bobpell Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 @stefano_mbp sì sì, convertendo in mp3 funziona tutto, lo avevo già fatto in passato. Era solo per capire cosa succede. Da quello che capisco sembra un problema di tagging degli .aac. Se li eseguo su PC, con MusicBee o AIMP, funzionano ma non si vedono i metadata. Stessa cosa da file manager Windows, ci sono i file .aac ma senza metadata. Convertiti in .mp3 senza fare altre modifiche e senza toccare i metadata è tutto OK. Conclusione (almeno parziale...) che per file "poco importanti" e lossy è meglio stare con .mp3 e non con .aac... Grazie!
stefano_mbp Inviato 23 Maggio 2021 Autore Inviato 23 Maggio 2021 1 ora fa, bobpell ha scritto: e non con .aac... Penso proprio di sì … aac è un formato un po’ troppo …. proprietario (Apple)
fiorinis Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 ciao a tutti, volendo navigare le libreria minimserver con un ipad pensate che il modello classic con processore A12 possa andare bene o meglio qualcosa di più potente ? Attualmente ho Daphile su Futro ma dal momento che ho preso un DAC con streamer volevo vedere di eliminare il futro e (daphile) e prendere direttametne i brani dall'HD selezionandoli tramite minim server.
stefano_mbp Inviato 12 Luglio 2021 Autore Inviato 12 Luglio 2021 @fiorinis io uso un ormai datato iPad di quinta generazione, oltre a un iPhone 7 e un iPhone 5, e non riscontro nessun problema di velocità (la mia libreria è di circa 12000 album), la navigazione è molto fluida, per niente “scattosa” se così si può dire. Tieni conto anche che la velocità di navigazione è più che altro determinata dalla velocità del server/computer su cui hai installato MinimServer. Questo vale per tutte le app a parte Lumïn che grazie al fatto che carica un proprio database con tutte le informazioni di MinimServer riesce a essere ancora più fluida, occupa però, nel mio caso, circa 800MB di spazio sull’iDevice. Io ho installato MinimServer su un Intel Nuc8i3 dedicato con 16GB di ram e Ubuntu (20.04.1) e uso appunto Lumïn app che, come spiego nella mia guida, offre un livello di integrazione unico con MinimServer rispetto alle altre app. Che streamer hai preso e dove pensi di installare MinimServer?
fiorinis Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 @stefano_mbp ciao Stefano grazie. ho preso un Goldnote DS-1000 ex demo come dac/streamer. Il minimserver attualmente sta girando su iMac del 2010 ma bello carozzato che non è ovviamente dedicato al minimserver. A settembre cambierò casa e può darsi che nelle opere di semplificazione (tra cui l'eliminazione dei futro) ci sarà anche l'eliminazione dell'iMac. In questo caso dovrei dedicargli un computer (attaccandogli anche l'HD). Che caratteristiche dovrebbe avere ? ho visto che il tuo viene circa 480€ nuovo, magai trovassi qualcosa a meno ... :-) grazie
stefano_mbp Inviato 12 Luglio 2021 Autore Inviato 12 Luglio 2021 @fiorinis visto che non c’è fretta aspetterei la fine dell’estate, in questo momento vedo che non se ne trovano a buon prezzo. Qui https://www.bpm-power.com/it/ ho preso un Intel Nuc10i3fnk con 16GB ram a €342 e da Amazon un ssd m.2 da 120GB a circa €30 … quindi sarebbero già €100 in meno di quel che hai visto. Meno di così non potresti spendere neppure andando a prendere un Nuc con processore Celeron, forse €20/30 in meno ma non ne vale la pena. Il disco interno serve solamente per il sistema operativo e per MinimServer, la libreria musicale è su un disco usb esterno, nel mio caso un LaCie da 8TB. 1
fiorinis Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 @stefano_mbp grazie. Per queste cifre non varrebbe la pena prendersi un mac mini usato ? ho visto mac mini del 2014 con i5 a circa 400€. Penso sia anche più rivendibile un domani.
stefano_mbp Inviato 12 Luglio 2021 Autore Inviato 12 Luglio 2021 @fiorinis il MacMini 2014 i5 ha un processore dual core da 1.4/2.7GHz contro quello del Nuc Intel che è un quad core da 2.1/4.1GHz … diciamo che il Nuc10i3 è almeno il doppio di potenza anche se un i3 contro un i5. Il Nuc costa comunque un po’ meno ed è nuovo, ciò vale soprattutto per la limitata riparabilità del MacMini. Riguardo alla rivendibilità penso che il MacMini 2014 sia ormai davvero “alla frutta”, in un paio di anni, quando i processori ARM saranno ormai maturi, non si riuscirà neppure a regalarlo … Per contro il Nuc Intel sarà comunque una buona macchina per fare qualsiasi cosa, ti assicuro che con Ubuntu è un fulmine, altrimenti gli installi Windows e ne fai quel che vuoi. Se ti preoccupa installare Ubuntu ti garantisco che è davvero semplice, in 15 minuti è up and running e installare MinimServer e facile come scompattare un file zip … io arrivo da una lunga “militanza” Windows, mi sono convertito, con immensa soddisfazione, a macOS 11 anni fa e da due anni ho iniziato a “pasticciare” con Linux/Ubuntu, per certe cose Linux è imbattibile … 1
fiorinis Inviato 12 Luglio 2021 Inviato 12 Luglio 2021 @stefano_mbp complimenti: sintetico, chiaro, esauriente e convincente 🙂 grazie
stefano_mbp Inviato 14 Dicembre 2021 Autore Inviato 14 Dicembre 2021 MinimServer 2.1 & Minimwatch 2.1 Sono appena state rilasciate le versioni 2.1 di Minimserver e 2.1 di Minimwatch per tutte le piattaforme. . Ho avuto l’onore di essere invitato alla fase di beta test di questa versione 2.1 e, come promesso, vi presento tempestivamente le novità. . Qui il change log https://minimserver.com/relnotes.html . La novità più interessante è la possibilità di aggiungere (nel campo/proprietà indexTags nel tab Server delle proprietà di Minimserver) due nuovi parametri nell’elenco dei tag da visualizzare *RecentAdded *RecentPlayed Questi parametri, come è facile intuire dal loro nome, permettono di visualizzare: *RecentAdded - un elenco degli album/tracce aggiunte organizzato per Ultimo giorno, Ultima settimana, Ultimo mese, Ultimi 3 mesi, Ultimo anno *RecentPlayed - analogamente a quanto sopra, un elenco degli ultimi album/tracce riprodotti organizzato per Ultimo giorno, Ultima settimana, Ultimo mese, Ultimo anno Per entrambi i parametri il numero massimo di item va da 300 (default) a 1000. Ciò può essere configurato impostando nella proprietà serverOptions (nel tab Advanced delle proprietà di Minimserver) i valori, rispettivamente: recentAdded=n recentPlayed=n dove n può essere un numero da 300 (default) a 1000 (massimo) . Qui alcuni screenshot che illustrano le novità (da Lumïn app): . Schermata principale . *RecentAdded . *RecentPlayed . NB. L’elenco va inteso come “nell’ultimo giorno, settimana, mese ecc..” quindi, ad esempio, nell’ultimo mese vedrete tutto ciò che è stato aggiunto dall’ultimo mese fino ad oggi. Come di consueto questa nuova feature è disponibile solamente nella versione a pagamento (Full license)
ipoci Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 Nel mio setup ... MinimServer 2.0.18, BubbleUPnP Server 09-42, iOS con Lumin App ... Su Bubble ho abilitato solamente il BeagleBone come renderer e Gapless Playback, nessun flag transcoding ... Come "opera" la modifica del volume che c'è sulla App, nei confronti di Bubble?
stefano_mbp Inviato 15 Dicembre 2021 Autore Inviato 15 Dicembre 2021 @ipoci ho provato per curiosità, non uso la regolazione del volume sw ma quella del preamplificatore. Bubbleupnpserver non “partecipa” alla regolazione del volume, la app Lumïn comanda direttamente il renderer (nel mio caso il SOtM sMS200 se configurato opportunamente)
stefano_mbp Inviato 15 Dicembre 2021 Autore Inviato 15 Dicembre 2021 @ipoci … lo stesso vale, ad esempio, anche per RoPieee XL/MPD se configuri la regolazione sw del volume
ipoci Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 @stefano_mbp Infatti mi incuriosiva questa cosa che il mio renderer BeagleBone non ha parametri per la regolazione ... ma la App parte sempre con il volume al 50% ...
stefano_mbp Inviato 15 Dicembre 2021 Autore Inviato 15 Dicembre 2021 @ipoci se usa alsa avevo trovato in giro un modo per la configurazione : “Login as “root” and then run “aplay -l” and take note of the card number. Then run “alsamixer -c 0” where you replace 0 with the applicable card number. Now you can adjust volume if there is such. You can set it to 100% if you don’t want to use hardware volume control. Then you can store the settings for next boot with “alsactl store”.”
PippoAngel Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 @stefano_mbp Approfittando di questo periodo di ferie con riduzione delle uscite (ste covid ...) sono andato a rileggermi le tue "guide" per l'installazione di MinimServer: la curiosità mi ha spinto a registrarmi e, passo passo, sto implementando / configurando MinimServer sul mio NAS Qnap. Devo dire che all'inizio è un pò "oscuro" ... poi quando si entra "nella logica" delle stringhe da impostare si cammina più spediti (anche perché io sono un vecchierello - i prossimi che bussano sono i 70 - e l'informatica che conosco è tutta auto-appresa). Il risultato è "spettacolare" !!! Ti ringrazio tantissimo .... Le prossime settimane saranno dedicate alla "sistemazione" dei metadati: attività necessaria se si vuole ottenere il massimo dell'efficacia. Poi implementazione delle immagini dei compositori ...
stefano_mbp Inviato 6 Gennaio 2022 Autore Inviato 6 Gennaio 2022 @Pippo87 bene, sono contento che tu le abbia trovate utili !!! 13 minuti fa, Pippo87 ha scritto: all'inizio è un pò "oscuro" … la stessa mia impressione, la guida di Minimserver, quella originale, è completissima ma fintanto che non entri nella logica rimane un mistero. Vedrai che quando avrai i metadati a posto sarà un vero divertimento navigare nella libreria, allora sì che ritroverai musica che non ricordavi di avere … Congratulazioni ! @Pippo87 … e per qualsiasi necessità o dubbio … chiedi senza remore.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora