avuto: ebbene con la musica classica quest’amplificatore suona in maniera addirittura “imbarazzante”…. e non dico altro… Il Woo 3 ES lascia al palo, ma proprio al palo, non solo quell’ampli “nordico” a stato solido, ma fa immediatamente dimenticare il classico Blue Hawai …proprio tutta un’altra categoria … Consiglio caldamente a chi ne avesse occasione un ascolto approfondito..
MCnerone Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 45 minuti fa, SimoTocca ha scritto: P.S. 2 Mio consiglio caldo: leggere di meno i Forum Ah, consiglio abbastanza bizzarro scritto da te. Io non sto dicendo che il 3es è un pacco o suona male non l’ho ascoltato, ma solo che è un ibrido con stadio finale fatto a mosfet, cosa confermata direttamente da jack Woo all’utente Ciggavelli di headfi che gli aveva chiesto se il 3es era completamente a valvole. Poi, vogliamo parlare che viene pilotata la 300b con mezzo triodo 6snz7 come veniva fatto nei triodini di venti anni fa e che c’è sicuramente di meglio, ok, ma è assolutamente un mio pensiero. Vogliamo commentare che ci sono le prese cuffie dietro i trasformatori, quando sarebbe stato sicuramente meglio metterle nel cabinet dello stadio di amplificazione, ma vabbè, sono considerazioni personali.
SimoTocca Inviato 10 Febbraio 2024 Autore Inviato 10 Febbraio 2024 @MCnerone No, non è un consiglio bizzarro, dal momento che sono assolutamente coerente con quello che consiglio! 😉 L’unico Forum che frequento è questo, e qui sopra a Melius seguo perlopiù (leggo e scrivo) discussioni legate alla musica (registrata e dal vivo). Il mio “consiglio”, dato prima di tutto a me stesso, nasce dalla semplice constatazione di quante “castronerie” vengano scritte da persone “quasi competenti”, dove quel quasi è pressoché sempre devastante per le implicazioni negative. il progetto di Michael Liang è un progetto assai particolare lo stadio finale non è “a MosFet”, ma un circuito dove la componente a MosFet ha funzione diversa da quello che comunemente si intende come “finale”. È proprio la componente MosFet che consente un facile pilotaggio da parte di due valvole preamplificatrici, le 6sn7, per le 300B. Del resto nel tuo e mio MegaHertz Guerra due mezzi triodi pilotano 4 EL34, e non mi pare che funzionino male (seppure con le dovute differenze fra le valvole finali, si tratta sempre di valvole preamplificatrici che pilotano valvole finali). Dagli anni ‘90 in poi ci sono stati numerosi tentativi di “evolvere” dagli schemi più classici, alcuni più riusciti ed altri meno. I progetti di Liang per la sua Woo Audio rientrano spesso in questa categoria di progetti “nuovi” e diversi da quelli più classici. Per quanto riguarda le uscite per le cuffie, certamente sarebbero state meglio nel telaio dedicato alla valvole, come effettivamente avviene sul WES, ma c’era l’esigenza di far “sparire” i fili esterni che dal telaio di alimentazione vanno al telaio di amplificazione valvolare e questo rendeva difficile far uscire le cuffie dal telaio con le valvole (i due telai del 3 ES sono praticamente saldati in un unico blocco dove i fili dell’alimentazione vanno dal telaio sottostante a quello soprastante con le valvole. Il mio amico, che progetta amplificatori per diffusori a stato solido per una notissima azienda italiana, ha definito un paio di progetti di Liang, fra cui questo 3 ES addirittura “geniali”! Per questo riguarda il suono, ribadisco che il 3 ES fa “dimenticare” qualsiasi amplificatore ascoltato prima con la Stax 009 e sopratutto con la 9000. E quando dico dimenticare.. dico proprio dimenticare!
MCnerone Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 37 minuti fa, SimoTocca ha scritto: È proprio la componente MosFet che consente un facile pilotaggio da parte di due valvole preamplificatrici, le 6sn7, per le 300B. I mosfet sono in coda alle 300b 41 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Per quanto riguarda le uscite per le cuffie, certamente sarebbero state meglio nel telaio dedicato alla valvole, come effettivamente avviene sul WES, ma c’era l’esigenza di far “sparire” i fili esterni che dal telaio di alimentazione vanno al telaio di amplificazione valvolare e questo rendeva difficile far uscire le cuffie dal telaio con le valvole (i due telai del 3 ES sono praticamente saldati in un unico blocco dove i fili dell’alimentazione vanno dal telaio sottostante a quello soprastante con le valvole. Vabbè, un dettaglio su una macchina da 10000€!😝 42 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Il mio amico, che progetta amplificatori per diffusori a stato solido per una notissima azienda italiana, ha definito un paio di progetti di Liang, fra cui questo 3 ES addirittura “geniali”! bene, non oso immaginare cosa possa pensare di progetti come quelli di MarioValvola o GCM, potrebbe anche svenire!😂 http://www.giancarlomassa.altervista.org 23 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Del resto nel tuo e mio MegaHertz Guerra due mezzi triodi pilotano 4 EL34, e non mi pare che funzionino male A patto di entrare in xlr, ma si poteva fare di meglio, ed infatti Leonardo nel SuperGuerra pilota le el34 con le el84, pure nel mio 2a3 le 2a3 vengono pilotate dalle el84 a loro volta pilotate dal 1/2 triodo di una ecc82, rispetto al vecchio 2a3 che avevo anni fa con schema triodino, è tutta un’altra roba!
MCnerone Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 46 minuti fa, SimoTocca ha scritto: No, non è un consiglio bizzarro, dal momento che sono assolutamente coerente con quello che consiglio! Vedi, se uno non si informa, rimane indietro, ci si deve informare per poter interagire costruttivamente, poi ciascuno ha le proprie opinioni e segue la propria strada. Io non sono nessuno per criticare le scelte altrui, se mi dici che un tale prodotto è eccellente, sono sicuro che lo sia veramente, anche perché hai degli ottimi punti di riferimento.
SimoTocca Inviato 10 Febbraio 2024 Autore Inviato 10 Febbraio 2024 23 minuti fa, MCnerone ha scritto: Vedi, se uno non si informa, rimane indietro, ci si deve informare per poter interagire costruttivamente Il problema non è “informarsi”, ma dove e come informarsi. Per quanto mi riguarda ritengo sia molto meglio studiare di persona, leggere e magari poi chiedere ad amici esperti. Lo so, lo so, sono rimasto “indietro”, sono molto vecchia maniera, ma è più forte di me: se non so con chi sto parlando, non “mi fido”, e quindi con questo atteggiamento è inutile che io bazzichi social e forum. Ma, pur con lo svantaggio di rimanere indietro, evito di farmi “abbindolare” con false opinioni, in positivo o negativo da parte di chi non so se sia “titolato” ad esprimerle quelle opinioni, in maniera attendibile dico. E a me pare che, seppure “rimasto indietro” riesca ad interagire in maniera abbastanza costruttiva. Per farmi opinioni miei attendibili sui circuiti e progetti di elettronica dovrei laurearmi in Ingegneria elettronica e probabilmente non ne sarei in grado (e se anche lo fossi mi starebbe fatica! 😉). Senza queste solide basi teoriche non mi sento in grado di muovere critiche ad alcunché … in caso di dubbio ..ecco.. consulto un paio di miei amici davvero esperti (veri amici, in carne ed ossa, sempre disponibili..). E non mi sento neppure in grado di “navigare” per i siti senza rischiare di essere influenzato da opinioni sbagliate. Quindi evito, o almeno evito quello che non sono in grado di valutare con le mie competenze. Leggo, certo, faccio le mie considerazioni certo, ma raramente mi vedrai criticare “il lato tecnico” di un progetto, perché non ne ho le competenze. Spesso invece dico che mi piace come suona, oppure che non mi piace come suona un certo oggetto. Per esempio non mi piace come suona con le Stax l’ampli a stato solido Mjölnir Audio Carbon CC, di cui si parlava sopra. Mi piace di più il Blue Hawaii, normale o SE, ma a mio avviso anche questo è nei diversi siti un po’ tanto “sovrastimato”, forse perché pompato come creatura di HeadAmp. Tutto qui.. P.S. L’ascolto del 3 ES è semplicemente qualcosa di straordinario… provare per credere…
mariovalvola Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 @SimoTocca La cosa più probabile, potrei sbagliarmi, è semplicemente l'uso dei mosfet come carico attivo. Di fatto un CCS ( generatore di corrente costante ). lo schema non è particolarmente complesso ma è uno dei modi migliori per raggiungere elevati swing di tensione con enorme linearità. L'alternativa è l'impiego di un induttore ( quella che preferisco ma ogni progettista sceglie liberamente ). Un disegnino. N.B. Le finali sono pentodi collegati a triodo. Nel tuo caso sono le 300B.
MCnerone Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 47 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Per farmi opinioni miei attendibili sui circuiti e progetti di elettronica dovrei laurearmi in Ingegneria elettronica e probabilmente non ne sarei in grado (e se anche lo fossi mi starebbe fatica! 😉). Mah, secondo me, se dovresti progettare un circuito elettronico, sicuramente devi avere delle competenze, ma non devi essere un necessariamente un ingegniere, ad esempio Leonardo non è ingegnere, ma ha progettato e costruito qualsiasi tipologia di ampli, addirittura me ne fece uno per la Taket che aveva 5000 ohm di impedenza. Ciò detto, io ho criticato solo l’uscita cuffia a ridosso dei trafi, non certo il fatto che sia o meno un ampli a valvole.
MCnerone Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 3 minuti fa, mariovalvola ha scritto: @SimoTocca La cosa più probabile, potrei sbagliarmi, è semplicemente l'uso dei mosfet come carico attivo. Di fatto un CCS ( generatore di corrente costante ). lo schema non è particolarmente complesso ma è uno dei modi migliori per raggiungere elevati swing di tensione con enorme linearità. L'alternativa è l'impiego di un induttore ( quella che preferisco ma ogni progettista sceglie liberamente ). Un disegnino. N.B. Le finali sono pentodi collegati a triodo. Nel tuo caso sono le 300B. In foto la parte a transistor
Moderatori marillion Inviato 11 Febbraio 2024 Moderatori Inviato 11 Febbraio 2024 @SimoTocca in molti apprezziamo le tue impressioni d’ascolto , come quelle di Salvatore del resto. Ma credo che tu sappia che non tutti hanno la tua possibilità di ascoltare con le proprie orecchie, vista soprattutto la reticenza di molti negozi fisici di far ascoltare impianti cuffia e la non facilità di farsi inviare dai produttori o importatori i loro prodotti . Per non parlare delle varie mostre (tranne forse Monaco ) . I forum servono soprattutto a questo. Poi sta al singolo individuo capire di chi ci si può fidare o meno ..denigrare i forum non mi sembra corretto . Basta saperli usare nel modo giusto IMHO. 1
mariovalvola Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 @MCnerone 22 ore fa, MCnerone ha scritto: Se ho capito bene, le 300b sono usate come pre, C’è un mosfet per l'uscita, 4 amplificatori operazionali di potenza ad alta tensione apex classe C, quindi parliamo di un ibrido, pre a valvole e stadio solido in uscita. Non so. Bisognerebbe vedere lo schema. Probabilmente, i quattro dissipatori sotto agli zoccoli delle finali ( s'intravedono le piazzole degli zoccoli UX4 ) potrebbero riguardare i circuiti di alimentazione stabilizzata dei filamenti delle finali. I CCS, forse, sono nella prima foto dove si scorgono altri quattro dissipatori che potrebbero essere quelli dei CCS. Ma, comunque, è un poco criptica la notizia che hai riportato. Sul termine ibrido, si potrebbero scrivere romanzi. un noto costruttore di finti OTL solo a tubi lo interpreta a modo suo Il mio primo ampli per cuffie dinamiche, per certi versi era ibrido perché usava carichi attivi ma era, assolutamente valvolare nel bene e nel male. Ricordiamoci che lo stato solido, in questo caso, non sostituisce i tubi ma, piuttosto gli induttori pushpull. I carichi attivi a tubi, sono più rustici ma non così prestazionali. Personalmente, preferisco il componente avvolto ma comprendo chi fa scelte diverse. Con i CCS, se fatti bene, ottieni performances impressionanti. P.s. fa sempre impressione vedere il quadruplo ALPS della serie RK50
MCnerone Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 29 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Personalmente, preferisco il componente avvolto ma comprendo chi fa scelte diverse. Con i CCS, se fatti bene, ottieni performances impressionanti. Sicuramente sul tema sono d’accordo, ma sai, i trafi fatti bene, costano…alla fine contano le prestazioni, come dici tu. 34 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Ma, comunque, è un poco criptica la notizia che hai riportato. Mafia Stax.
MCnerone Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 13 ore fa, SimoTocca ha scritto: Per esempio non mi piace come suona con le Stax l’ampli a stato solido Mjölnir Audio Carbon CC, di cui si parlava sopra. Mi piace di più il Blue Hawaii, normale o SE, ma a mio avviso anche questo è nei diversi siti un po’ tanto “sovrastimato”, forse perché pompato come creatura di HeadAmp. Anche a me il Carbon non mi ha convinto del tutto, era stancante, alla fine preferivo sempre il Guerra che era più piacevole. Gli ampli Stax dalla Mafia Stax vengono criticati aspramente, ho preso da qualche mese uno Stax 700t dopo i commenti positivi di MarioValvola e Carloc, e debbo dire che è di una piacevolezza unica in accoppiata alla Stax x9000, ma si deve usare in bilanciato.
ivanouk Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 Un amplificatore da 10.000 eur suona meglio di uno da 3.000, ok, avrebbe piu' pepe un confronto nella stessa classe, es. Woo 3ES e Viva STX, o altri. Quanto ai superlativi, ne vedo di nuovi, il Woo Audio WES non e' piu' 'Magico'?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora