Vai al contenuto
Melius Club

3 milioni di italiani senza medico di base


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, Jack ha scritto:

che è una sciocchezza tra l'altro ripetuta all'infinito.

Magari ci fosse un medicare per i poveri. Gli altri devono pagare il medico prima del telefonino... vedi che i medici lombardi nonn spariscono e non vanno nella sanità svizzera come gli infermieri

Non ho capito , puoi essere più chiaro?

Inviato
7 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Ma ora e quando eri frontaliere

e chi ha detto che fossi frontaliero?

extermination
Inviato

Un medico di base incapace conta 1?

Inviato

in Italia oramai la sanità è a pagamento, se hai o pensi di avre qualcosa di serio se non paghi hai appuntamenti a babbo morto

Inviato

@Jack  Ahh non eri frontaliere? Ok.  Ora invece  ti appoggi alla sanità pubblica?

Inviato
1 minuto fa, Schelefetris ha scritto:

in Italia oramai la sanità è a pagamento, se hai o pensi di avre qualcosa di serio se non paghi hai appuntamenti a babbo morto

Dipende. Ogni regione fa storia a se, anche per le urgenze

Inviato
15 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Non ho capito , puoi essere più chiaro?

Non è vero che se non hai i soldi non  ti curano. Per i poco abbienti e gli anziani c'è medicare che non è altro che un servizio sanitario pubblico. Poi ci sono le assicurazioni private per chi è sopra un certo reddito. Molti nella parte bassa di  questa fascia, per risparmiare e darsi più facilmente al consumismo tipico loro, non fanno le assicurazioni e infatti l'assicurazione obbligatoria (come in CH) è invisa propria a questi cha la bocciano di continuo.

Preferiscono rischiare di non ammalarsi ma avere più reddito, io non giudico, ognuno deve essere libero di far come gli pare.

---

In Lombardia c'è una migrazione continua verso la svizzera di operatori della sanità perchè non li pagano abbastanza.

Un infermiere diplomato a zurigo prende 7'000€ lordi che netti sono 6'000. A nord di Milano 1'300. Caso specifico. 

In Ticino 4'800 lordi e 3800-3900 netti. Giovani eh non di lungo corso. Una è la compagna di mio nipote e l'altra la compagna di liceo di mia figlia che da ignegnerina prende un po' meno... vedi te.

La sanità adda costà

5 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Ora invece  ti appoggi alla sanità pubblica?

ora abito in Italia. Le mie figlie grandi sono in ch tedesca

Inviato

ho trovato anche questa stima, fonte Unicatt, riferita ai soli medici di base.

image.png.73100e6d2f3cf6154be662f92adb64c5.png

Inviato

@andpi65 cmq sul tema specifico ha ragione @Paperinik2021 e la tabella di @Martin lo conferma.

Lo stato evviva evviva non è stato capace manco di capire quanti medici se ne andavano e quanti ne servivano di rimpiazzo. Sopratutto di base. Tra un po' resto senza anche io... ma io ho mantenuto l'assicurazione CH e andrò direttamente dagli specialisti senza passare dal medico di base ... questo di ora è fi famiglia ormai ma uno nuovo a fare ricettari manco lo voglio.

Ma la domanda vera é: MA CHI NON PUO' COME CACCHIO FA? ci si domanda come fa un povero cristo a sfuggire alle grinfie di QUESTA sanità pubblica di base?

questa abbiamo, non una ideale pubblica dei sogni

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, max ha scritto:

la responsabilità è ovviamente del ministero della sanità (che però negli ultimi 30 anni ha dovuto affrontare solo tagli di bilancio e quindi trovava più pagante politicamente sopperire a carenze del momento piuttosto che future) ma la voce delle università imho si doveva sentire

Verissimo,come troppo spesso accade,e ahimè,è diventata prassi in questo paese,quando i nodi arrivano al pettine ci si affanna a sbrogliare la matassa,ma il tempo è inesorabile e le conseguenze inevitabili.

Inviato

@Jack Penso , magari son strano io, che la possibilità di offrire a tutti indistintamente lo stesso trattamento sanitario , alla bisogna, sia una conquista non da buttare nel water. Le esperienze che ho avuto con la sanità privata in convenzione, (che  copre solo parzialmente tutte le casistitiche) non sono state migliori della pubblica. Se non in convenzione non sono appannaggio di tutti.

Ma ho la fortuna di vivere in una regione in cui la sanità pubblica funziona piuttosto bene.

  • Melius 2
Inviato
14 minuti fa, Schelefetris ha scritto:

in Italia oramai la sanità è a pagamento, se hai o pensi di avre qualcosa di serio se non paghi hai appuntamenti a babbo morto

Parlo a ragion veduta: dalla fine dello scorso anno per me è stato un discreto calvario,  ma non mi lamento perchè c'è chi se la cava molto peggio.

Allora diciamo che fin che sei nel "mare magnum" di una patologia non ben individuata è tutto un rimbalzare fra specialisti (pubblici e privati) in cerca di una cavolo di diagnosi. Si perde molto (troppo) tempo e si spendono soldi. Oltre a stare male.

Manca una medicina integrata, manca un coordinamento che dovrebbe fare il medico di base ma non lo fa.

Poi quando capiti nelle mani giuste e sei preso in carico per la cura della patologia  diagnosticata (seria, serissima) la musica cambia ed entri in un meccanismo che ancora fortunatamente funziona grazie a grandi professionalità e gente che si sbatte da mane a sera.

Certo non dovunque è così.

Ho incrociato persone da tutta italia (e anche da qualche paese Europeo) durante il mio percorso, e mi ritengo molto fortunato ad avere a pochi chilometri da casa un centro d'eccellenza...

Perchè oltre a soffrire, essere anche lontani centinaia di chilometri dalla casa e dalla famiglia è una seconda sofferenza, forse ancora più grande.

Sulla sanità c'è molto da fare, dovrebbe essere il tema numero uno per qualsiasi governo. Sicuramente più dei rave-party che hanno avuto l'onore del primo provvedimento legislativo.

 

Inviato

@andpi65 è soprattutto la sanità pubblica che non è per tutti . Un conto è l'ideale che uno ha in testa l'altro sono i CUP, gli ambulatori E LE LISTE D'ATTESA pubblici. Lo stato va bene se hai un tumore GIA' diagnosticato ma se devi fare gli esami per diagnosi aspetti un pezzo, per non dire cosa succede se devi fare una tac per un'ernia discale o un'operazione banale o una colonscopia urgente. IN LOMBARDIA, non in burundi, solo per pagare il ticket ti fai due ore di coda al CUP... oggi che si paga qualsiasi cosa con un clic del telefono. 

Io sono per i sistemi mutualistici non quelli universalistici. Puoi il servizio lo può erogare chi è capace, pubblico o privato non importa. la mutua/assicurazione pagherà la fattura. Anche l'assicurazione/mutua può essere anche pubblica, importante che si paghi TUTTI e TUTTI UGUALE.

Oggi la sanità la paga si e no il 30%, salatissima, ma sono pochi, non basta ed i risultati si vedono.

Inviato

@Velvet sono d'accordo, con la mia versione ma credo di aver detto la stessa cosa.

(a parte l'ultima riga... cosa vuoi che cambi la sanità un governo nelle prime 100 ore? dai... )

i rave ed i bordelli in piazza erano un'emergenza di ordine pubblico, speriamo si siano sistemati, ma la sanità è problema di ben altra portata, sopratutto in un paese che non riesce a vedere in quale sfacelo sia ridotta la pubblica amministrazione da decenni ed ancora si affida ad essa per stupida ideologia

Inviato
7 minuti fa, Jack ha scritto:

o stato va bene se hai un tumore GIA' diagnosticato ma se devi fare gli esami per diagnosi aspetti un pezzo, per non dire cosa succede se devi fare una tac per un'ernia discale o un'operazione banale o una colonscopia urgente

Si e no.

Potrei raccontare molte cose in merito, mi limito a dire che va a botta di culus (sia nel privato che nel pubblico).

Però il top l'ha raggiunto uno che in visita privatistica ha confuso una patologia oncologica neanche rara con "stress", prescrivendo ginnastica in acqua.

Inviato

Una domanda(ammetto cattivella)  per chi conosce realtà estere: I mdb dei paesi benchmark solitamente additati come esempio sono anch'essi tenuti a fare 15 ore di ricevimento pazienti settimanale (15 se "massimalisti" come numero assistiti)  e a svolgere funzioni largamente burocratico-compilatorie ? 

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato
11 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Penso , magari son strano io, che la possibilità di offrire a tutti indistintamente lo stesso trattamento sanitario , alla bisogna, sia una conquista non da buttare nel water.

Una efficiente sanità pubblica credo sia uno dei maggiori vanti di un Paese e indice di civiltà......circa vent'anni fa un caro amico entrò come socio in una società che forniva importanti e tecnologiche strumentazioni agli ospedali,dopo circa un anno abbandonò sdegnato,mi disse che dopo la mafia,la cosa più "sporca" era probabilmente quel settore.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...