Vai al contenuto
Melius Club

HQplayer, un audio player per Linux, macOS e Windows


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, Gerardo61 ha scritto:

Devono garantire il dividendo per azione e quindi tagliano i costi fissi: i lavoratori

un'occasione in più per stare lontano dai suoi prodotti presenti e prossimi futuri...fare la fine di Nokia è un'attimo

Inviato

@Angelos58 Cambiano le connessioni, uno ha un displayport e hdmi e l'altro ha 2 hdmi. Anche il numero di porte usb è diverso.

 

P.S. Occhio che le ventole di questi mini PC sono diaboliche, fanno molto rumore.

stefano_mbp
Inviato
42 minuti fa, Ramsete2 ha scritto:

@Angelos58 Cambiano le connessioni, uno ha un displayport e hdmi e l'altro ha 2 hdmi. Anche il numero di porte usb è diverso.

P.S. Occhio che le ventole di questi mini PC sono diaboliche, fanno molto rumore.

Non avevo notato, ma ai fini pratici sono indifferenti: stesso processore, stessa ram.

@Angelos58 la questione rumore delle ventole è un problema reale … questi minipc scaldano e hanno un raffreddamento meno efficiente, sarebbe ideale metterlo in altro locale usando quindi il NAA collegato al dac … se hai appunto un altro locale dove sia disponibile la rete Ethernet.

Però si complica un po’ la configurazione e si riduce il vantaggio economico rispetto a un pc atx/miniitx con un generoso dissipatore.

Quindi :

  • minipc (€500) + raspberry pi4 (€100 con case e alimentatore) = €600 circa

contro

  • motherboard (€100 circa), processore i7 12900 (€300 circa), dissipatore (€100 circa), ssd 250gb (€50 circa) ram 8gb x2, 16GB totali(€70 circa), alimentatore silenzioso (€100 ), case (€100 circa) = €820/850 (diciamo anche €900 per sicurezza)

quindi con una spesa non elevata in assoluto (+40/50%, ma comunque solo €250/300 in più ) hai un pc certamente silenzioso e con maggiori prestazioni. Considera che le prestazioni di un processore 12900HK (per uso mobile come il Minisforum) sono inferiori al 12900 per impiego desktop (atx/miniitx).

.

Tieni conto che @Gerardo61 ha un i5 12400 col quale raggiunge agilmente DSD512 ed è totalmente silenzioso.

.

Concordo che il Minisforum sia allettante per dimensioni e prezzo ma potrebbe porre qualche limite … 

 

Inviato
38 minutes ago, Ramsete2 said:

@Angelos58 Cambiano le connessioni, uno ha un displayport e hdmi e l'altro ha 2 hdmi. Anche il numero di porte usb è diverso.

P.S. Occhio che le ventole di questi mini PC sono diaboliche, fanno molto rumore.

Esperienza diretta? Perchè la silenziosità è necessaria per l’uso in campo audio. 

Inviato
2 minuti fa, Angelos58 ha scritto:

Esperienza diretta? Perchè la silenziosità è necessaria per l’uso in campo audio. 

Se lo tieni nella stessa stanza in cui senti la musica non va bene, fa troppo rumore.

Inviato
3 minutes ago, stefano_mbp said:

Non avevo notato, ma ai fini pratici sono indifferenti: stesso processore, stessa ram.

@Angelos58 la questione rumore delle ventole è un problema reale … questi minipc scaldano e hanno un raffreddamento meno efficiente, sarebbe ideale metterlo in altro locale usando quindi il NAA collegato al dac … se hai appunto un altro locale dove sia disponibile la rete Ethernet.

Però si complica un po’ la configurazione e si riduce il vantaggio economico rispetto a un pc atx/miniitx con un generoso dissipatore.

Quindi :

  • minipc (€500) + raspberry pi4 (€100 con case e alimentatore) = €600 circa

contro

  • motherboard (€100 circa), processore i7 12900 (€300 circa), dissipatore (€100 circa), ssd 250gb (€50 circa) ram 8gb x2 (€70 circa), alimentatore silenzioso (€100 ), case (€100 circa) = €820/850 (diciamo anche €900 per sicurezza)

quindi con una spesa non elevata in assoluto (+40/50%, ma comunque solo €250/300 in più ) hai un pc certamente silenzioso e con maggiori prestazioni. Considera che le prestazioni di un processore 12900HK (per uso mobile come il Minisforum) sono inferiori al 12900 per impiego desktop (atx/miniitx).

.

Tieni conto che @Gerardo61 ha un i5 12400 col quale raggiunge agilmente DSD512 ed è totalmente silenzioso.

.

Concordo che il Minisforum sia allettante per dimensioni e prezzo ma potrebbe porre qualche limite … 

Ho Ethernet in tutte le stanze. Così ho fatto realizzare l’impianto 20 anni fa. Quindi questo è un problema secondario. La differenza in termini di prezzo non è irrilevante. Ma non ho capito se cambiano le prestazioni con HQPlayer.

stefano_mbp
Inviato
3 minuti fa, Angelos58 ha scritto:

Esperienza diretta? Perchè la silenziosità è necessaria per l’uso in campo audio. 

Ho iniziato con un Intel Nuc10i3 (processore meno potente del Minisforum ma sempre un minipc) … arrivava fino a dsd256 ma sembrava un jet in decollo (anche solo a dsd128) e dovevo tenerlo in un’altra stanza …

stefano_mbp
Inviato
1 minuto fa, Angelos58 ha scritto:

Ma non ho capito se cambiano le prestazioni con HQPlayer.

Difficile da prevedere, essendo raffreddato in modo poco efficiente potrebbe incontrare delle limitazioni di temperatura … ma è difficile prevedere il reale comportamento … ma secondo me in questi casi ha senso il vecchio adagio: chi più spende meno spende …. 

Inviato

C’è o conoscete qualche amico audiofilo che si trovi dalle parti di Cassano d’Adda? Utilizzatore di HQPlayer.

Un mio amico d’infanzia che ormai da molti decenni lavora e vive a Milano, residente a Cassano, ingegnere elettronico e audiofilo raffinato, si è incuriosito ai miei approcci a HQPlayer.

Lui non ama frequentare i social e coltiva una diffidenza empiristica legata alla sua formazione e alla sua attività.

stefano_mbp
Inviato
21 minuti fa, Angelos58 ha scritto:

Lui non ama frequentare i social e coltiva una diffidenza empiristica legata alla sua formazione e alla sua attività

Ma come hai potuto sperimentare tu stesso qui non mangiamo nessuno, anzi ….

Inviato
5 minutes ago, stefano_mbp said:

Ma come hai potuto sperimentare tu stesso qui non mangiamo nessuno, anzi ….

Anzi …

considerato che però lui è più vicino di quanto possa esserlo io al mondo civilizzato potrebbe essere una occasione per sperimentare direttamente con le proprie orecchie.

Inviato

@Angelos58 che sia ingegnere elettronico non gioca a suo favore:classic_biggrin: se ingabbiato nella teoria accademica ...  audio nella elettronica pratica riserva parecchie sorprese , non staremmo ancora ad usare tubi, classeA o girapadelle

Inviato
49 minutes ago, Gustavino said:

@Angelos58 che sia ingegnere elettronico non gioca a suo favore:classic_biggrin: se ingabbiato nella teoria accademica ...  audio nella elettronica pratica riserva parecchie sorprese , non staremmo ancora ad usare tubi, classeA o girapadelle

Interessante che l’unico commento riguardi considerazioni su persone che non si conoscono, su contenuti che non si conoscono, su considerazioni personali e pregiudiziali che non comprendo da quale spunto abbiano preso le mosse.

Aggiungo che spesso mi sono trovato a leggere considerazioni di carattere tecnico da ignoranti, in senso proprio, della materia. Eppure non avere alcuna formazione specifica legittima a scrivere di elettronica o di elettroacustica, avere una formazione superiore e per di più lavorare con quella formazione in un campo specialistico, invece costituisce un limite.

Inviato

Ieri sera ho avuto modo di fare qualche ascolto con calma e tranquillità confrontando le differenze tra Ifi Neo Stream ( dac Burr Brown) e Gustard R26 (dac R2R) con HQPlayer a DSD512.

.

Entrambi i Dac essendo DSD native non elaborano il segnale in ingresso proveniente dal Pc, un confronto interessante direi ed in linea con gli argomenti di questo interessantissimo thread.

.

Do anche una descrizione della catena del mio impianto al fine di dare una panoramica più completa:

- Pc con Ryzen 5900X e 16gb ram

- Ampli Unison Research Unico 50 

- Diffusori Klipsch Forte IV

- Dac Ifi Neo Stream e Gustard R26

.

Dico subito che chi afferma che i Dac suonano tutti uguali, questo è un lampante esempio di come si potrebbero riconoscere le 2 elettroniche 100 su 100 con delle prove in cieco.

.

Al netto della grande differenza di quadagno del segnale di uscita tra i 2 Dac in XLR  (Gustard quasi il doppio più potente) che poteva influenzare la prova per il fatto di dover pareggiare ad orecchio il volume di ascolto dei brani tra un passaggio e l'altro tra i 2 Dac, il Neo Stream ha mostrato un suono più arioso e delicato soprattutto nelle basse frequenze, che sul Gustard sembravano quasi preponderare.

.

Il Gustard ha un suono molto più materico ed alnico, paragonabile ad un filtro HDR in fotografia, tutto più definito...anche troppo, sembra di ascoltare in una prima fila di un concerto, tutto più diretto ma con meno profondità.

.

Il Neo Stream al contrario sembrava letteralmente trasformare la distanza di ascolto con i diffusori di almeno un paio di metri più lontano. Effettivamente la distanza di ascolto con le Forte IV è al minimo, e probabilmente con 1-2 metri in più il Gustard potrebbe rivelarsi migliore se non sbalorditivo.

.

Per concludere e dare un'ulteriore dettaglio in più il suono del Burr Brown è molto simile al Gustard A26 con Dac AKM 4499EX che ritengo essere il Dac con il miglior suono che ho ascoltato, e che a tutt'oggi mi pento di averlo reso con troppa fretta, sostituendolo proprio con l'R26.  

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...