maurodg65 Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 49 minuti fa, extermination ha scritto: Certamente! Come diceva già!? " "Non disturbare chi vuole fare". Una bella deregulation e via!! Ma perché interpretate meno stato come una deregulation? Meno stato vuol solo dire di ridurre la burocrazia e rendere fiscalmente più conveniente fare impresa ed investire nel nostro paese.
extermination Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: Meno stato vuol solo dire di ridurre la burocrazia e rendere fiscalmente più conveniente fare impresa ed investire nel nostro paese. Ma se le modalità di attuazione son semplici e se l'impatto è positivo per tutti , non capisco come mai siamo in perenne attesa. Dunque Spiegamelo te con poche parole se ci riesci...
maurodg65 Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 6 minuti fa, extermination ha scritto: Ma se le modalità di attuazione son semplici Sarebbe semplice ridurre la burocrazia nel nostro paese e ridurre il peso della fiscalità sulle aziende e sugli investimenti? Sarebbe semplice rendere il nostro paese più competitivo ed attrattivo? Assolutamente no, ma non dovrebbe essere difficile comprendere perché fino ad oggi non ci siamo riusciti ed a volte neppure ci abbiamo provato, guarda il Jobs Act ad esempio, era un riforma del mercato del lavoro in linea con gli obiettivi di rendere più flessibile il mercato del lavoro ma è stata depotenziata ed osteggiata, una riforma come la Fornero fatta per mettere ordine nella previdenza è stata anch’essa bypassata, ci sono ambiti dove si fatica a toccare determinati interessi.
audio2 Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 la fornero è stata bypasstata perchè non ha messo alcun ordine. inoltre perlomeno fino all' avvento della i.a. bisogna anche capire che dopo i 60 c'è tutta una lunga lista di lavori che non si possono più fare
maurodg65 Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 Adesso, audio2 ha scritto: la fronero è stata bypasstata perchè non ha messo alcun ordine. Aveva permesso un notevole risparmio, questo era lo scopo e questo faceva, ma la fregola di vendersi le pensioni facili anticipate era troppa. 1 minuto fa, audio2 ha scritto: i 60 c'è tutta una lunga lista di lavori che non si possono più fare Vabbè ma questo cosa c’entra?
audio2 Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 11 minuti fa, extermination ha scritto: non capisco come mai siamo in perenne attesa perchè non lo vogliono fare perchè come è adesso è un postificio di imboscati perchè come è adesso sono serbatoi di voi perchè come è adesso è un porcile e nel porcile i porci si fanno i comodi loro
salvatore66 Inviato 10 Dicembre 2022 Autore Inviato 10 Dicembre 2022 @maverick che ci sono anche i furbetti del RDC siamo d'accordo però secondo me il governo non può fare di tutta un erba un fascio. Se leggete come è stata scritta la legge non fa distinzione di nulla e di niente solo ultra sessantenni con disabili o minorenni. Poi voglio ricordare che art 25 della costituzione dice che ogni cittadina ha il diritto a fare una vita dignitosa per cibo vestiario e cure sanitarie lui e la sua famiglia. Che si devono togliere i sostentamento ai poveri per sgravare le tasse a imprenditori che già hanno tutto il necessario e oltre lo dice la meloni e company
extermination Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 @maurodg65 con tutto il rispetto. La Fornero non avrebbe in alcun modo garantito un sistema previdenziale sostenibile ( poca roba insomma) e il job act non annacquato non avrebbe in alcun modo garantito più " benessere" né per le imprese né per il lavoratore ( poca roba anche qui).
maurodg65 Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 5 minuti fa, extermination ha scritto: La Fornero non avrebbe in alcun modo garantito un sistema previdenziale sostenibile ( poca roba insomma) La Fornero permetteva un risparmio di un centinaio di miliardi. 5 minuti fa, extermination ha scritto: e il job act non avrebbe in alcun modo garantito più " Il Job Act era un passo nella direzione dei un mercato del lavoro di livello europeo, comunque @extermination le tue risposte ai miei post sono allo stesso tempo anche la risposta alla tua domanda perché non lo facciamo.
audio2 Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 @extermination è che dovrebbero finalmente abbandonare la cultura dei bonus che a poco servono però siccome non ci sono soldi ( dicono ) allora si va avanti con quella roba li. ci vuole una base imponibile ampia e stabile, dopodichè semplificare e abbassare le aliquote, con relativi tagli di spesa improduttiva, che però fa comodo a molti. ovvio che non lo fanno. 1
maurodg65 Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 @extermination https://www.corriere.it/economia/13_giugno_06/inps-fornero-risparmi_c1f3e270-ce99-11e2-869d-f6978a004866.shtml Risparmi per 80 miliardi dalla riforma Fornero In 10 anni spese ridotte rispetto al precedente sistema
extermination Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 @maurodg65 il vero fatto è che quota 100- 102-103..son minchiate che bruciano miliardi.
maverick Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 5 minuti fa, salvatore66 ha scritto: però secondo me il governo non può fare di tutta un erba un fascio Molto più facile a dirsi che a farsi, per qualsiasi governo. Bisognerebbe dare un'interpretazione per ogni caso singolo; non l'ha fatto il governo Conte quando ha introdotto la norma, non l'ha fatto il governo Draghi e non lo fa ora nemmeno la Meloni. Semplicemente perché non è possibile declinare ogni situazione, e occorre mettere dei paletti, a costo di piantarli in maniera non perfetta. Ma l'oceano anarchico, dove i furbi sguazzano, non serve a nessuno. Specie in Italia, dove siamo fenomeni, in ogni legge, non a studiare come applicarla nel senso corretto, ma nel trovare il modo per aggirarla. 1
salvatore66 Inviato 10 Dicembre 2022 Autore Inviato 10 Dicembre 2022 Vero. Si potrebbe fare in modo che queste richieste di lavoro che hai detto tu arrivino al sud ai percettori e non è se i percettori rifiutano allora si che gli togli il sostentamento a primo no, sono d'accordissimo
maurodg65 Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 Tirate voi le conclusioni: Ora, domanda: secondo voi chi lo ripagherà questo surplus di debito? Con le tasse di chi? Di quelli che hanno visto regolarmente accreditato il proprio salario o di quelli che hanno visto azzerati i propri ricavi? In Italia fa comodo spingere alla contrapposizione sociale. E' un grimaldello per ottenere consenso politico. I numeri, tuttavia, ci dicono che settore privato e pubblico sono complementari e si sostengono, una volta uno, una volta l'altro, a vicenda. Durante la pandemia abbiamo osservato una disuguaglianza che è ben lungi dal riassorbirsi; il settore pubblico ha continuato a svolgere il proprio compito remunerato con il settore privato posto nell'incapacità di remunerarlo efficacemente accollandosi, in aggiunta, un debito futuro. Se...e ripeto se...si opera oggi per facilitarne il pagamento, almeno parzialmente, questa cosa non andrebbe strumentalizzata eccessivamente. Quello che è accaduto nel periodo di pandemia è un non sense economico, una disfunzione che rientrerà con grande fatica e con un costo sociale enorme. Costo sociale che NON graverà in maniera equanime sulla forza lavoro italiana. Come il peso delle chiusure NON è stato sopportato in maniera equanime dalla forza lavoro nazionale. Bisognerebbe superare l'ideologia e capire che dobbiamo aiutarci, tutti. Anche turandosi il naso. Fonte https://www.corteconti.it/Download?id=fc101a7e-cc6c-4cd4-8561-a7cbcf05a1af (la porzione di > debito ascrivibile alla spesa per redditi è a spanne pari al 10%; la spesa mensile della stessa è di circa 14.5 miliardi regolarmente versati in LD, zone rosse etc..etc..)
maurodg65 Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 36 minuti fa, extermination ha scritto: il vero fatto è che quota 100- 102-103..son minchiate che bruciano miliardi. Certo, anche fallimentari vista l’adesione, ma sono d’accordo anche se non c’entra nulla e nulla cambia con quanto detto sulla Fornero.
extermination Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 39 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Bisognerebbe superare l'ideologia e capire che dobbiamo aiutarci tutti Non ho capito! Lo stato avrebbe dovuto dimezzare gli stipendi degli statali destinando i denari equivalenti ( i cosiddetti ristori) ad imprenditori le cui attività sono state colpite dai provvedimenti di lockdown? Vedi che per gran parte di questi signori è bastato il 2022 per rifarsi; in che modo ? aumentando selvaggiamente i prezzi.
Messaggi raccomandati