extermination Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 13 minuti fa, appecundria ha scritto: Esistono gli sfaticati, i furbetti e i divanisti e per loro è finita la pacchia. Esistono anche costoro che ci costano già assai anche senza mettergli in tasca un quattrino. Qualcosa di serio andrebbe fatto anche in questo versante ma evitando di mescolare e confondere le due cose.
appecundria Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 29 minuti fa, extermination ha scritto: "mostrando come la misura riguardi effettivamente chi è a rischio di esclusione sociale". Saranno raccolti in appositi campi di inclusione gestiti da cooperative leghiste.
appecundria Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 7 minuti fa, extermination ha scritto: Qualcosa di serio andrebbe fatto anche in questo versante Il condono fiscale.
appecundria Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 Scusa @extermination sei una persona di buon senso, non mi sto rivolgendo a te.
appecundria Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: Ecco qui anche tu diventi un residuato del ‘900. Se vedo una mela non riesco a dire che è una pera. È un mio difetto.
appecundria Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: è la presa d’atto della realtà che piega le ideologie Appunto, povertà e disagio sociale sono invenzioni ideologiche della sinistra. I divanisti saranno costretti a prendere atto che la pacchia è finita, mettiamo in preallarme la Folgore.
Gaetanoalberto Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 3 ore fa, maurodg65 ha scritto: lavora diversamente per aumentare l’appeal di un prodotto Oggi molti sono passati alla vendita diretta, grazie ad internet. Conviene più vendere il raccolto di pochi alberi ad personam, che una raccolta e vendita tradizionale tramite intermediari. In agricoltura è necessario un adeguamento di impianti in terra e di sistema che, seguendo i ritmi naturali dell'albero da frutto, richiede almeno un decennio. L'orografia dei luoghi, per esempio, può renderlo più o meno fattibile o costoso. Tra l'altro il vero problema è il luogo è la modalità di formazione del prezzo: se questo è l'ortomercato di Verona o Bologna o Latina e il destinatario in gran parte la Gdo, che hanno accentrato l'acquisto demolendo la rete commerciale locale, il prezzo resta 15 centesimi al produttore e 2 euro al compratore. A Ribera per esempio, commercializzano con marchio un'arancia prodotta almeno 70 anni dopo, quindi con criteri di impianto, scelta del cultivar ed orografia diverse da quelle del pregiato tarocco rosso. A Pachino fanno lo stesso col noto pomodorino. Quello che dici è vero, ma non sempre praticabile in tempi e con risorse compatibili col mercato. Di solito è facilitato chi impianta da zero e con criteri moderni, mentre certe produzioni in colline, terrazzamenti etc hanno più difficoltà. Lasciare 3 metri per il passaggio delle macchine tra gli alberi è cosa non sempre praticabile, costi di investimento a parte. Ricordo che il discorso è partito dal salario, che incide non poco sui costi di raccolta. Ad ogni modo, succede e succederà. Ai tempi si vollero proteggere le produzioni lattiero/casearie, scambiando con apertura su agrumi ed ulivi. Risultato: in 10 anni è morta un'economia florida, fatta di lavoro duro, proprietá frazionata e benessere ben diffuso e distribuito, generando disoccupazione ed emigrazione, dove i tassi di risparmio pro capite, occupazione etc erano decisamente più virtuosi delle medie, ovviamente rapportate ai luoghi. 2
maurodg65 Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 56 minuti fa, appecundria ha scritto: Appunto, povertà e disagio sociale sono invenzioni ideologiche della sinistra. I divanisti saranno costretti a prendere atto che la pacchia è finita, mettiamo in preallarme la Folgore. No, ma oggi “in Italia non siamo il Bangladesh” (cit.), ricordi chi ha il copyright della citazione?
appecundria Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: “in Italia non siamo il Bangladesh” Sì Mauro ma questo c'entra poco col disagio sociale e l'emarginazione dai processi produttivi. Sono problemi della persona, non del sistema. Il sistema può farsene carico oppure metterli su un veliero e deportarli in Australia, come facevano ai tempi di Jack.
maurodg65 Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 1 minuto fa, appecundria ha scritto: Sì Mauro ma questo c'entra poco col disagio sociale e l'emarginazione dai processi produttivi. Certo, ma l’emarginazione dai processi produttivi sono il frutto di un sistema che ha tenuto lontano gli investimenti e frenato la crescita delle aziende, lasciando che il manifatturiero restasse legato alla produzione di “mutande con l’elastico cedevole”. (cit.) Per innovare e diventare attrattivi per gli investimenti e per le aziende serve più mercato e meno stato e non il contrario.
criMan Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 4 ore fa, appecundria ha scritto: Mi pare di rivedere il caso dei leghisti che ci hanno zampognato i cabbasisi con la secessione dalla terronia e poi, arrivati al potere, l'hanno archiviata. oggi la lega conta niente e per fortuna. Se avessero il consenso della Meloni la famosa secessione finirebbero per farla. Ho la sensazione che ci credano veramente non e' reclam elettorale.
appecundria Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 Adesso, criMan ha scritto: la famosa secessione finirebbero per farla. Speriamo ma non credo che sono così fessi.
appecundria Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 3 minuti fa, maurodg65 ha scritto: sono il frutto di un sistema che ha tenuto lontano gli investimenti e frenato la crescita delle aziende Mauro, sono fenomeni globali, non può essere tutto colpa del PD, alziamo un poco lo sguardo. Comunque, se davvero è colpa del PD, a breve dovremmo vedere il cambiamento a cominciare dall'abolizione del RdC.
maurodg65 Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 4 minuti fa, appecundria ha scritto: non credo che sono così fessi. Fessi sono fessi, tranquillo.
maurodg65 Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 Adesso, appecundria ha scritto: Mauro, sono fenomeni globali, non può essere tutto colpa del PD, Ma chi ha detto che è colpa del PD, ma la strada del futuro è tracciata o la segui o salti. 1 minuto fa, appecundria ha scritto: Comunque, se davvero è colpa del PD, a breve dovremmo vedere il cambiamento a cominciare dall'abolizione del RdC. Il RdC nelle dinamiche precedentemente illustrate non sposta una virgola.
extermination Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 26 minuti fa, maurodg65 ha scritto: aziende serve più mercato e meno stato e non il contrario. Certamente! Come diceva già!? " "Non disturbare chi vuole fare". Una bella deregulation e via!!
maverick Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 Credo che ogni territorio e ogni situazione meriti rispetto, ma è lampante che ci si trovi di fronte a situazioni completamente diverse a seconda dei casi. Qui in Veneto, tranne casi sporadici, se uno ha voglia di lavorare e non è proprio imbranato, non ha difficoltà a trovare lavoro, anche ben retribuito. Certo, magari non sotto casa, sabato e domenica liberi o altre comodità, ..ma se hai voglia problemi non ce ne sono. Imprese serie, che conosco bene, non trovano dipendenti disponibili: una splendida ditta che fa ingegneria di alta qualità e si occupa di giunti, monitoraggi di strutture e interventi specialistici (molto in voga) avrebbe lavoro in tutta Italia , che deve rifiutare perché non trova personale. Il titolare è un mio caro amico. Ci vuole un po' di esperienza, (e se non ce l'hai te la fanno fare), devi spostarti un po', e magari passare qualche weekend fuori casa, ... ma i 2300-2500 netti euro al mese, e anche di più se ci sai fare, li porti a casa senza problemi, ma lisci lisci. Non ne parliamo se dopo qualche anno diventi caposquadra, .. arrivi a 3000. Eppure impossibile trovare nuova gente disponibile, anche giovane. Molti rispondono che col reddito e qualche collaborazione in nero ... Non è accettabile. Pur con tutto il rispetto per chi non può lavorare (che è tutt'altro discorso).
Messaggi raccomandati