Jack Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 @Salvo_1970 io sono di una mezzora più su, non molto lontano dal santo del tuo nome 😄 avessi un' alta velocità sarei là ogni due week end... ho pranzato a fine settembre a vieste l'ultima volta, ma è un viaggio proprio da laggiù😉 pare che ora si voli su foggia da malpensa, devo ricontrollare che non ricordo bene, ma l'aereo col casino per imbarcarsi, l'autonoleggio da ritirare, alla fine è come con l'auto... un paese come l'italia dovrebbe coprirsi di ferrovie AV secondo me. Troppo lungo per l'auto, troppo corto per gli aerei... a mio modesto avviso
Jack Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 2 ore fa, Panurge ha scritto: Non pensiate che l'evasione iva sia dovuta ad idraulici, gioiellieri e formichine varie nè se non evadono in quantità l'IVA nemmanco l'ires o irpef... non è che si fattura a parte una dall'altra, giusto?
Jack Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 15 minuti fa, Panurge ha scritto: Li ha aboliti di fatto la cassazione condannando l'Agenzia delle entrate quando li usava, quasi sempre, a sproposito. ma ti rendi conto di che scempio di invidia stai facendo a questi bravi contrinuenti? abbi un moto di comprensione essù
Savgal Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 Una tassazione equa dovrebbe essere in corrispondenza a quali e quanti servizi e trasferimenti si chiede provengano dallo Stato. Osservo che in troppi chiedono una tassazione da paradiso fiscale e le stesse prestazioni sociali dei paesi scandinavi. Quasi sempre nelle tante promesse pre-elettorali prevale l'ossimoro di riduzione delle tasse e pensionamenti a 60 anni, incremento delle pensioni e della spesa sanitaria (combinazione, tutto quanto interessa chi ha oltre 50 anni).
Salvo_1970 Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 @Jack esatto! Hai centrato, le ho provate tutte aero anche su Bari e poi navetta. Da fine settembre si vola anche su Foggia da Malpensa con una compagnia greca se ricordo bene. Speriamo mettano dei noleggi decenti. Tornando al discorso delle infrastrutture, è qui il tema chiave. Se mi fai arrivare in un tempo umano a Vieste, ci vado anche io d’estate ogni due settimane. Si deve tappezzare di alta velocità tutta la penisola. Capisco gli anni del boom economico e (anche per molti lustri anche dopo) quando la Fiat aveva il Monopolio in Italia, e c’erano i contingenti d’importazione sulle auto, ma oggi non avere una rete ferroviaria adeguata è penalizzante sopratutto per il Sud Italia che deve poter sfruttare l’enorme potenziale turistico che ha a disposizione (pagando le tasse !)
salvatore66 Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 @Panurge e allora la lotta all' evasione in Italia la voglio tutti ma solo sulla bocca. Perché di fatto si fa di tutto per favorirla, anche la sinistra a parte la fattura elettronica non ha mai intromesso misure efficaci per contrastarla
audio2 Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 @salvatore66 adesso hai colto il punto in italia non si fa contrasto all' evasione ma solo caccia al gettito, che è una cosa diversa 1
Salvo_1970 Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 @Panurge ma, idraulici, muratori, elettricisti, sono molto bravi ad illustrarti se una spesa è soggetta a benefici fiscali o no. E ti assicuro che sono i primi a dirti non ti conviene tanto non recuperi nulla ... e ti propongono spesso di pagare in nero scontandoti l’IVA. Ecco per le spese di idraulici, muratori, elettricisti, parchettisti, falegnami, carrozzieri, etc. il recupero del 22% dovrebbe essere immediata, una sorta di cash back. Per me diventa conveniente farmi fare la fattura, per loro un po’ meno, perché l’IVA gliela pago Io, ma tu ci paghi le imposte.
salvatore66 Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 Poi quello che mi chiedo io a quantizzare l'evasione in percentuale ci riescono ad individuare chi sono i singoli perché è così difficile? O meglio perché non si riesce a trovare un modo per frenarla? Forse mi perdo qualcosa
audio2 Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 quantizzare l' evasione è solo una stima, non sono cifre esatte. a parole son buoni ma poi passare ai fatti è altra cosa, intanto io non ho mai visto questo desiderio di ampliare la base imponibile, semplificando il tutto ed abbassando le aliquote, il che faciliterebbe parecchio tutta la gestione.
audio2 Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 @extermination a condizioni diverse sarebbe anche molto più semplice per i giovani provare a fare qualcosa qua, senza necessariamente avere l' aiuto dei genitori, perchè senza dove vai ? in banca a farti spennare fino all' osso ? e poi questi hanno ancora il coraggio di parlare.
Jack Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 23 minuti fa, Salvo_1970 ha scritto: e ti propongono spesso di pagare in nero scontandoti l’IVA. per solo l'IVA "manco mi alzo la mattina"... 😆 sereno che da me non ne vengono, ci mancherebbe pure con quel che facevo. Per i lavori grossi c'è il 50% ed IVA al 10%... come me non la scampano purtroppo 🙂 Se qualche somaro in quialche ministero calcolasse seriamente quanto "cuba" a lungo termine il recupero fiscale del 50% tutto il B2C sarebbe sgravato... ma è come abbattere il carico fiscale tel quel... ed ho ancora ragione io 😉
Jack Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 @audio2 però l'irpef al 5% per 5 anni c'è per i giovani... è che manco il resto... eppoi dopo i 5 anni ti recuperano tutto e sei finito. Una mia nipote acquisita infermiera di radiologia ha fatto 5 anni al 5% a partita IVA e un 2'000€ netti li alzava, non granchè ma era vicina ai luoghi di lavoro. Dalla fine dei 5 anni se ne va a lugano la mattina e ne prende 3'200 pì certezza pensionistica... chi la rivede più. Va così qua
audio2 Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 rispondevo a extermination sul fatto del lavoro inteso come intrapresa personale di qualcosa di proprio sia soddisfacente che remunerativa. a parte le tasse, senza un capitale di partenza, che puoi fare di realistico ? niente. 1
extermination Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 Alla fine del terzo trimestre del 2020 i lavoratori residenti in Italia e attivi in Svizzera erano 80'043, di cui 70'078 nel cantone Ticino, secondo i dati pubblicati martedì dall'Ufficio federale di statistica. Lo zero virgola della forza lavoro in Italia.
audio2 Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 io verso i 45 anni anni avevo avuto questa possibilità con partenza da milano, ma dopo una vita in giro per il mondo mi ero anche stufato e me ne sono tornato a casa. 'ste robe come sta facendo tuo figlio vanno bene da giovani, ma quando stai già sui 30/35 è meglio pensare a dove stabilirsi in modo più o meno fisso, il che beninteso può anche essere lassù. io dalla uk son dovuto tornare per rogne familiari ineludibili, altrimenti col cavolo.
Jack Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 @audio2 Certo, rinforzavo. Siamo al punto che nemmeno il quasi azzeramento irpef basta
audio2 Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 se ti requisiscono tutto o quasi tutto ad ogni passaggio e continuano a spremere sempre gli stessi limoni, per forza. praticamente nei loro desiderata vorrebbero che diventassimo come cuba, tassazione al 99% ti resta l' 1% per le caramelle, in cambio servizi non funzionanti e problemi. solo che noi non abbiamo i parenti a miami che fanno il bonifico continuativo mensile per farci sopravvivere.
Messaggi raccomandati