keres Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 Quindi ora se prendo qualcosa su eBay UK pago le tasse doganale?
FedeZappa Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 Non entro nel merito fiscale/doganale, non sono abbastanza infornato in materia. Ti posso solo dire che ho ordinato oggetti poco costosi, diciamo per un max di 30€ ad ordine (vinili, cd) e non ho pagato nulla, non so se la quota era trattenuta in automatico dal venditore oppure non c’era proprio. Ma per un acquisto “importante”, ho patito le pene dell’inferno. Cercavo dei cerchi per la mia auto, in una misura e con soecifiche poco comuni, prodotti da un marchio italiano ma da tempo non erano disponibili a catalogo. In fabbrica non mi garantivano tempi brevi e nessun negoziate da noi ne aveva più. Li preso su ebay UK. Arrivati a Bergamo, mi viene chiesto da DHL, che si è occupata della mediazione, una serie infinita di documenti, compresa dichiarazione di conformità e dati che ho dovuto chiedere al negoziante UK perché l’azienda produttrice italiana non voleva darmeli. Finiti i documenti e le dichiarazioni, mi arrivano le imposte doganali, e quelle si sapeva. Poi finalmente i cerchi, un paio leggermente ammaccati perché chissà cosa hanno subito nel trasporto, e poi la parcella di DHL di 32€ e rotti. Ad ottobre, a distanza di un anno, pure una multa di 20€ per aver sbagliato la dichiarazione (avevo messo UK come paese di provenienza della merce anziché Italia come paese di produzione, e la domanda verteva su “provenienza”, non “paese di produzione”). Ma dico, è difficile capire che sono fatti in Italia, pure da un famoso marchio? Pagati 560, ho dovuto metterne altri 210 di cui piu di 50 non previsti, senza contare il resto delle rotture. Mai più.
esoteria Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 8 minuti fa, FedeZappa ha scritto: ordinato oggetti poco costosi, diciamo per un max di 30€ ad ordine (vinili, cd) e non ho pagato nulla probabilmente con spedizione non tracciata o diverso tempo fa, se i dischi arrivano per raccomandata paghi dogana anche per 5 Euro di valore dichiarato, praticamente da almeno 6 mesi a questa parte hanno stretto ulteriormente le maglie : se la spedizione è tracciata e non è una semplice busta da lettere, ma contiene un qualsiasi oggetto va a finire nel centro doganale delle poste a Milano con particolare attenzione verso le merci provenienti da UK Giappone e Svizzera, me l'ha confermato un amico che ci lavora... dice che in questo periodo stanno tassando finanche i pacchettini con una tavoletta di cioccolato svizzero inviati da qualche nonno ai nipotini...pazzesco!
FedeZappa Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 12 minuti fa, esoteria ha scritto: probabilmente con spedizione non tracciata o diverso tempo fa, Le spedizioni erano sempre tracciate ma in effetti è qualche mese che non ordino. C’è la possibilità secondo te che aziende grosse che lavorano solo coi corrieri includano già le spese di sdoganamento? Bisognerebbe capire leggendo bene le condizioni. Questo sostiene la mia compagna che lavora per una multinazionale.
Gaetanoalberto Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 Se può interessare un parziale OT, ho preso in Turchia un cofanetto Decca. Nonlavessdimaifatto. 38 euro tra dazi e 5 euro pratica postale
esoteria Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 @FedeZappa Se compri su EBay, nella stragrande maggioranza dei venditori professionali extra ue ti da già gli importi di spese di spedizione e oneri doganali applicati sul prodotto selezionato quindi al ricevimento nulla sarà più dovuto, va da sé che unitamente al cambio sfavorevolissimo spengono qualsiasi velleità. Nel mio precedente post mi riferisco invece a merce spedita tramite il servizio postale, ad es. acquisto di un vinile da un privato su ebay o discogs oppure anche un semplice regalo come un paio di tavolette di cioccolato svizzero da 3 o 4 CHF di valore, non sfugge più nulla sono un fisso 2€ - 4€ (o multipli a seconda della tipologia di merce e valore dichiarato) di commissione che va alle poste a cui si aggiunge l'IVA : un esempio? compri una vite da 0.99$ su aliexpress e te la imbustano in un pacchettino raccomandato? Pagherai al postino 2€ di sdoganamento più una ventina di centesimi di Iva, totale € 2,20
Schelefetris Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 da negoziante si paga solo se lacquisto supera i 22 euro, 45 tra privati. https://www.laleggepertutti.it/210588_dogana-quando-si-paga-2
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Novembre 2022 Amministratori Inviato 14 Novembre 2022 @keres si adesso si paga la digana, che in sostanza ' l'iva più il dazio(l'iva pesa assai di più),sia IVA che dazio dipendono dalla categoria merceologica. Anche se questa è la regola generale oggetti piccoli che possono esser contenuti in una bystatipo lettera possono sfuggire ai controllo, mentre pacchi volumisonsi rarammente sfuggono al controllo,ci sono poi alcune organizzazioni che vendono on line fuori uk che si sono attrezzate e ne prezzo di vendita includono anche spedizine e dogana (in questo caso gli oneri doganali verranno corrispoti su base mi pare mensile dal evenditore allo stato destinatario dell'oggetto)
andrea.n Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 Io acquisto i 45 giri in Giappone...spedizione in 3 giorni con DHL e non pago nessuna tassa...🤷♂️
corrado Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 1 ora fa, esoteria ha scritto: compri una vite da 0.99$ su aliexpress e te la imbustano in un pacchettino raccomandato? Pagherai al postino 2€ di sdoganamento più una ventina di centesimi di Iva, totale € 2,20 Mai pagato nulla al postino per merce acquistata su aliexpress anche se tracciata.
gullaz Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 2 ore fa, Schelefetris ha scritto: si paga solo se lacquisto supera i 22 euro, 45 tra privati. Purtroppo non è più così : adesso si paga anche per due euro di merce.
Jack Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 In Svizzera l’IVA è al 7.4% e Amazon.de spedisce dalla Germania già con l’IVA sistemata … 😜
Schelefetris Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 forse è cambiata la legge mi informerò meglio. Comunque negli ultimi mesi ho fatto diversi acquisti da Cina ed altri stati extra UE e non mi è mai arrivata richiesta alcuna ne di dazi ne di Iva. Gli importi erano bassi e tutta posta tracciata consegnata in Italia poi da SDA
Messaggi raccomandati