bibo01 Inviato 13 Novembre 2021 Autore Inviato 13 Novembre 2021 E' uscito HQPlayer 4 Embedded 4.27.1 !Full support for bitrate metadata. Bug fixes.E' uscito HQPlayer 4 Embedded 4.27.2 !Hotfix for a deadlock problem.
PaoloNorway Inviato 13 Novembre 2021 Inviato 13 Novembre 2021 @giordy60 Si so cosè HQP Embedded, e Audirvana vede HQPE via Upnp 😊
giordy60 Inviato 13 Novembre 2021 Inviato 13 Novembre 2021 eh si....sotto questo aspetto audirvana è fantastico.....sul portatile utilizzo audirvana con tidal e tramite un'interfaccia virtuale invio lo streaming su HQP desktop 4
PaoloNorway Inviato 13 Novembre 2021 Inviato 13 Novembre 2021 Da Audirvana nel portatile dovresti vedere HQPE se portatile e HQPE sono nella stessa rete.
giordy60 Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 @PaoloNorway utilizzo il portatile per ascoltare un po di musica quando non sono a casa 🤷♂️ portatile-minidac-auricolari
mscili Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 Grazie a tutti per l'interessante discussione ed in particolare a @stefano_mbp e @bibo01 per aver affrontato il problema del gapless con HQPlayer Embedded e MinimServer. Chiarito questo, posso anch'io orientarmi verso una combinazione di questi due software. Dovendo far stare tutto in un'unica stanza, mi sto orientando verso l'ipotesi di un unico computer fanless piuttosto potente (tipo quelli proposti da www.quietpc.com) su cui installare tutto: sia la libreria musicale con MinimServer che HQPlayer Embedded, il tutto con Ubuntu. Eviterei quindi di avere due macchine separate per le due funzioni. In pratica la comunicazione Upnp funzionerebbe attraverso l'indirizzo "localhost". Ci sono svantaggi particolari o problemi relativi ad una configurazione di questo genere? Non posso fare prove prima di attrezzarmi con l'hardware necessario... Sistemerei poi sullo stesso computer una RME HDSPe AIO a cui collegare l'uscita digitale del lettore CD... E così poter usare l'upsampling di HQPlayer Embedded anche per la riproduzione dei dischi. Sempre che ci siano i driver per linux per la HDSPe, ovviamente (ancora da verificare). Grazie per i consigli, buona domenica!
stefano_mbp Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 5 minuti fa, mscili ha scritto: unico computer fanless piuttosto potente (tipo quelli proposti da www.quietpc.com) su cui installare tutto: sia la libreria musicale con MinimServer che HQPlayer Embedded, il tutto con Ubuntu Qualche considerazione … HQPlayer è avido di risorse , dipende da quali traguardi vuoi raggiungere in termini di upsampling, DSD128 DSD256 … e di quali filtri e modulatori vuoi usare. Usando una sola macchina rischi di andare in crisi di risorse, Minimserver consuma poco ma comunque consuma e deve essere reattivo. Consiglierei di orientarsi verso una soluzione con due macchine, una dedicata a HPQ potente e una più modesta per Minimserver che potrebbe anche essere un nas. Se ti indirizzi a macchine potenti il fanless non è una soluzione, scaldano molto e non riuscirebbero a dissipare calore, meglio un sistema silenzioso, ma non fanless, con opportune ventole … magari con raffreddamento a liquido. Diciamo che in una soluzione fanless non potresti andare oltre a una macchina tipo Nuc con processore i7 col quale non è chiaro se riusciresti a fare upsampling a DSD256 con filtri e modulatori piuttosto pesanti. Se ti “accontenti” del DSD128 allora sicuramente potresti usare qualsiasi filtro e modulatore. Se però vuoi anche aggiungere una scheda, la RME, allora i Nuc sono fuori discussione. Puoi provare tutto. HQP embedded ti permette di riprodurre continuativamente per 30 minuti, poi devi riavviare il pc e hai altri 30 minuti e così via, fintanto che non acquisti la licenza. Minimserver ha la licenza gratuita con limitazioni sulla configurazione dei metadati ma per il resto è uguale a quella a pagamento. 39 minuti fa, mscili ha scritto: Sistemerei poi sullo stesso computer una RME HDSPe AIO a cui collegare l'uscita digitale del lettore CD... E così poter usare l'upsampling di HQPlayer Embedded anche per la riproduzione dei dischi Per questo non so dirti … aspettiamo @bibo01 o altri per capire se sia fattibile.
bibo01 Inviato 14 Novembre 2021 Autore Inviato 14 Novembre 2021 @mscili Per la RME HDSPe AIO sotto Linux non ci dovrebbero essere problemi. Segui questa discussione per ulteriori info: https://forum.rme-audio.de/viewtopic.php?id=30411 Altrettanto per l'ingresso S/PDIF dal lettore CD. Inoltre, dato che la RME HDSPe AIO supporta fino a 24/192, non ci sono problemi di potenza di calcolo per upsampling a DSD2x o 4x. Potrebbero esserci se si vuole il multicanale. Come diceva @stefano_mbpci sono sì problemi di spazio se si sceglie un NUC. Forse se lo si assembla in un box appropriato fanless...
mscili Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 Grazie mille @bibo01 e @stefano_mbp! L'idea non è di mettere insieme un NUC con un processore ad ultra-basso consumo (gli Intel con la "U" alla fine), bensì un sistema più grande, con processore desktop con TDP di 65 W (ad esempio un i7-11700, o un AMD Ryzen 7 5700G), che con appositi case (Streacom) si possono raffreddare per bene senza ventole e senza incorrere in problemi di surriscaldamento e relativa riduzione automatica della potenza. Questo nel caso (quasi certo) di voler usare la conversione al formato DSD (un'alternativa è cercare un DAC che suoni benissimo in PCM e ridurre le necessità di elaborazione di HQPlayer, limitandosi all'upsampling PCM: per quello anche un NUC va benissimo, sono riuscito a fare delle ottime prove fino a 384 kHz con HQPOS su un RaspberryPi 4 - con alcuni filtri anche 792 kHz funzionavano). Una ragione per tenere MinimServer su un altro computer sarebbe quella di adibire facilmente il computer "grande" anche ad altri usi, ed attivare HQPlayer Embedded quando necessario facendo boot da USB con HQPlayerOS opportunamente configurato su una chiavetta apposita... Il fatto che la scheda RME funzioni bene (grazie per aver trovato l'informazione) apre molte possibilità! Ora ci ragiono su con più calma... Vi farò sapere!
bibo01 Inviato 15 Novembre 2021 Autore Inviato 15 Novembre 2021 3 ore fa, mscili ha scritto: Questo nel caso (quasi certo) di voler usare la conversione al formato DSD (un'alternativa è cercare un DAC che suoni benissimo in PCM e ridurre le necessità di elaborazione di HQPlayer, limitandosi all'upsampling PCM: per quello anche un NUC va benissimo, sono riuscito a fare delle ottime prove fino a 384 kHz con HQPOS su un RaspberryPi 4 - con alcuni filtri anche 792 kHz funzionavano). Per uscire in DSD hai quindi intenzione di usare USB sul Raspberry 4?! Cioè, S/PDIF-IN -> HQPlayer -> LAN NAA -> RB4 USB -> DAC. Se ti piaciono, i DAC Chord funzionano in PCM.
mscili Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 19 ore fa, bibo01 ha scritto: Per uscire in DSD hai quindi intenzione di usare USB sul Raspberry 4?! Esatto! Ho fatto una prova con HQPlayer Desktop su un altro computer ed ho visto che funziona senza problemi con DSD 256 (ADI-2 Pro). 19 ore fa, bibo01 ha scritto: Se ti piaciono, i DAC Chord funzionano in PCM. Non ho avuto modo di ascoltare i vari Chord, ma non mi sembrano il partner ideale per HQPlayer, con il filtro di Rob Watts sempre in mezzo. L'idea di uscire in PCM ad alta risoluzione mi sembra aver più senso con un Holo Spring 3 NOS, ad esempio... Ed a quel punto, almeno stando a quanto si legge in giro, non è detto che DSD vada meglio di PCM: sembra proprio questione di gusti, anche se Jussi trova qualche vantaggio tecnico nel DSD anche con questo DAC. In pratica: o investo subito su un computer fanless abbastanza potente da fare la conversione a DSD 256 senza problemi, ed utilizzo la RME ADI-2 Pro come DAC in DSD Direct, oppure rimando di un po' (o per sempre) il discorso del computer potente e costoso, mi attrezzo di computer per il PCM con una spesa molto minore, però investo al più presto in un Holo Spring o qualcosa di simile. Problemi di lusso, e divertenti! 🙂
Pocar Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 sul mio (ormai vecchio di 9 anni) pc con Win 10 e cpu i73770k, la nuova versione 14 (anche nella sua terza revisione) non parte. Suppongo sia perchè fra le specifiche, richieste sul sito Signalyst, compare la dicitura secondo cui il processore deve supportare il set di istruzioni AVX2 (che, stando a HWiNFO64, il mio processore non supporta). Ho cercato la pagina Signaliyst tramite Wayback Machine e ho visto che fino a giugno di quest'anno il requisito minimo era il set di istruzioni SSE4.2. Am I right?
Pocar Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 infatti ripristinando la versione 13 parte regolarmente.
bibo01 Inviato 20 Novembre 2021 Autore Inviato 20 Novembre 2021 @Pocar Sì, la stessa cosa è succcessa anche a me. Io addirittura usavo sul mio muletto Win7 e ora non parte più. C'è un bisogno minimo di Win10.
bibo01 Inviato 26 Novembre 2021 Autore Inviato 26 Novembre 2021 Per intenzionati all'acquisto di HQPlayer: "Black Friday discount active! Get your 10% discount on all new product licenses with code black21". ...purtroppo non posso esservi d'aiuto ulteriore riguardo VAT perché sono in viaggio
Questo è un messaggio popolare. stefano_mbp Inviato 28 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Novembre 2021 HQPlayer Embedded - La mia esperienza. Come avrete letto nei post precedenti sono un recente, ed entusiasta, utilizzatore di HQPlayer Embedded nella modalità UPNP che dopo lunga “contrattazione” Jussi, lo sviluppatore di HQP/HQPe, ha finalmente deciso di mettere a punto rendendo la riproduzione gapless affidabile. La modalità UPNP permette di usare HQPlayer Embedded come renderer in una architettura che vede la libreria gestita da un media server UPNP come Minimserver. È poi necessario un control point (nel caso specifico Lumïn app) per gestire il tutto. Riunisco qui le varie informazioni che sono sparse in diversi post per comodità di chi volesse provare ad utilizzare HQPlayer Embedded in questa modalità. Il mio setup consiste in MinimServer (*) su Nuc8i3/16GB ram/ssd 256 GB/Ubuntu Desktop 20.04.3 Bubbleupnpserver (*) (**) installato sullo stesso Nuc HQPlayer Embedded OS su Nuc10i3/16GB ram (boot da chiavetta usb) NAA (1) RoPieee XL su raspberry Pi4/4GB ram/dac M2Tech Young DSD MKII NAA (2) SOtM sMS200 Neo/dac Khadas Tone Board NAA (3) RoPieee XL su raspberry Pi4/4GB ram (*) possono essere installati anche su un NAS (**) necessario per utilizzare i control point Lumïn, Kazoo, Linn. Non è necessario se si utilizzano Bubbleupnp o MConnect MinimServer/MinimStreamer provvede alla ricodifica dei file Alac e flac in formato wav preservando bit-depth e sample-rate (HQPe non riconosce il file in formato Alac) Per rendere più “solido” il funzionamento di HQPe/gapless in modalità UPNP Jussi ha reso disponibili alcune variabili ambiente che possono essere configurate se necessario nel file /etc/default/hqplayerd (l’editor nano è già installato, il file inizialmente non esiste) HQPLAYER_BUFFER_TIME to set amount of buffer (in ms, must be multiple of 100 ms) HQPLAYER_IDLE_MARGIN to set how much margin there is left before feed is needed (in ms, must be multiple of 100 ms) HQPLAYER_IDLE_TIME to set how long to run idle before stopping HQPLAYER_RESET_SDM "state reset" processing for unrelated DSD tracks in HQPlayer to reduce amount of pop/click you get when transitioning between tracks HQPLAYER_STREAM_FREEWHEEL which will fetch the entire track as quickly as possible Io ho impostato queste variabili HQPLAYER_RESET_SDM=0 HQPLAYER_STREAM_FREEWHEEL=1 HQPLAYER_BUFFER_TIME=5000 Ho impostato HQPe per fare upsampling a DSD dei soli file PCM lasciando la riproduzione dei file DSD originali/nativi in modalità bit-perfect. NB peraltro l’upsampling di file DSD nativi non permette la riproduzione gapless che invece è rispettata per i file PCM Queste sono le combinazioni (PCM -> DSD) che ho provato e che funzionano bene sul mio Nuc10i3 I filtri sinc-M/Mx/S poly-sinc-gauss-xl/xla poly-sinc-ext3 closed-form-… sono molto impegnativi per la cpu I filtri che terminano con -2s sono invece particolarmente leggeri poly-sing-gauss- sono piuttosto morbidi e molto piacevoli all’ascolto poly-sinc-ext/2/3 sono molto dettagliati e possono risultare un po’ più affaticanti della serie gauss I modulatori ASDM5EC/ECv2 e ASDM7EC/ECv2 sono impegnativi per la cpu, meglio utilizzare ASDM5 o ASDM7. Ho provato anche l’upsampling PCM -> PCM e questo è decisamente meno impegnativo di quello PCM -> DSD, non riporto pertanto impostazioni particolari poiché il Nuc10i3 non accusa problemi con nessuna impostazione, almeno fino a upsampling 8x (384), limite dei miei dac. Tutto ciò si applica ovviamente al mio setup che vede in gioco un computer piuttosto modesto, ma anche decisamente molto economico. Da notare che possedevo già il Nuc10i3, lo avevo acquistato per utilizzare Daphile. Si è però dimostrato abbastanza efficiente anche con HQPe, a dispetto delle incredibili configurazioni di computer dalle prestazioni impressionanti che si possono trovare in rete. Come avevo già scritto, questa soluzione è a mio parere una ottima alternativa a Roon il cui costo potrebbe allontanare molti potenziali utilizzatori di HQPlayer Embedded la cui gestione della libreria è piuttosto modesta. MinimServer e HQPlayer Embedded costituiscono un’accoppiata fenomenale … 6
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora