Vai al contenuto
Melius Club

rasoio elettrico dal buon rapporto q/p


Messaggi raccomandati

Inviato

mi rendo conto che aprire un thread del genere nella stessa pagina in cui ce n'è uno sull'"arte di radersi bene" è un po' come chiedere consigli per un lettore MP3 sotto i 20€ in "Riproduzione audio".

comunque, ecco la questione: normalmente mi faccio la barba col rasoio, ma a volte mi capita di essere un po' in ritardo al mattino e sto pensando a un rasoio elettrico da usare solo in quelle circostanze, per non presentarmi magari a qualche riunione con la barba lunga.

con queste premesse, cioè di uso sporadico, saltuario, e tenendo conto che non mi pare di avere una barba "difficile" (in genere, anche quando per la fretta tendo a usare la lametta come una sciabola, pelo e contropelo, dritto e storto, non mi provoco mai irritazioni), quale potrebbe essere un rasoio elettrico dal buon rapporto q/p -e in generale dal prezzo contenuto ?

un paio di annotazioni:

- lo so: il primo e forse migliore consiglio potrebbe essere: "alzati 10' prima al mattino", ma con l'età sto diventando pigro e faccio più fatica a svegliarmi

- ho chiesto in qualche negozio e mi è stato detto tutto e il contrario di tutto: alcuni mi hanno consigliato rasoi a testine rotanti (si chiamano così ? tipo Philips), altri quelli con una testina unica in linea (non so se sia la definizione giusta, direi che i Braun sono campioni nella categoria, per intenderci), altri ancora mi hanno spinto verso prodotti come il Philips One Blade, altri me l'hanno scongiliato dicendo che va bene per regolare una barba lunga, ma non per radersi.

- budget: direi sotto i 100€, se ciò consente di arrivare a prodotti decenti e affidabili; non pretendo ovviamente prodotti top, ma che facciano decentemente il mestiere senza scorticarmi e che non si rompano dopo 6 mesi.

Inviato

Come ti hanno fatto notare ci sono 2 filosofie, testine rotanti (PHILIPS) o lama alternata (BRAUN e PANASONIC).

La rotante taglia anche peli più lunghi e, parere personale, è più piacevole potendo roteare il movimento oltre ad andare su e giù.

Dopo 30 anni di Philips sono passato al Braun, il vantaggio è che taglia meglio ma il movimento unidirezionale (solo avanti e indietro) lo trovo ancora scomodo inoltre vibra e fa rumore e fa fatica a tagliare peli un pelo lunghi, va usato tutti i giorni.

Io ti consiglio un Philips che rientri nel tuo budget

  • Thanks 1
Inviato

Ora non lo uso più, ma al tempo ho avuto e usato per molti anni il Philips; d'ottimo sotto tutti i punti di vista.

Da domani c'è il Black friday, vedi se ci sta qualche offerta sui Philips.

  • Thanks 1
Inviato

Al contrario dei forumer che mi hanno preceduto, non mi sono mai trovato bene con i Philips a testine rotanti, mi procurano forti arrossamenti in particolare sotto al collo. Con i Braun non ho mai avuto problemi, a patto di radermi tutti i giorni, con la barba di qualche giorno è battaglia persa, non tagliano.

Ad ogni modo da più di dieci anni non uso più il rasoio elettrico, ho un Braun ancora imballato in un cassetto, per non perdere tempo al mattino, è un fatto di pura pigrizia, mi rado alla sera.

Qualsiasi cosa tu prenda, se ne fai un uso sporadico non ti consiglio una versione ricaricabile. Se lasci scaricare sistematicamente gli accumulatori senza effettuarne successivamente la ricarica, ne accorci la vita.

 

  • Thanks 1
Inviato

ho usato philips e braun, li consideravo il top di gamma. Nell economico remington e Lidl, ma quest'ultimo è stato degradato subito a micro-smerigliatrice (ottime le batterie cmq). 

Personalmente preferisco il tipo a lama oscillante perché trovo i rotativi complessi da pulire.

Consideravo i tedeschi top-di-gamma finché non mi hanno regalato un Panasonic di livello base, doveva essere un rasoietto da viaggio per le trasferte, di fatto è rasoio titolare. Immagino che quelli "grossi" della stessa marca funzionino ancora meglio, anche se il titolare della "clinica del rasoio" di Ferrara mi disse che marca e tipo di lama è tutta questione di interfaccia rasoio-barba individule. (questa l'ho già sentita, audiofilmente pensai...) 

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, daniele_g ha scritto:

lui che cavo di alimentazione consiglia per i Panasonic ?

ovviamente un "barbed-wire" ma per attenuarne qualche "accenno di pungenza in gamma acuta" è essenziale ricappare il rasoio con i bladecap.   Il costo apprentemente elevato "si rivela assolutamente coerente, persino conveniente, alla luce dei risultati ottenuti"...

  • Haha 1
Inviato

@argonath07 lo usi ? un negoziante me lo ha consigliato, qualcun altro mi ha detto che va benissimo per regolare la barba, ma non per tagliarla "a zero", per così dire.

Inviato

@daniele_g Sì sì lo uso da parecchio tempo. 

Io lo utilizzo con la guida più piccola perché un minimo di barba mi piace... Quelle rare volte che l'ho usato senza guide per i miei gusti era troppo corta, quasi a pelle ma non come la lametta ovvio, quella la uso per la testa... 😅

 

Inviato

Francamente con il rasoio elettrico ci impiego di più che con schiuma + trilama o meglio ancora henson shaving monolama. Questo perché per ottenere una rasatura decente con l’elettrico occorre un bel numero di passate

  • Moderatori
Inviato

adesso vanno di moda e vanno pure molto bene i trimmer sia per la tipologia di taglio molto efficace, che per la manovrabilità rispetto ai vecchi rasoi elettrici purchè abbiano un sacco di accessori in dotazione utili per barba, basette, ciglia, pelacci del naso o delle orecchie.
Da un classico tradizionale Braun sono passato da qualche anno ad un trimmer della Philips a batterie di cui mi trovo bene anzi molto bene come tipo di taglio, nemmeno da confrontare con il pur ottimo Braun ...il problema sono le batterie interne che con gli anni tendono ad esaurirsi; se si ha un pizzico di manualità è possibile smontare il trimmer da soli e cambiarle, viceversa si prende e si butta.


a.jpg.f6df1dceeb420c96d74497dc02b0563d.jpg

Inviato

Con la mia barba, molto simile a fil di ferro, non c'è nessun rasoio elettrico che tenga.

Inviato

Mio padre ha abbandonato il DE da quando sono usciti i rasoi elettrici, e da sempre utilizza Philips alimentati a corrente. Ha fatto qualche tentativo con Brown ma è sempre tornato a Philips.

Da qualche parte avevo letto anch'io che i Panasonic sono rasoi super.

Inviato

Mio padre mi trasmise l’interesse e la passione per i rasoi elettrici. Da ragazzo mi rendevo conto che la classica lametta e spuma faceva più “figo” e provai anche quella strada ma l’elettrico aveva troppi vantaggi e alla fine rimasi su quello.

Con il tempo e l’esperienza un buon rasoio elettrico permette cose assolutamente impossibili per una lametta, anche fosse tripla o quintupla: puoi non usare nulla prima, niente schiume, saponi, ecc, puoi non guardarti allo specchio perché il rasoio quando “taglia” fa un rumore caratteristico che smette quando non c’è più nulla da tagliare, puoi pulirlo ad intervalli abbastanza lunghi senza che questo pregiudichi il funzionamento e soprattutto non taglia o tagliuzza o “abrade” la pelle. Una signora un giorno mi disse che si poteva capire come si radeva un uomo semplicemente accarezzandolo sul viso: quelli che utilizzavano l’elettrico erano sempre più morbidi e lisci…

Tutto ciò detto vanno bene sia il Philips sia il Braun che il Panasonic, personalmente non scenderei troppo di prezzo perché è sempre qualcosa che usi sul tuo viso (ne abbiamo uno solo…); io ora sono sui Braun, doppia testa oscillante e tagliabasette, va bene anche sulla barba di qualche giorno.

Inviato
30 minuti fa, Aletto ha scritto:

si poteva capire come si radeva un uomo semplicemente accarezzandolo sul viso: quelli che utilizzavano l’elettrico erano sempre più morbidi e lisci

Io iniziato con il DE ed il bilama, poi sono passato all'elettrico ed infine una ventina di anni fa sono tornato a pennello e DE/ML più o meno una ventina di anni fa, mia moglie sostiene il contrario 😃

Inviato
7 ore fa, Aletto ha scritto:

quelli che utilizzavano l’elettrico erano sempre più morbidi e lisci…

E ha detto una caxxata, quando faccio pelo e contropelo non c'è rasoio elettrico che tenga.

Uso un cinese con le testine rotanti preso per curiosità, circa 15 euro spedito, molto comodo, sono pigro e spesso solo l'idea di mettermi davanti allo specchio con schiuma e lametta un quarto d'ora mi fa cambiare idea, l'elettrico lo uso mentre faccio altro, guardo la TV, chatto, leggo, però bisogna usarlo tutti i giorni o quasi e finché la pelle non si abitua gli arrossamenti sul collo sono la normalità.


×
×
  • Crea Nuovo...