Jack Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 48 minuti fa, goldrake7 ha scritto: fortunato al ² chi è servito dalla fibra iLiad su tutto il resto non metto becco, Tim l’ho sfanculata secoli fa e Fastweb ha un servizio e prestazioni spettacolari, ma iliad fibra funziona per ora male eh… poi ognuno faccia come crede e prima o poi migliorerà. Dipende molto dalle zone la prestazione a causa di retaggi tecnici, affollamento, cablaggi, il servizio clienti invece dipende da quante e quali risorse il provider mette a disposizione. Non resta che provare, Con Fastweb vado bene, anche con Iliad ma non mi permetteva di passare a opzioni migliori, ma soprattutto Fastweb mi da il roaming anche in svizzera come se fosse UE e per me è importantissimo questo
goldrake7 Inviato 7 Dicembre 2022 Autore Inviato 7 Dicembre 2022 1 ora fa, Jack ha scritto: iliad fibra funziona per ora male eh non sò che problemi hai avuto, ma ad un amico di Siracusa gli ho consigliato di abbandonare WindTRE e passare alla fibra iLiad ... questi sono i risultati: da MAC, tramite wi-fi da iPhone, sempre tramite wi-fi · e finalmente è soddisfattissimo 😜
Jack Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 @goldrake7 guarda, ma lo sai già, che dipende da dove sei… più che i gigabit al secondo a me interessa quante failures hanno in un anno e quanto ci mettono a rispondere alla segnalazione e ripristinare la connessione. A mio avviso è questo che fa la bontà di un provider. 80 od 800 gigabits se non si è nel professionale “spinto” non cambia nulla. Bisogna informarsi di come vanno le connessioni nella propria zona.
goldrake7 Inviato 7 Dicembre 2022 Autore Inviato 7 Dicembre 2022 5 minuti fa, Jack ha scritto: se non si è nel professionale “spinto” non cambia nulla giusto, ma leggendo, in vari forum, dei problemi con altri fornitori di fibra .... i guasti e le situazioni che leggo manco nei film di Fantozzi 🙈
tomminno Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 Il 6/12/2022 at 17:12, Jack ha scritto: ma possiamo pretendere che uno paghi la stessa cifra in eterno quando i prezzi aumentano a doppia cifra? A parte questo particolarissimo periodo il mercato telefonico è deflattivo per definizione. Oggi il traffico 4g non costa come 10 anni fa e così sarà per il 5g tra 10 anni. Invece 1kg di pane tra 10 anni costerà certamente non meno del 50% più di oggi. Comunque adesso per risparmiare spengono le torri. A casa mia Tim ha ridotto la potenza del segnale da qualche mese e ora lo speed test fa concorrenza alla vecchia adsl. Meno male che ho la fibra in casa.
tomminno Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 12 ore fa, goldrake7 ha scritto: ho consigliato di abbandonare WindTRE e passare alla fibra iLiad La differenza ci sarà solo dove Iliad usa EPON. Ad esempio casa mia non risulta coperta da Iliad, sebbene abbia OF. Questa è Wind (Open Fiber) in wifi con un modem degno.
goldrake7 Inviato 8 Dicembre 2022 Autore Inviato 8 Dicembre 2022 @tomminno vedo che il segnale TIM è un pò "scarsino"
Membro_0015 Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 si aprla di fisso o mobile? nel fisso nulla e' aumentato qui da me (milano e dintorni)
corrado Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 Wind sta aumentando di 2 euro i contratti di rete fissa, qualche mese fa è successo a mia sorella, e il mese scorso nell'ultima bolletta che è arrivata a me nell'ultima pagina era specificato che dal primo dicembre ci sarebbe stato un aumento di 2 euro. Chiaramente si può recedere senza penali ma, nel mio caso avendo un contratto della durata di 4 anni dove ti vengono addebitati 5 euro al mese di modem come la mettiamo? Sicuramente mi avrebbero chiesto le restanti rate mancanti mentre secondo me si dovrebbe poter restituire il modem senza pagare altro. D'altronde son loro che hanno cambiato le condizioni contrattuali. Ad ogni modo son passato da 25 euro mensili a 27.
Schelefetris Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 fai lo stesso tu: Spett. windtre oggetto: proposta unilaterale modifica contratto Il sottoscritto stante le attuali contingenze sul caro vita, si trova costretto a dover diminuire il canone del contratto con voi stipulato di 10 euro al mese a partire dal prossimo 1 gennaio. Qualora non siate d'accordo potete avvalervi del diritto di recedere. cordiali saluti. 2
tomminno Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 1 ora fa, goldrake7 ha scritto: vedo che il segnale TIM è un pò "scarsino" Hanno ridotto la potenza da prima dell'estate. Lo speed test medio è passato da 50Mb a 8Mb. Con Coop Voce, basata su Tim, è quasi impossibile telefonare. Purtroppo qua è coperto solo da Tim quindi impossibile cambiare.
goldrake7 Inviato 9 Dicembre 2022 Autore Inviato 9 Dicembre 2022 14 ore fa, corrado ha scritto: un contratto della durata di 4 anni dove ti vengono addebitati 5 euro al mese di modem quanti anni ti rimangono con WindTre ??!
corrado Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 @goldrake7 2 e mezzo, ho stipulato il contratto a giugno dell'anno scorso.
Schelefetris Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 questi sono i motivi principali per i quali sconsiglio sempre acquisti legati all'offerta telefonica, modem, telefono etc...
goldrake7 Inviato 9 Dicembre 2022 Autore Inviato 9 Dicembre 2022 37 minuti fa, corrado ha scritto: 2 e mezzo, ho stipulato il contratto a giugno dell'anno scorso. 30 x 5 = 150€ rate del modem rimanenti + 30/40€ per diritti di recesso, se non ricordo male . . ma sei servito dalla fibra iLiad ?
corrado Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 @Schelefetris non c'erano alternative, tim manco morto, vodafone idem, fastweb avevo appena disdetto per una serie di motivi.
corrado Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 5 minuti fa, goldrake7 ha scritto: ma sei servito dalla fibra iLiad ? Sul sito iliad mi dice di sì ma non mi sembra il caso di cambiare operatore adesso, il risparmio lo recupererei in 2 anni, a quel punto faccio scadre il contratto e poi si vedrà.
Schelefetris Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 16 minuti fa, corrado ha scritto: non c'erano alternative I consumatori hanno il diritto di scegliere quale modem utilizzare per la connessione a internet, a prescindere dalla soluzione proposta dall’operatore telefonico da cui sono serviti: a stabilirlo la delibera 348/18/CONS, dell’Agcom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) entrata in vigore il 31 dicembre 2018. ---------- penso che agganciandoti alla delibera vinceresti la conciliazione ------ Gli operatori continuano ad agire arbitrariamente e a dimostrarlo sono le numerosissime segnalazioni che arrivano a riguardo al nostro sportello Telefonia. I casi più frequenti sono quelli di operatori telefonici che inseriscono “in automatico” nei loro contratti l’obbligo di noleggio o acquisto del modem. Problemi si riscontrano anche nei casi di recesso dei contratti, con diversi consumatori che si sono visti addebitare tutte le rate dell’acquisto del modem in un’unica soluzione, anche se il recesso è avvenuto in seguito a modifiche contrattuali. In situazioni del genere attiviamo delle conciliazioni chiedendo lo storno totale dell’importo del modem a seguito della restituzione dello stesso all’operatore. https://www.consumatori.it/news/modem-libero/
Messaggi raccomandati