Vai al contenuto
Melius Club

HQplayer, un audio player per Linux, macOS e Windows


Messaggi raccomandati

Inviato

Ma in tutto ciò… i processori Apple come se la cavano con HQPlayer?

In teoria dovrebbero asfaltare Intel e AMD…

stefano_mbp
Inviato
1 minuto fa, Ramsete2 ha scritto:

Ma in tutto ciò… i processori Apple come se la cavano con HQPlayer?

In teoria dovrebbero asfaltare Intel e AMD…

Stanno nella media e non ci sono grosse differenze tra M1, M2, M2 Pro, M3

E poi Apple è poco usato perché non modificabile e, se vuoi convoluzione ecc. non puoi usare GPU.

Inoltre il vincolo a dsd256 DoP , se non usi NAA, è un grosso freno.

.

questo dice Jussi

Cita

The actual CPU cores in RPi4/RPi5 are practically same as the ones in Apple  M1/M2/ M3

infatti ora con un rpi5 overclockato puoi raggiungere dsd256 con filtri e modulatori base

Inviato

Credo a sto punto che anche Jussi ci metta del suo, non sapendo sfruttare le istruzioni di quelle CPU, a livello di pura potenza di calcolo i chip Apple sono avanti…

stefano_mbp
Inviato
Adesso, Ramsete2 ha scritto:

Credo a sto punto che anche Jussi ci metta del suo, non sapendo sfruttare le istruzioni di quelle CPU, a livello di pura potenza di calcolo i chip Apple sono avanti…

Pare che non sia possibile per via dei catenacci che Apple mette.

Poi sembra ovvio rivolgersi ad ambienti (OS) più “amichevoli”, perché mai rompersi la testa se il percorso è irto di trappole.

Inviato
8 minuti fa, Ramsete2 ha scritto:

Credo a sto punto che anche Jussi ci metta del suo, non sapendo sfruttare le istruzioni di quelle CPU, a livello di pura potenza di calcolo i chip Apple sono avanti…

Esattamente nemmeno lui conosce con precisione cosa incide veramente di più e quanto nel processo di upsampling.

La frequenza di base è importante ok, ed i core ed i thread? 

Perchè un i7 14700 liscio va cmq forte che se ha una frequenza di base molto bassa?

Per le gpu lo stesso...dire che ci vuole tanta ram è facile, ma quali sono i parametri che pesano di più sulle prestazioni?

stefano_mbp
Inviato
3 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

Esattamente nemmeno lui conosce con precisione cosa incide veramente di più e quanto nel processo di upsampling.

La frequenza di base è importante ok, ed i core ed i thread? 

Perchè un i7 14700 liscio va cmq forte che se ha una frequenza di base molto bassa?

Per le gpu lo stesso...dire che ci vuole tanta ram è facile, ma quali sono i parametri che pesano di più sulle prestazioni?

Credo sia molto difficile “prevedere” le prestazioni in funzione di filtri, modulatori, convoluzione, risoluzione in ingresso, risoluzione in uscita ecc… 

Le combinazioni sono davvero un numero enorme e per questo motivo trovo fondamentale l’esperienza dei vari utenti che presentano le prestazioni reali in funzione dei loro rispettivi setup.

Pare di capire che il “problema” dei Ryzen stia nella loro architettura, la GPU con Ryzen è quasi indispensabile mentre Intel offre P-core e E-core che aiutano a distribuire il carico.

Da quel che ho capito, in termini concettuali Ryzen equivale agli Intel fino alla gen. 12 quando non esistevano gli E-core, infatti fino ad allora la GPU era quasi fondamentale anche per Intel.

Ciò potrebbe giustificare il fatto che Intel prevale (ancora) su Ryzen nell’utilizzo di HQPlayer.

Perché la questione sta proprio nel rapporto tra CPU e HQPlayer e Intel in questo pare essere più avanti senza dover aggiungere “orpelli” (leggi GPU) fintanto che non si attiva la convoluzione e/o la correzione dac.

Inviato
2 ore fa, ildoria76 ha scritto:

Ryzen 5900X...più di così non riesco a spingere, nel senso che non ho la possibilità di andare a 1024 e non posso appicare filtri specifici...però va liscio fin qui

1.png

2.png

Il problema non è arrivare a DSD512 o 1024 perché ce la faccio anche con l'I5 12400.

Il problema è applicare la correzione per il Cyan2 e in questo caso non vado oltre DSD256.

@stefano_mbpcon il suo I7 14700 ha qualche problema in meno ma anche il suo a 512 con i modulatori tradizionali (ASDM7EC series) non ce la fa. Riesce a fare DSD512 con correzione con il modulatore speciale e il 1024 con il modulatore ibrido.

Sappiamo con certezza che un I9 13900K o 14900K ce la fanno perché ci sono molte testimonianze.

Di AMD per adesso non ne parla nessuno....

PS io in passato ho usato con soddisfazione molti AMD ma non per HQP

Inviato
8 minuti fa, Gerardo61 ha scritto:

Il problema non è arrivare a DSD512 o 1024 perché ce la faccio anche con l'I5 12400.

Il problema è applicare la correzione per il Cyan2 e in questo caso non vado oltre DSD256.

Questo l'ho capito chiaramente, ma infatti diciamo che chi vuole approcciarsi all'upsampling in modo "entry level" ovvero fino a 1024 DAC permettendo...il che è già tantissima tantissima roba, io non starei a discriminare AMD rispetto ad Intel.

E possiamo dire che con una spesa di circa 250 euro max, avevo fatto l'esempio del Ryzen 7600X o anche del mio 5900X, si va benissimo sicuramente.

Ripeto io per limiti HW del mio DAC posso arrivare fino a 512 con modulatori e filtri più pesanti...ma ho la netta percezione che il mio 5900X possa arrivare tranquillamente anche a 1024.

Poi attivando i filtri dedicati per i DAC la partita cambia, e lì non sappiamo bene dove AMD può arrivare ed essere più o meno performante di Intel.

21 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Da quel che ho capito, in termini concettuali Ryzen equivale agli Intel fino alla gen. 12 quando non esistevano gli E-core, infatti fino ad allora la GPU era quasi fondamentale anche per Intel.

Io Stefano sinceramente non credo, non ho nulla per dimostrarlo ma vado a sensazione dalle mie esperienze dai benchmarck che conosco con gli altri software.

Sicuramente non prenderei un Ryzen con grafica integrata, perchè le temperature medie sono più alte rispetto al modello liscio, piuttosto prenderei una scheducola come la Quadro T400 da affiancare.

Io nel tuo caso proverei adesso a testare delle GPU di un certo spessore in affiancamento al tuo 14700, visto che ne hai già testato bene i limiti, questo per vedere cosa realmente una GPU può dare di più

 

Inviato
4 hours ago, Ramsete2 said:

@stefano_mbp non entriamo nella faida Intel vs AMD per cortesia, la logica nel non scegliere Intel sta solo nel problema di ritrovarsi con una CPU fritta, visti i problemi riscontrati. Se dovessi prendere una nuova CPU oggi non mi affiderei al culus di beccarne una senza rogne…

avendo usato AMD da tutta la vita non vedo problemi ,in rete di test comparativi di calcolo in virgola mobile  ne esistono un marea

Inviato

Mi piacerebbe capire ad esempio se ci sarebbero reali differenze in meglio tra un Upsampling a 1024 liscio e magari  un 512 fatto bene con filtri dedicati...perchè non è sicuro che ne valga la pena.

Tradotto se per un pc fino a 1024 liscio bastano 8-900euro a dirla grossa, per un 1024 con filtri dedicati potrebbe non bastare un pc da 2.000euro...e non stiamo parlando ancora di convoluzione.

Non so se mi sono spiegato...

Inviato
5 minuti fa, Gustavino ha scritto:

avendo usato AMD da tutta la vita non vedo problemi ,in rete di test comparativi di calcolo in virgola mobile  ne esistono un marea

Infatti...non capisco tutte queste perplessità quando ci sono benchmark pesantissimi che davvero piallano le cpu...mentre da quel che vedo in upsampling la percentuale usata della cpu (pure sotto Windows) non arriva al 25% questo che non riesco a capire

Inviato

Rasp non vorrei rovinare la festa
ma avendolo seguito nella versione 2  e la peggiorativa versione 3 i disturbi sono notevoli , obbligatorio per ottenere buone prestazioni metterci delle schedine di IanCanada...
non a caso nel Red hanno usato quella diversa versione....

Inviato
1 hour ago, stefano_mbp said:

Stanno nella media e non ci sono grosse differenze tra M1, M2, M2 Pro, M3

E poi Apple è poco usato perché non modificabile e, se vuoi convoluzione ecc. non puoi usare GPU.

Inoltre il vincolo a dsd256 DoP , se non usi NAA, è un grosso freno.

.

questo dice Jussi

infatti ora con un rpi5 overclockato puoi raggiungere dsd256 con filtri e modulatori base

Scusa, ma quindi se usi un NAA anche con Mac e HQPlayer si può arrivare a 512 e forse anche oltre, dac permettendo?

Inviato
5 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Rasp non vorrei rovinare la festa
ma avendolo seguito nella versione 2  e la peggiorativa versione 3 i disturbi sono notevole , obbligatorio per ottenere buone prestaioni mettterci delle schedine di IanCanada...
non a caso nel Red hanno usato quella diversa versione....

Perdonami ma non ho capito un'H di quello che hai detto

Inviato
1 minute ago, ildoria76 said:

Infatti...non capisco tutte queste perplessità quando ci sono benchmark pesantissimi che davvero piallano le cpu...mentre da quel che vedo in upsampling la percentuale usata della cpu (pure sotto Windows) non arriva al 25% questo che non riesco a capire

se non si ha un sottosistema veloce ,inteso come  buss dati della MB e memorie a bassa latenza..per dirti incide anche hd !
Quando uscirono i primi ssd (x notebook) lo montai nel  mio tower e ci rimasi malissimo dall'incremento di velocità di tutto il sistema ,ed era già bello tirato all epoca...
 

stefano_mbp
Inviato
15 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

Upsampling a 1024 liscio

Liscio non ha senso in HQP, devi sempre usare filtri e modulatori che possono essere i più disparati … a meno che con liscio tu non intenda altro ma non saprei cosa

Inviato
2 minutes ago, ildoria76 said:

Perdonami ma non ho capito un'H di quello che hai detto

Raspberry e' pieno di disturbi specialmente la usb ! il tre andava peggio del due ,sul 4 da verificare....
ecco come diventano :classic_rolleyes: mostri ,devi vedere le alimentazioni !

Screenshot 2024-08-04 at 19-24-50 Audiophonics - IAN CANADA STATIONPI PCB Adaptateur pré-assemblé pour Raspberry Pi & Modules Audio.png

Screenshot 2024-08-04 at 19-25-48 IanCanada (@iancanadaTT) _ X.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...