Vai al contenuto
Melius Club

HQplayer, un audio player per Linux, macOS e Windows


Messaggi raccomandati

  • 2 settimane dopo...
Inviato

ottimi apparecchi i fit ....ne ho uno anche io ( se ben ricordi ) scaldano tanto ( almeno il mio che non ha i dissipatori sulla perte alta ) ma funzionano sempre ! 

Inviato

@giordy60 Non ero sicuro che tu lo avessi ancora...bene a sapersi :classic_smile:

La versione con le alette - ora è diventata standard, mentre la tua "slim" solo a richiesta - l'hanno introdotta successivamente al tuo acquisto.

Inviato

@bibo01 Un'informazione: Dirac live è compatibile con HQPlayer? Grazie

Inviato
2 ore fa, antoarma ha scritto:

Un'informazione: Dirac live è compatibile con HQPlayer? Grazie

Sinceramente, non sono al corrente degli ultimi sviluppi di Dirac Live, fino a poco tempo fa non lo era perché HQPlayer (giustamente) non è compatibile con i filtri VST. Ora, se Dirac sotto Windows installa un suo driver audio virtuale, non so. In realtà, l'uso di un filtro DRC, è ben supportato sotto HQPlayer (ad es. Acourate, DRC, Audiolense,...), ma Dirac non supporta DSD, per cui cui sarebbe limitante.

  • 4 settimane dopo...
Inviato

@bibo01 Volevo chiederti se per cortesia potevi segnalarmi di nuovo quali sono i filtri ed il noise-shaper più adatti per l'ascolto di musica sinfonica con organico imponente (mahleriano/bruckneriano per intenderci), dinamica estesa in alta definizione. Purtroppo è una delle "nozioni" perse a seguito del crash di sistema. Grazie

Inviato

@antoarma

Dipende dal tuo DAC, comunque per i filtri seguirei queste indicazioni:
- filtri a fase minima per produzioni studio di musica non-classica;
- filtri a fase lineare per musica classica e acustica registrata con microfonazione minima.

Il dither o noise-shaper: "NS9" per uscita a 192 kHz, "NS5" per uscita a 384 kHz e "TPDF" o "Gauss1" per eventuali frequenze più basse...

 

Quindi inizierei con "Poly-sinc-ext2" e "Poly-sinc-lp"; molti si trovano bene anche con i "sinc-M" e sinc-L; per dither NS9 o LNS15; se modulator, ASDM5EC o ASDM7EC. Gli EC sono ottimi, ma pesanti; eventualmente, prova le versioni normali.

 

  • Melius 1
Inviato
Il 19/3/2021 at 12:17, bibo01 ha scritto:

Riapro il thread dedicato

👍

seguirò.

Inviato
8 ore fa, Dubleu ha scritto:

seguirò.

Ci seguiremo. :classic_biggrin:

  • 2 settimane dopo...
Inviato

 

E' uscito HQPlayer 4 Desktop 4.11.0 !
 

Detector to indicate need for an apodizing oversampling filter. New poly-sinc-ext3 and constant time sinc-Mx filters. Fine grained volume adjustment using spinbox. Support for HTTPS network streams. Bug fixes.

 

Inviato
8 ore fa, bibo01 ha scritto:

New poly-sinc-ext3 and constant time sinc-Mx filters.

Riporto la spiegazione di Miska riguardo i nuovi filtri:

Il filtro ext3 è una versione molto più ripida di ext2.

Ecco ext2 (fonte RedBook):

poly-sinc-ext2.png.4129aab52ba18ad7df815

Ed ecco ext3:

poly-sinc-ext3.png.e81a8ad5c0fa367d913c8

Per sinc-Mx il tempo è costante, il che significa che ha un numero variabile di passi, ma la sua lunghezza (ritardo) è costante per ogni multiplo di velocità. Ha 1 M di passi con una frequenza di uscita di 16x, 0,5 M di tap con una frequenza di uscita di 8x e 16 M di passi con una frequenza di uscita di 256x. E se si ha abbastanza potenza della GPU, si possono eseguire 64 milioni di passi a una frequenza di 1024x. Si noti che l'elaborazione, ad esempio, di 16M di passi a una frequenza di 256x (~ 12 MHz) è 16 volte più pesante di quanto sarebbe l'elaborazione di quel numero di passi a una frequenza di 16x (~ 750 kHz). Questo fa sì che sinc-Mx funzioni in modo sensato anche per velocità di uscita inferiori come 192k poiché si accorcia.

8 ore fa, bibo01 ha scritto:

Detector to indicate need for an apodizing oversampling filter.

Desidero sottolineare alcune cose sull'utilizzo:

 

  • Funziona solo quando si utilizza contenuto sorgente originale o sotto-campionato.
  • Anche se il contenuto di origine non  necessita di  un filtro di apodizzazione, non c'è assolutamente alcun danno nell'usare il filtro di apodizzazione. Ma l'utilizzo di un filtro non apodizzante sul contenuto sorgente che ne avrebbe bisogno, significa che tutti gli errori nel contenuto sorgente vengono riprodotti e probabilmente non si ottiene il segnale di uscita che si desidera.
  • L'interpretazione del numero risultante non è assoluto. Se una traccia ha diciamo meno di 100 indicazioni, probabilmente ha del clipping, ma non necessita necessariamente di un filtro di apodizzazione. Se ottieni più di 1000 indicazioni, vorrai sicuramente usare un filtro apodizzante.

 

Inviato

 

Il 3/4/2021 at 11:28, bibo01 ha scritto:

Come ho già suggerito e apprezzato su ComputerAudiophile, vi suggerisco questo apparecchio industriale ad un prezzo concorrenziale che potrebbe funzionare perfettamente come NAA (ma anche come player/endpoint per vari altri software): https://fit-iot.com/web/products/fitlet2/

fitlet2-height-dimensions.png

Il mio amico jabbr su Audiophilestyle l'ha acquistato, settato velocemente e lo sta apprezzando :classic_smile:

https://audiophilestyle.com/forums/topic/24002-optical-network-configurations/?do=findComment&comment=1131767

Inviato

@bibo01 sto provando Hqplayer desktop, e suona bene, facile, chiaro, meno stancante.

 Uso molto lo streaming, quindi dovrei orientarmi verso Hq embedded.

Mi potresti gentilmente orientare verso una guida per una soluzione cost effective? 

Embedded suona bene come Desktop?

Grazie

Stefano.

 

Inviato

@Saffuria Per quello che è la mia esperienza non ho trovato differenze, e mi sarei stupito del contrario. Embedded però richiede un po' più d'impegno a livello informatico rispetto alla versione desktop. Alla fine ho preferito rimanere su quest'ultima, perchè mi dà più versatilità d'utilizzo a livello di sistema operativo. La licenza Desktop vale sia per Windows che per Mac e Linux.

Embedded ha una sua licenza esclusiva e gira solo con Linux.

 

Uso HQP nella mia configurazione principale, senza dac, per portare tutto a 24/96 e poi mandare il flusso verso la scheda virtuale Dante, ma in quella secondaria, con dac Rme e normale uscita analogica verso il finale, uso l'immagine di Embedded su chiavetta e minipc, ma solo come Naa.  

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, il Carletto ha scritto:

Embedded però richiede un po' più d'impegno a livello informatico rispetto alla versione desktop. Alla fine ho preferito rimanere su quest'ultima,

Quindi non ascolti cose come Tidal, Qobuz  con HQP? 🤔

Inviato

@Saffuria Si, ascolto Tidal tramite Roon + HQP.

In pratico gestisco tutto con Roon (libreria locale + Tidal, dsp disabilitato), il quale manda il file a HQP, il quale si occupa dell'upsampling (o downsampling a seconda), applica la convoluzione di filtri DRC.

Poi, a seconda di quale delle mie due configurazioni voglio utilizzare, mi basta cambiare destinazione dall'output di HQP: Naa con dac Rme se voglio usare quella più tradizionale, o scheda virtuale Dante se voglio usare quella full digital (che uso al 95 %).

 

So che Embedded, al contrario della versione Desktop, accetta streaming da Tidal o simili tramite dlna-upnp con app come McConnect, ma non l'ho mai usato, per cui sono poco d'aiuto in tal senso.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...