mariovalvola Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 @Guru Le stupide forme di precariato volute anche da Prodi, Sono venute, infatti, prima. La qualità scarsa dei sindacati è funzionale allo schifo che hanno fatto digerire ai lavoratori. Fa comodo sia ai "padroni" ma anche a quella politica che guarda solo ai loro interessi. L'ondata populista, è il vuoto creato dalla scarsa qualità della politica troppo presa in altre faccende. 1
extermination Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 5 minuti fa, mariovalvola ha scritto: precariato Questo è il solco tracciato ; questa è la mia grande preoccupazione rivolta ai giovani. A queste condizioni, anche i migliori faticano assai a farsi una vita dignitosa, figuriamoci tutti gli altri. 2
Guru Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 Però se ben ricordo Prodi ha battuto Berlusconi ad ogni sfida elettorale, quindi non si possono incolpare "le stupide forme di precariato da lui introdotte"...
mariovalvola Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 Che la destra precarizzi e svilisca il fattore lavoro, permettendo di marginare anche agli imprenditori che non investono, non è giusto ma è comprensibile. Quando la fa la sinistra, è da Tafazzi.
audio2 Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 da tafazzi falsi viscidi disonesti untuosi ed ipocriti oltre ogni limite sopportabile
Jack Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 16 minuti fa, extermination ha scritto: A queste condizioni, anche i migliori faticano assai a farsi una vita dignitosa, figuriamoci tutti gli altri si ma la risposta non è l’assunzione per legge. La risposta è l’assunzione stabile per convenienza e sostenibilità. Se chiedi 300 per ogni 100 che dai ad un giovane la risposta è la compressione a 50 perché costi i 150 possibili. E a quel punto sguazzano anche i farabutti del nero. Il tuo ragazzo, e le mie naturalmente, costano 150 per ogni 100, anzi lassù anche 140 scarsi. Con 300 vanno pari con la concorrenza internazionale ma possono dare 220. Te capì coum a lè ur giög?
audio2 Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 ma adesso arriva la slein che da dopo morto espropria la casa degli eredi e così risolve tutto.
extermination Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 13 minuti fa, Jack ha scritto: ma la risposta non è l’assunzione per legge. La risposta è l’assunzione stabile per convenienza e sostenibilità E me la vieni a dire a me una banalità di tale fattezza? 13 minuti fa, Jack ha scritto: capì coum a lè ur giög? Ti assicuro di non aver particolari problemi di comprendonio.
appecundria Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 1 ora fa, mariovalvola ha scritto: tradito i lavoratori dipendenti avallando forme di precariato e partorendo il famoso jobs act . Bah! Io avrei detto esattamente il contrario. Il j.a. ha aumentato di molto il potere contrattuale del lavoratore, tante pratiche antecedenti sono adesso illecite. 1
appecundria Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 1 ora fa, Guru ha scritto: a sinistra non si è saputo fronteggiare l'ondata populista La sinistra che abbiamo in mente noi vecchi barbogi, residuati del Novecento in attesa di rottamazione, si basava sulla coscienza di classe. Non è che Marx aveva la bancarella del pesce alla Garbatella, qualcosa l'aveva capita. Passata la coscienza di classe, il lavoratore vota ad capocchiam, una volta Berlusconi, una volta Grillo, una volta Salvini... chi la spara più grossa vince. Per poi finire nell'area del non voto, ed è un fenomeno globale. Purtroppo per i nostalgici di tutte le sponde, siamo nel terzo millennio, non esiste più il lavoro ma esistono i lavori, che spesso non hanno niente in comune tra loro. L'operaio metalmeccanico di allora è il programmatore informatico di oggi, solo che al programmatore basta inarcare un sopracciglio per ricevere offerte di lavoro migliorative. Non gli serve occupare la fabbrica. Il sindacato non gli serve, non sa nemmeno cos'è. E non gli serve nemmeno un partito del lavoro. Non glie ne frega niente nemmeno delle tasse perché lui negozia il netto, quello che c'è dietro non sono problemi suoi. Potrebbero interessargli i grandi problemi globali, come il cambiamento climatico, perché poi allo spritz di qualcosa bisogna pur chiacchierare. 1
Jack Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 @appecundria vedi che quando ti impegni… caxzo! chest’è 1
Jack Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 3 minuti fa, appecundria ha scritto: Non glie ne frega niente nemmeno delle tasse perché lui negozia il netto questo fino ad un certo punto, perché il costo del lavoro mette il tetto a chiunque. E se il tetto lo fa il mercato, il netto lo fa lo stato col prelievo fiscale tremendo o blando secondo quanto è efficiente ed efficace nell’organizzare servizi distribuiti tra pubblico e privato. Un po’ ci devi lavorare ancora sulla trasformazione in spirito animale… ma vedo un certo progresso 🤣 1
appecundria Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 2 minuti fa, Jack ha scritto: questo fino ad un certo punto, perché il costo del lavoro mette il tetto a chiunque. Guarda, ci vivo immerso, i soldi non sono più l'unica cosa che conta. Spesso non è nemmeno la cosa più importante.
otaner Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 9 minuti fa, appecundria ha scritto: perché poi allo spritz di qualcosa bisogna pur chiacchierare Non tutti; per fortuna vedo anche tanti giovani dedicarsi al volontariato (spesso di area cattolica ma non solo) o impegnarsi in associazioni culturali. La politica come la intendiamo noi "vecchi" è per loro poco comprensibile.
Guru Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 C'è però una fascia di lavoratori che sta diventando sempre più interessata ai diritti dei lavoratori ed è simile alla nostra classe operaia fino ai primi anni 80: gli stranieri. Sempre più hanno ottenuto la cittadinanza, e molti cominciano ad interessarsi alla politica. 1
appecundria Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 3 minuti fa, otaner ha scritto: giovani dedicarsi al volontariato Certo, poi ciascuno ha la sua indole. Intendevo dire che il lavoro non è più percepito come un fatto sociale, ma è una questione individuale. Il lavoratore non pensa più di appartenere ad una classe in senso marxiano. Marx è uno studiato fugacemente da chi ha fatto il classico, un tizio venuto dopo Napoleone e prima di Garibaldi.
Guru Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 8 minuti fa, appecundria ha scritto: il lavoro non è più percepito come un fatto sociale, ma è una questione individuale Questo credo sia un punto fondamentale.
extermination Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 1 ora fa, appecundria ha scritto: i soldi non sono più l'unica cosa che conta. Spesso non è nemmeno la cosa più importante. Nei salotti con poltrona. Nei bar di periferia ( e già il bar per molti è un lusso) non credo proprio! 1
Messaggi raccomandati