Vai al contenuto
Melius Club

Ecco una testimonianza di RdC


salvatore66

Messaggi raccomandati

Inviato

Mi sembra evidente che "è la somma che fa il totale" , come diceva un nobel napoletano dell'economia qualche anno fa...

Certo, c'e l 'aumento speculativo delle materie prime (causato dalla tempesta perfetta covid-pandemia- guerra Ucraina- domanda/offerta di materie prime).

A questo ci aggiungiamo che dopo 2 anni di magra appena si è vista la possibilità di aumentare i ricavi ci si è buttati a pesce (come nell 'entrata in vigore dell'euro); logico e comprensibile.

Se a questo ci aggiungiamo qualche scellerata manovra governativa,  tipo il 110% che ha lanciato il messaggio "fate tutto quel che volete, utile o inutile, tanto paga lo stato ", ed ecco che una caldaia che costava 2000 euro ora ne costa 4000.

La somma fa il totale,  ed ecco che l'inflazione va al 20%, ed ogni attore scarica la colpa sugli altri "devo fare così ".

Uno può dire "il mercato regola tutto, se i prezzi sono troppo alti,  la gente non compera, quindi i prezzi si abbassano da soli".

Seeeeh, ... come ho già detto più volte di grasso ce n'è ancora tanto, e di evasione pure , (basti vedere sulle piste da sci,  ci sono stati aumenti in tutta la filiera,  ma nelle piste è tutto pieno e a Natale c'è il sold out dappertutto).

Chi ci rimette e tira la cinghia è un 20% della popolazione che è veramente in difficoltà,  ma conta poco, anche mediaticamente.

I prezzi forse,  ..dico forse, si calmeranno un po',  ..con molta lentezza, ..ma non si tornerà mai alla situazione di 3 anni fa.

Come con l'euro, ..papale papale.

  • Melius 1
extermination
Inviato
15 ore fa, extermination ha scritto:

Gli aumenti dei prezzi sono dovuti a molteplici fattori, l’incremento dei costi dell’energia e delle materie prime sono senza dubbio tra le cause principali ma questo, non esclude l'altro.

Ritorniamo a questa tesi.

Inviato
27 minuti fa, maverick ha scritto:

ed ecco che una caldaia che costava 2000 euro ora ne costa 4000.

Ecco questo è un esempio calzante di speculazione ed aumento ingiustificato dei prezzi legato ad un bonus a fondo perso, quindi non direttamente ad un aumento dei costi delle materie prime.

Ma Maverick il discorso era generale e non particolare, per gli aumenti dei prezzi al consumo c’è una correlazione diretta tra aumenti dei costi ed aumenti dei listini legati agli aumenti delle filiere produttive, dei costi energetici, quindi di produzione e di trasporto, che poi ci siano anche casi di speculazione ci sta.

Il punto del tweet che originato la

polemica riguardava la spesa pubblica corrente legata ai salari della PA che in pandemia non sono diminuiti come nel privata e che hanno costituito un aumento del debito pubblico che, necessariamente, si dovrà ripagare con un inasprimento della pressione fiscale sulle imprese se non si riuscirà a farlo aumentando il PIL,

possibilmente senza altri bonus altrimenti è il cane che si morde la

coda. 

Inviato
24 minuti fa, extermination ha scritto:

Ritorniamo a questa tesi.

Sempre sbagliata sui grandi numeri come già spiegato, con qualche eccezione, il settore edilizio ad esempio con il bonus 110% come

ricordato da @maverick , che infatti precede anche i grandi inasprimenti fiscali dovuti all’aumento delle spese energetiche che sono cominciato nel dicembre 2020, quindi più o meno sei mesi prima.

extermination
Inviato
41 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

punto del tweet che originato la

polemica riguardava la spesa pubblica corrente legata ai salari della PA che in pandemia non sono diminuiti come nel privata e che hanno costituito un aumento del debito pubblic

Questa dei salari delle.PA che sarebbero dovuti diminuire per decreto ha dell' indicibile.

 

  • Melius 1
extermination
Inviato
51 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

salari della PA che in pandemia non sono diminuiti come nel privata

Ma poi.. come i salari diminuiti nel privato?! privato..de che!!??

Hanno rivisto in diminuzione i contatti nazionali collettivi!? Ah ah ah ah!!

Inviato
10 minuti fa, extermination ha scritto:

Questa dei salari delle.PA che sarebbero dovuti diminuire per decreto ha dell' indicibile.

Nel privato come è andata? 

Inviato
7 minuti fa, extermination ha scritto:

Ma poi.. come i salari diminuiti nel privato?! privato..de che!!??

Hanno rivisto in diminuzione i contatti nazionali collettivi!? Ah ah ah ah!!

Cassa integrazione quando c’è stata, licenziamenti o mancati rinnovi ove possibile e chiusure di aziende in altri casi.

extermination
Inviato
12 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

licenziamenti

Ma c'è stato il blocco per mesi e mesi durante la pandemia  ( vedi decreto sostegni) 

Inviato
25 minuti fa, extermination ha scritto:

Ma c'è stato il blocco per mesi e mesi durante la pandemia  ( vedi decreto sostegni) 

Certo, ma c’era la Cassa Integrazione per tutti, tranne la PA anche per chi non ha lavorato ma che ha sempre percepito stipendio pieno, perché pensi se ne parlasse nel tweet postato?  Poi c’è quello che i privati hanno trovato dopo, alle riaperture ad allo sblocco dei licenziamenti.

Inviato
1 ora fa, extermination ha scritto:

Ma c'è stato il blocco per mesi e mesi durante la pandemia

e quindi siccome lo stipendio della pa si origina da quello dei privati, se manca questo si può anche trovare

la forma di ridurre il primo. uguale per le pensioni, perchè se cinghia deve essere che lo sia per tutti.

Inviato

https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/12/02/reddito-con-gli-occupabili-si-risolve-il-problema-allora-si-crei-il-lavoro-di-cittadinanza/6892414/

Parole di persone che non vivono campati dallo stato o dei loro affiliati con favoritismi e posti di lavoro su raccomandazione. Dato che in Italia c'è gente che ha vissuto sempre con la politica senza fare un ca..o oppure gente che lavora grazie alle raccomandazioni o imprenditori e liberi professionisti senza scrupoli che pagano in nero per evadere il fisco  per non parlare di cassa integrati che lavorano in nero ecc ecc togliamo pure tutto questo. Ma per fare questo bisogna fare i forti con i forti invece e' molto più semplice farlo con i deboli e i poveri

Inviato

Fossi in te editerei la parola ladro, lo dico per te.

Inviato

il lavoro di cittadinanza si chiamava mica "lavori socialmente utili" ?

Un risultatone.

 

 

Inviato

scimmia urlatrice...

cartellino rosso. 

 

 

 

 

Inviato
15 minuti fa, corrado ha scritto:

editerei la parola ladro

 

invece scimmia urlatrice lo lasciamo li ? 

Immagino ti sia sfuggito

Inviato

La vedo dura. Un cinquantenne con titolo di studio lo si può impiegare da qualche parte ma chi ha solo la terza media o accetta lavori semplici o gliele devono creare. In pratica quello che si dovrebbe fare è che lo Stato prenda il controllo del mondo del lavoro dicendo alle aziende e ai privati chi devono assumere e chi no.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...