stefano_mbp Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 12 minuti fa, Angelos58 ha scritto: Scusa, ma quindi se usi un NAA anche con Mac e HQPlayer si può arrivare a 512 e forse anche oltre, dac permettendo? Certo, il limite a dsd256 DoP è un vincolo di macOS, quindi se usi un NAA puoi superarlo senza problemi … capacità di calcolo del Mac e dac permettendo
stefano_mbp Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 24 minuti fa, Gustavino ha scritto: avendo usato AMD da tutta la vita non vedo problemi ,in rete di test comparativi di calcolo in virgola mobile ne esistono un marea Ma il problema è HQP con Ryzen … perchè sono così pochi gli utilizzatori del binomio? 3 minuti fa, Gustavino ha scritto: sul 4 da verificare.... … appunto … tutta un’altra storia
Angelos58 Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 2 minutes ago, stefano_mbp said: Certo, il limite a dsd256 DoP è un vincolo di macOS, quindi se usi un NAA puoi superarlo senza problemi … capacità di calcolo del Mac e dac permettendo Bellissima notizia. HQPlayer girerebbe sempre su Mac, giusto?
ildoria76 Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 4 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Liscio non ha senso in HQP, devi sempre usare filtri e modulatori che possono essere i più disparati … a meno che con liscio tu non intenda altro ma non saprei cosa Liscio intendo con Filtri e modulatori, ma non con le correzioni specifiche per Dac.
stefano_mbp Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 28 minuti fa, ildoria76 ha scritto: ma ho la netta percezione che il mio 5900X possa arrivare tranquillamente anche a 1024 Col raddoppio della frequenza di uscita raddoppia, mediamente, il carico della cpu quindi se ora sei sopra al 50% è molto probabile che tu non possa arrivare a dsd1024. E il carico aumenta anche se la frequenza in entrata è 44.1 piuttosto che 192 3 minuti fa, Angelos58 ha scritto: Bellissima notizia. HQPlayer girerebbe sempre su Mac, giusto? Lo stai usando ….
ildoria76 Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 1 minuto fa, stefano_mbp ha scritto: il carico della cpu quindi se ora sei sopra al 50% è molto probabile che tu non possa arrivare a dsd1024. Veramente avevo scritto che a DSD512 non arrivo al 25%...ripeto sotto Windows, con Ubuntu sicuramente meno
Angelos58 Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 1 minute ago, stefano_mbp said: Col raddoppio della frequenza di uscita raddoppia, mediamente, il carico della cpu quindi se ora sei sopra al 50% è molto probabile che tu non possa arrivare a dsd1024. E il carico aumenta anche se la frequenza in entrata è 44.1 piuttosto che 192 Lo stai usando …. Piccole cose ancora, ma non ti ho voluto disturbare considerata la discussione in corso del tutto fuori dalla mia portata. L’iFi zen dac v3 è un gioiellino, anche come amplificatore cuffia. Considerato poi che costa poco più di 200 euro. Il Mac al momento non ha dato grandi problemi ma con dop 256, senza filtri specifici e senza convoluzione o equalizzatore ecc. L’iFI mi pare che supporti DSD 512 nativo. E quindi potrei con un NAA e l’iMac provare anche questo. Se non ho frainteso.
Gerardo61 Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 3 ore fa, Ramsete2 ha scritto: Daje farò io da cavia col 9900X così avremo la prova del nove Bene non vedo l'ora di capire se ce la fa. Ricordo bene, hai lo spring vero?
stefano_mbp Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 20 minuti fa, Angelos58 ha scritto: L’iFI mi pare che supporti DSD 512 nativo. E quindi potrei con un NAA e l’iMac provare anche questo. Se non ho frainteso. Corretto, hai compreso benissimo. Sia chiaro però che non sappiamo se l’iMac riuscirà ad arrivare a DSD512 … comunque il raspberry non costa una fortuna, quindi si può provare
Ramsete2 Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 33 minuti fa, Gerardo61 ha scritto: Bene non vedo l'ora di capire se ce la fa. Ricordo bene, hai lo spring vero? Si, spring 3 kte
Gerardo61 Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 7 minuti fa, Ramsete2 ha scritto: Si, spring 3 kte Bene allora sei il tester perfetto per vedere come si comporta il Ryzen con la correzione, filtri pesanti e modulatore regular. Se funza lo prendo anch'io tanto devo cambiare l'I5
ildoria76 Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 39 minuti fa, Ramsete2 ha scritto: Si, spring 3 kte Non ci hai detto nulla a riguardo...che te ne pare? lo hai preso anche con il modulo Pre?
Ramsete2 Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 1 minuto fa, ildoria76 ha scritto: Non ci hai detto nulla a riguardo...che te ne pare? lo hai preso anche con il modulo Pre? No DAC puro, uso un Anthem AVM90 come pre. Non ho detto più nulla perché sono andato in ferie Se ne riparla a fine mese!
max Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 3 ore fa, Angelos58 ha scritto: Bellissima notizia. HQPlayer girerebbe sempre su Mac si ma se hai uno degli ultimi imac intel (tipo il mio 2020) non ti aspettare granchè ........ parliamo di processori intel 10 generazione
Questo è un messaggio popolare. bibo01 Inviato 4 Agosto 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Agosto 2024 Salve a tutti. Anche se lontano, seguo la discussione di HQPlayer ormai da tanti mesi Un consiglio riguardo i benchmark tra CPU è che quelli standard menzionati fino ad ora non hanno senso perche' non hanno rilevanza per HQPlayer. Se volete confrontare a priori delle CPU, POV-Ray benchmark è probabilmente uno dei più vicini all'utilizzo di HQPlayer. Lo stesso Jussi lo ha usato. Altri eventuali candidati dalla Linux-Bench suite sono: c-ray, NAMD Molecular Dynamics e NPB Fluid Dynamics. Calcolare un punteggio complessivo tra questi tre sarebbe da solo un valore di benchmark. PS1: tempo addietro con Jussi volevamo stabilire una guida o addirittura un HQPlayer benchmark che ponesse dei riferimenti a riguardo, poi il progetto si è arenato. PS2: non so se rilevante rispetto all'utilizzo di Intel, ma dopo Nokia Jussi ha lavorato per Intel per molti anni. ...non so se ne eravate a conoscenza. 1 2
max Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 28 minuti fa, bibo01 ha scritto: POV-Ray benchmark grazie mille....... https://openbenchmarking.org/test/pts/povray
Angelos58 Inviato 5 Agosto 2024 Inviato 5 Agosto 2024 9 hours ago, max said: si ma se hai uno degli ultimi imac intel (tipo il mio 2020) non ti aspettare granchè ........ parliamo di processori intel 10 generazione Infatti il mio è un late 2019. Qualcosa si muove, ma non ho ancora provato niente di veramente pesante, sempre entro i limiti del 256 Dop.
Angelos58 Inviato 5 Agosto 2024 Inviato 5 Agosto 2024 7 hours ago, bibo01 said: Salve a tutti. Anche se lontano, seguo la discussione di HQPlayer ormai da tanti mesi Un consiglio riguardo i benchmark tra CPU è che quelli standard menzionati fino ad ora non hanno senso perche' non hanno rilevanza per HQPlayer. Se volete confrontare a priori delle CPU, POV-Ray benchmark è probabilmente uno dei più vicini all'utilizzo di HQPlayer. Lo stesso Jussi lo ha usato. Altri eventuali candidati dalla Linux-Bench suite sono: c-ray, NAMD Molecular Dynamics e NPB Fluid Dynamics. Calcolare un punteggio complessivo tra questi tre sarebbe da solo un valore di benchmark. PS1: tempo addietro con Jussi volevamo stabilire una guida o addirittura un HQPlayer benchmark che ponesse dei riferimenti a riguardo, poi il progetto si è arenato. PS2: non so se rilevante rispetto all'utilizzo di Intel, ma dopo Nokia Jussi ha lavorato per Intel per molti anni. ...non so se ne eravate a conoscenza. Ciao, sei una leggenda. Mi era stato detto che ti stavi godendo un periodo di riposo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora