vizegraf Inviato 22 Novembre 2022 Autore Inviato 22 Novembre 2022 6 minuti fa, mozarteum ha scritto: Tornando agli aspetti ingegneristici, questa diga non e’ soggetta a deprimento salino? Che io sappia sono stati usati materiali adeguati alle condizioni. Sono certo che @Martin potrà essere preciso nel merito.
captainsensible Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 @spersanti276 è il solito discorso dell'uovo e della gallina. Non fai una infrastruttura perchè in base al bacino di utenza ad oggi non risulta conveniente ? (Ragionamento da "azienda"). Oppure fai l'infrastruttura nell'ottica che in futuro faccia da motore economico e sociale per le aree che va a servire ? (Ragionamento da "stato"). CS
audio2 Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 9 minuti fa, mozarteum ha scritto: soggetta a deprimento salino avrà di sicuro necessità di tanta manutenzione, ma come è già stato scritto , c'erano alternative ? in pratica no, a parte interventi radicali tipo la chiusura di gibilterra che però sarà una cosa epica, se e quando.
wow Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 38 minuti fa, Panurge ha scritto: fatto che funzioni non condona le, mi pare assodate, ruberie. La domanda per i tecnici è, c'erano vie meno costose e più veloci, al netto del ladrocinio? Dicono di sì e dicono che la manutenzione di quella determinata tipologia di barriera sia alquanto complicata e costosa.
andpi65 Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 2 minuti fa, audio2 ha scritto: c'erano alternative ? trasferire Venezia a Comacchio, e si generava pure un bell'indotto con l'ammuina conseguente 🙂
mozarteum Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 Per esempio? Che alternativa poteva esserci, a parte svuotare col secchio l’acqua alta che e’ la prima che mi viene in mente a me che ho fatto il classico 1
audio2 Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 c'era uno che aveva proposto di insufflare acqua in profondità sotto venezia. in 10 anni ci si sarebbe potuti aspettare + 30 centimetri di livello. operazione mai tentata prima. palazzi e case non si sa che fine avrebbero fatto.
mozarteum Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 Il benaltrismo tecnologico e’ peggio di quello politico
Membro_0023 Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 @Panurge pensavo fosse scontato che mi riferivo agli ascolti
Martin Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 6 minuti fa, vizegraf ha scritto: Che io sappia sono stati usati materiali adeguati alle condizioni. Sono certo che @Martin potrà essere preciso nel merito. So quello che leggo sulla cronaca locale e per conoscenza diretta con un tecnico della famigerata "stazione unica appaltante" dell'opera (mi spiace per @audio2 ma è un geometra 🙂) I materiali sono stati oggetto di ripetute verifiche e perizie, anche a seguito di denunce di perdenti le aggiudicazioni e inchieste giornalistiche. Alcune scelte sono state riviste in corso d'opera e hanno portato alla sostituzione di certi componenti con altri di acciaio speciale detto "superduplex" che era risultato non conforme alle specifiche. Per caratteristiche e dimensioni è un opera davvero pioneristica. La famosa diga olandese che per moltissimi "bastava copiare" è 4 volte più piccola del minore tra gli sbarramenti mose (e anche da loro ci sono voluti 45 anni e 2 alluvioni prima di decidersi a cantierarla, altro che balle) Concludo dicendo una cosa spiacevole: Gli importi del mose sono astronomici ma la % di corruttele accertate e lievitazione in varianti è -ad oggi- asolutamente coerente e persino inferiore alla (poco lusinghiera) media nazionale per questo genere di interventi. 1
vizegraf Inviato 22 Novembre 2022 Autore Inviato 22 Novembre 2022 Riguardo il ponte di Messina, se avete voglia, date un'occhiata a questo. Non si tratta di un divertissement o di chiacchere al bar Sport. https://ordineingegnerivenezia.org/2021/05/31/galileo-ponte-stretto-messina/
andpi65 Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 Il Mose riprende, su scala più ampia, il principio delle porte vinciane ( che a Cesenatico, sorry per il paragone improprio, funzionano egregiamente da diversi anni) . P.S.: al riguardo chiedo conferma a @vizegraf e a @wowche ne sanno più di me di ste robe.
Membro_0023 Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 10 minuti fa, mozarteum ha scritto: svuotare col secchio l’acqua alta che e’ la prima che mi viene in mente a me che ho fatto il classico E quindi, per te, il secchio classico
audio2 Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 1 minuto fa, vizegraf ha scritto: se avete voglia no, però mi fido della tua sintesi: si può fare ?
cactus_atomo Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 @vizegraf i ponti li costruscono in tutto il mondo. e i nostri ingegneri fanno pate dei miglioriteam internazionali.il punto vero è il rapporto costi benefici.i costi sono alti, e (ruberie a parte, che non considero nella mia analisi) una opera non standard ha coti finali almeno 10 volte superiori al prteventvo, è un dato che si trova in tutta la etteratura intrnazionale indipendentemente dal tipo di opera. il ponte favorirebbe il traffico da e verso la sicilia, a per il trasporto merci non sarebbe un vamtaggio sostanziale 8la distanza dei mercati finali dalla sicilia fa si che il tempo perso ad attravrsare lo tretto via mare sia unafrazione di quello cheserve a trasportra la merce versi mercati del nord europa. sicuramente ci sarebbe un impatto positivo sul turismo, ma ad oggi in sicilia sono andati quasi sempre in aereo o in nave, in macchina il perocrso è lungo e costos anche in assenza di pedaggi autostradale. Il ponte da se non è sufficinete, e non vogliamo che rìewri una cattedrale nel sederto di dovranno essere infrastruttue a monte e a valle, che hanno un costo pesante per fattori orografici in calabria. le risorse da impegnare sono talmente tante che anche i sostenitri dell'opera (vedi Salvini) parlano di poroject financing, ossia una opera finanziata da privati che poirecupererebbero con i pedaggi. Non sono un economista,ma la fattibilità di qesta ipoteso do finanziaento mi sembra lasca, si tratta di ancipare somm enormi e di cominciare a recuperarl dopo 15 anni <8tempo medio stimato per la operatività del ponte<9 <non dimentichamo che il più grave terrempto itaano è stao il terremoto di messina che ha praticamente distrutto messina e reggio calabria tra sisma e tsunami associato, morti stimati100.000, avvneito nel 1908
Velvet Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 31 minuti fa, mozarteum ha scritto: Tornando agli aspetti ingegneristici, questa diga non e’ soggetta a deprimento salino? Si ma è sale autarchico, e le cozze che vi si attaccano saranno cibo biologico a basso costo per le future generazioni.
wow Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 (dicono) che non ha senso creare una struttura che per la larghissima parte della sua vita resta sommersa in un ambiente aggressivo. In Olanda ci sono esempi di sistemi realizzati per lo stesso scopo, molto meno complicati, nei quali le paratie non restano sommerse sommerse la maggior parte del tempo. Constatare che un progetto funziona non significa che il progetto sia ottimale anche relativamente ai costi di manutenzione. 1
Panurge Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 42 minuti fa, vizegraf ha scritto: Non si può chiedere ad un tecnico un'opera che sia esente da ladrocinii, non è sua competenza. E chi lo ha chiesto?
Messaggi raccomandati