Membro_0022 Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 Windows è abbastanza ingordo di RAM, e le applicazioni moderne pure. Quando serve più memoria di quella fisica, viene utilizzato un file su disco dove il sistema operativo mette parte del contenuto della RAM che - decide lui - può mettere senza degradare troppo le prestazioni, e libera spazio per l'uso immediato (meccanismo di swap). Quindi più RAM c'è, meno swap fa, meglio va. A mio avviso se non si fa un uso pesante della macchina è meglio avere 8GB, altrimenti 16. Con 4 siamo al limite.
solitario Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 Nel portatile che ho recuperato ho 2 giga di ram, ma ho istallato un ssd e viaggia alla grande, prima il solo touc del mouse, arrivava 10 secondi dopo, adesso è immediato. Ed adopero win 10 pro 64b, e il sistema del fisso
goldrake7 Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 3 ore fa, bost ha scritto: ricordo che a una fieda uno che vendeva RAM mi ha detto che per quel che faccio io le mie 4 RAM bastavano... e ti ha consigliato male, 1
goldrake7 Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 3 ore fa, bost ha scritto: quando mi gira prendo un ssd e lo faccio mettere da un amico. Ne prendero uno piccolo dove sta solo il SO, o devono starci anche i programmi? devi prendere un SSD da 500Gb, come consigliato e ci metti Windows + Programmi ... più spazio libero hanno gli SSD e più durano 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Novembre 2022 Amministratori Inviato 19 Novembre 2022 la ram più che ne è meglio è, ma se la macchina è datata non è detto che accetti i molta ram, non solo le vecchie ram tipo le ddr2 raramente si trovano oltre i 2 gb, quelle d 4 4 costano due occhi della testa e difficilmente un computer del 2011 può montare più fi 8 gb di ram..dipende sempre da che pc si ha e da cosa ci si vuoe fare. Anni fa un amico mi chiese se era meglio una macchina a 4 o a 5 porte, gli risposi che con sua vita sociale gli bastava una macchina con una porta sola.. Non tutti hanno esigenze di ritoccare foto o montare video, conosco tanti che montano office e poi usano solo word e raramente excel. lì'uso tipico di un pc è navigare, mandare posta scrivere un testo e per queto non serve molto hw. personalmente suggerisco un ssd di buone dimensioni, per esempio uno da 512 gb, ci sta il programma i dati e il so senza impazzimenti. poi è buona regola fare backup periodici, quindi foto, video documenti non recenti possono be stare su hd esterniùoggi un ssd da 512 gn di buona marca si trova a cifre variabili tra i 40 ed i 50 euro, ci sono programmi gratuiti che permttono di clonare un hd vecchio su uno nuovo in tutta sicurezza. una volta su macchien datate montavo ubuntu m ormaile versionirecenti sono quasi tutte a 64 bit e comiciano a pesare poco meno di win, il solo vantaggio è che si può fare a meno di un antvirus, causa prima dei rallentamenti
damiano Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 Magari è stato già fatto ma a parte un tipico problema di PC "sporco". Intendo con tanta cosa in giro sparsa sull'hd. Non so se conosci CCleaner che è un prodotto di pulizia freeware che ti consente di "pulire" in maniera semplice ed immediata. Io lo uso tutte le mattine, prima di iniziare e passo meglio la giornata. Sono un dinosauro e cambio macchina solo quando muore fisicamente. Ciao D.
bost Inviato 19 Novembre 2022 Autore Inviato 19 Novembre 2022 7 ore fa, damiano ha scritto: Non so se conosci CCleaner @damiano si, ma ogni volta fatta la pulizia devo rifare i login dai siti che frequento , anche se la casella "cancella password" non è selezionata...
Paolo 62 Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 Penso che sia perchè il programma cancella i cookies. Firefox mi sembra un po' pesante e anche Thunderbird lo è ancora di più. Anch'io ho un computer con HD meccanico e 4 GB di RAM e a volte stenta un po'.
damiano Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 15 ore fa, bost ha scritto: anche se la casella "cancella password" non è selezionata... Molto strano. Lo uso regolarmente e non succede quello che mi dici. Comunque cerca almeno di aumentare la RAM (4 è troppo poco). Ciao D. 1
Jack Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 4 ore fa, damiano ha scritto: cerca almeno di aumentare la RAM (4 è troppo poco). quattro è un po’ poco non troppo poco. Conta molto di più avere un ssd. Tommino ha spiegato molto bene perché. Oltre la dimensione “giusta” tra l’altro avere più ram conta zero, se quello che elabora al momento il pc sta tutto sulla ram averne dieci volte di più non cambia nulla.
Membro_0022 Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 4 ore fa, Jack ha scritto: quattro è un po’ poco non troppo poco. Conta molto di più avere un ssd. Infatti la differenza sul mio vecchio portatile l'ha fatta l'SSD. Solo in seguito quando ho avito la necessità di usarlo più spesso per lavoro ho portato la RAM a 8 GB, a volte con 4 la roba grossa (Visual Studio con caricati più progetti insieme, oppure una macchina virtuale) si "strozzava" ma restava comunque usabile, molto più veloce del vecchio HD meccanico. E per usare Office o navigare in rete 4GB bastavano e avanzavano. -- Questo è lo stato della memoria sul fisso da cui scrivo, Win11 con aperto solo MS Edge. Usati dal sistema e dalle applicazioni circa 5GB, altri 7 come cache di Windows.
damiano Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 @Jack e allora io sarò un miracolato. Il mio laptop con HD meccanico va come una scheggia da quando ho fatto un sostanzioso upgrade di RAM. Ho un i3 e Windows 8 (l'ho detto che cambierò solo quando andrà in pezzi). Sono certo che potrei andare ancora meglio passando da HD ad SSD, ma così mi basta ed avanza. Girano macchine virtuali, contenitori docker, programmi come dremio o superset..... Ciao D.
Membro_0022 Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 21 minuti fa, damiano ha scritto: ho fatto un sostanzioso upgrade di RAM "sostanzioso" significa 16GB o più ? Se è così la maggior parte verrà usata come cache, praticamente è come avere un piccolo SSD nel contesto di lavoro corrente. Per questo hai buone prestazioni. Se monti anche un SSD vero, ti accorgerai dell'effetto che fa fin dal primo avvio.
damiano Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 54 minuti fa, lufranz ha scritto: sostanzioso" significa 16GB o più ? esatto, 16GB 🙂 ciao D.
Jack Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 @damiano ha ragione @lufranz se sai come « legge e scrive un pc » … appena passi ad elaborare dimensioni di files oppure vai su comandi che non son in RAM il PC è costretto a leggere e scrivere dall’HD finisce il miracolo della RAM. Quando salvi scrivi sull’hd e finisce il miracolo, inoltre all’accensione ed allo spegnimento c’è un abisso… tipo che un HD sale in 2 minuti un Ssd in 20 secondi. Quando devi fare un aggiornamento (e win li fa di continuo) stai in attesa almeno 5 volte tanto perché è tutta una lettura/scrittura sull’hd… scheggia è un’altra roba, diciamo che per le tue abitudini ti basta. Un PC può avere tutta la Ram che può gestire ma un SSD è altra cosa
bost Inviato 21 Novembre 2022 Autore Inviato 21 Novembre 2022 adesso faccio fatica a navigare, su gestione attività il disco è ok ( quando ho lanciato firefox prima è diventato operativo dopo appena 5 secondi...), ma la memoria mi segna un giga su firefox...
goldrake7 Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 aggiungi almeno 4Gb di Ram e cambia hardisk con SSD ... quest'ultimi sono in ottima offerta questa settimana 1
bost Inviato 21 Novembre 2022 Autore Inviato 21 Novembre 2022 Il 18/11/2022 at 14:13, goldrake7 ha scritto: Power @goldrake7 prima di prenderlo, come faccio a sapere se posso metterlo, se è compatibile col mio Pc ESPRIMO P510 E85+ ?
Messaggi raccomandati