Velvet Inviato 15 Novembre 2022 Autore Inviato 15 Novembre 2022 1 minuto fa, Martin ha scritto: a svolgere funzioni largamente burocratico-compilatorie ? Questa è un'altra cosa che sta uccidendo la professione del medico di medicina generale: 10 minuti di visita, 15 minuti a pestare sulla tastiera.
Jack Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 1 minuto fa, Velvet ha scritto: Potrei raccontare molte cose in merito, mi limito a dire che va a botta di culus (sia nel privato che nel pubblico). Però il top l'ha raggiunto uno che in visita privatistica ha confuso una patologia oncologica neanche rara con "stress". l'incompetenza attiene ad altre faccende... ma l'accesso, l'accesso per tutti e per tutti uguale è questione di buona amministrazione ed organizzazione... e spesso onestà... non vorrei raccontare come mia moglie ha ottenuto, già molti anni fa, un ricovero per asportazione della cistifellea... fai la visita privata dal primario, non c'è nulla da visitare, tutto acclarato, ma paghi la visita di un privato e taaaaac sali in testa alla lista... sennò ti becchi il rischio d farne altre tre o quattro di coliche prima che arrivi il tuo turno... bah
Jack Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 4 minuti fa, Velvet ha scritto: un'altra cosa che sta uccidendo la eddamo' che l'hanno accoppata... circa da quando era un ragazzetto ed hanno sostituito le mutue con sta hahata di asl usl uss puss puss pfui pfui... il capolavoro finale fu di quella grandissima scema della bindi... ora è tutto un colorare pezze con intenti pelosi
ascoltoebasta Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 3 minuti fa, Velvet ha scritto: Però il top l'ha raggiunto uno che in visita privatistica ha confuso una patologia oncologica neanche rara con "stress". Bastasse privatizzare per renderla efficiente e affidabile.........io ho tre medici in famiglia e altri 6/7 sono amici,2 di loro (medici veri) cioè quelli che tengono principalmente alla salute e guarigione del paziente,tempo fa,allettati,han lavorato per circa due anni in Svizzera,mega studi privati e mega stipendi,han lasciato quando,nelle frequenti riunioni, è stato fatto loro notare che se anche il paziente non necessita più di visite e esami, meglio farle con una certa frequenza per non avere impatti sui bilanci.
senek65 Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 1 ora fa, macmac1950 ha scritto: Io e tutti quelli che conosco non siamo razzisti ... Sono loro che si sono abbronzati troppo
Martin Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 Le situazioni di sanità pubblica che ho sperimentato direttamente vanno, come qualità, da servizio tipo periferia dell'Unione Sovietica a quelli di eccellenza tipo ospedale israelitico americano. Sembra mancare una dignitosa e costante via di mezzo. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Novembre 2022 Amministratori Inviato 15 Novembre 2022 nella sanità bisogna fare delle scelte, anche impopolari. La sanità pubblica èoberata da pretsazioni inutili richiesteb da pzintiipocondriaci che se fosse possibile dimorerebbero 3 mesi in ospedale e da metidi di baseche ad ognipiccolo problema ti mandano da un specialista o a fare costose analisi strumentali. anche la gestione del pronto sccorso èfolle, una quaità di codici bianchi e vedri, per uali il pronto soccorso non serve, una aggrssività dei pazient verso il perosnae e turni siancanti pagati esattamente come i seviziscolti in reparti non in prima linea. Resto dell'idea che sia ncessaria una indennità du funzione per i posti (come il pronto soccorso) dove il personae cerca di defilarsi io per e cose serie mi son trovato bee con la sanità pubblica, mentre per cose più di routine per comodità ho preferito (specie per le analisi) rivolgermi ai privati (che sepsso oeprano in convenzine9 E come dice un poverbio senza soldi non si canta messa, non possiamo continuare comprimere a spesa sanitaria e poi pensare che i nodi non vengano al pettine.la pprofessione sanitariapubblica deve essere attrattive, il che significa stipendi orari e turninsoddisfacenti. 1
Guru Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 2 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Dal Sole 24 Ore: Le ragioni della carenza di camici bianchi Due le cause principali della carenza di medici: il primo è il tetto di spesa per le assunzioni in vigore da oltre 15 anni e che prevede che le Regioni non possono spendere più di quanto hanno fatto nel 2004 togliendo poi l’1,4 per cento. Un grosso tappo che è stato tolto momentaneamente durante la pandemia con assunzioni straordinarie (oltre 30mila, molte a tempo determinato) che però sono state quasi tutte precarie. La seconda causa è stata l'assenza di programmazione del sistema formativo che di fatto ha causato un imbuto formativo per cui per molti laureati in medicina non c’erano sufficienti borse per specializzarsi e quindi si sono formati troppo pochi giovani medici È esattamente così, ne abbiamo parlato proprio recentemente. Da quando gli specializzandi vengono pagati i posti per essi disponibili sono stati ridotti drasticamente, così ci sono molti neolaureati in medicina che non riescono ad entrare nelle scuole di specialità. Collo di bottiglia causato da mancanza di programmazione e di budget. L'età media dei mmg in Italia è piuttosto alta, molti sono andati in pensione o ci stanno per andare. Il problema è fin troppo presente anche nella mia Emilia-Romagna, tanto che stanno offrendo incarichi temporanei a medici che non hanno i titoli. Soprattutto nei comuni più periferici quando va in pensione un medico non ne viene nominato un altro. Il nostro mmg storico è andato in pensione un paio d'anni fa, abbiamo fatto un anno con un sostituto e adesso ne è stato nominato un altro, sempre sostituto. Lo stesso problema c'è anche per altre branche mediche, ad esempio per la medicina del lavoro.
extermination Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 Da paziente nelle mani della sanità privata (per un grande intervento e successive terapie - esami periodici e compagnia cantante - a medio lungo termine), se da una parte non ho di che lamentarmi, dall'altra ho la sensazione che diverse scelte siano prese in ordine del business e subordine della malattia!! Ma potrei anche sbagliarmi. 1
andpi65 Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 1 ora fa, Jack ha scritto: è soprattutto la sanità pubblica che non è per tutti . Un conto è l'ideale che uno ha in testa l'altro sono i CUP, gli ambulatori E LE LISTE D'ATTESA pubblici. Lo stato va bene se hai un tumore GIA' diagnosticato ma se devi fare gli esami per diagnosi aspetti un pezzo, per non dire cosa succede se devi fare una tac per un'ernia discale o un'operazione banale o una colonscopia urgente. IN LOMBARDIA, non in burundi, solo per pagare il ticket ti fai due ore di coda al CUP... oggi che si paga qualsiasi cosa con un clic del telefono. Non so che dirti: prenoto visite e accertamenti telefonicamente al CUP. Se l'attesa è lunga lascio il numero e mi richiamano in giornata. Pago online o alle macchinette totem in ospedale prima della prestazione. Tempi medi per un'urgenza entro i 7 gg , se non ricordo male. Se ho fretta ma non è urgenza vado di privato. Operazione alla cistifellea fatta anch'io dopo una colica e relativo accesso al P.S. .. fatto tutto loro..ho pure posticipato la data operazione che era entro un mese , per cose mie.
andpi65 Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: .circa vent'anni fa un caro amico entrò come socio in una società che forniva importanti e tecnologiche strumentazioni agli ospedali,dopo circa un anno abbandonò sdegnato,mi disse che dopo la mafia,la cosa più "sporca" era probabilmente quel settore. Di che regione parliamo?
garmax1 Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 6 minuti fa, andpi65 ha scritto: Non so che dirti: prenoto visite e accertamenti telefonicamente al CUP. Se l'attesa è lunga lascio il numero e mi richiamano in giornata. Pago online o alle macchinette totem in ospedale Anche io per una piccola operazione ortopedica ho fatto visita e pagato prima con carta al totem e dopo meno di un mese mi hanno chiamato per operazione day hospital, subito dopo mi hanno inviato tramite mail il documento con qr code per pagare online l'operazione. Dimenticavo, la Regione è È. R. 😉
qzndq3 Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 6 ore fa, cesare ha scritto: anche "l'importazione di risorse qualificate" non sembra funzionare Senza scomodare il colore della pelle, e con tutto il rispetto per il medico dell'articolo che è possibile sia preparatissimo, personalmente ho avuto pochi giorni fa una discussione con una dottoressa assunta in un reparto di piccola chirurgia proveniente dalla capitale di un paese dell'est Europa. Non è in grado di distinguere tra ansiolitici (benzodiazepine) e neurolettici. Un caso? Pare non lo sia.
andpi65 Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 @garmax1 stessa regione...ohh c'avremo culus noi, che te devo dì 1
Membro_0023 Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 Nella tanto bistrattata Lombardia, per 2 volte in pochi anni sono entrato in PS con dolori anginosi, e dopo pochi giorni mi hanno fatto angioplastica e applicazione di stent. Direi che non mi posso lamentare. P.S.: ospedale popolato da un bel po' di pazienti provenienti dal Sud Italia, segnatamente Campania, Calabria e Sicilia.
qzndq3 Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 3 ore fa, Velvet ha scritto: Come permette peraltro agli specialisti di visitare privatamente negli ospedali utilizzando i costosissimi macchinari pagati dal pubblico (e la corrente, il riscaldamento, gli spazi, la segreteria ecc ecc) in cambio di una pipa di tabacco In realtà in molti ospedali succede esattamente l'opposto. Faccio l'esempio che conosco meglio, quello di mia moglie e dei suoi colleghi. Sono tutti in intramoenia allargata, l'ospedale non ha spazi ed attrezzature sufficienti per soddisfare le richieste pertanto gli specialisti offrono durante il proprio tempo libero servizi che vengono fatturati dall'ospedale e ricevono in cambio un compenso che è una percentuale significativo degli onorari. Detto in altre parole, l'ospedale trattiene una bella quota e non ha spese.
garmax1 Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto: Nella tanto bistrattata Lombardia, per 2 volte in pochi anni sono entrato in PS con dolori anginosi, e dopo pochi giorni mi hanno fatto angioplastica e applicazione di stent. Ci credo senza dubbio. Sono lombardo e ho vissuto per 40 anni a Rho dove ci vive mia sorella e altri parenti e le volte che hanno avuto bisogno non hanno mai trovato problemi
31canzoni Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 7 ore fa, Velvet ha scritto: Poi dice che l'emergenza sono i migranti, il canone tv, i rave party, i triccheballacche... Poi dice che non ci sono più destra e sinistra, che siamo alla post politica. Siamo alla post verità: va tutto bene e non può che andare meglio.
Messaggi raccomandati