wow Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 @newton penso che gli investitori finanziari, retail o meno, abbiano innanzitutto l'obiettivo di guadagnare. Non penso che si muovano perseguendo obiettivi politici per ideologia, soprattutto se, come dici, i manovratori sono tanti. I mercati attaccano un determinato Paese perché la politica economica del governo di quel Paese probabilmente non assicura il raggiungimento dell'obiettivo principale, per cui non comprano i suoi titoli. In riferimento alla battuta del mio precedente intervento, non penso che, ai suoi tempi, i mercati si siano rivoltati contro Berlusconi perché "comunisti", per usare un termine rivolto da questo a tutti coloro che non si riconoscevano in quell'area politica, ma semplicemente perché i parametri economici stavano peggiorando giorno dopo giorno e quel governo non sembrava in grado di raddrizzare le cose.
wow Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 Consideriamo che stiamo un periodo di forte inflazione (non dovuta ad eccesso di domanda). C'è molta liquidità, gli interessi sono in aumento, è normale che questi capitali vengano investiti in titoli di Stato.
extermination Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 21 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: fidarci comunque ancora? Nel caso specifico ( Italia-germania) non è una questione di fiducia o meno verso S&P ma più semplicemente di dati oggettivi che esprimono e riflettono quella valutazione.
Maurjmusic Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 15 minuti fa, extermination ha scritto: dati oggettivi che esprimono e riflettono quella valutazione. Comprendo quello che vuoi dire ma lo erano anche per la citata Lehman prima che qualcuno andasse oltre per vedere gli armadi dal vivo (con dentro gli scheletri)
max Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 7 ore fa, gennaro61 ha scritto: mi sembra un prodotto performante e, soprattutto, sicuro sicuro come tutti gli altri titoli di stato….con una discreta copertura del rischio inflattivo ma ovviamente penalizzato in caso di bassa inflazione sia per cedole che per eventuale valore di vendita nel caso si debba liquidare….in questo caso la durata limitata a 6 anni soprattutto nello scenario attuale ‘’abbassa’’ questo rischio
P.Bateman Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 19 ore fa, Martin ha scritto: forza coi commenti "spiegosi e sintetici" Se non si affaccia nessuno dal balcone i mercati si tranquillizzano. 1
P.Bateman Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 13 ore fa, Maurjmusic ha scritto: Sempre quelli ( Standard & Poor ) che insieme a Moody’s e Fitch , che fino al giorno prima del fallimento della Lehman Bros, nonostante la perdita ipertrofica del titolo in Borsa, ne pontificavano comunque il rating in A e tripla A. La liquidazione di Lehman mi pare abbia coperto interamente il passivo, è stata un errore.* *nessuno nega la crisi subprime, ma quello è stato un intervento poco avveduto.
Membro_0023 Inviato 19 Novembre 2022 Autore Inviato 19 Novembre 2022 15 ore fa, extermination ha scritto: Italia BBB Ma davvero? Dopo 2 anni di Draghi siamo ancora messi così? Che tempi, signora mia...
newton Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 Le agenzie di rating stanno nel mercato e sono sul mercato, con tutte le conseguenze del caso. Il mercato decide quanto fidarsi dei giudizi di x e di y, è sempre una questione per tutti di credibilità. Sono aziende private, se qualcuno pensa di poter far meglio può fondarne una anche domattina
Membro_0023 Inviato 19 Novembre 2022 Autore Inviato 19 Novembre 2022 13 ore fa, wow ha scritto: è normale che questi capitali vengano investiti in titoli di Stato. Questo è un discorso a posteriori, correttissimo. Il mio thread era stato aperto originariamente per fare notare a qualcuno che aveva previsto, ad inizio Agosto, una catastrofe dovuta ad un eventuale Governo Meloni, che si era sbagliato. Non essendo cambiato il quadro economico, se non in peggio, la prova delle loro previsioni sbagliate è ancora più nitida.
Maurjmusic Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 42 minuti fa, meliddo ha scritto: La liquidazione di Lehman mi pare abbia coperto interamente il passivo, è stata un errore.* *nessuno nega la crisi subprime, ma quello è stato un intervento poco avveduto. Il problema principale è una non chiarezza informativa di fondo in quanto le agenzie di rating spesso riferiscono solo i motivi generici per i quali operano un down-grading o un up-grading senza andare nel dettaglio della motivazione ed essendo enti privati non sono esenti da conflitti di interesse. Nel contesto economico attuale, con un mercato dove i “fondamentali” sono sempre spesso sempre meno indicativi è un problema non indifferente a mio parere, poi per carità o mangi questa minestra … …
P.Bateman Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 9 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: poi per carità o mangi questa minestra … O il rating lo fai da tè.
audio2 Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 le agenzie di rating sono politica fatta con altri mezzi, tutto li. a parte che anche da noi fanno quello che gli pare mps al decimo aumento di capitale pop vicentina e veneto banca all' aria mentre consob e banca d'italia che si facevano a 4 mani ? dai che la risposta è ovvia.
Maurjmusic Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: Ma davvero? Dopo 2 anni di Draghi siamo ancora messi così? Che tempi, signora mia... Se ti fa stare piu’ tranquillo ( o meno tranquillo) l’ultima emissione in obbligazioni del “Credit Suisse” ( credo la seconda banca svizzera ed una delle principali banche al mondo) ha avuto lo stesso rating (BBB)
audio2 Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 credit suisse mi era stata proposta una settimana fa al posto dei btp che rendevano poco. solo che si vocifera che stia saltando anche quella, guarda caso.
appecundria Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 58 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: una catastrofe dovuta ad un eventuale Governo Meloni, che si era sbagliato Esattamente quali provvedimenti sono stati varati, tali da indondere fiducia o sfiducia ai mercati? Forse i nomi dei ministeri? O il tetto al contante? Ah no, quello non si fa più. 1
appecundria Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 Nei fatti abbiamo avuto: nessuna modifica all'agenda Draghi, negazione più o meno esplicita del fascismo, negazione del putinismo, segnali chiari che il programma elettorale non sarà attuato, qualche contentino ai no-vax, sgonfiamento della pace fiscale, mantenimento del RdC con nuovo nome, un po' di commedia con Macron... I mercati sono tranquilli, e vorrei pure vedere. Il problema è dell'elettorato che ci ha creduto davvero (pochissimi).
damiano Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 Siamo in un momento favorevole. Il PIL, che è ancora il numero che guardano, è andato oltre le aspettative e quindi il mercato ci premia. Al primo quarto di numeri negativi, se persistesse la bolla inflattiva, derivante in maniera massiccia dall'aumento delle materie prime, avremo un certo movimento. Il risultato del movimento sarà che molti guadagneranno di più, anche rastrellando i BTP che caleranno di prezzo, ed altri perderanno. È sempre andata così e sempre così continuerà ad andare; il governo dovrà reggere il timone con barra ferma e valutare N volte le (eventuali) misure. Eventuali perché per fare qualcosa ci vorrà sangue freddo, capacità ed il rischio di perdita di consenso sarà alto. Ciao D. 1
Messaggi raccomandati