Tronio Inviato 15 Dicembre 2022 Inviato 15 Dicembre 2022 3 ore fa, gennaro61 ha scritto: In nessun caso si sbaglia Sono d'accordo: a fare esperimenti ognuno con il proprio criterio ci si diverte e a volte si scopre qualcosa che porta un miglioramento (reale o illusorio, in fondo poco importa) all'esperienza di ascolto. 29 minuti fa, Armando Sanna ha scritto: sono uno che utilizza i cavi di alimentazione originali Sacrilegio! Non sai che i costruttori non ne capiscono niente di cavi e ci mettono le ciofeche? Anche io ho cavi di discreta qualità e mi diverto a giocarci assemblandone di vario tipo, ma come in tutte le cose è importante la giusta misura e soprattutto rispettare le opinioni di chi la pensa diversamente, cavisti e anticavisti, senza pretendere di possedere la Verità Assoluta che, concordo con te, non esiste. 41 minuti fa, Armando Sanna ha scritto: non esiste un accessorio che vada bene a tutti ma ognuno deve trovare "la sua via"
ClaveFremen Inviato 15 Dicembre 2022 Inviato 15 Dicembre 2022 1 ora fa, Armando Sanna ha scritto: Come senz'altro ben sai non esiste un accessorio che vada bene a tutti ma ognuno deve trovare "la sua via" Assolutamente, però ho interpretato il tuo commento come se volesse fare intendere che i mini-puck non valevano una cicca... e non è così. Mai fatto acquisto migliore in termini di isolamento, soprattutto i Gaia per le casse ma anche i mini-puck, i rimanenti finiranno sotto altre elettroniche appena finisco il pre-DIY.
Agogi Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 Utilizzo piedini Harmonix che trovo eccezionali. Consiglio vivamente una prova.
roop Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 Cosa mettereste sotto un ampli di 50kg? una base, piedonzi? Possibilmente che non costi come un weekend con 2 escort d' altissimo bordo. Grazie
corrado Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 2 minuti fa, roop ha scritto: Cosa mettereste sotto un ampli di 50kg? Personalmente nulla.
roop Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 13 minuti fa, corrado ha scritto: Personalmente nulla. poverino...vuoi lasciarmelo al freddo e in balia delle vibrazioni moleste! E io che volevo fargli un cadeau natalizio. Spero non mi faccia causa per discriminazione... 1
Armando Sanna Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 3 ore fa, corrado ha scritto: Personalmente nulla Concordo con 50 kg aver pure problemi con le vibrazioni , messo sul pavimento nudo e crudo 😁😁😁
Armando Sanna Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 Il 15/12/2022 at 10:19, jammo ha scritto: Mettili in commercio ma mi raccomando stai alto con i prezzi se no l'audiofilo non si fida ;) Questa sera mi sono dedicato a qualche ascolto con i miei piedini DIY sotto il mio pre Phono … In suono pieno di dettaglio e bassi ben articolati Brian ENO , Lou Reed, Who, David Bowie e per finire Talking Heads … Tanta magia in una oretta di ascolto se continuano così per Natale vi regalo la loro composizione , poi se vi piace mi ringrazierete 😁😁😁
Tigra Inviato 16 Dicembre 2022 Inviato 16 Dicembre 2022 @roop prova con dei cubi in legno di faggio di adeguate dimensioni (5x5x5 cm): li ho usati sotto finali pesanti a valvole ed hanno svolto egregiamente la propria funzione (ne usavo 5 pezzi per finale mono, come facevano i nippo negli anni '90, quando spesso e volentieri usavano cinque piedini nei loro ampli di punta); peraltro non sono difficili da trovare (disponibili anche nei Leroy Merlin, ad es.) e non intacchi il weekend con le escort Certo 50 kg magari a stato solido non dovrebbero aver bisogno di attenzioni del genere, un Onkyo Grand Integra M510 credo possa spaventare anche le vibrazioni più temerarie! 2
maverick Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 19 ore fa, Armando Sanna ha scritto: Concordo con 50 kg aver pure problemi con le vibrazioni , messo sul pavimento nudo e crudo 😁😁😁 Totalmente in disaccordo. Non per il fatto specifico (può darsi benissimo che la miglior soluzione per @roopsia non mettere nulla) ma che in generale basti avere un componente pesante per essere immune dagli effetti delle vibrazioni, è cosa sbagliata. Verificato sulla mia pelle. Detto questo, ho provato di tutto, e quasi sempre ho avuto riscontri tangibili di modifiche (in meglio o in peggio, a seconda dei gusti). Eccellenti i prodotti isoacoustic, anche se non economici; altri funzionano bene, ma se devo consigliarne uno ..consiglio quelli. Poi vanno provati, come tutti.
roop Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 @maverick Mi sembra che gli unici che sopportino oltre 50 kg siano gli orea bordeax...400 euro per una prova mi sembrano tantini. Addio escort...
Armando Sanna Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 22 minuti fa, maverick ha scritto: che in generale basti avere un componente pesante per essere immune dagli effetti delle vibrazioni, è cosa sbagliata. Libero di pensarla diversamente, ma se ho un ampli integrato o un finale appoggiato per terra ( almeno che non sia un parquet fluttuante ) del peso di 50 kg le vibrazioni le scarico molto bene e per me trovo il migliore metodo per farlo. Poi per gli IsoAcustics io ho provato solo i minipuck , prodotto senza ne lode ne infamia , magari poco indicati per l’isolamento di elettroniche leggere. Poi ognuno ha le sue esperienze e le riporta nel modo che ritiene più corretto .
roop Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 Piuttosto prendo una base che fa un po fico e semplifica le pulizie del pavimento
maverick Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 18 minuti fa, Armando Sanna ha scritto: Poi ognuno ha le sue esperienze e le riporta nel modo che ritiene più corretto Appunto. Io ho espresso le mie. -Isoacustic Orea sotto il mio lettore cd: semplicemente spettacolari; costano ma funzionano. - ampli da 35 kg che ha avuto un netto miglioramento se appoggiato su punte. Poi è ovvio che una bandinella da tre chili è più sensibile , .. ma l'effetto delle vibrazioni è evidente anche in apparecchi più pesa; e soprattutto dipende dalle interazioni. Non resta che provare, di tutto, anche a costo di farsi venire un po' di mal di schiena ...
Armando Sanna Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 5 ore fa, roop ha scritto: Piuttosto prendo una base che fa un po fico e semplifica le pulizie del pavimento Una esperienza diretta, questa estate demolendo una vecchia camera da letto ne avevo ricavato due marmi neri con venature grigie del tipo marocchino, avevo pensato che se le avessi messe sotto il mio piatto mi avrebbero dato un suono più lucido e pulito così avrei eliminato anche le sotto punte. Montato i due ripiani sotto il piatto questo autunno, ho notato che il suono era diventato più possente sulla gamma bassa e medio bassa, ma aveva perso articolazione e intelligibilità nella gamma media fino quasi a spegnerla e mangiarsi tutte le armoniche, mai idea era stata così errata e diametralmente opposta alle intenzioni. Ho dovuto ripristinare il vecchio sistema di isolamento con piedini DIY sostituiti successivamente con gli SBAM monopolimero e spostato i DIY sotto il pre phono , al posto dei VibraPod … Ora il sistema ha ripreso ad esplodere con il dettaglio e la dinamica lasciando una bella gamma bassa controllata e tesa , attendo qualche giorno ancora prima di stabilire se la soluzione sia quella definitiva e vincente.Per il momento ho preso a riascoltare con grande piacere una quindicina di LP di vari generi musicali per valutare se l’impatto del nuovo sistema di isolamento dalle vibrazioni sia positivo , sono attualmente molto soddisfatto del risultato, ma come al solito aspetto un bel po di tempo prima di proclamare vittoria .😉
Armando Sanna Inviato 17 Dicembre 2022 Inviato 17 Dicembre 2022 5 ore fa, maverick ha scritto: ampli da 35 kg che ha avuto un netto miglioramento se appoggiato su punte. Domanda per comprendere meglio , ma il tuo amplificatore lo hai collocato in un mobile o per terra ?
roop Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 8 ore fa, Armando Sanna ha scritto: Una esperienza diretta, questa estate demolendo una vecchia camera da letto ne avevo ricavato due marmi neri con venature grigie del tipo marocchino, avevo pensato che se le avessi messe sotto il mio piatto mi avrebbero dato un suono più lucido e pulito così avrei eliminato anche le sotto punte. Montato i due ripiani sotto il piatto questo autunno, ho notato che il suono era diventato più possente sulla gamma bassa e medio bassa, ma aveva perso articolazione e intelligibilità nella gamma media fino quasi a spegnerla e mangiarsi tutte le armoniche, mai idea era stata così errata e diametralmente opposta alle intenzioni. Ho dovuto ripristinare il vecchio sistema di isolamento con piedini DIY sostituiti successivamente con gli SBAM monopolimero e spostato i DIY sotto il pre phono , al posto dei VibraPod … Ora il sistema ha ripreso ad esplodere con il dettaglio e la dinamica lasciando una bella gamma bassa controllata e tesa , attendo qualche giorno ancora prima di stabilire se la soluzione sia quella definitiva e vincente.Per il momento ho preso a riascoltare con grande piacere una quindicina di LP di vari generi musicali per valutare se l’impatto del nuovo sistema di isolamento dalle vibrazioni sia positivo , sono attualmente molto soddisfatto del risultato, ma come al solito aspetto un bel po di tempo prima di proclamare vittoria .😉 Vero, come al solito l' unica è provare. Però credo che un piatto abbia esigenze dissimili rispetto ad un finale ss di oltre 50 chili. In foto, si vedono quasi sempre alloggiati su basi di varia fattura.
Armando Sanna Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 52 minuti fa, roop ha scritto: Però credo che un piatto abbia esigenze dissimili rispetto ad un finale ss di oltre 50 chili. Corretto ! ma un piatto nel mio caso di 15 Kg è senz’altro più sensibile alle vibrazioni di un finale da 50 Kg. ( molte parti meccaniche e dinamiche in gioco) Tutto qui , la mia descrizione era proprio per portare avanti il discorso che spesso quello che uno crede di ottenere apportando un determinato tipo di fine tuning è illusorio per non dire che va in un senso diametralmente opposto rispetto alle intenzioni iniziali … un cordiale saluto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora