Moderatori paolosances Inviato 20 Novembre 2022 Autore Moderatori Inviato 20 Novembre 2022 @SpiritoBono certo, meglio non avventurarsi se non si è padroni della materia.
SpiritoBono Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 @paolosances esattamente e si diplomano in "cavologia". Attenzione non sono un "cavoscettico", certo che li "sento" i cavi. Sarà che io voglio ascoltare gli apparecchi non i cavi, i cavi sono e rimangono l'ultima cosa in un impianto.
Moderatori paolosances Inviato 20 Novembre 2022 Autore Moderatori Inviato 20 Novembre 2022 @SpiritoBono condivido. A volte "sembra" che si preferisca ascoltare l'apparecchio all' apprezzare la musica.
FedeZappa Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 Il 20/11/2022 at 06:02, SpiritoBono ha scritto: perché l'audiofilo medio è l'unica cosa che sa tecnicamente fare. Magari lo steso audiofilo ha 25 anni di esperienza e 9 volte su 10 azzecca al volo il miglior impianto da inserire in ambiente anche guardando semplicemente una foto dell’ambiente. Ne ho conosciuti così. Meglio di tanti negozianti vincolati da conflitto di interesse. Piano a fare di tutta l’erba un fascio.
SpiritoBono Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 @FedeZappa e che ci azzecca con il titolo del 3D?
FedeZappa Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 @SpiritoBono Posto che non avere competenze tecniche non è un reato e non è “dovere” dell’audiofilo averle, solo per dire che queste non servono se non si ha esperienza. Detto da uno che legge pagine e pagine di misure e spesso approfondisce sugli articoli tecnici. Inoltre, non è una cosa all’ordine del giorno sostituire condensatori, quindi non vedo cosa ci sia di male nel diventare esperti in cavi (detto da uno che ha pure fatto mettere mano ai condensatori su una coppia di diffusori).
Moderatori paolosances Inviato 21 Novembre 2022 Autore Moderatori Inviato 21 Novembre 2022 @FedeZappa e quindi?
FedeZappa Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 47 minuti fa, paolosances ha scritto: e quindi? Quindi cosa? Quello che ho scritto.
SpiritoBono Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 @FedeZappa @FedeZappa continuo a non capire. Probabilmente è un mio limite, sicuramente hai ragione te🤔
FedeZappa Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 Il 20/11/2022 at 06:02, SpiritoBono ha scritto: perché l'audiofilo medio è l'unica cosa che sa tecnicamente fare. Il 20/11/2022 at 20:25, SpiritoBono ha scritto: esattamente e si diplomano in "cavologia". @SpiritoBono non c’è nulla da capire, è chiaro che non hai una buona opinione di chi se ne intende di cavi. Come ho già espresso, il fatto che qualcuno se ne intenda di cavi non esclude la conoscenza di argomenti più tecnici legati ad esempio ad ambiente, diffusori o amplificazioni. Non secondariamente, la conoscenza di argomenti più tecnici non qualifica automaticamente un audiofilo, dal momento che l’esperienza gioca un ruolo più importante nell’effettuare e nel consigliare migliorie/cambiamenti/inserimenti di impianti in ambiente. Quindi le conoscenze tecniche al netto di un’esperienza significativa servono solo all’ego degli audiofili “tecnico-accademici” fine a se’ stessi. PS ho parlato di audiofili, non di progettisti, ovvio che per un progettista la cosa è diversa.
Moderatori paolosances Inviato 22 Novembre 2022 Autore Moderatori Inviato 22 Novembre 2022 Attenersi al thread! Grazie.
FedeZappa Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 9 minuti fa, paolosances ha scritto: Attenersi al thread! Grazie. Ok, il fatto che uno da importanza ai cavi non significa che non ritenga importanti i condensatori. Il fatto che non si vogliano cambiare i condensatori non c’entra una beneamata con la passione per i cavi. Esempio: non li cambio perché non voglio far decadere la garanzia, non voglio toccare il progetto originale e rischiare di peggiorarlo, i diffusori montano già condensatori di pregio, i diffusori mi soddisfano e non vedo in loro margini significativi, non voglio rischiare che qualcuno si accorga che ci ho messo mano al momento della rivendita, ecc. Va bene così?
Moderatori paolosances Inviato 22 Novembre 2022 Autore Moderatori Inviato 22 Novembre 2022 Eppure "pare"... che anche i condensatori abbiano una loro propensione specifica ad elaborare un segnale in modo dissimile l'un dall'altro. Così come "pare" facciano i cavi. E siamo daccapo a tredici! 1
SpiritoBono Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 Se è per questo anche le resistenze danno un apporto significativo. Chiunque abbia messo mano ai filtri può testimoniarlo. Rispondendo in maniera chiara e inequivocabile al 3D mi ripeto... L'audiofilo medio di solito ha buona conoscenza delle varie cavetterie in quanto è la cosa più semplice/l'unica che sa sostituire. I condensatori dei xover, i condensatori d'uscita delle elettroniche, i condensatori di alimentazione o di bypass sono già più complessi da cambiare e ovviamente in pochi sperimentano. Personalmente utilizzo dei mundorf silver gold oil con resistenze Mresist supreme sui xover delle casse. Nel lettore cd e nel prepre utilizzo dei clarity cap MR che trovo meravigliosi.
Moderatori paolosances Inviato 22 Novembre 2022 Autore Moderatori Inviato 22 Novembre 2022 1 ora fa, SpiritoBono ha scritto: Personalmente utilizzo dei mundorf silver gold oil con resistenze Mresist supreme sui xover delle casse. Pensi che lavorando sui cavi avresti ottenuto gli stessi risultati? Naturalmente, se un condensatore ha esaurito il proprio ciclo vitale,c'è ben poco da fare.
SpiritoBono Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 Be diciamo che ovviamente ho provato/avuto anche parecchi cavi di buon livello. Il condensatore a mio personale parere caratterizza di più e in maniera più "sana"....nel senso che dà ma non necessariamente toglie. I cavi sono un affinatura più "leggera". Alla fine io ho scelto per le elettroniche degli straight wire maestro (vecchiotti ma sempre validi) e per le casse mi sono trovato bene con degli audioquest cv8. Alimentazioni Cardas, Ramm, Viborg. Per il finale sembra impossibile ma preferisco il semplice cavo da pc. Ho fatto nei decenni le mie prove, ora come ora mi piace sono anni che non tocco nulla...un paio di anni fa' ho cambiato la testina passando dalla koetsu alla lyra. Preferisco acquistare vinili piuttosto che cavi... Non ho più voglia di fare esperimenti, ne ho fatti tanti, non penso di cambiare/toccare più niente per un lungo lungo tempo. Un carissimo forumer questa estate mi ha prestato un cavo di potenza (molto rinomato) tenuto qui a casa mesi...non ho avuto voglia di provarlo.
Moderatori paolosances Inviato 22 Novembre 2022 Autore Moderatori Inviato 22 Novembre 2022 @SpiritoBono ti ringrazio per il tuo personale contributo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora