Ultima Legione @ Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 25 minuti fa, loureediano ha scritto: Questi sono i misteri dell'informatica perché mai il R26 dovrebbe andare meglio del A26 con la porta Ethernet non lo capisco. Non posso soddisfare la Tua legittima curiositá che potrebbe fare solo il progettista della GUSTARD (ma forse il Firmware di fatto non si limita a lavorare solo sulla interfaccia di rete). Ma tutte queste ......paturnie che in realtá non sono solo dei Gustard ma un pó di tutti i DAC dotati di un interfaccia streamer e/o di rete, sono il motivo principale che mi hanno portato a consolidare da tempo il mio setup digitale di connetivitá, fulcrando tutto su uno streamer iFi Audio dotato di un robusto e un piú che efficiente ed efficace CORE software basato su Linux/Volumio ottimizzato e specificatamente customizzato ai fini delle performance audio.
loureediano Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 Sul fatto che il firmware operi solo sulla porta ethernet te lo posso assicurare per diretta esperienza. Come ho detto la micro SD la si può pure togliere che il DAC continuerà a funzionare perfettamente in tutte le sue porte e funzioni. Chiaramente sarà come avere un DAC liscio e non renderer 1
ildoria76 Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 @loureediano non si era detto tempo fa che il problema poteva essere la memoria interna? Poi visto che tu hai sostituito l'SD originale, facciamo un confronto sul contenuto interno tra il tuo A26 ed il mio R26. Però io sono convinto che FW a parte, è difficile dire che tutto il resto hardware dei 2 Dac che sono diversissimi non possa influenzare le prestazioni del Render. E cmq anch'io la penso come @Ultima Legione @ che usare uno Streamer specifico come sorgente ripaghi sotto tutti i punti di vista prestazionali. Proprio oggi proverò il mio IFi Neo in uscita I2S con l'R26 1
loureediano Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 Quel posso dirti è la mia esperienza Il A26 senza micro SD funziona perfettamente, lo streaming è autonomo dal resto del dac. Per farla breve è come se ci fosse uno streamer esterno. Comunque con il firmware 1v42 lo streaming funziona perfettamente O meglio a volte ma non sempre il primo album che si ascolta da Qobuz ad un certo ha una piccola interruzione, poi tutto fila liscio come l'olio.
ildoria76 Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 @loureediano si ma con il FW 1v42 i DSD non li legge...e quindi non mi pare che Gustard rispetti in pieno le specifiche tecniche dell'apparecchio. 1 ora fa, loureediano ha scritto: Il A26 senza micro SD funziona perfettamente, lo streaming è autonomo dal resto del dac. Per farla breve è come se ci fosse uno streamer esterno Ok ma la micro SD è semplicemente il contenitore dove è scritto il software ed il FW...ma l'hardware dello Streamer interno??? CPU e memoria ? Siamo sicuri che nei 2 DAC è tutto uguale?
loureediano Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 Non ne ho la minima idea, io ho il A26 del R26 non ne ho la minima idea, ho solo letto che anche il R26 ha la Micro SD Quindi deduco che entrambi dovrebbero funzionare senza la micro SD Sulla micro SD non c'è alcun software c'è solo il firmware Sicuramente il sistema che gestisce gli ingressi, il volume, i filtri etc. e il display non dipendono dalla micro SD
stefano_mbp Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 41 minuti fa, loureediano ha scritto: Sulla micro SD non c'è alcun software c'è solo il firmware In realtà c’è solo il sw, ovvero i player: MPD/upmpdcli + Roon Bridge + HQPlayer NAA nella versione 1.41 GMediarender + Roon Bridge + HQPlayer NAA nella versione 1.42
stefano_mbp Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 1 ora fa, ildoria76 ha scritto: il FW 1v42 i DSD non li legge Direi che hanno fatto un po’ di pasticci la versione 1.41 legge i DSD ma ha qualche problema nella riproduzione dei file 24/96 la versione 1.42 ha corretto il problema 24/96 ma non legge i DSD perché invece di MPD usa GMediarender che risaputamente non è compatibile con DSD posso supporre che ciò sia dovuto alla ridotta capacità della ram (128MB) che impediva di risolvere il problema 24/96 con MPD … peraltro non ho capito quale sia il problema con i file 24/96
PippoAngel Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 Il 2/9/2023 at 08:45, Ultima Legione @ ha scritto: Ad ogni buon conto l'R26 come un pó tutti i buoni DAC in tecnologia R2R Ladder conservano in termini di Sound il loro grande appeal suonando veramente bene e comunque tanto diversi da tutti gli altri. Attenzione che tutti i dac R2R hanno bisogno di un tempo di riscaldamento moooolto lungo affinchè la “batteria” di resistenze abbia raggiunto la giusta temperatura di regime … per molto lungo intendo ore non qualche minuto !!!
Ultima Legione @ Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 2 ore fa, PippoAngel ha scritto: Attenzione che tutti i dac R2R hanno bisogno di un tempo di riscaldamento moooolto lungo affinchè la “batteria” di resistenze abbia raggiunto la giusta temperatura di regime … per molto lungo intendo ore non qualche minuto !!! Vero!! E infatti non a caso, differentemente dagli altri DAC, tutti gli R2R passati dal mio soggiorno, che fossero Musician, Denafrips o Holo Audio o l'R26, permanevano tutti costantemente accesi, con mia moglie che molto spesso si indispettiva perché io giro per casa spegnendo sempre tutto e persino i LED di stand-by!! E la differenza all'ascolto infatti non é roba da poco..... Persino il mio integrato DENSEN che per l'attenuazione volume non ha il classico potenziometro ma bensí la raffinata chicca di una rete di resistenze commutate, suona significativamente diverso (e peggio) appena acceso rispetto a quando invece ha completato il giusto tempo di warm-up di 20/30 minuti. Per i DAC in tecnologia R2R Ladder il tempo effettivamente sale ad almeno 1/2 ore.
ildoria76 Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 3 ore fa, PippoAngel ha scritto: Attenzione che tutti i dac R2R hanno bisogno di un tempo di riscaldamento moooolto lungo affinchè la “batteria” di resistenze abbia raggiunto la giusta temperatura di regime … per molto lungo intendo ore non qualche minuto !!! @PippoAngel dopo una mezz'oretta o poco più si raggiunge la temperatura di funzionamento standard che poi va a stabilizzarsi a seconda della temperatura ambientale. Non ci vogliono ore, ho sentito da qualcun altro dire che ci vorrebbero addirittura settimane...chi dice questo non conosce le basi di elettronica ed elettrotecnica. Il motivo x il quale è preferibile lasciare sempre accesi i Dac R2R è proprio per il fatto di avere da subito le migliori performance che si ottengono dopo il warm up, ma ad esempio chi possiede un ampli valvolare di classe A, il quale anch'esso necessità di una buona mezz'ora prima di raggiungere la temperatura ottimale, non ha senso lasciare il DAC acceso proprio perché entrambi hanno gli stessi tempi di riscaldamento. Quindi tanto vale accenderli insieme.
PippoAngel Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 22 minuti fa, ildoria76 ha scritto: chi dice questo non conosce le basi di elettronica ed elettrotecnica. Come si fa a confrontare i tempi di raggiungimento della temperatura di regime di un classe a che ha componenti attivi che generano calore come stufe elettriche con un dac che ha una "batteria" di resistenze che sono elementi passivi ... io sono ormai 10 anni che ho dac R2R e la mia esperienza mi dice che ci vogliono ore perchè è fondamentale l'uniformità e la stabilità della temperatura delle resistenze ... poi non è detto che a freddo non suonano, semplicemente suonano male !! Il mio dac viene spento solo quando so che rimarrò assente da casa per qualche giorno ...
acusticamente Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 Anche nella mia esperienza, con Sonnet Morpheus, un dac R2R migliora sensibilmente su alcuni parametri dopo alcune ore. Il che non toglie che possa suonare bene anche dopo una sola ora.
loureediano Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 Volevo pubblicamente ringraziare Stefano Un vero signore. Mi ha aiutato a risolvere e capire un poco di più dell'informatica che resta per me comunque arabo. Adesso come ultima chicca anche con la versione 1v42 ho sul display DSD 2.8 M 1
stefano_mbp Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 38 minuti fa, loureediano ha scritto: Adesso come ultima chicca anche con la versione 1v42 ho sul display DSD 2.8 M Una spiegazione per tutti gli interessati. la versione 1.42 del Gustard A26 usa GMediaRender invece di MPD, ma non è compatibile con DSD nativo, lo è invece con DSD/DoP. Se si usa MinimServer/MinimStreamer (occorre la licenza Full e il pagamento della manutenzione annuale) è possibile trasformare “al volo” i file dsf/dff (dsd nativo) in dopwav (DSD/DoP) con una semplice istruzione da inserire nella proprietà stream.transcode nel tab Properties/System (usando Minimwatch): dsf:dopwav e/o dff:dopwav (dipende dal tipo di file DSD di cui si dispone, le due istruzioni devono essere eventualmente separate da una virgola) Se invece si usa l’interfaccia web per gestire le proprietà accorre seguire il seguente percorso: Minimstreamer/Properties. Qui trovate la guida completa sull’argomento . NB ffmpeg deve essere presente nella proprietà stream.converter nella stessa pagina. 1 1
loureediano Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 Ciao Stefano, non chiedermi il perché ma alla cosa ci avevo pensato pure io ma il dff non lo accetta.
stefano_mbp Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 4 minuti fa, loureediano ha scritto: Ciao Stefano, non chiedermi il perché ma alla cosa ci avevo pensato pure io ma il dff non lo accetta. … strano, però io non l’ho mai usato perché non ho file dff. Sei certo di aver scritto bene? Dovrebbe essere: dsf:dopwav, dff:dopwav se le inserisci entrambe
loureediano Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 Si mi correggo, avevo scritto male, ora lo prende senza problemi, grazie Per chi facesse questo, non spaventatatevi, il primo DSD che riproducete si interrompre almeno un paio di volte al primo ascolto, poi potete ascoltare tutti i DSD che volete senza problemi. D'altra parte in streaming questo succede con tutti i file compreso Qobuz, il primo ascolto ha sempre una interruzione, poi fila liscio per tutto il giorno.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora