lucaz78 Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 Il prezzo non è "esoso", vorrei prenderle anche per una questione di comodità in caso di eventuali spostamenti. Devo montarli su degli stand music tools tool-one, con sopra una coppia di proac ,e i crossover esterni fissati dietro gli stand. I toolone pesano circa 23kg, i diffusori completi di filtri altri 8/9kg. Possono apportare qualche beneficio rispetto alle punte originali music tools (apparte quello che ho menzionato riguardo il posizionamento)?
AleR Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 Sono a tutti gli effetti delle punte. Ne vale la pena? Si se la praticità di spostare il diffusore è questione primaria; se invece i diffusori sono in pianta stabile e non vengono mai spostati, vanno benissimo anche delle normali punte.
lucaz78 Inviato 20 Novembre 2022 Autore Inviato 20 Novembre 2022 @AleR proprio "in pianta stabile" direi di no,visto che la signora ogni tanto vuole che sposti tutto per pulire 😬 ma apparte questo,e la relativa difficoltà nel posizionare di nuovo il tutto visto il peso, apportano qualche beneficio sonoro?
Nerodavola62 Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 2 ore fa, lucaz78 ha scritto: ma apparte questo,e la relativa difficoltà nel posizionare di nuovo il tutto visto il peso, apportano qualche beneficio sonoro? Come detto l'effetto è il medesimo delle punte, quindi se i diffusori sono progettati per essere accoppiati al pavimento tramite punte... fanno il loro dovere. Aggiungo che, oltre ad agevolare gli spostamenti, in taluni casi sono davvero indispensabili (e.g. parquet). mauro 1
Armando Sanna Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 Ho i Soundcare SuperSpikes, presi inizialmente per sostituire le punte e sotto punte che avevo in dotazione ai miei diffusori, che sono posti in libreria, mi hanno fatto un’ottima impressione suono bello pulito e intellegibile, i bassi articolati un buon accessorio. Poi nel tempo gli ho sostituiti con gli SBAM Bi-componente, devo dire che sono degli ottimi piedi con le migliori caratteristiche tra i piedini e le punte , ovviamente si possono avvitare sotto i tuoi stand , prova a dare uno sguardo sul sito, prezzi molto buoni soprattutto per la loro qualità .
fabrizio Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 Salve, perchè non verificate se effettivamente funzionano : le piazzate solo su un diffusore , lasciando nell'altro i piedini originali; brano con voce centrale, verificate da che parte tende a spostarsi. Sceglierà la direzione dove vi è meno sottrazione, la migliore. Nel caso non succeda nulla, perché spendere ? Saluti, Fabrizio.
lucaz78 Inviato 22 Novembre 2022 Autore Inviato 22 Novembre 2022 @fabrizio per fare questa prova dovrei necessariamente comprarle. Non ho negozi vicino a casa, e dubito che qualsiasi negozio apra il blister in plastica per darle in prova ad un cliente. se avessi potuto fare un test non avrei chiesto a riguardo.
fabrizio Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 @lucaz78 Salve, prova a chiedere a qualcuno che già li possiede di effettuare l'esperimento che ho descritto sopra. Saluti, Fabrizio.
GuidoR Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 ciao io le ho prese per praticità, le sottopunte date in dotazione con le mie casse pmc erano davvero minuscole, mi veniva un coccolone ad ogni spostamento, ho parquet, 2 figli piccoli e poi anche a casa mia facciamo le pulizie 🙂 ottime per praticità, sinceramente dal punto di vista sonoro non ho sentito grandi variazioni rispetto alle punte con sottopunte originali. molti parlano bene delle isoacustic gaia, ma entriamo in un'altra categoria di prezzo. qualcuno le usa?
cactus_atomo Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 @fabrizio di norma le soundcare, essendo punte con sottopunta integrata, don dovrebbero cambiare iù di tanto il risultato sonoro a confront con un sistema punta più sottp-opunta.<<<chi pnde le soundcare lo fa per motiviti di necessità e<8o cmodità,se ho un pavimento in parquet pregiato le punte normali nonle userei anchese suonassero meglio, e se devo usare le sottopunte decisamente più stabile e sicuro un sistema soundcare che avendo la sottopunta integrata non provoca danni neppure peer sbaglio. se non ho problemi con le punte, terrei quelle in dotazione senza sottopunte, io ho usato le soundcare sotto le mie thiel cs7, sotto le proc d3.8 di mio fratello e anche sotto le mordant shot avant 906 di mia nipote, in tutti ne tre i casi per pratiità <(a casa io ho il marmo e spesso devo spsotare le thiel, mio fratello ha un cotto molto delicato, mia nipote il parquet) Nella mia esperienza di solito le soundacr van meglio di un sistema generico punte e sottopunte 1 1
M.B. Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 14 ore fa, cactus_atomo ha scritto: Nella mia esperienza di solito le soundacr van meglio di un sistema generico punte e sottopunte Confermo. Montate sotto tre coppie di diffusori diversi con il medesimo risultato: migliore articolazione della gamma bassa e ricostruzione dell'immagine stereofonica più precisa. Non stravolgimenti, intendiamoci, ma piccoli e percepibili affinamenti sì. 1
gibraltar Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 Io avevo degli stands GM Audio, molto simili a quelli dell'opener, quattro colonne e piastra rettangolare alla base, con le loro quattro punte avvitate. Quando presi le Soundcare ne misi tre per parte, facendo sul retro un foro filettato al centro tra i due posteriori. Ottenni così due risultati: finalmente le casse erano stabili (prima, inevitabilmente, una punta poggiava sempre meno delle altre) e gli spostamenti erano agevoli, non dovendo ogni volta risistemare punte e dischetti. Consigliatissime.
gibraltar Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 Ah, dimenticavo: per evitare il rovesciamento del tutto (tre punti sono l'ideale, ma il rischio c'è) lasciai anche le due punte originali posteriori, solamente sollevate da terra di un paio di mm. senza che toccassero il pavimento: in questo modo, se urtate, le colonne non potevano cadere.
lucaz78 Inviato 6 Gennaio 2023 Autore Inviato 6 Gennaio 2023 alla fine me le ha portate babbo natale. Sicuramente una comodità immensa nel posizionamento,o eventuale spostamento. La moglie ringrazia. dal punto di vista sonoro, non ho "l'orecchio assoluto" che mi permette di carpire miglioramenti rispetto alle punte e sottopunte originali. Forse un "qualcosina" in più in dinamica sembra di percepirlo,ma magari è solo suggestione... P.s. non riesco a ruotare la foto ma credo cambi poco.
yukatan Inviato 6 Gennaio 2023 Inviato 6 Gennaio 2023 Io sotto le ProAc uso i piedini Soundcare da subito, infatti ho le punte dei diffusori ancora all’interno della scatola sigillata. Come alternativa con funzione opposta ai soundcare ci sono i piedini (7cm di diametro) Alma che vedete qui in foto, sono disaccoppianti anziché accoppianti come i soundcare. Forse esteticamente più belli, anche per i vari colori proposti, la praticità per gli spostamenti dei diffusori, una volta montati, credo sia la stessa.
yukatan Inviato 6 Gennaio 2023 Inviato 6 Gennaio 2023 @Lepidus 37,50 cad in qualsiasi formato e colore, così cita il sito. Io ero tentato dagli SBAM che però non produce e vende più
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora