Membro_0020 Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 50 minuti fa, Pippo87 ha scritto: Gustard A26 - X26, gli MSB con ingresso Renderer, Weiss DAC501/502 … sono i primi che mi vengono in mente … Ok. Grazie!!! Poniamo di comprare un GUSTARD R26. Lo collego a monte col cavo CAT5 al router ed a valle con dei cavi RCA ad un amplificatore integrato (a sua volta ovviamente collegato ai diffusori). Compro l’App “da 5 Euro”, ed esempio mConnect e la installo su un tablet (connesso alla medesima rete del router in wifi). Compro l’abbonamento a Qobuz e lo installo sul tablet di cui sopra. L’impianto “suona” ? Il flusso dati musicale di Qobuz transita dal router al GUSTARD ??? Oppure questo tipo di impianti prevede NECESSARIAMENTE un PC/MAC messo nella medesima rete del router per funzionare? NB Poniamo di NON dover riprodurre files su dischi rigidi, ecc… ma solo streaming.
TopHi-End Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 42 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Compro l’abbonamento a Qobuz e lo installo sul tablet Basta configurare il tuo account Qobuz sull'App. 42 minuti fa, Collegatiper ha scritto: L’impianto “suona” ? Il flusso dati musicale di Qobuz transita dal router al GUSTARD ??? Esatto. 42 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Oppure questo tipo di impianti prevede NECESSARIAMENTE un PC/MAC messo nella medesima rete del router per funzionare? Assolutamente no. Basta l'App sullo smartphone/tablet e il Gustard R26 o A26. 1
Membro_0020 Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 18 minuti fa, TopHi-End ha scritto: 1 ora fa, Collegatiper ha scritto: Compro l’abbonamento a Qobuz e lo installo sul tablet Basta configurare il tuo account Qobuz sull'App. 1 ora fa, Collegatiper ha scritto: L’impianto “suona” ? Il flusso dati musicale di Qobuz transita dal router al GUSTARD ??? Esatto. 1 ora fa, Collegatiper ha scritto: Oppure questo tipo di impianti prevede NECESSARIAMENTE un PC/MAC messo nella medesima rete del router per funzionare? Assolutamente no. Basta l'App sullo smartphone/tablet e il Gustard R26 o A26. Ok, grazie! Quando dici “basta configurare l’account Qobuz sull’App”, intendi sull’App Qobuz o su quella mConnect (entrambe installate sul tablet) ??? Come si procede alla configurazione? Poniamo ora che si voglia fare un passo ulteriore, ossia far riprodurre dei files al GUSTARD, ad esempio dei files di Qobuz scaricati, come se si volesse usare Qobuz offline (cosa concessa dall’abbonamento, ad esempio x sentire musica in aereo, ecc…). Tali files (essendo Qobuz stato installato sul tablet), credo sarebbero scaricati “fisicamente” sul tablet stesso. Sarebbe possibile riprodurli da parte del GUSTARD? In tal caso tali files “volerebbero” via wi-fi dal tablet al router e via cavo CAT5 dal router al Gustard ? Sarebbe possibile invece scaricarli da Qobuz direttamente su un’altra memoria connessa al GUSTARD (ad esempio disco a stato solido) ?? Se fosse possibile farlo quale tipologia di memoria e connessione sarebbe opportuno privilegiare (ai fini della MAX qualità sonora) ?? Altre 2 domande: 1) Esistono renderer senza DAC ? 2) Esistono renderer con DAC provvisto di stadi d’uscita a valvole ? Grazie per la pazienza!!!
stefano_mbp Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 16 minuti fa, Collegatiper ha scritto: intendi sull’App Qobuz o su quella mConnect (entrambe installate sul tablet) ??? Come si procede alla configurazione? Su MConnect, basta inserire user e password. In questo contesto la app Qobuz è inutile 18 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Poniamo ora che si voglia fare un passo ulteriore, ossia far riprodurre dei files al GUSTARD, ad esempio dei files di Qobuz scaricati, come se si volesse usare Qobuz offline (cosa concessa dall’abbonamento, ad esempio x sentire musica in aereo, ecc…). Tali files (essendo Qobuz stato installato sul tablet), credo sarebbero scaricati “fisicamente” sul tablet stesso. Sarebbe possibile riprodurli da parte del GUSTARD? In tal caso tali files “volerebbero” via wi-fi dal tablet al router e via cavo CAT5 dal router al Gustard ? Puoi scaricare i file da Qobuz per la riproduzione in locale solamente con la app Qobuz, ma poiché la app Qobuz non ha la funzionalità Connect (come invece esiste per Tidal e Spotify) e neppure la funzionalità UPNP non potresti inviarli al Gustard. 21 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Se fosse possibile farlo quale tipologia di memoria e connessione sarebbe opportuno privilegiare (ai fini della MAX qualità sonora) ?? Poiché non è possibile la questione non si pone. 21 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Esistono renderer senza DAC ? SoTM sMS200 (Neo o Ultra Neo), Stack Audio Link II, il nuovissimo (appena uscito sul mercato) Holo Audio Red tNetwork Streamer e sicuramente altri che ora non mi vengono in mente 28 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Esistono renderer con DAC provvisto di stadi d’uscita a valvole ? Non li conosco
Membro_0020 Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 3 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Puoi scaricare i file da Qobuz per la riproduzione in locale solamente con la app Qobuz, ma poiché la app Qobuz non ha la funzionalità Connect (come invece esiste per Tidal e Spotify) e neppure la funzionalità UPNP non potresti inviarli al Gustard. 32 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Se fosse possibile farlo quale tipologia di memoria e connessione sarebbe opportuno privilegiare (ai fini della MAX qualità sonora) ?? Poiché non è possibile la questione non si pone. ok, Grazie mille!! Poniamo ora di usare Tidal invece di Qobuz con lo stesso sistema hardware/software descritto sopra (ossia tablet con mConnect e questa volta Tidal > GUSTARD > ampli > casse). In tal caso i files “scaricati” (essendo Tidal stato installato sul tablet), credo sarebbero copiati “fisicamente” sul tablet stesso. Sarebbe in tal caso quindi possibile riprodurli da parte del GUSTARD? In tal caso tali files “volerebbero” via wi-fi dal tablet al router e via cavo CAT5 dal router al Gustard ? Sarebbe possibile invece scaricarli da Tidal direttamente su un’altra memoria connessa al GUSTARD (ad esempio disco a stato solido) ?? Se fosse possibile farlo quale tipologia di memoria e connessione sarebbe opportuno privilegiare (ai fini della MAX qualità sonora) ??
gianventu Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 @Collegatiper secondo me la miglior soluzione, è scaricarli su un nas con funzionalità dlna (praticamente tutti), e poi da lì “pescarli” con mConnect ed inviarli al renderer.
gianventu Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 Oggetto interessante questo Gustard e venduto ad un prezzo umano.
stefano_mbp Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 @Collegatiper da quello che capisco (è sempre difficile capire cosa offrono nel dettaglio questi “cosi” cinesi) purtroppo i Gustard R26 e A26 non offrono la funzionalità Tidal Connect quindi torniamo alle risposte precedenti. Bisogna però tenere conto che sono comunque dei dac, quindi anche con ingresso usb, pertanto se colleghi il tablet con cavo usb la cosa diventa possibile. Riguardo a dove scaricare i file per ascolto off-line, se hai iPhone o iPad non puoi scegliere dove scaricarli, su Android ho letto che si può scegliere se scaricare su memoria interna o microSD ma sempre sul device, non su dischi esterni, siano essi hdd o ssd.
stefano_mbp Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 4 minuti fa, gianventu ha scritto: scaricarli su un nas Li devi acquistare, con l’abbonamento puoi scaricare, solo in locale, una copia riproducibile in locale/off-line solamente con il device che li ha scaricati 1
stefano_mbp Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 14 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Poniamo ora di usare Tidal invece di Qobuz Se sei interessato a Tidal Connect puoi guardare il ifi Zen Stream che usa come sw Volumio . Oggetto interessante che può essere usato come renderer ma è possibile anche usare l’interfaccia di Volumio, quindi è una sorta di ibrido renderer/streamer
gianventu Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 5 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: devi acquistare, con l’abbonamento puoi scaricare, solo in locale, una copia riproducibile in locale/off-line solamente con il device che li ha scaricati Ma dalla versione desktop, non puoi scaricarli su una memoria esterna?
stefano_mbp Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 Adesso, gianventu ha scritto: Ma dalla versione desktop, non puoi scaricarli su una memoria esterna? Non lo so ma per certo non puoi riprodurli con altri sw/player … altrimenti non venderebbero più album …
gianventu Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 1 minuto fa, stefano_mbp ha scritto: altrimenti non venderebbero più album … Certo, perfettamente logico.
gianventu Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 Altro streamer senza dac e con licenza Dirac https://www.minidsp.com/products/streaming-hd-series/shd-studio
Membro_0020 Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 1 ora fa, gianventu ha scritto: secondo me la miglior soluzione, è scaricarli su un nas con funzionalità dlna (praticamente tutti), e poi da lì “pescarli” con mConnect ed inviarli al renderer. Un NAS è un disco rigido o un computer completo? Puoi linkare un esempio di prodotto che adopereresti per questo scopo per piacere?
Membro_0020 Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 @stefano_mbp ok, chiedevo info in quanto mi sembra di aver capito qui, come afferma anche @Pippo87, che un renderer sarebbe più “puro” di uno Streamer in quanto manipolerebbe meno il segnale e sarebbe meno a rischio obsolescenza, non avendo App proprietarie e usando App universali e standard quali ad esempio mConnect. Si collegherebbe con il CAT5 al router (senza quindi conversioni di connessione da CAT5 a COAX, XLR, ecc…) e questo sarebbe un ulteriore potenziale plus di questo tipo di sistema. Da quanto mi sembra di aver capito alla fine ed in estrema sintesi queste sono le principali differenze fra uno Streamer ed un Renderer: giusto? Come altro punto positivo inizialmente avevo capito che vi fosse il fatto che si parlava di DAC/Renderer e quindi “un solo scatolo” con ingresso CAT5, ma nel prosieguo del 3d sono venuto a conoscenza di Renderer senza DAC, quindi che accettano in ingresso il CAT5 e forniscono in uscita altri formati digitali. Quindi in tali oggetti i “vantaggi” rispetto agli Streamer puri si riducono all’App universale ed alle minori manipolazioni: giusto? Circa infine al discorso del salvare i file in locale era più che altro perché alcuni amici affermano che gli stessi file “salvati” suonavano meglio che “streamati”: a voi risulta questa cosa? Perché a questo punto bisogna vedere se “vince” un file Qobuz streamato dal renderer (grazie a CAT 5 e meno manipolazioni) oppure lo stesso file di Qobuz salvato su uno Streamer (e quindi più “manipolato”), ad esempio Lumin che ha la memoria a bordo. Esperienze in merito “a parità di tutto il resto” ??
stefano_mbp Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 @Collegatiper il Nas è un computer specializzato nella gestione di dischi di rete (Network Attached Storage), ha un sw/sistema operativo specifico, di base Linux, che permette di condividere sulla rete locale il contenuto dei propri dischi (hdd o ssd). Deve essere ovviamente collegato alla rete locale, preferibilmente cablata (Ethernet) I principali e più diffusi Nas sono Qnap e Synology e sono quelli anche più versatili. Di base i Nas hanno la funzionalità samba che consente la condivisione in rete di cartelle o interi dischi, hanno la gestione della sicurezza logica per utente (puoi condividere contenuti per certi utenti e non per altri), possono avere funzionalità di sicurezza fisica (configurazione RAID che permette di non perdere dati se un disco si guasta e non si bloccano se un disco si guasta). Qnap e Synology hanno anche a bordo sw mediaserver DLNA/upnp più o meno evoluti, il migliore è sicuramente Minimserver, ma esistono anche Twonky, Plex e altri I mediaserver DLNA/upnp utilizzano i metadati contenuti nei tag dei file per renderere i file stessi disponibili non solo come struttura di cartelle ma indicizzati per metadati: per i file musicali questi sono tipicamente Artista, Album, traccia, Genere ecc…. I metadati devono essere compilati a cura dell’utente, se rippi un cd il sw di rippaggio provvede a compilare quelli di base accedendo a varie fonti sul web. 1
gianventu Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 23 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Un NAS è un disco rigido o un computer completo? Un disco di rete, di fatto un mini computer. https://www.qnap.com/it-it/product/ts-231k Se hai bisogno di maggiori informazioni, chiedi pure.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora