Vai al contenuto
Melius Club

HQplayer, un audio player per Linux, macOS e Windows


Messaggi raccomandati

Inviato

Complessivamente Raspberry. + Case + Alimentatore + Microsd non si arriva a 100 euro

Inviato
7 minuti fa, Angelos58 ha scritto:

Complessivamente Raspberry. + Case + Alimentatore + Microsd non si arriva a 100 euro

Prima di investire in un NAA hai almeno provato HQPlayer usando un PC che hai già? Magari alla fine non ti aggrada il risultato e hai buttato soldi.

Inviato
1 minute ago, Ramsete2 said:

Prima di investire in un NAA hai almeno provato HQPlayer usando un PC che hai già? Magari alla fine non ti aggrada il risultato e hai buttato soldi.

Ho cominciato a provare. Ma devo ancora farmi un piano di ascolti, perchè non essendo nativamente uno spippolatore, vorrei procedere non del tutto a caso. Quanto al NAA, mi porto avanti.

Inviato
Adesso, Angelos58 ha scritto:

Quindi lo slot è nascosto sotto. E devo inserire la microsd prima di fissare il raspberry dentro il case.

Il case ha un foro per la microsd...

Inviato
5 minutes ago, Ramsete2 said:

Il case ha un foro per la microsd...

Ancora meglio.

adesso, approfittando che Stefano @stefano_mbp sta ancora dormendo (altrimenti mi rimprovererebbe, ma non c’è alcuna malizia nel mio volere essere certo di avere capito), ti dispiace ricapitolarmi, senza freccetre che mi confondono, come dialogano hqplayer naa e dac ?

Inviato
6 minuti fa, Angelos58 ha scritto:

Ancora meglio.

adesso, approfittando che Stefano @stefano_mbp sta ancora dormendo (altrimenti mi rimprovererebbe, ma non c’è alcuna malizia nel mio volere essere certo di avere capito), ti dispiace ricapitolarmi, senza freccetre che mi confondono, come dialogano hqplayer naa e dac ?

 

Il Raspberry dialoga col DAC tramite USB.

Ci sono altri NAA più raffinati (e costosi) che usano anche i2s, o coax, o toslink.

 

Volendo ci sono schedine aggiuntive per il Raspberry, ma visto che non sei uno "spippolatore" lascerei perdere...

Inviato
1 minute ago, Ramsete2 said:

Il Raspberry dialoga col DAC tramite USB.

Ci sono altri NAA più raffinati (e costosi) che usano anche i2s.

Grazie. Troppo sintetico per le mie attuali conoscenze. Ho un computer su cui gira HQPlayer, al momento desktop. Embedded, OS non ha importanza. Il computer si trova dove capita? Purchè collegato via Lan?  Poi ho il Raspberry collegato via Lan che si trova? Poi ho il dac, che è collegato via Lan? via usb? E poi ho il pre e i finali e i diffusori.

Inviato
31 minutes ago, Ramsete2 said:

Il Raspberry dialoga col DAC tramite USB.

Ci sono altri NAA più raffinati (e costosi) che usano anche i2s, o coax, o toslink.

Volendo ci sono schedine aggiuntive per il Raspberry, ma visto che non sei uno "spippolatore" lascerei perdere...

Io vado a prendere una granita, rispondimi quando ti sarà possibile. Grazie

  • Haha 1
stefano_mbp
Inviato

@Angelos58 … allora …

  • qui puoi trovare il raspberry pi4 4GB a un buon prezzo
  • questo è l’alimentatore originale raspberry pi4 (deve comunque essere 5.1V 3A)
  • questo è il case che uso io, Flirc, raffreddamento passivo, in alluminio, di bell’aspetto
  • questa è la microSD Sandisk che uso (basterebbero 16GB ma non si trovano più, minimo 32GB)

quindi il costo totale (circa) è €64 + €15 + €20 + €10 = €109

.
Per preparare la microSD puoi usare sul Mac Balena Etcher

.

nella foto puoi vedere la faccia inferiore del raspberry con lo slot per la microSD (freccia rossa, osservando l’immagine si infila da destra a sinistra)

IMG_3517.jpeg.b14239efe5c52e724357634983ba2479.jpeg

.

tutti i case per raspberry hanno una apertura per poter inserire/rimuovere la microSD senza dover smontare tutto

IMG_3518.jpeg.144e5e6eeb16a349cb21748e1c82741c.jpeg

.

lo schema di collegamento del raspberry/NAA è il seguente:

.

l’iMac -> Ethernet -> raspberry/NAA -> usb -> dac

  • Melius 2
stefano_mbp
Inviato
4 minuti fa, Angelos58 ha scritto:

WoW! E potrei usarlo come NAA?

… occupa lo spazio di circa 6 raspberry … è usato … non mi sento di consigliarlo

Inviato
42 minutes ago, stefano_mbp said:

@Angelos58 … allora …

  • qui puoi trovare il raspberry pi4 4GB a un buon prezzo
  • questo è l’alimentatore originale raspberry pi4 (deve comunque essere 5.1V 3A)
  • questo è il case che uso io, Flirc, raffreddamento passivo, in alluminio, di bell’aspetto
  • questa è la microSD Sandisk che uso (basterebbero 16GB ma non si trovano più, minimo 32GB)

quindi il costo totale (circa) è €64 + €15 + €20 + €10 = €109

.
Per preparare la microSD puoi usare sul Mac Balena Etcher

.

nella foto puoi vedere la faccia inferiore del raspberry con lo slot per la microSD (freccia rossa, osservando l’immagine si infila da destra a sinistra)

IMG_3517.jpeg.b14239efe5c52e724357634983ba2479.jpeg

.

tutti i case per raspberry hanno una apertura per poter inserire/rimuovere la microSD senza dover smontare tutto

IMG_3518.jpeg.144e5e6eeb16a349cb21748e1c82741c.jpeg

.

lo schema di collegamento del raspberry/NAA è il seguente:

.

l’iMac -> Ethernet -> raspberry/NAA -> usb -> dac

Chiarissimo. Quindi il computer con HQPlayer può essere dove capita, purchè nella stessa rete e con cavo LAN, il raspberry/NAA invece deve essere vicino, quanto permette una usb, al dac e questo poi al resto dell’impianto. Però allora non ho capito perchè si è parlato di comunicazione NAA per evitare i problemi del collegamento usb?

Inviato
48 minutes ago, stefano_mbp said:

@Angelos58 … allora …

  • qui puoi trovare il raspberry pi4 4GB a un buon prezzo
  • questo è l’alimentatore originale raspberry pi4 (deve comunque essere 5.1V 3A)
  • questo è il case che uso io, Flirc, raffreddamento passivo, in alluminio, di bell’aspetto
  • questa è la microSD Sandisk che uso (basterebbero 16GB ma non si trovano più, minimo 32GB)

quindi il costo totale (circa) è €64 + €15 + €20 + €10 = €109

.
Per preparare la microSD puoi usare sul Mac Balena Etcher

.

nella foto puoi vedere la faccia inferiore del raspberry con lo slot per la microSD (freccia rossa, osservando l’immagine si infila da destra a sinistra)

IMG_3517.jpeg.b14239efe5c52e724357634983ba2479.jpeg

.

tutti i case per raspberry hanno una apertura per poter inserire/rimuovere la microSD senza dover smontare tutto

IMG_3518.jpeg.144e5e6eeb16a349cb21748e1c82741c.jpeg

.

lo schema di collegamento del raspberry/NAA è il seguente:

.

l’iMac -> Ethernet -> raspberry/NAA -> usb -> dac

Questo carrello della spesa va bene?

IMG_2149.jpeg

Spedizione e possibilità di reso facile

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...