Vai al contenuto
Melius Club

Marantz SR7015


TopHi-End

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno ragazzi,

ho appena acquistato questo sintoamplicatore e riporto anche qui le mie impressioni di ascolto:

 

 

Stamattina presto ho iniziato il rito dell'unboxing. Credo abbiate presente un bambino la mattina di Natale, giusto? 
Bene, ho collegato tutto, compresi i frontali in Bi-Amplificazione, cavi HDMI, subwoofer, sorgenti e microfono Audyssey. Mi chiede alcune cose, metto si a tutto per sbrigarmi e avvio il programma di misurazione utilizzando solamente sei posizioni, visto che ho il muro dietro al divano.

Metto dentro il Blu-Ray di Terminator Salvation, mio vecchio riferimento per l'audio in DTS-HD MA, e premo Play sul telecomando del lettore BD.
Suona bene. Ascolto, ma il suono me lo aspettavo diverso. Più aperto.

Passo al Blu-Ray Pure Audio di classica The Four Seasons di NAXOS. Stessa impressione di suono, buono complessivamente, ma leggermente inscatolato sulla medio-alta. Idem con altri dischi.

Mi chiedo se veramente questo sia il suono del Marantz SR7015. Potrebbe andare anche bene, ma mi aspettavo qualcosa di più da un prodotto del quale ho letto grandi recensionie e pareri su tutti i siti da parte di professionisti e, soprattutto, utenti privati.

Poi inizio a guardare dentro le impostazioni e noto qualcosa che mi ricorda uno stesso effetto sui miei precedenti Onkyo: Dolby Volume e Dynamic EQ. Disattivo anche Audyssey LFC e M-DAX, che potrebbero compressore e/o modificare comunque il suono.
Li avevo lasciati su on durante la configurazione per sbrigarmi e non ho riflettuto più di tanto sugli eventuali effetti sulla riproduzione.

Quindi, dopo avere disattivato tutto riaccendo e BOOM!
Il Marantz SR7015 acquisisce spessore sulla parte alta, la musica prende animo e, soprattutto, guadagna dinamica e apertura! Insomma, adesso il suono è di tutt'altra pasta e intelligibilità.
Rimetto Terminator Salvation e il risultato è ottimo, stessa cosa con la classica. Come ultimo tocco, gioco un po' di Toe-In, vista la direttività del tweeter delle Paradigm, e la scena si centra alla perfezione e il suono si apre ancora di più. Il tutto è veramente godibile e il risultato è davvero notevole!
Ma sapete in cosa mi ha letteralmente stupito? La riproduzione in stereo.
Premetto che provengo da una buona esperienza di ascolti di apparecchiature di rango e Hi-End. Adesso non vorrei che fraindendiate la mia affermazione, nel senso che io stia paragonando quello che sto ascoltando a sistemi di natura e livelli che appartengono ad altre categorie, ma voglio semplicemente affermare che mai mi sarei aspettato un risultato del genere in stereo da parte di un sintoamplicatore HT!
La riproduzione da Qobuz regala momenti ed alcuni passaggi, specie quando il Marantz è ben caldo, ricchi di densità di riproduzione e musicalità che mi ricordano alcuni impianti di un certo livello ascoltati.
Se queste sono le premesse e se, dopo un buon rodaggio, il tutto sarà destinato ad affinarsi, credo di avere scelto un prodotto davvero notevole per rapporto qualità/prezzo.
E, sinceramente, non avevo dubbi sul SR7015!
Chapeau Marantz!

 

  • Melius 1
Inviato

@TopHi-End ciao Nino. Complimenti per il tuo nuovo giocattolo. Non c'è nulla di male ammettere ciò che l'orecchio sente , esso non mente....Io non ho per niente paura ammettere ciò che già sai privatamente con cosa ascolto ( da anni ) ormai con dei Sintoampli HT ,i quali per piacere di ascolto non solo non hanno niente da invidiare ai loro cugini stereo ma in molti casi sono stati anche migliori per ascoltarci ore e ore di musica. Infatti non a caso i miei due Sintoampli linuso al.....99% per i CD ( ma anche vinile con un pre phono phono esterno) . Uno dei 2 Sintoampli è un Marantz e ti garantisco suona la musica molto molto bene , con un calore e piacere ricco di musicalità. Quando 23 anni fa mi sono avvicinato a questo hobby non era certo mia intenzione è nemmeno pensavo di usare ampli multicanali ma tant'è, una volta entrato in possesso e avendone assimilitao le loro doti sempre con sorpresa ogni giorno che passava , alla fine sono rimasto con questi oggetti , forte anche delle esperienze avute con altri apparecchi hiend . Detto ciò , non ho problemi a dire che questo due oggetti sono andati meglio di molte macchine nate a 2 canali anche 10 volte il loro prezzo . Chi ci crede bene, chi non ci crede non mi interessa e non mi fa ne caldo né freddo 😜

Inviato

Ho il 6011, utilizzo i frontali dynaudio bm5a dalle uscite pre del Marantz anche per l'ascolto in stereo + sub sono molto soddisfatto del suono e a distanza di anni non sento il bisogno di cambiare nulla.

Ovviamente il 7015 è un gradino più sopra del mio, anche se credo che l'impostazione timbrica sia la medesima.

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
15 ore fa, TopHi-End ha scritto:

Ma sapete in cosa mi ha letteralmente stupito? La riproduzione in stereo.
Premetto che provengo da una buona esperienza di ascolti di apparecchiature di rango e Hi-End. Adesso non vorrei che fraindendiate la mia affermazione, nel senso che io stia paragonando quello che sto ascoltando a sistemi di natura e livelli che appartengono ad altre categorie, ma voglio semplicemente affermare che mai mi sarei aspettato un risultato del genere in stereo da parte di un sintoamplicatore HT!


I Marantz della serie 70xx sono nati benedetti, suonano benissimo anche in stereo.

  • Melius 1
Inviato

@Fabio Cottatellucci non sempre carissimo Fabio. Il 7000 che hai e che ho è superlativo . Ho voluto prendere tempo fa il 7200 ma non è stato alla stessa altezza .Mi è stato detto che questo specifico modello aveva dei difetti di fabbrica poi con la Marantz corsa ai ripari e hanno fatto una sorta di seconda versione dove pare hanno risolto e infatti se leggi in rete trovi pareri discordanti perché alcuni utenti e possessori della prima versione che fu fatta in Cina suonavano flosci e la seconda versione costruita in Korea invece andava bene senza più problemi di sorta e ritenuto anche bensuonsnte dunque . Io avrò avuto la sfortuna di prendere la prima versione ,cosa che non ho verificato e non sapevo a quel tempo. Comunque me ne sto buono col 7000 poiché ho anche avuto l '8000, il 7200 appunto e anche il 9200,nonché il 14 la loro ammiraglia, ma sono super sodisfatto così come sto 

Inviato

@Fabio Cottatellucci ti dirò Fabio, lo preferisco un pizzico di più in stereo che in HT, dove comunque va mooolto bene.

Diciamo che gli Onkyo sono sparati agli estremi di banda, con un buco sulle medie. Ma quell'estremo acuto "pizzicante" da un effetto metallico che sui film va molto bene. Ma sulla gamma media e colonne sonore non è coinvolgente come il Marantz che, dal canto suo, ha una ricchezza complessiva migliore, oltre che una naturalezza disarmante.

Ripeto, dopo più di una decina di sintoamplicatori, ho trovato la mia quadra. E le prestazioni in stereo, devo essere sincero (anche perché ce l'ho più a portata di mano), mi sa che lo utilizzerò più spesso dell'impianto stereo dedicato, anche perché usando TimVision come streamer, è di una comodità e una qualità veramente rilevante.

@ernesto62 Ernesto, mi hai raccontato  della tua esperienza. Di sicuro, Marantz fa ottimi sintoamplicatori di qualità che vanno molto bene in stereo. E personalmente ne sono molto soddisfatto.

@piergiorgio avevo avuto l'opportunità di prendere un SR6015 ad ottimo prezzo, ma considerando che i miei diffusori HT sono particolarmente esigenti ho voluto puntare un gradino più in alto. Per la timbrica, sicuramente, siamo lì. I frontali li ho collegati in Bi-Amplificazione in modo da tirargli fuori il più possibile. Se non l'hai fatto, te lo consiglio caldamente.

  • Melius 1
Inviato

@TopHi-End come frontali ho delle dynaudio attive, le 'piccole' BM5A, che biamplificate lo sono già :classic_smile: ; in stereo vanno benissimo (l'esotec è una garanzia) , e con l'aiuto del sub M-Audio sfornano prestazioni di sorprendente livello in rapporto al prezzo pagato: 1100 euro (Marantz + Dynaudio + M-Audio) ovviamente nell'usato. 

Fabio Cottatellucci
Inviato
6 ore fa, ernesto62 ha scritto:

Comunque me ne sto buono col 7000 poiché ho anche avuto l '8000, il 7200 appunto e anche il 9200,nonché il 14 la loro ammiraglia, ma sono super sodisfatto così come sto 

Il 7000 è una bomba, guai a chi me lo tocca.

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
3 ore fa, TopHi-End ha scritto:

o preferisco un pizzico di più in stereo che in HT

Quando ho avuto l'amplificazione titolare in assistenza (Galactron tre telai classe A bilanciati) non me l'ha fatta rimpiangere. Importante: io ho casse ad alta efficienza.  

Inviato
24 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Importante: io ho casse ad alta efficienza. 

Le mie Paradigm Monitor 11 v7, così come il Monitor Center 3 v7, hanno una impedenza medio-alta di 92dB e il Marantz non fa una piega: le spinge alla grande!

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, TopHi-End ha scritto:

hanno una impedenza medio-alta di 92dB

Sensibilità o efficienza casomai, non impedenza.

Inviato

@Millenium pardon, ovviamente nella fretta ho tralasciato una parte del discorso. Volevo dire: efficienza medio-alta di 92dB e impedenza di 8 Ohm.

Inviato

Comunque il mio Yamaha RX-V1500 che ormai è datato come codifiche, ma che non vendo ha fatto uscire di casa fior fiore di ampli a 2 canali notevolmente più costosi.

Ho un amico che quando mi viene a trovare mi chiede di ricollegarlo.

Ovviamente settato in Pure Direct e tutte le illuminazioni spente, ho avuto il Denon 2020AE che costava più del doppio con addirittura lettore Denon 1510AE diciamo quasi il massimo della compatibilità non c'è stata storia, oltretutto ha pure una potenza non proprio di poco conto.

Paga in tridimensionalità, ma come timbrica dona un gran piacere di ascolto, quindi dire ampli HT spesso può riservare ottime sorprese.

Il problema è che alcuni lo guardano con la puzza sotto il naso invece che limitarsi ad ascoltare.
Ah poi non è assolutamente pungente, anzi vira molto sul caldo al contrario di quello che leggo molto spesso su alcuni detrattori Yamaha.

Comunque pure i Marantz non vanno affatto male parecchi modelli, non mi piacciono Onkio e Denon tra quelli conosciuti.

Inviato

@PietroPDP l' esperienza che ho fatto,  per molti versi è anche simile la tua. In questo caso con Denon . Infatti l'altro Sintoampli HT che ho insieme al Marantz 7000 è un Denon AVR 3300 ,il quale lo ho preferito a tanti ampli 2 canali blasonati e non , oltre che pure a tanti altri HT passati , acquistati tra cui gli stessi top gamma della Denon stereo o HT . Per esempio di Denon stessa parlo in qualità HT dei modelli AVC A 1 D , AVC A 1 SE, per quanto riguarda gli HT . Per quelli sterofonici 2 canali ho avuto il PMA 2000 AE  e anche il PMA 1560....Il modello AVR 3300 li batte per musicalità , piacere , equilibrio. Su Yamaha invece i ( pochi ) modelli avuto modo di sentire , ma parliamo di troppo tempo fa non mi sono piaciuti per la loro secchezza e freddezza sonora a cominciare dal DSP A 1 top gamma, ma non mi esprimo più di tanto. Di certo tramite questa mia esperienza , considerando che ho avuto 11 ampli HT , alcuni è vero , per la musica non sono il massimo , altri seppur di meno come percentuale possono dare gradite sorprese e a volte più di quanto ci si aspetti ,tanto da confrontarsi con quelli stereo puro e qualche raro caso risultando anche preferibili 

Inviato
Il 17/12/2022 at 09:47, TopHi-End ha scritto:

Poi inizio a guardare dentro le impostazioni e noto qualcosa che mi ricorda uno stesso effetto sui miei precedenti Onkyo: Dolby Volume e Dynamic EQ. Disattivo anche Audyssey LFC e M-DAX, che potrebbero compressore e/o modificare comunque il suono.
Li avevo lasciati su on durante la configurazione per sbrigarmi e non ho riflettuto più di tanto sugli eventuali effetti sulla riproduzione.

mi hai dato una gran bella dritta, io ho il piccolino, SR5012 e la configurazione l'avevo fatta al volo, il risultato è quasi fastidioso al punto di dover abbassare parecchio il sub, vero il locale è piccolo ma può essere che come te devo disattivare qualche effetto e rifare la config

Inviato

Anch'io mi unisco "al coro". Ho recentemente acquistato uno Yamaha A8A e devo dire che la qualità stereofonica non è niente male. Di certo è inferiore alla coppia pre-finale che uso in ambito stereofonico, però anche il prezzo è un'altra cosa.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...