LUIGI64 Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 46 minuti fa, briandinazareth ha scritto: come l'intelligenza sono praticamente completamente innate (tranne casi molto particolari) ma ereditarie intorno al 70%. Puoi fornire un link o la fonte. Qui parlano del 54% per la componente genetica https://www.lescienze.it/news/2017/05/22/news/intelligenza_nuovi_geni_sviluppo_cellulare-3535190/#:~:text=L'intelligenza ha una significativa,numero alquanto elevato di geni.
briandinazareth Inviato 19 Dicembre 2022 Autore Inviato 19 Dicembre 2022 10 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Puoi fornire un link o la fonte Sono con il cel e non ho i link adesso,ma puoi trovarlo facilmente cercando il famoso studio dei gemelli separati alla nascita del Minnesota o in quello svedese, più recente e ampio, ma gli studi sono centinaia, la correlazione più bassa è quella che ho prudenzialmente citato prima (0.7), ma in età adulta si arriva allo 0.8. Una cosa interessantissima e ancora una volta controintuitiva è che l'intelligenza diventa sempre più ereditaria con l'età, anziché il contrario come potremmo ipotizzare...
extermination Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 4 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Sono con il cel e non ho i link adesso,ma puoi trovarlo facilmente cercando il famoso studio dei gemelli separati alla nascita del Minnesota o in quello svedese Cherry picking ..di studi?! Non stiam mica parlando di matematica!
briandinazareth Inviato 19 Dicembre 2022 Autore Inviato 19 Dicembre 2022 5 minuti fa, extermination ha scritto: Cherry picking ..di studi?! Non stiam mica parlando di matematica Si, stiamo proprio parlando di matematica ;) Comunque nessun cherry picking, gli studi sono tantissimi e concordanti ma, come detto all'inizio, capisco che ci sia una resistenza forte ad accettare cose così lontane da quello che siamo sempre stati abituati a pensare.
extermination Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 @briandinazareth tra l'altro, ti ha già in parte risposto @LUIGI64 vale a dire epigenetica.
Panurge Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 Non trovo nulla di particolarmente strano nel considerare l'intelligenza alla stregua dell'altezza o del colore degli occhi o della resistenza nella corsa. In quest'ultimo caso un normodotato può allenarsi quanto vuole ma quando si trova davanti uno favorito dai geni soccombe, a parità di impegno, non c'è nulla da fare. Fortunatamente (si fa per dire) per quanto riguarda lo svolgimento della vita "materiale" l'intelligenza è assai sopravvalutata. 2
extermination Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 8 minuti fa, Panurge ha scritto: Non trovo nulla di particolarmente strano nel considerare l'intelligenza alla stregua dell'altezza Salvo che l'altezza la si misura oggettivamente con il metro mentre l'intelligenza con il QI ( che vale come il 2 di picche..basta allenarsi)
briandinazareth Inviato 19 Dicembre 2022 Autore Inviato 19 Dicembre 2022 2 minuti fa, extermination ha scritto: @briandinazareth tra l'altro, ti ha già in parte risposto @LUIGI64 vale a dire epigenetica Che però non ha alcuna influenza su quello di cui stiamo parlando, tranne che in casi molto estremi come dicevo prima, sui quali esiste qualche studio preliminare molto limitato, ma pare plausibile che fenomeni di metilazione del DNA possano avere effetti negativi sull'intelligenza (ma non effetti positivi). Stiamo parlando di casi estremamente gravi di malnutrizione, malattie o gravi abusi, non di un normale sviluppo al quale mi riferisco quando parliamo degli studi sull'intelligenza. Insomma non c'è nulla che si possa fare per fare diventare il pargolo più intelligente, così come per farlo diventare più alto, si può solo danneggiare il normale sviluppo.
briandinazareth Inviato 19 Dicembre 2022 Autore Inviato 19 Dicembre 2022 1 minuto fa, extermination ha scritto: il QI ( che vale come il 2 di picche..basta allenarsi) Manco per niente... Se parliamo di test seri. I test di intelligenza sono quelli con il più alto livello di ripetibilità (attorno al 95%) con una variabilità estremamente bassa.
Panurge Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 5 minuti fa, extermination ha scritto: mentre l'intelligenza Si misura oramai abbastanza bene, per quello evito.
briandinazareth Inviato 19 Dicembre 2022 Autore Inviato 19 Dicembre 2022 @LUIGI64 Se vai a vedere l'articolo citato https://www.nature.com/articles/ng.3869 Si parla di ereditarietà del 80% negli adulti... Esattamente quanto riportato prima. Ormai la cosa è decisamente acclarata e occorre sempre stare attenti alla differenza fra quello che sono i geni individuati (ancora molti da trovare) e l'ereditarietà.
extermination Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 19 minuti fa, briandinazareth ha scritto: test di intelligenza sono quelli con il più alto livello di ripetibilità (attorno al 95%) con una variabilità estremamente bassa. Difatti! Valgono talmente tanto che trattasi dello strumento " principe" cui ricorrono società di ricerca e di selezione del personale. Ma dove!!!! Contano conoscenze ed esperienze!
briandinazareth Inviato 19 Dicembre 2022 Autore Inviato 19 Dicembre 2022 Adesso, extermination ha scritto: Difatti! Valgono talmente tanto che trattasi dello strumento " principe" cui ricorrono società di ricerca e di selezione del personale. Ma dove!!!! Non mi pare una confutazione valida quella delle abitudini delle risorse umane, spesso molto poco fact-based... Vedi kahneman sulla pochissima affidabilità dei colloqui sulla scelta del personale... A parte questo la misura dell'intelligenza è veramente un dato molto affidabile sulle capacità cognitive
Panurge Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 7 minuti fa, extermination ha scritto: Contano conoscenze ed esperienze! Certo, infatti ci sono un sacco di persone non particolarmente brillanti che fanno ottime carriere, per fortuna.
Panurge Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 1 minuto fa, mozarteum ha scritto: E poi che ci fanno? Figli e necessità collegate, pane e companatico, quelli più estroversi ci mantengono un paio di famiglie, roba del genere.
mozarteum Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 Obbligazioni strumentali ad altre obbligazioni, insomma
LUIGI64 Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 Altri dati e ricerche: https://www.google.com/amp/s/www.huffingtonpost.it/cultura/2018/03/17/news/i_figli_ereditano_l_intelligenza_dalla_madre_e_non_dal_padre_lo_dice_la_scienza-5818738/amp/ Tuttavia, la scienza ha dimostrato anche che la genetica non è l'unico fattore che determina lo sviluppo delle capacità cognitive. Solo il 40 al 60 per cento dell'intelligenza pare essere ereditaria. Altri studi rivelano che la madre svolge un ruolo importante nello sviluppo intellettuale dei bambini, attraverso il contatto fisico ed emotivo. E un legame sicuro è intimamente connesso allo sviluppo dell'intelligenza. ------ L'intelligenza è anche fortemente influenzata dall'ambiente. Durante lo sviluppo di un bambino, i fattori che contribuiscono all'intelligenza includono l'ambiente domestico e la genitorialità, l'istruzione e la disponibilità di risorse per l'apprendimento, l'assistenza sanitaria e l'alimentazione. L'ambiente ei geni di una persona si influenzano a vicenda e può essere difficile distinguere gli effetti dell'ambiente da quelli della genetica. Ad esempio, se il livello di intelligenza di una persona è simile a quello dei suoi genitori, tale somiglianza è dovuta a fattori genetici trasmessi da genitore a figlio, a fattori ambientali condivisi o (molto probabilmente) a una combinazione di entrambi? È chiaro che sia i fattori ambientali che quelli genetici svolgono un ruolo nel determinare l'intelligenza. https://medlineplus.gov/genetics/understanding/traits/intelligence/#:~:text=Like most aspects of human,and measured in different ways. Notare che nella bibliografia è citato anche il Plomin 1
Messaggi raccomandati