Vai al contenuto
Melius Club

E' morto Roberto Maroni


Membro_0023

Messaggi raccomandati

Gaetanoalberto
Inviato
4 ore fa, mozarteum ha scritto:

De Luca che guarda con terrore alla maggiore autonomia

Lancio un'osservazione che in genere trova moltissimi in disaccordo. 

Non sarà che il debito e la spesa pubblica sono schizzati negli '80 in sospetta coincidenza con tre fattori: a) attuazione dell' assetto regionale; b) presenza del PSI craxiano al governo; d) scioglimento dei freni previdenziali? 

  • Melius 1
Inviato
8 ore fa, mozarteum ha scritto:

 La secessione e’ opzione politica legittima

Sulla carta tutto è legittimo, anche essere a favore della pena di morte, per dire. Vomitevole peraltro non è l'idea in se, ma come la lega ha affrontato nel tempo il tema del federalismo, e la dimostrazione  l'abbiamo avuta quando ha praticamente smesso di trattarlo, potendo puntare al bersaglio grosso. Alla lega e direi allo stesso Maroni faceva gola quel regionalismo che agevolmente  sostituisce la mangiatoia primaria, Roma ladrona.

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato
22 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Non sarà che il debito e la spesa pubblica sono schizzati negli '80 in sospetta coincidenza con tre fattori: a) attuazione dell' assetto regionale; b) presenza del PSI craxiano al governo; d) scioglimento dei freni previdenziali?

Non so,un quarto fattore potrebbe essere la decisione di Andreatta e Ciampi......ma ne sapremo sempre fino a un certo punto,la nostra vita pare essere poco affar nostro.

extermination
Inviato

Esponente di spicco della "Lega Nord per l'Indipendenza della Padania" ..dunque!!!

Inviato

Lo salvava la sua propensione per il jazz e un quid di innata simpatia umana, che lo elevava di qualche spanna oltre le corna da unno di un leghista medio. E non è poco..

Dall’altra, la sua stessa contiguità con una banda di politicanti miserandi, non è certo sufficiente per farlo svettare tra i figuranti di una stagione politica a cavallo del millennio.. tra le più disperate e svergognate dell’intera storia repubblicana.

Vi ricordate il Giro della Padania? Miss Padania? Radio Padania? I riti celtici alle foci del Po? I rutti in diretta dei militanti cornuti alle feste sul pratone, ove campeggiava la scritta cubitale “Padroni a casa nostra” cui qualche buontempone nottetempo continuava a sostituire la P con una L? Un finto movimento di rinnovamento politico, tenuto in piedi unicamente dal collante del denaro berlusconiano… Le mutande verdi del governatore messi in lista delle spese? La laurea in Albania del Trota? I cappi a sbeffeggiare Berlusconi, fino al patto di eterna fedeltà allo stesso Berlusconi, dopo il salvataggio della banca leghista?

E che dire degli epici discorsi del nostro Eroe come quello, grottesco, del movimento delle scope e dei diamanti in Tanzania?

E della legge elettorale del porcellum su misura dei leghisti, che con pochissimi numeri in chiave nazionale riuscivano a occupare i ministeri chiave?

Mi ricordo tutto, purtroppo.. con sommo disgusto… e ne paghiamo le colpe ancora oggi.

Pace all’anima sua, ovviamente.
 

Inviato
5 ore fa, mozarteum ha scritto:

De Luca che guarda con terrore alla maggiore autonomia. Dove e’ finito l’orgoglio? 

De Luca guarda con sospetto l'autonomia proposta dalla Lega che non ha mai mostrato queste grandi doti legislative. Esiste una proposta alternativa (che io comunque non condivido).

Inviato
5 ore fa, Paperinik2021 ha scritto:

Mah, insomma...

Si riferisce ai fondi UE per il Sud, che normalmente finiscono quasi tutti in Lombardia, ma qualcosa anche in Piemonte. 

Gaetanoalberto
Inviato
9 ore fa, mozarteum ha scritto:

a secessione e’ opzione politica legittima (

In base al famoso principio dell'autodeterminazione dei popoli, che ognuno decide decide, in modo del tutto arbitrario, chi faccia parte di quale…

La porta della guerra civile. 

 

Inviato

@alexis + credieuronord,la banca della lega si chiamava così, oppure ricordo male? Fu' sanzionata (a causa di importanti irregolarità) da tremonti !

Inviato

Vabè, la secessione della padania era una scemenza per i gonzi.

Gaetanoalberto
Inviato
1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto:

un quarto fattore potrebbe essere la decisione di Andreatta e Ciampi

Mah. Concorderei sugli effetti deleteri dell’inflazione. Sul resto apriremmo ad ampio dibattito sugli effetti delle politiche monetarie.

Inviato

Bobo Maroni in questo momento di pace raggiunta... vi ringrazia per le vostre attenzioni...

R.I.P.

Gaetanoalberto
Inviato
11 minuti fa, macmac1950 ha scritto:

ringrazia

Mah, non auguro a nessuno il male in vita.

Dopo la morte, auguro il riposo in pace, lascio ai posteri il giudizio storico, ed all’eventuale divinità quello etico.

Ai vivi puó rimanere un’opinione sulle azioni ed i pensieri: nel suo caso non ho alcun rimpianto.

Inviato
11 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

non ho alcun rimpianto.

come estrapolare un concetto... eh 😉

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Mah. Concorderei sugli effetti deleteri dell’inflazione. Sul resto apriremmo ad ampio dibattito sugli effetti delle politiche monetarie.

Infatti,ci sarebbero tante opinioni discordanti ed ognuno convinto di conoscerne il reale motivo.

Inviato

@claudiofera esatto la banca si chiamava così. In fallimento, ed era la cassaforte dei leghisti e della famiglia bossi.

Poi è intervenuto B.
Ha ripianato tutto con soldi suoi e ha stipulato un contratto di fedeltà perenne sottoscritto da un notaio.
È tutto documentato.

Ed erano questi i barbari sognanti..  a raccontare favole di indipendenza del nord, ma legati a doppio giro e alleati a forza con i postfascisti, che predicavano l’esatto contrario.

incollati l’uno con l’altro con l’attak del loro padrone.

in realtà si trattava di una unica condivisa gigantesca mangiatoia., in perfetto unno-style, of course, con ruttino finale in bergamasco.

 

Gaetanoalberto
Inviato
9 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

sarebbero tante opinioni discordanti

Non so, penso anche che per valutare alcune decisioni, ci si deve trovare nelle stesse condizioni di tempo e di luogo. Per esempio Draghi ha, secondo molti, salvato Italia ed UE, reintroducendo l'acquisto dei titoli di stato da parte della Bce. 

Tuttavia non eravamo in condizioni di inflazione a due cifre. 

Le politiche dovrebbero essere flessibili. 

×
×
  • Crea Nuovo...