nullo Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 Quali, perché, e che ne sarà dopo di noi di tutte quelle cose raccolte con pazienza e relativi costi, che gli altri spesso guardano con altri occhi.
Akla Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 @nullo colleziono diversi temi ma il prediletto e in vintage hi end non le carabattole plastica faesite ho passato al figlio la passione che vivra a lungo .. perche si fa non lo so... per puro piacere di usarle alternativa alla mediocrita' del mercato attuale
LaVoceElettrica Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 Quali non ha importanza, se non per me. Ma che ne sarà dipende se di noi stessi ne sarà qualcosa "poi". In caso affermativo, resteranno con me, perché gli oggetti collezionati sono spesso un tramite per ricordare situazioni e persone: quando e dove li acquistai, con che impegno li cercai, con chi ero, con chi ebbi a che fare nell'acquisto o chi me li regalò. Gli oggetti, più o meno apprezzabili in sé, per me sono anche dei "medium". (*) - (*) "media", per chi vuole fare il pheego. 1
gug74 Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 10 ore fa, nullo ha scritto: che ne sarà dopo di noi di tutte quelle cose raccolte con pazienza e relativi costi Spesso su Subito.it è un vero peccato perchè come è già stato scritto, uno ci ha messo studio, passione e tempo.
nullo Inviato 22 Novembre 2022 Autore Inviato 22 Novembre 2022 @pino credo tu sia fuori dal solco, non si parla di accumulo in tal senso, ma di disporsi verso gli oggetti per ragioni ben diverse. il piacere di vedere belle cose accanto a sé, il ricordo e altri stimoli che generano le cose che sono appartenute ad altri prima di te. nel capitolo manie, o meglio toc, ci sono pure quelle che accatastano beni di ogni tipo in maniera casuale, ma è altro ancora. comunque, tornando in tema, la scala di valori di riferimento non è il prezzo. in tema è invece la nostra caducità e quell’insieme di valori da noi soggettivamente attribuiti e che non puoi trasmettere assieme alle cose che lascerai e che hai amato, rispettato, salvato, restaurato, catalogato, raccolto... appunto per i più svariati motivi. quando verranno a meno gli ultimi vecchi, toccherà prendere un magazzino, peggior sorte, agli eredi. quindi si taglia il cordone, si monetizza, si butta, si regala, si continua ad accumulare?
Martin Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 di certo le mie collezioni non revertetur in pulverem (sicut semper fuit... ) 😁 (Per il latinorum: Classicisti mirate al petto, UN colpo. Grazie.)
Paolo 62 Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 Se non riuscite ad attaccare la passione ai figli provate coi nipoti.
Amministratori cactus_atomo Inviato 22 Novembre 2022 Amministratori Inviato 22 Novembre 2022 il bello diuna accumulazione o collezione è di farla scescere poco a èpco con la passione la compwtenza il gusto della ricerca. Probabilemte qiello che collezioni io gli eredi lo svenderanno, maloro accumuerannno altro che i loro eredi svenderanno a loro votla
vaurien2005 Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 Mi sembra; che in un testo di psicoanalisi, Freud, citasse come massima collezione, quella di un tal nobile personaggio che faceva collezione di figlioli/figliole; alla fine si rese conto che gli sarebbe mancato in collezione il figlio postumo. mise incinta la compagna e si suicido’☠️ Di molto meglio i girapadelle/vintage/trenini 1
Gaetanoalberto Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 2 ore fa, nullo ha scritto: tema è invece la nostra caducità e quell’insieme di valori da noi soggettivamente attribuiti Divago un attimo avendo letto un thread sui giradischi in cui ho scoperto la tua maestria, che sconoscevo. Fastidioso che ci siano tanti che, oltre al saper dire, che a me potrebbe non mancare, sanno fare, come vedo man mano che frequento il forum, cosa che invece mi manca. Dico questo perché, tra i valori, trovo ad esempio importante trasmettere questo saper fare, che trascende gli oggetti che rimangono. Dopodiché in piccolo o più in grande, teniamo con noi, raccogliamo, alcune cose di cui ci circondiamo, costruendo la nostra zona di confort psicologico, che filtra lo sguardo sulle cose attraverso passioni, ricordi, sensazioni, umori e... valori. Difficile trasmettere i valori attraverso le cose, dato che il legame con ciò che si conserva, preserva o colleziona, è spesso soggettivo. Più facile invece è che i valori si trasmettano attraverso le relazioni che costruiamo con le persone a noi vicine. Sará quella relazione, se mai ci fosse, a preservare tutti o parte degli oggetti, cui il ricevente, in forza di quella relazione, potrebbe attribuire un valore che li rende propri. In conclusione, se io ricevesse uno dei giradischi che mirabilmente ti ho visto capace di realizzare, sarebbe la relazione così creata, ad assicurare la trasmissione del valore. Per la qual cosa, fin d'ora, ti ringrazio.
extermination Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 Ho sempre venduto tutto quanto ricevuto in lascito da nonni e genitori ( beni mobili ed immobili). Gli unici ricordi album di fotografie. Ho collezionato francobolli che poi ho venduto. Mio figlio non so che farà. Mia moglie ha già detto che quando passerò a miglior vita butterà in discarica quei 3/400 chili di impianto audio annessi e connessi compresi un migliaio tra cd e dvd. Per il resto non so! Amministra mia moglie.
bungalow bill Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 A mio figlio lascerò la collezione di dischi , cd e tutti gli orologi ( Rolex , Panerai , Cartier e altri ) .
Questo è un messaggio popolare. what Inviato 22 Novembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Novembre 2022 @bungalow bill Papà 🤗 3
Gaetanoalberto Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 1 ora fa, extermination ha scritto: butterà in discarica Ti spiacerebbe dirmi dove abiti?
Messaggi raccomandati