Vai al contenuto
Melius Club

Ecco una testimonianza di RdC


salvatore66

Messaggi raccomandati

extermination
Inviato
10 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

affermare che l’aumento dei prezzi sia stato un modo per recuperare i mancati guadagni dovuto alla pandemia non sta in piedi come ragionamento.

 

Cioè mi stai dicendo e stai sostenendo  che il ragionamento non sta in piedi per nessuna categoria!?

Inviato
2 minuti fa, extermination ha scritto:

Cioè mi stai dicendo e stai sostenendo  che il ragionamento non sta in piedi per nessuna categoria!?

Sto sostenendo che gli aumenti generalizzati hanno una loro motivazione oggettiva, poi cosa vuoi che ti dica? Che nel particolare qualcuno potrebbe averne approfittato? Certo può essere, ma se facciamo un discorso generale direi che aumenti diffusi a tutti i livelli delle diverse filiere di produzione di diversi settori non possono certo essere il frutto del caso. 

extermination
Inviato
7 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Sto sostenendo che gli aumenti generalizzati hanno una loro motivazione oggettiva

Gli aumenti dei prezzi sono dovuti a molteplici fattori, l’incremento dei costi dell’energia e delle materie prime sono senza dubbio tra le cause principali ma questo, non esclude l'altro.

  • Melius 1
extermination
Inviato
2 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Va bene, pensala pure come vuoi

Certamente. Sai quanti ce n'è di quelli che: "aumentano tutti dunque  aumento anch'io"

Il cosiddetto effetto domino.

 

Inviato
4 ore fa, maverick ha scritto:

giunti

Fip?

extermination
Inviato

Concludendo: possiamo escludere che con le riaperture di tutte le attività commerciali (post lockdown) si siano verificati fenomeni volti a recuperare perdite derivanti dai mesi di lockdown. 

Anche solo il pensarlo è palesemente errato.

 

Inviato
5 ore fa, maurodg65 ha scritto:

Meno stato vuol solo dire di ridurre la burocrazia e rendere fiscalmente più conveniente fare impresa ed investire nel nostro paese.

Non esattamente, questa tua è una interpretazione personale del motto "meno stato".

Inviato

Vorrei umilmente far notare che il reddito del pubblico impiego costituisce pure un volano di consumi esenti dal ciclo economico del momento, una sorta di ammortizzatore che aiuta anche l'autonomo, il commerciante e l'imprenditore nei periodi di magra.

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, appecundria ha scritto:

Non esattamente, questa tua è una interpretazione personale del motto "meno stato".

Certo, è la mia interpretazione visto sono io che sto scrivendo e dialogando o discutendo, come preferisci. 😉 

Inviato
4 ore fa, appecundria ha scritto:

Vorrei umilmente far notare che il reddito del pubblico impiego costituisce pure un volano di consumi esenti dal ciclo economico del momento, una sorta di ammortizzatore che aiuta anche l'autonomo, il commerciante e l'imprenditore nei periodi di magra.

Certo, ma sono sempre debito pubblico soprattutto se, come evidenziato nel tweet postato e segnalato anche dalla Corte dei Conti, ad una realtà economica bloccata per la pandemia, con le imprese che chiudendo o non hanno ricavi o non li hanno ma enormemente ridotti, fa da contraltare l’evidenza che oltre al debito crescente c’è un’evidente disparità di trattamento che inevitabilmente pagheranno le imprese  successivamente con un’ulteriore inasprimento fiscale.

Inviato
5 ore fa, extermination ha scritto:

Concludendo: possiamo escludere che con le riaperture di tutte le attività commerciali (post lockdown) si siano verificati fenomeni volti a recuperare perdite derivanti dai mesi di lockdown. 

Anche solo il pensarlo è palesemente errato.

Tu e la logica non siete neppure lontani parenti. 
Il fatto che un determinato comportamento non possa essere escluso in tutte le situazioni ed in tutte le realtà come eccezione non lo rende la norma. 

extermination
Inviato
30 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Tu e la logica non siete neppure lontani parenti

Ho una logica tutta mia!!!

Certo che sei forte.

 

Inviato
8 ore fa, vizegraf ha scritto:

Fip?

Chi ne ha raccolto l'eredità...

E comunque non solo giunti, ..anche ingegneria estrema e particolare.

Affascinante,  avessi trent'anni di meno mi ci butterei.

  • Thanks 1
Inviato
6 ore fa, extermination ha scritto:

Certo che sei forte.

Hai solo affermato che siccome una cosa ipoteticamente potrebbe anche essere accaduta allora è come se lo fosse, indipendentemente da qualsiasi fatto oggettivo che dimostri una tesi contraria, nulla di che.

extermination
Inviato

 

 

1 ora fa, maurodg65 ha scritto:

Hai solo affermato che siccome una cosa ipoteticamente potrebbe anche essere accaduta

 

Buon giorno! Facciamo così: Prendiamo a titolo esemplificativo e non esaustivo  gli stabilimenti balneari vale a dire i rincari dei prezzi di lettini ed ombrelloni della stagione 2022 rispetto al 2020/21 con restrizioni anti covid.

Pensi davvero che l' escalation dei prezzi sia stata determinata esclusivamente  dagli aumenti delle energia e materie prime per l'aumento dei carburanti utilizzati nei macchinari per mettere  in ordine la spiaggia (quanti se ne vede!!) dall ' EE utilizzata  per l'acqua calda delle docce e da quella utilizzata  per alimentare il  registratore di cassa utilizzato per emettere lo scontrino fiscale?

Buon per te e per la tua ingenuità.

 

 

Inviato
21 minuti fa, extermination ha scritto:

Prendiamo a titolo esemplificativo e non esaustivo  gli stabilimenti balneari vale a dire i rincari dei prezzi di lettini ed ombrelloni della stagione 2022 rispetto al 2020/21 con restrizioni anti covid.

Facciamo così smettila di prendermi in giro e chiudiamola così.

Gli stabilimenti balneari affittano sdraio ed ombrelloni d’estate, non hanno ovviamente costi energetici di riscaldamento o di condizionamento, non hanno bisogno di materie prime di qualsiasi genere e pagano le concessioni delle cifre risibili che la UE ha chiesto giustamente di mettere a concorso, se questo a te sembra in esempio e non una presa in giro bene, ne prendo atto.

Ti faccio due esempi diversi, settore biciclette post pandemia, ci sono voluti un anno e mezzo per un accenno di “normalizzazione” delle consegne perché le industrie hanno avuto difficoltà a ripartire dal periodo post pandemico sia per la difficoltà di reperimento delle materie prime sia per l’aumento dei costi di produzione e le difficoltà di consegna dall’oriente come storico fornitore del settore, i negozi di settore si sono dovuti barcamenare per oltre un anno per mancanza di prodotto da vendere, non c’erano bici ed ancora scarseggiano, nonostante gli aumenti di prezzo più che significativi che hanno colpito tutta la filiera di produzione, dai componenti, agli accessori, al prodotto finito.

Nel mio settore, ex azienda leader di mercato ma anche i suoi competitor che da oltre un anno si trascinano con rotture di stock su quasi tutto il listino e che di fatto non riescono a consegnare buona parte dei prodotti venduti rinunciando, loro malgrado, a fatturare milioni di euro di merce.

Attività di bar e ristorazione nelle grandi città, nelle piccole è diverso ma non di molto, periodo del lockdown e successivo praticamente a zero incassi con attività quasi completamente chiuse, periodo post pandemico con aumento esponenziali dei costi energetici e bollette elettriche più che raddoppiate quando non proprio triplicate, con aumento significativo anche di quelle del riscaldamento, moltissime aziende i cui dipendenti erano clienti abituali con i dipendenti in smart working quindi mole di lavoro molto inferiore al periodo pre pandemico, con molte attività chiuse definitivamente alla ripresa, materie prime aumentate come ognuno di noi può vedere in qualsiasi supermercato, ovvi aumenti dei listini.

Si potrebbe anche continuare, poi ovviamente mi risponderesti che ci può essere anche qualcuno che ha aumentato per emulazione, quindi chiudiamola pure qui tanto è lo stesso ed eviteremo di continuare ad occupare banda e tediare i forumer.

P.S. Ovviamente i dipendenti pubblici del post iniziale, quello con i rilievi della Corte dei Conti, hanno pure rinegoziato i contratti ed avuto gli aumenti. Buona giornata.

extermination
Inviato
13 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Attività di bar e ristorazione nelle grandi città, nelle piccole è diverso ma non di molto,

Certamente! per non parlare di alberghi e ristorazione nelle località turistiche. 

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...