Vai al contenuto
Melius Club

Un'equa tassazione


Guru

Messaggi raccomandati

Inviato

Credo che le aliquote IRPEF non dovrebbero essere tarate unicamente sul reddito, ma anche sul tipo di attività svolta. Guardia di finanza ed Agenzia delle entrate sanno bene quali sono le attività che per loro natura si prestano maggiormente ad elusione ed evasione, quindi aumentare le aliquote per tali attività consentirebbe di recuperare il mancato gettito causato dall'occultamento di parte del reddito. Sono certo che volendo si potrebbero fare tabelle molto ma molto attendibili. Ad esempio, un dentista che lavora da solo dovrebbe essere gravato da aliquote più alte rispetto a quelli che lavorano in poliambulatori. Il venditore di alimentari dovrebbe avere aliquote più alte rispetto ai supermercati. In linea generale il singolo che lavora per privati dovrebbe avere aliquote superiori a quello che lavora per società. Probabilmente sarebbe possibile elaborare un algoritmo 🙂

Inviato

Così facendo si potrebbe permettere il rifiuto del pagamento elettronico sotto i 60 o anche i 100€, e diminuire i controlli fiscali. Questo consentirebbe di risparmiare sulla gestione degli organi preposti. Il personale liberato dall'incombenza di controllare le piccole attività potrebbe dedicarsi ad indagini approfondite sui grandi gruppi industriali o del web.

extermination
Inviato
28 minuti fa, Guru ha scritto:

Credo che le aliquote IRPEF non dovrebbero essere tarate unicamente sul reddito, ma anche sul tipo di attività svolta. Guardia di finanza ed Agenzia delle entrate sanno bene quali sono le attività che per loro natura si prestano maggiormente ad elusione ed evasione,

"Gli studi di settore erano uno strumento di accertamento fiscale che veniva utilizzato dall’ Agenzia delle Entrate per ricostruire, attraverso un insieme di dati, il reddito prodotto dal contribuente.

Gli studi di settore rappresentano quindi uno strumento di accertamento fiscale che il Fisco utilizzava per rilevare i parametri fondamentali al fine di ricostruire il reddito di professionisti e imprese.

Con questo strumento, si provvedeva a raccogliere un’ampia base di dati economico-contabili con l’obiettivo di verificare le capacità reddituali dell’azienda e/o del professionista. Per gli studi di settore è essenziale parlare al passato, infatti stati sostituiti dal 2019 dagli Isa, Indici Sintetici di Affidabilità, che a partire dalle dichiarazioni dei redditi del 2018 sono il nuovo punto di riferimento per valutare se i contribuenti effettuano dichiarazioni veritiere"

 

Inviato
4 minuti fa, extermination ha scritto:

Gli studi di settore erano uno strumento di accertamento fiscale

 

Impallinati dalla cassazione con una certa regolarità proprio perché usati come uno strumento di accertamento diretto, hanno sempre solo pagato i piccoli per evitare ulteriori costi, quando l'aggredito poteva permettersi una congrua difesa l'ufficio facilmente perdeva il contenzioso o trasformava in accertamento ordinario, accontentandosi di una frazione delle originarie e spesso folli richieste.

Inviato
40 minuti fa, Guru ha scritto:

quindi aumentare le aliquote per tali attività

 

La costituzione l'hanno scritta per divertimento.

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

@extermination uno se non le legge certe scempiaggini non ci crede che vengano scritte… pure se le si legge boia 😂😂😂

Inviato
13 minuti fa, extermination ha scritto:

il nuovo punto di riferimento

 

Faranno la fine degli studi di settore.

Inviato

@Panurge

a me sembra di compilare ancora i modelli ISA. mai  capito a cosa servano.

Inviato
4 minuti fa, otaner ha scritto:

mai  capito a cosa servano.

Ma che vuoi capire tu che sei un miserabile tecnico abituato al vecchio ed obsoleto 2+2=4

  • Haha 1
Inviato

@otaner dovrebbero essere un mero indicatore di situazioni anomale, situazioni che unite ad altri dati rilevanti innescherebbero controlli ed eventuali accertamenti. Si possono migliorare gli isa pagando e diventare così virtuosi.

  • Thanks 2
Inviato

Sarebbe sufficiente colpire duramente chi evade. Ci sarebbero meno Al Caponi? Non lo so, ma adesso è iniquo. Evadi fino a 10k€. Multa pari al doppio dell'evasione. Fino a 100k€? Multa e allontanamento da qualsiasi incarico di responsabilità pubblico e privato. Evadi oltre 100k€? 3 anni di galera senza possibilità di attenuanti. 1 anno dentro ti fa passare la voglia.

Per le società chiaramente dovrebbe pagare il legale rappresentate. 

Troppo facile?

briandinazareth
Inviato
4 minuti fa, redhot104 ha scritto:

Sarebbe sufficiente colpire duramente chi evade. Ci sarebbero meno Al Caponi? Non lo so, ma adesso è iniquo. Evadi fino a 10k€. Multa pari al doppio dell'evasione. Fino a 100k€? Multa e allontanamento da qualsiasi incarico di responsabilità pubblico e privato. Evadi oltre 100k€? 3 anni di galera senza possibilità di attenuanti. 1 anno dentro ti fa passare la voglia.

 

è quello che accade in altri posti

 

Inviato
5 minuti fa, redhot104 ha scritto:

Sarebbe sufficiente colpire duramente chi evade.

ma certo… facilissimo anche eccchè ci vuole… 

basta fare come guru che pesta a sangue tutti gli idraulici che non gli portano la fattura ancora prima del conto .

Integerrimo è il macho di sinistra!

Inviato
41 minuti fa, Panurge ha scritto:

La costituzione l'hanno scritta per divertimento

Vabbè, è ovvio che questo sia un thread semiserio, ma se si potesse fare in questo modo non credo sarebbe né sbagliatissimo né troppo iniquo. La Costituzione mirerebbe a farci rigare come in un mondo perfetto, ma dato che le cose così non stanno e non staranno mai, il sistema fiscale dovrebbe essere adeguato alla realtà.

Inviato
6 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

è quello che accade in altri posti

 

In quei posti però  il ravvedimento volontario   è di solito meno costoso, e non di poco, i profili sanzionatori amministrativi nostri sono fuori scala.


×
×
  • Crea Nuovo...