LUIGI64 Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 Mi consigliate un buon dongle usb c dac da collegare allo smartphone, entro E. 100,00 Ho visto che se ne trovano diversi..Hiby, Fiio, Ibasso, Meizu, Audioquest, ecc....
tarcisio Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 Earstudio Es100, io mi trovo benissimo, con molti settaggi da app.
giuca70 Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 Hidizs 9 pro. Cosigliato da altri utenti, te ne puo' parlare bene chi lo ha. Dipende dal dispositivo, permetterebbe l'oversamplig a bordo dac esterno, stranamente e contro tutte le regole suona molto bene, a patto che lo colleghi ad un'altro dispositivo con usb-c, e non OTG. Anche Es100 suona bene, la differenza sta nella timbrica, ESS Hidizs e AKM Es100. L'es100 arriva a 24/96, comunque ha un mare di settaggi, molti utilissimi per affinare la timbrica. Attualmente, dopo aver provato col pc, stessa cosa succede: Amzon Unlimited scelta per la grande varieta' di brani Atmos rispetto l'unico concorrente decente Qoobuz per non edulcorare le timbriche via software, ndr, da un tablet lenovo top gamma Yoga Tab 13, manda il flusso correttamente fino al 24/192 al dispositivo esterno (9 pro), e lui dal òed di colore rosso di fatto oversampla a 384, il tutto senza toccare nulla. Plug e play. Bit perfect AU non lo conosce, sto testando DAC Fix per vedere le differenze rispetto il pc. Sul pc posso dirti che sfruttando la connessione usb-c da pc al 9 pro, e settando da sistema 34/384 come limiti massimi, il chippetto oversamplando (si l'inglesismo lo piego come mi pare) denota un maggiore dettaglio strumentale, e le voci sono più vivide, rispetto l'eguale settaggio come da sorgente (se 24/192 sorgente = 24/192 da sistema, rispettivamente). Con un trick, abbiamo fatto forse bingo. E tutto senza il bit perfect. Pazzo ? Forse, di fatto suona meglio, in barba a tutti gli assiomi audiofili e informatici. 1
giuca70 Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 Come cercavo di spiegare nell'altro TD, sorgenti, questo chip (che all'inizio non mi ha indotto molta simpatia) dopo averlo preso, e prima di lui testato le stesse cose con un BTA 30 Pro, ho potuto ripetere i test, giungendo agli stessi risultati. . Parliamo dell'inizio: su Android con UAPP (usb Audio Pro Player) i file nativi DSD fino al 512, senza conversione pcm o dop, vanno molto bene. Il bit perfect, di cui non c'è bisogno su android, perche' il dac esterno viene gestito molto bene dai cottocomandi linux, funziona, bypassando il mixer android. Ma se dal settaggio di sistema abilito il non disturbare, faccio la stessa cosa, al mixer android arriva il nulla, disattivo tutti gli enhancements audio, compreso EQ e audio HD e ATMOS, siamo li' accanto al bit perfect.. Comunque UAPP fa il suo dovere e suona già bene con Tidal e Qoobuz ed il loro bit perceft. . Con Amazon Ulimited che ha scelto di non accoppiarsi col bit perfect, scelta che tanti non condividono, bene io vado controcorrente, quasi sempre, dunque l'ho scelto per una serie di cose, fra cui l'utilizzo in Atmos con le cuffie wireless lossless, che interpretano i comandi Atmos, ascoltare i brani Atmos è un bella esperienza. L'ho scelto anche per quello che segue. . Tornando a noi: settaggio da sistema 24/384 come max capacita' del s9 pro oppure del BTA 30 pro. Loro sono usb-c quindi protocollo usb 3 lato endpoint. Dal pc se parto da una porta usb2, il data transfer si abbassa a 400 Mbps. In queste condizioni ci sono interruzini sonore. Il masterpoint è usb2 e abassa la velocità. Se dal pc parto da una porta usb-c, il transfer rate è nativo minimo 5 Gbps. In queste condizioni non ci sono interruzioni. Masterpoint ed endpoint vanno in usb3 a 5 Gbps. Nell'ultima condizione, il DAC di fatto effettua oversampling su un multiplo della sorgente 24/44.1/48/96/192. Infatti il colore rosso del led s9Pro denota 352.8 / 384 KHz, come da foto . . Dunque, sfruttiamo l'elevata banda usb 3 per permettere ritrasmissioni di pacchetto (che cosa brutta, non è audiofilo), ma e qui viene il bello, permettiamo una cosa impossibile altrimenti, l'oversamplig a 384 KHZ del DAC esterno, qualunques esso sia, a patto che abbia usb-c in ingresso. . Messe insieme 2 cose (usb-c e plug e play), si ottiene l'impossibile e ahime' non il bit perfect, ma un banale oversamplig bistrattato da tutti e fuori da tutti gli stereotipi. . Alla fine della fiera come suona ? Benissimo, molto dettaglio infrastrumentale, iperveloce, nessuna distorsione acustica, sara' fuori dai parametri di scienza review ?? Chissene. Rispetto la parita' di sincroniscmo del bit perfect, suona meglio e molto. Le voci, hanno un corpo vivido, più presenti nella scena, tutte gli arpeggi delle chitarre di un Rocket Queen dei Guns N' Roses sono intellegibili, ben di più del paring ottimale voluto e imposto dal bit perfect. . Fuori dagli schemi, fuori dalle regole, fuori dagli assiomi. Difficilmente li seguo. Buoni ascolti.
LUIGI64 Inviato 11 Dicembre 2022 Autore Inviato 11 Dicembre 2022 Parlano bene anche di questo: Qudelix-5K.. Ma il 9 pro consuma molta batteria dello smartphone...
giuca70 Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 49 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Qudelix-5K. . Carino, quasi uguale all'ES100, da provare. Si ferma al 24/96 come lìES100. Dipende cosa ne fai, e cosa ascolti. Per me, passare dal 24/96 al 24/192 cambia il maggior dettaglio (come è logico sia). Passare all'oversampling 384 KHz, è un regalo fantastico, e la timbrica ne gode. In poche parole la scelta è tua.
LUIGI64 Inviato 11 Dicembre 2022 Autore Inviato 11 Dicembre 2022 Mi pare, a parte il discorso batteria, il 9 pro sia quello più completo con un prezzo ancora umano
giuca70 Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 Cosi' sembra, prezzo umano e prestazioni da nerd, parafrasando e paragonando alle elaborazioni motoristiche. Agli albori dell'avvento dei DAC, fare oversampling era la via per migliorare la timbrica. Oggi, la usb-c col dongle e le giuste accoppiate, sono il realizzarsi di questa cosa nella liquida portabile. Azzardo tanto, e mi mordo le labbra, pensando a quanto ho speso per vari ampli, cuffie come la monolith AMT, e altro... Questo setup è veramente spiazzante: 1more triple driver modded (esiste un mio TD apposito) qui 1More da around ear a over ear, senza perdite di efficienza acustica. . Tablet, pc, o chessivoglia streamer con uscita usb-c lui S9 pro abarth - non lo potevo mai immaginare di avere un dongle DAC ESS con oversampler attivabile, e senza sbavature o altro - ed un buon suono, una timbrica che si avvicina (e lo dico a denti stretti) alla AMT............ Sintetizzo, volevo dire DAC --> amp --> AMT. Timbrica simile per la grande capacita' di dettaglio e velocita' esecutiva. Ovviamente, l'AMP ci mette la sua corda, la sua efficace e vigorosa spinta per muovere la AMT. Ma il dongle pare lo faccia e bene con cuffie sensibili come la 1More. . Sono spiazzato io per prima, non ricordo con chi parlai male dei dongle.... ca... E ci credo che la domanda ormai versa su questi oggetini che in America, su Head-fi, sono un pur parle' come il pane, il caffe', ed il cornetto. Certo, il punch di un ampli dice ancora, e per fortuna, la sua. Headtage e tante altre menatine varie di noi audiofili.... Ma siamo vicinissimi come suono, fra teorico low-end, direi più catena minimale all'osso (dongle), e catena tradizionale. Shocked, il mio stato. Ma felice. 1
LUIGI64 Inviato 11 Dicembre 2022 Autore Inviato 11 Dicembre 2022 50 minuti fa, giuca70 ha scritto: prezzo umano e prestazioni da nerd 😅
giuca70 Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 Aggiungo, avere usb-c comporta dei vantaggi che la usb A o B non hanno: . bidirezionalita' nella carica PD Power Delivery (5 volt 3 Ampere e 9 Volt 2 ampere) che significa, che il dongle puo' utilizzare entrambe le tensioni, la 5 Volt lato dac e la 9 Volt come tensione di rail, ed avere un bel range di tensione in uscita verso la cuffia. . Tradotto, se lo collego ad uno smartphone con microusb e cavo otg, sincronizza uguale all'origine, e usando i 5 Volt della usb A, abbiamo una certa tensione di pilotaggio di 5 volt. . Collegandolo alla usb-c, prende (se è progettato) la 9 Volt per il rail amp e lo swing in tensione in uscita si dovrebbe sentire... Forse e' cio che succede col tablet e col pc (usb-c e 9 Volt), con l'aggiunta dell'oversampler attivo. Di fatto, dunque i donlge usbc sono quelli più avanti rispetto i dac esoterici... l'ho detta grossa, no. I dac esoterici finche' non avranno domanda di ingresso usb-c, resteranno indietro, ma dalla loro vantano prestazioni superiori (headstage, ecc.). . Sul PD poi ci sono le varie versioni, si arriva ai 100 watt a tensioni step, dai 5 Volt ai 20 Volt e 5A = 100 Watt. I più recenti dispositivi consentono una ricarica PD bidirezionale, e se il dongle è progettato in tal senso puo' switchare su una tensione più alta, abbassando di suo ai 5 volt per la logica del chip dac, e mantenendo la tensione più alta per il rail dell'amp. Ci avevate pensato ? Il lotoo PW2 credo sia questo, ed i suoi 800 eurini li valga tutti.
LUIGI64 Inviato 11 Dicembre 2022 Autore Inviato 11 Dicembre 2022 Ci sarebbe anche il più economico e meno energivoro, MoonDrop DAWN...
Lucacassa Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 @giuca70 @giuca70 Il 11/12/2022 at 15:27, giuca70 ha scritto: Dipende dal dispositivo, permetterebbe l'oversamplig a bordo dac esterno, stranamente e contro tutte le regole suona molto bene, a patto che lo colleghi ad un'altro dispositivo con usb-c, e non OTG. ciao ....non capisco questo passaggio. USB c e non otg. Forse che hai scritto male?
Lucacassa Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 Comunque dopo difficoltà iniziali dovute alla mia difficoltà con il settaggio superate grazie all'aiuto del forum e in primis giuca70 e Mimmo devo dire che col Hidizs s9pro mi trovo benissimo. Semplicemente con Tidal FLAC e uapp. Anche volendo salire da questa combinazione non saprei se sarei in grado di sentire migliorie. Per ora ottimo così! 1
LUIGI64 Inviato 17 Dicembre 2022 Autore Inviato 17 Dicembre 2022 24 minuti fa, Lucacassa ha scritto: Hidizs s9pro Consuma molta batteria dello smartphone?
Lucacassa Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 @LUIGI64 non mi pare. Almeno con batteria 🔋 da 5000 . Non ho ancora fatti test lunghissimi ma fino a 4 ore di ascolto con batteria 🔋 al 100 💯 mi pare fosse calata al 70 .
Lucacassa Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 Ma per le feste riprovo. Comunque te lo consiglio. Anche se non ne ho mai usati altri prima.
LUIGI64 Inviato 17 Dicembre 2022 Autore Inviato 17 Dicembre 2022 Bene, comunque pare sia senza dubbio un ottimo ampli/dac. Per il consumo, probabilmente dipende anche dal volume con cui si ascolta ed efficienza, quindi, degli auricolari utilizzati. Dopo Natale ci faccio un serio pensierino...adesso per le spedizioni, meglio di no
Zap67 Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 @LUIGI64 se lo prendi su Amazon arriva prima di Natale
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora