Angelos58 Inviato 26 Luglio 2024 Inviato 26 Luglio 2024 5 minutes ago, stefano_mbp said: Dipende dal fatto che con Lumïn/JPlay chi suona è il renderer upnp di Atoll, Audirvana evidentemente, upsampling a parte, “ci mette del suo”. Per certo Audirvana, quando viene usato con un network player (quindi l’Atoll), trasforma il flusso pcm in wav a 32bit, questo potrebbe essere il motivo della differenza percepita Anche se Audirvana ha certificato Atoll e lo vede come Upnp
stefano_mbp Inviato 26 Luglio 2024 Autore Inviato 26 Luglio 2024 Adesso, Angelos58 ha scritto: Anche se Audirvana ha certificato Atoll e lo vede come Upnp Certo, la certificazione serve per garantire che UPNP è implementato bene e che funziona. Per quel che riguarda la trasformazione in wav/32bit Audirvana lo ha sempre fatto sin dalla vecchia versione 3.0 (quando si chiamava solo Audirvana e non Audirvana Studio/Origin), e questo ha sollevato spesso dei reclami da parte degli utilizzatori
Angelos58 Inviato 26 Luglio 2024 Inviato 26 Luglio 2024 1 minute ago, stefano_mbp said: Certo, la certificazione serve per garantire che UPNP è implementato bene e che funziona. Per quel che riguarda la trasformazione in wav/32bit Audirvana lo ha sempre fatto sin dalla vecchia versione 3.0 (quando si chiamava solo Audirvana e non Audirvana Studio/Origin), e questo ha sollevato spesso dei reclami da parte degli utilizzatori A me non piace e soprattutto sono deluso dall’upsampling dsd. HQPlayer spero sia molto diverso.
stefano_mbp Inviato 26 Luglio 2024 Autore Inviato 26 Luglio 2024 5 minuti fa, Angelos58 ha scritto: A me non piace e soprattutto sono deluso dall’upsampling dsd. HQPlayer spero sia molto diverso. Per quanto riguarda l’upsampling a DSD HQPlayer non ha rivali … anch’io ho provato Audirvana, JRiver, Daphile ma decisamente … non c’è storia
Angelos58 Inviato 26 Luglio 2024 Inviato 26 Luglio 2024 @stefano_mbp Lumin ha il manuale, ma non riesco a trovare almeno due soluzioni. La prima: come mando in esecuzione un intero Album o all’interno di un Album, a partire da una traccia poi le successive. La seconda: la playlist sulla sinistra è caotica, come si ordina? C’è una sezione Preferiti? C’è una sezione Storia?
stefano_mbp Inviato 26 Luglio 2024 Autore Inviato 26 Luglio 2024 44 minuti fa, Angelos58 ha scritto: La prima: come mando in esecuzione un intero Album Premi, e tieni premuta, la copertina dell’album, si apre una finestra e nella parte alta di quella finestra premi l’icona indicata dalla freccia gialla, Tutto l’album verrà messo nella coda di riproduzione (playlist di sinistra) sostituendone tutto il contenuto. Se vuoi aggiungere l’album alla coda di riproduzione senza sostituirne il contenuto premi invece le icone in funzione di quel che vuoi fare (da destra a sinistra): in fondo alla coda dopo la traccia che sta suonando all’inizio della coda 44 minuti fa, Angelos58 ha scritto: o all’interno di un Album, a partire da una traccia poi le successive. In questo caso devi selezionare le singole tracce e poi premere una delle icone che appaiono in basso (le icone hanno sempre lo stesso significato) Le due icone a destra della freccia gialla selezionano tutte le tracce dell’album o deselezionano le tracce . 44 minuti fa, Angelos58 ha scritto: La seconda: la playlist sulla sinistra è caotica, come si ordina? La coda di riproduzione (playlist) si può ordinare a mano premendo l’icona indicata dalla freccia rossa, sposti le tracce trascinandole premendo sulle tre linee orizzontali a destra delle tracce, quando hai finito premi nuovamente l’icona di prima . 44 minuti fa, Angelos58 ha scritto: C’è una sezione Preferiti? I preferiti (nella libreria locale e Qobuz) si possono gestire creando delle playlist (limitate a 2000 tracce) Premendo l’icona indicata dalla freccia rossa puoi salvare tutta la coda di esecuzione in una specifica playlist a cui puoi assegnare un nome. Premendo l’icona a destra della freccia rossa apri il pannello che ti mostra i nomi delle playlist salvate (che eventualmente puoi anche cancellare) . Lo storico dei brani/album riprodotti non c’è in Lumïn ma lo puoi attivare in Minimserver inserendo in indexTag la proprietà *RecentPlayed . Per default vengono mostrate le ultime 300 tracce/album riprodotte. Se vuoi aumentare il numero di tracce devi impostare in Advanced/serverOptions la proprietà recentPlayed=1000 dove il numero 1000 può variare da 300 a 1000 . quindi potrai trovare nella pagina iniziale di Lumïn/Minimserver l’indice che ti mostrerà le ultime tracce/album riprodotti . e entrando nell’indice potrai vedere dei raggruppamenti temporali delle tracce riprodotte (fino al raggiungimento delle 300/1000 tracce)
stefano_mbp Inviato 26 Luglio 2024 Autore Inviato 26 Luglio 2024 @Angelos58 … non ricordo le impostazioni di default di Lumïn, vai nelle impostazioni e imposta il comportamento del “tap” come nello screenshot. In questa sezione puoi anche configurare altre cose, fai riferimento al manuale
pl_svn Inviato 26 Luglio 2024 Inviato 26 Luglio 2024 @stefano_mbp ma i più testoni (tipo me 😢)... daresti ripetizioni a domicilio? 😉 che qui... al secondo screenshot ci'ho già un gran mal di testa 😐 😂 (<- ma non troppo)
stefano_mbp Inviato 26 Luglio 2024 Autore Inviato 26 Luglio 2024 @pl_svn spiegare a voce col tablet in mano sarebbe decisamente più semplice ma … temo che siamo lontanucci … io sto a 50km da Torino (Val Pellice) e tu … a Roma se non sbaglio 😉 1
stefano_mbp Inviato 26 Luglio 2024 Autore Inviato 26 Luglio 2024 @pl_svn un po’ più vicino ma sempre 170km circa …
pl_svn Inviato 26 Luglio 2024 Inviato 26 Luglio 2024 ... sono motomunito (e sto "studiando" i vermouth, alcuni dei quali non escono da lì attorno )
stefano_mbp Inviato 26 Luglio 2024 Autore Inviato 26 Luglio 2024 @pl_svn se passi dalle parti di Torre Pellice mandami un messaggio privato così ci organizziamo 1
Angelos58 Inviato 26 Luglio 2024 Inviato 26 Luglio 2024 56 minutes ago, stefano_mbp said: @pl_svn spiegare a voce col tablet in mano sarebbe decisamente più semplice ma … temo che siamo lontanucci … io sto a 50km da Torino (Val Pellice) e tu … a Roma se non sbaglio 😉 Innanzitutto ancora grazie. Apprendo che sei vicino a Torino. E' la mia prossima e probabilmente ultima meta. Perchè a Torino risiede mio figlio.
Angelos58 Inviato 27 Luglio 2024 Inviato 27 Luglio 2024 12 hours ago, stefano_mbp said: Premi, e tieni premuta, la copertina dell’album, si apre una finestra e nella parte alta di quella finestra premi l’icona indicata dalla freccia gialla, Tutto l’album verrà messo nella coda di riproduzione (playlist di sinistra) sostituendone tutto il contenuto. Se vuoi aggiungere l’album alla coda di riproduzione senza sostituirne il contenuto premi invece le icone in funzione di quel che vuoi fare (da destra a sinistra): in fondo alla coda dopo la traccia che sta suonando all’inizio della coda In questo caso devi selezionare le singole tracce e poi premere una delle icone che appaiono in basso (le icone hanno sempre lo stesso significato) Le due icone a destra della freccia gialla selezionano tutte le tracce dell’album o deselezionano le tracce . La coda di riproduzione (playlist) si può ordinare a mano premendo l’icona indicata dalla freccia rossa, sposti le tracce trascinandole premendo sulle tre linee orizzontali a destra delle tracce, quando hai finito premi nuovamente l’icona di prima . I preferiti (nella libreria locale e Qobuz) si possono gestire creando delle playlist (limitate a 2000 tracce) Premendo l’icona indicata dalla freccia rossa puoi salvare tutta la coda di esecuzione in una specifica playlist a cui puoi assegnare un nome. Premendo l’icona a destra della freccia rossa apri il pannello che ti mostra i nomi delle playlist salvate (che eventualmente puoi anche cancellare) . Lo storico dei brani/album riprodotti non c’è in Lumïn ma lo puoi attivare in Minimserver inserendo in indexTag la proprietà *RecentPlayed . Per default vengono mostrate le ultime 300 tracce/album riprodotte. Se vuoi aumentare il numero di tracce devi impostare in Advanced/serverOptions la proprietà recentPlayed=1000 dove il numero 1000 può variare da 300 a 1000 . quindi potrai trovare nella pagina iniziale di Lumïn/Minimserver l’indice che ti mostrerà le ultime tracce/album riprodotti . e entrando nell’indice potrai vedere dei raggruppamenti temporali delle tracce riprodotte (fino al raggiungimento delle 300/1000 tracce) Dovrei ritrovare lo stesso in JPlay?
stefano_mbp Inviato 27 Luglio 2024 Autore Inviato 27 Luglio 2024 2 ore fa, Angelos58 ha scritto: Dovrei ritrovare lo stesso in JPlay? JPlay è completamente differente. Per riprodurre un album intero lo devi selezionare (premi sulla copertina), quindi si apre la pagina dell’album quindi premi dove indica la freccia rossa e si apre una finestra con le varie opzioni . per riprodurre da una traccia in avanti premi sui tre punti in verticale a destra del brano (freccia rossa), si apre una finestra, premi sull’icona indicata dalla freccia verde e si apre una finestra con le varie opzioni . In JPlay, oltre alla funzione Recently Played di Minimserver, esiste nella home la sezione My History organizzata per mesi . La gestione dei preferiti è una funzione integrata in JPlay, premi sull’icona a forma di cuore relativa all’album e/o la traccia e nella home di JPlay compariranno due sezioni: Album preferiti Tracce preferite . Puoi riordinare la coda di riproduzione tenendo premuta la traccia per un secondo e spostandola quindi nella posizioni desiderata
Angelos58 Inviato 27 Luglio 2024 Inviato 27 Luglio 2024 1 hour ago, stefano_mbp said: JPlay è completamente differente. Per riprodurre un album intero lo devi selezionare (premi sulla copertina), quindi si apre la pagina dell’album quindi premi dove indica la freccia rossa e si apre una finestra con le varie opzioni . per riprodurre da una traccia in avanti premi sui tre punti in verticale a destra del brano (freccia rossa), si apre una finestra, premi sull’icona indicata dalla freccia verde e si apre una finestra con le varie opzioni . In JPlay, oltre alla funzione Recently Played di Minimserver, esiste nella home la sezione My History organizzata per mesi . La gestione dei preferiti è una funzione integrata in JPlay, premi sull’icona a forma di cuore relativa all’album e/o la traccia e nella home di JPlay compariranno due sezioni: Album preferiti Tracce preferite . Puoi riordinare la coda di riproduzione tenendo premuta la traccia per un secondo e spostandola quindi nella posizioni desiderata Molto bene. JPlay è davvero ben realizzata. Mi piacerebbe poter accedere ad una maggiore varietà di fonti informative, con ricerche in siti specializzati anche in diverse lingue. Tu che conosci il boss di JPlay potresti farti portavoce. Grazie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora