Vai al contenuto
Melius Club

Bonus matrimonio in chiesa: la proposta leghista


Messaggi raccomandati

Inviato
14 ore fa, Martin ha scritto:

il vantaggio del super-8 era che durava 3 minuti e costicchiava piuttosto che no, solo gli spendaccioni con velleità registiche osavano 3 rullini di matrimonio o delle vacanze (protagonista-tipo: l'erede che per la prima volta entra in acqua con la paperella) 

Anni fa rilevai uno stock di 8 e s8 prodotti dagli anni '40 agli anni '70 da un facoltoso medico triestino con la passione per la fotografia ed il cinema. 

Altro che 3 rulli, le pizze dei viaggi (in tutto il globo, località esotiche comprese in tempi assolutamente pionieristici) superano tutte ampiamente i 20 minuti cad.

Oltre a queste di reale interesse antropologico, vi erano ovviamente vacanze invernali in svizzera (con i pargoli scianti) e cerimonie di vaio tipo.

Inviato
14 ore fa, Martin ha scritto:

Formidabili quegli anni... 

 

 

Mamma mia che ricordi mi hai evocato... 😅 quasi tali e quali ai tuoi.., con la differenza che si parlava in abruzzese e non in veneto (?) ... 😄 Erano gli anni tra ni '50 e i '60.., del boom economico con la 600 e la 1100.. , c'era lo zio Oscar che filmava all'impazzata, matrimoni, compleanni ed altre feste, riunioni di famiglia, gite fuoriporta, domeniche al mare... Non aveva però l'abitudine di commentare quando montava il cinemino fatto in casa per farci vedere le sue riprtese alle quali di buon grado assistevamo.., ci piaceva riverderci.., mentre la zia versava l'anisetta o la ratafia fatta in casa, il caffè servito insieme al piattino di zuppa inglese, in quella casa piccolo borgese dell'agiatezza...

Molti anni dopo, lo zio Oscar ci aveva già lasciati, con il di lui figlio, mio cugino, recuperammo i rullini in super8 che andavano subendo le ingiurie del tempo, che ad ogni nuova proiettata si spezzavano o si bruciavano.. , colori andati, bisognava porCI rimendio... E così realizzammo un montaggio con l'apposita macchinetta incollatrice delle pellicole migliori e le trasferimmo in una videocassetta Super-VHS proiettando la "pizza" grande, quasi un'ora di filmati, sullo schermino smerigliato dell'adattatore per pellicole Sony montato alla cinepresa a sua volta collegata al VCR che registrava... Con l'audio dubbing ci realizzai pure una colonna sonora con varie musiche "intonate" all'anno di ripresa... successivamente riversai il tutto in DVD.
Facemmo girare copie del dischetto in famiglia, per la gioia di tutti i parenti curiosi di rivedersi in quello specchio cinematografico del "come eravamo"...

A rivederlo oggi pero a volte scende un po' di tristezza... nel frattempo la maggior parte dei "protagonisti"... is no more.

  • Thanks 1
Inviato
18 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Sono stato lo scattino ufficiale gratis al matrimonio di mio fratello e a quello di mia cognata. Ho foto per ricattare almeno una ventina di persone 🤣Ho ceduto i negativi agli sposi per un paio di bottiglie di Barolo ed un paio di olio appena spremuto.

 

 

Di matrimoni in amicizia ne ho fotografati anch'io, a gratis et amore dei .., non chiedevo dinero, nè salcicce o prosciutti, solo il diritto allo ius primae noctis ...  😋🤣😆

Inviato
6 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

ius primae noctis ...  😋🤣😆

😂😂😂

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

prodotti dagli anni '40 agli anni '70 da un facoltoso medico triestino con la passione per la fotografia ed il cinema. 

Un lontan(issimo) parente di mia madre, facoltoso ingegnere*, si dilettava di cinema con una arriflex 16mm. Produceva tra l'altro documentari relativi ai suoi incarichi, che oggi diremmo di project-management,  e li usava come "portfolio" per possibili nuovi clienti .  Aveva attrezzato (anche) la ex-stalla della casa d'origine, upgradata a casa delle vacanze al paesello come sala di proiezione, con tanto di  macchina kinoton e luce-xenon (anni '70!) - nella casa di residenza aveva tanto di sala montaggio video e sonoro.

Apprezzai certe finezze solo anni dopo, quando presi il patentino da proiezionista. 

Aveva 5 figlie a una delle quali piacevo, ma ero troppo piccolo e sopratutto  più-mona-de-'desso... 😏

Inviato
18 minuti fa, Martin ha scritto:

Apprezzai certe finezze solo anni dopo, quando presi il patentino da proiezionista. 

Ah che bello non sapevo. Fa piacere sapere che sei un conoscitore. Ho frequentato un po' le cabine in gioventù, e nell'incoscienza giovanile ho anche organizzato un minifestival dove facevo anche da proiezionista clandestino con un Microcine 35 "portatile". (50kg di portabilità) maneggiando preziosissime copie archivio del CSC che avevo ottenuto in prestito  con l'inganno 😁

  • Thanks 1
Gaetanoalberto
Inviato
4 ore fa, analogico_09 ha scritto:

Per quanto riguarda il fotografo esoso e truffaldino... bisognerà pur comprendere, poverino.., diversamente come avrebbe potuto comprare e mantenere la sua Ferrari...  😏

Eeeeeesatttooooo! 

L'avesse avuta parcheggiata di fronte al negozio prima, mai gli avrei dato l'incarico. 

L'avesse parcheggiata adesso... 


×
×
  • Crea Nuovo...