Antoniotrevi Inviato 2 Luglio 2023 Inviato 2 Luglio 2023 @ildoria76 il piccolino mx dac che trovi su amazon ha i chip pcm non sabre
ildoria76 Inviato 2 Luglio 2023 Inviato 2 Luglio 2023 @Antoniotrevi ah si quel modello si, non lo avevo preso in considerazione
SGAGGY Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 oggi ho fatto la prova ho messo un access point in bridge sul gustard al posto della lan con lo switch il suono si e schiarito e ha preso piu profondita.Provare per credere.
loureediano Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 Cioè, hai collegato un access point al modem in wifi e dall'acces point sei andato al Gustard con cavo ethernet?
SGAGGY Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 @loureedianocavo Ethernet al gustard e access point Netgear che avevo basta naturalmente lo configuri con la tua rete mi fa ascoltare anche dsd 5128 solo che il volume e più basso.
SGAGGY Inviato 28 Luglio 2023 Inviato 28 Luglio 2023 @loureediano mi sa R115_130_116 era la mod per il display credo la 1.41
ciriolo Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 10 ore fa, ildoria76 ha scritto: Reso l'A26 e preso l'R26...arriva domani. una volta ascoltato bene, sono molto interessato a conoscere le differenze tra i due ..... fino ad ora sono davvero indeciso su quale prendere
BasBass Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 Il 24/2/2023 at 08:19, loureediano ha scritto: Insomma tra cavi e componenti ne sparirebbero 11 AZZZZ.... sei messo peggio di me che ho 7 scatolotti più o meno grandi e un groviglio di cavi senza fine...
Ultima Legione @ Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 @BasBass Azzzz...... arriva un filino in ritardo questo commento!!
BasBass Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 @Ultima Legione @ Hai anche ragione, ma ho iniziato a leggere il thread solo oggi! Comunque sono arrivato al fondo... 1
Ultima Legione @ Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 27 minuti fa, BasBass ha scritto: Hai anche ragione, ma ho iniziato a leggere il thread solo oggi! Bhé ...... meglio tardi che mai!!
ildoria76 Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 Dunque l'R26 mi è arrivato e dopo un paio di giorni di rodaggio a vuoto ed un centinaio di brani ascoltati è arrivato il momento di scrivere qualcosa circa le differenze con l'A26...so che molti lo aspettavano @Zap67 @ciriolo Dopo 5 secondi di ascolto l'R26 mi ha fatto subito tirare fuori un "WOW!", questo perchè la caratteristica principale di questo DAC è che suona vivo, diretto ed incisivo, ma non è tutto oro quello che luccica. Una delle differenze principali con l'A26 è che R26 ha un basso decisamente più presente e molto controllato, che però si mescola un pò troppo a volte con le note medio basse. Ma sicuramente chi lamenta una mancanza sulle basse frequenze, l'R26 può fare per voi. Un'altra differenza sostanziale è sotto il punto di vista del soundstage, R26 molto più direzionale, A26 scena sonora ampissima e sconfinata, i diffusori spariscono e risentono assai poco del posizionamento. Con l'A26 il suono si distribuisce nella stanza ovunque, ed anche posizionandosi in qualsiasi angolo della stanza il suono appare sempre ben amalgamato e distribuito. L'A26 ha un suono estremamente più arioso, delicato e ricco di micro dettagli soprattutto nei medio alti, l'R26 è semplicemente più monitor, quindi ognuno di voi può trarre le proprie conclusioni e seconda delle caratteristiche dei vostri componenti, ampli e diffusori in primis. Non voglio oggi dare una sentenza definitiva, ma personalmente credo che l'A26 probabilmente si adatti meglio alle caratteristiche del mio setup, e forse anche il suono mi piace di più, perchè più musicale. Credetemi però che scegliere non è semplice perchè i 2 DAC sono diversissimi tra loro, e non mi trovo con i tanti giudizi letti in rete che descrivevano l'A26 una via di mezzo tra l'R26 e X26... Infine per quanto riguarda la sessione Render, qui pongo una pietra tombale a favore dell'R26...che funziona alla perfezione rispetto ahimè all'A26. Un centinaio di brani ascoltati mai una singola interruzione o esitazione, con BubleUpnp una goduria tutto liscio come l'olio, e funziona perfettamente anche la funzione Gapless playback, testato sugli album degli Enigma. Ripeto continuerò ad ascoltare e fare delle prove e vi aggiornerò, ah non avevo specificato che finora ho ascoltato tutti i brani via Lan diretto con Tidal, domani metterò in funzione il mio streamer e testerò tutti gli altri ingressi, I2S incluso. Spero di avervi dato qualche dritta circa le differenze... 2
Ultima Legione @ Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 9 ore fa, ildoria76 ha scritto: Un'altra differenza sostanziale è sotto il punto di vista del soundstage, R26 molto più direzionale, A26 scena sonora ampissima e sconfinata, i diffusori spariscono e risentono assai poco del posizionamento. Con l'A26 il suono si distribuisce nella stanza ovunque, ed anche posizionandosi in qualsiasi angolo della stanza il suono appare sempre ben amalgamato e distribuito. L'A26 ha un suono estremamente più arioso, delicato e ricco di micro dettagli soprattutto nei medio alti, l'R26 è semplicemente più monitor, quindi ognuno di voi può trarre le proprie conclusioni e seconda delle caratteristiche dei vostri componenti, ampli e diffusori in primis. Grazie per le impressioni di ascolto postate. Ho letto con sincero interesse e molto attentamente le valutazioni e dopo una convivenza di lunga data con l'X26 Pro (A26 l'ho sperimentato nel mio setup ma solo per un paio di giorni) le impressioni e giudizi sono praticamente uguali e sovrapposti ai Tuoi. Aggiungo che insieme alla "immediatezza" nel proporre il medesimo brano musicale, R26 si contraddistingue per scolpire le "immagini" di Strumenti e Vocalist in modo piú definito, netto e quasi palpabile nel Sound-stage che comunque non raggiunge le ampie ma corrette proporzioni in orizzontale e verticale del X26 Pro, ma la medesima valutazione a memoria la ricordo anche per l'A26. Nel giudizio sull'energia e restituzione del Basso del R26 pur evidenti Pienezza e Dinamica convincenti peró rispetto al X26 Pro non lo vedo primeggiare anzi.......... molto pari sono con l'X26, che a mio personale opinione, é forse addirittura un passettino avanti in termini di Velocitá e Articolazione. Ma questa un talento e un abilitá tipica dei DAC basati sul chip ESS Sabre 90238PRO che nel caso X26Pro (caso praticamente piú unico che raro !!) sono implementati circuitalmente sfruttando non l'uscita in Tensione (che praticamente obbliga inesorabilmente all'adozione dei banali e scontati OpAmp per gli stage di Filtraggio analogico e Conversione I/V) ma quella in Corrente, con uno stage analogico d'uscita progettato e realizzato ad hoc con componenti discreti in "Classe A" e ...... che non a caso, scalda quasi come un amplificatore finale di Potenza. Ho anche la medesima constatazione in termini di Dettaglio e Risoluzione: ....... qui l'R26 rimane rispetto al X26Pro e all'A26 un bel passettino indietro con i due DAC in tecnologia Delta-Sigma (tanto AKM che ESS Sabre) che vincono facilmente a piene mani. Sulla sezione di streaming non mi esprimo perché da sempre con tutti i DAC sperimentati nel mio impianto (anche bypassando a pié pari le sezioni integrate), ho sempre preferito impiegare il mio streamer dedicato della iFi Audio. Ad ogni buon conto l'R26 come un pó tutti i buoni DAC in tecnologia R2R Ladder conservano in termini di Sound il loro grande appeal suonando veramente bene e comunque tanto diversi da tutti gli altri. Una musicalitá generale che puó piacere e sedurre alla grande ma anche non convincere completamente. Ma questo rimane una scelta in funzione sopra tutto del normale repertorio musicale ascoltato, come anche delle peculiaritá del setup audio costruito attorno. 1 1
ildoria76 Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 4 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: Ad ogni buon conto l'R26 come un pó tutti i buoni DAC in tecnologia R2R Ladder conservano in termini di Sound il loro grande appeal suonando veramente bene e comunque tanto diversi da tutti gli altri. Una musicalitá generale che puó piacere e sedurre alla grande ma anche non convincere completamente. Ma questo rimane una scelta in funzione sopra tutto del normale repertorio musicale ascoltato, come anche delle peculiaritá del setup audio costruito attorno. @Ultima Legione @ D'accordissimo ovviamente, ti dico la verità un pò la curiosità di provare un X26Pro m'è l'hai fatta venire, anche se ho provato per diverso tempo dei Dac con chipset 9039pro e devo dire che mi erano piaciuti parecchio nonostante non fossero a livello dei Gustard. Effettivamente l'impronta sonora dei delta sigma Sabre 903x sono molto più affini al R26 piuttosto che all'ultimo meraviglioso 4499EX di AKM. Considerando che anch'io preferisco usare uno Streamer esterno, e quindi rinunciare ad un Gustard con sessione Render perfettamente funzionante come quella del R26, oggi se ci fosse qualcuno che volesse fare un cambio alla pari con un A26 molto probabilmente ci farei.. 1
loureediano Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 Questi sono i misteri dell'informatica perché mai il R26 dovrebbe andare meglio del A26 con la porta Ethernet non lo capisco. Entrambi dovrebbero avere una micro SD a gestire la porta ethernet. Sul mio A 26 ne sono sicuro visto che lo ho aperto e sostituita la sua micro SD con una SanDisk, da letture su internet mi pare che pure il R26 ha la micro SD Visto che i firmware che sono installati non incidono minimamente con le altre entrate, potete anche toglierla la micro SD e il DAC funziona perfettamente, la sola cosa che non funzionerà è la porta ethernet. Ora visto che le cose stanno così qualcuno mi spiega perché i firmware sono specifici per il R26 e per il A26 e non comuni?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora