Vai al contenuto
Melius Club

Consiglio streamer


Belcanto

Messaggi raccomandati

Inviato
20 minuti fa, ispano ha scritto:

Sostanzialmente con quel prodotto elimini l'uso della porta usb dal DAC

… però è piuttosto vincolante.

Non avendo la porta usb puoi usare le connessioni spdif ma perdi il vantaggio dell’upsampling a DSD256.

La porta I2S hdmi è la sola che consente la riproduzione di DSD ad elevati sample rate ma non è per nulla standard … a meno di non usare dac Nuprime può essere complicato trovare un dac con ingresso hdmi compatibile

Inviato
3 ore fa, ispano ha scritto:

STRONG LEAP-S1

E per lo streaming video collegato alla TV come va? Si può usare con Netflix ecc???

In ottico sino a quanto veicola?? 24 bit-96 kHz???

Che tu sappia esiste un “robo” del genere dotato anche di uscita digitale coassiale x l’audio???

Inviato
2 ore fa, ispano ha scritto:

sarei curioso di leggere una prova in stile audioscienziati

Ciao ,in effetti si trova poco o niente in giro, compreso Youtube. 

Eppure questa azienda ha in catalogo prodotti di alta qualità .

Certamente acquistare alla cieca un apparecchio da 1200 euro che poi non soddisfa , non è una cosa raccomandabile .

Anche le prove puramente tecniche di ASR ,non possono dare la certezza del risultato finale  .

Il giudizio finale spetta sempre alla soggettività di ognuno di noi.

Per farti un esempio semplice , prima di acquistare OMNIA STREAM MINI , ho provato il WIIM MINI.

Naturalmente siamo su roba economica , ma serve comunque come esempio.

Connessi al medesimo DAC , Wiim suonava molto piu digitale ,rispetto a OMNIA nonostante che con questo tipo di connessione non si dovrebbe udire molto .

 

Inviato

@Collegatiper Come android box va alla grande. Lo si collega via HDMI allo schermo. L'ottico inviato al DAC manda un segnale a 48 khz. Una volta che c'è l'uscita ottica, perché cercare la coassiale? Credo ve ne siano ben pochi con uscita SPDIF, quando presente c'è la Toslink.

Inviato

@gabri65 mi trovi concorde al 100%. Per dirti, io di ascoltare decentemente da un Android TV box da 70 euro, non ci credevo. Eppure... Tanti fattori in gioco, a volte il problema non è neanche sito dove crediamo sia presente.

  • Melius 1
Inviato

Restando nel livello di spesa di 600/700 euro, come indicato dall'opener, metterei a confronto: Bluesound Node 2 (versione "i" o "2021", tra queste un po' mi sfugge la reale differenza), Audiolab 6000N Play, Nuprime Omnia Stream Mini e iFi Zen Stream.

Personalmente, avendo un abbonamento Qobuz, volevo superare il passaggio attraverso Chromecast obligatorio con il mio Onkyo NS-6170, che per altri versi non trovo per niente male.

Ho un dac perciò anche io preferirei il solo streamer, ma non pare facile.

In questa discussione del Bluesond si è detto, uno de forumer ha evidenziato la sua esperienza con il Nuprime, degli altri due ancora nessuna testimonianza.

Ci sono persone che li hanno o hanno avuto possibilità di testarli?

Inviato
31 minuti fa, ispano ha scritto:

L'ottico inviato al DAC manda un segnale a 48 khz. Una volta che c'è l'uscita ottica, perché cercare la coassiale?

Per poter inviare al DAC flusso audio a bit/frequenza più elevati (tipo 24/96, ecc…) e perché in talune situazioni la coassiale mi è parsa suonare “meglio” dell’ottica in passato.

Inviato

@Collegatiper

2 ore fa, Collegatiper ha scritto:

perché in talune situazioni la coassiale mi è parsa suonare “meglio” dell’ottica in passato

Per le mie esperienze direi sempre ...

Inviato

@Capa Dipende dall'apparecchio come è costruito, ad esempio i Cocktail Audio vanno nettamente meglio in ottico, poi se ottico buono tipo gli Audioquest decisamente meglio.

  • 5 mesi dopo...
Inviato

@gabri65

Ciao, volevo sapere se con il mini stream omnia riesci a fare il cast diretto da Amazon, usando l'app di Amazon e non quella dello streamer.

Grazie mille 

Inviato
Il 22/5/2023 at 13:10, GiFi ha scritto:

il mini stream omnia riesci a fare il cast diretto da Amazon, usando l'app di Amazon e non quella dello streamer.

Per la verità sulla pagina del prodotto sul sito NuPrime Audio la funzione di streaming è ancora indicata come "under development" (vedi) quindi se ci atteniamo a questa non sarebbe ancora compatibile in generale, sempre che tu non abbia notizie certe di segno contrario (quindi sarebbe il sito a non essere aggiornato).

Quanto alla implementazione di una sorta di casting nell' ambito dell' app questa mi risulta avere a che fare con la piattaforma google cast e che funziona (con rilevanti limiti riguardo alla qualità audio supportata) solo sul chromecast audio.

Una funzione invece analoga allo Spotify Connect (attiva quindi su device sviluppati in accordo con il provider, spotify nel caso esemplificato, amazon per quanto ci interessa) a prescindere da una piattaforma terza (come google cast) non mi risulta che Amazon abbia sviluppato qualcosa del genere.

.

(non che c' entri molto, ma con Denon Heos, che ho, si usa appunto l'app Heos di Denon, lo stesso mi risulta con BluOS - che però non ho personalmente del quale quindi non sto dando testimonianza diretta).

Inviato
2 ore fa, audio_fan ha scritto:

Una funzione invece analoga allo Spotify Connect (attiva quindi su device sviluppati in accordo con il provider, spotify nel caso esemplificato, amazon per quanto ci interessa) a prescindere da una piattaforma terza (come google cast) non mi risulta che Amazon abbia sviluppato qualcosa del genere.

 

Sì è sviluppata ma solo per i dispositivi Amazon o per pochi dispositivi licenziatari che hanno accesso alle API di Amazon Music.

Tra questi, così rispondo a @GiFi , c'è il Wiim Streamer (sia mini che pro) che anzi è l'unico sul mercato (salvo novità che ignoro) a comunicare in maniera pura e diretta con lo streaming Amazon dalla app Amazon senza alcun resampling.

In pratica riproducendo dalla app Wiim o da quella (migliore a mio avviso) Amazon lo streaming è lo stesso.   

Inviato

@aldofranci

Grazie mille,

peccato che ci siano due sole scatolette in grado di fare Amazon Connect senza resampling. Io sto provando ad utilizzare bubbleUPNP da smartphone e come renderer TV o un altro dispositivo che ho ma pare che il flusso audio nel caso si utilizzi Amazon music rimane inchiodato a 44,1 kHz con qualsiasi renderer. Peccato perché ero interessato anche allo zen stream che pare renda molto bene su usato in dlna. 

@aldofranci

Inviato
5 ore fa, GiFi ha scritto:

utilizzare bubbleUPNP da smartphone e come renderer TV

BubbleUpNP gestisce ora Amazon  Music HD? 

.

Quando feci le mie prove (ora sono fuori da questo giro potendo contare su Heos di Denon) risultò che l' unica app per avere avere sul dispositivo target (nel mio caso un amplificatore con interfaccia DLNA) lo streaming Hi-Res era MCONNECT (anche in versione gratuita).

E' escluso comunque ottenerlo sul Tv, stante che questi (mi verrebbe da dire "tutti" ma non ho certo verificato Tv per Tv) sono bloccati al campionamento a 48Khz.

Per uscire dalla "gabbia" dei dispositivi compatibili con A.M.HD probabilmente la migliore soluzione è passare a Qobuz (con un abbonamento annuale a pochi euro in più) che ha molte meno restrizioni e quanto meno si riesce a far funzionare su device con interfaccia standard (DLNA) con il citato mconnect.

Chiarisco peraltro che l' accesso a piattaforme streaming con applicazioni di terze parti (come le già citate bubbleupnp, denon heos, mconnect...) ha dei limiti riguardo all' accesso ai dati del proprio "cloud" sulla piattaforma (storico ascolti, preferiti, playlist e quant' altro) potendosi con quelle app semplicemente scegliere un brano o un album (non sono certo se valga anche per le playlist) e farlo suonare sul device prescelto.

 

stefano_mbp
Inviato
38 minuti fa, audio_fan ha scritto:

ha dei limiti riguardo all' accesso ai dati del proprio "cloud" sulla piattaforma (storico ascolti, preferiti, playlist e quant' altro

In questo caso il “problema” è di UPNP che non implementa queste funzionalità.

Però app e mediaserver vengono incontro offrendo soluzioni comparabili:

  • Minimserver offre la possibilità di avere lo storico degli ultimi ascolti e anche degli ultimi album/tracce aggiunti (fino a 1000 tracce per ciascun criterio, solo nella versione con licenza a pagamento). Quindi la funzionalità è disponibile con qualsiasi app che possa accedere a Minimserver.
  • Le app Linn e Lumïn consentono di salvare le playlist sul cloud (Lumïn su iCloud Apple per iOS o Google Drive per Android, Linn sul cloud specifico sui server Linn) in modo da renderle accessibili da qualsiasi device connesso allo specifico cloud con lo stesso account
  • MConnect Player salva le playlist sul device in uso
  • JPlay for iOS salva playlist e favoriti sul device in uso
  • Melius 1
Inviato

Interessante, in effetti anche Heos ha una sua playlist (non so se anche altre facilitazioni, non ho approfondito) la questione però si ripropone quando alterni l' uso dell' app amazon (telefonino o pc) con l'app di terze parti (Heos o altro).

.

Comunque il peggio che può succedere cambiando "via di accesso" è di doversi cercare di nuovo l' album che si stava ascoltando, ammesso che sia poi così frequente ascoltarne alcuni brani con una modalità (ad esempio telefonino+cuffie) per poi proseguire con un' altra (ad esempio Heos+impianto hi-fi).

Inviato

@audio_fan

Ciao, io non sono esperto ma ho visto che attivando il pulsante audio cast in "now playong" e avviando l'app Amazon Music, poi in realtà lavoro dall'interno di quest'ultima, potendo quindi gestire playlist, storico, etc... Cioè Bubbleupnp mi fa da collegamento tra il Cell ed il locale renderer ma non sapevo che le TV fossero bloccate a 48 kHz. Forse con un player moderno si potrebbero effettivamente raggiungere i 192khz con tutta la comodità di usare l'app di Amazon.

Potete confermarmi? Scusatemi ma.mi sono affacciato a queste tecnologie da poco.

Grazie.mille

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...