Ramsete2 Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 @Gustavino Ho già un Ricable Visus da 0,5m per I2S. Ora sono alla ricerca di un buon cavo USB.
Gustavino Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 54 minutes ago, stefano_mbp said: @Gustavino allora proprio non sai leggere … Jussi parla di SMSL M400 (usb indecente) collegato con I2S e di Spring 3 collegato con usb … dove sembra di capire che Spring 3 con usb sia nettamente migliore. . Infine Jussi scrive, nello stesso thread che hai linkato (quindi è evidente che tu estrapoli dal contesto per fornire risposte sbagliate, tipico dei creatori di fake news) Io mi vergognerei … nella mia professione ho incontrato parecchi “soggetti” con il tuo comportamento assurdo, sono tutti durati un battito di ciglia … dai su anche molte usb non sono filtrate come ti ho mostrato le interfacce I2s devono essere buone cloccate e filtrate , i grafici sono a 150db le differenze sono irrilevanti I2S e' il protocollo di collegamento dall usb ai tutti i dac del mondo se non avessi ancora capito ,tutti i cd son fatti cosi !,certo e' piu racing ha bisogno di attenzioni PORTA rispetto continui ad offendere la mia persona senza motivo avendo anche zero competenze tecniche
Gustavino Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 7 minutes ago, Ramsete2 said: @Gustavino Ho già un Ricable Visus da 0,5m per I2S. Ora sono alla ricerca di un buon cavo USB. Sarebbe meglio anche 15cm ma North Star non sembra aver problemi con tra cd e dac esterno
Angelos58 Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 Non vi seguo e mi dispiace, almeno in parte. Ho fatto qualche ascolto, partendo da un album di cui ho vinile, cd hires e qobuz. Il mio Atoll con la sua app, che vede UpnP e quindi minimserver Esecuzione diretta da file o da streaming senza passare dall’iFi. Stesso impianto ma con HQPlayer e iFi collegato usb con l’iMac e rca con l’Atoll DoP 256 filtro e modulatore quelli già evidenziati nello screenshot dell’album Velut Luna La prima percezione, che poi ho anche misurato con un fonometro da iphone, è che da HQPlayer l’intensità è più bassa (hqplayer era impostato a -3db, come consigliato). Sarà hqplayer o sarà iFi, chi lo sa? La seconda è che con il mio impianto le differenze non sono marcate, in termini complessivi di dettaglio, scena, timbro. Ma su questo dovrò tornare più e più volte e con almeno altri tre o quattro album. La terza è che con HQPlayer percepisco un ammorbidimento generale, appena percepibile, sempre con il mio impianto. Per adesso mi fermo qui e torno alle prove di ascolto.
stefano_mbp Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 12 minuti fa, Angelos58 ha scritto: che da HQPlayer l’intensità è più bassa (hqplayer era impostato a -3db, come consigliato). Sarà hqplayer o sarà iFi, chi lo sa? L’impostazione a -3db è necessaria per evitare clipping interno di HQPlayer, in alcuni casi può essere necessario arrivare anche a -6db Occorre avere l’accortezza di controllare il parametro Limited nel Client HQPlayer (nell’immagine vedi Limited/Apod 0:0) … se il valore di Limited sale oltre lo 0 sarà necessario impostare il volume interno di HQP a un valore inferiore a -3db. . Inoltre i dac TI/BB hanno un volume di uscita più basso (normalmente -6db) quando riproducono DSD. . Ne consegue che la riduzione totale è pari a circa -9db. . Pertanto è necessario agire sul volume del preamplificatore per riportare il volume a un valore equivalente a quello ottenuto riproducendo con UPNP direttamente sull’Atoll MS120
Angelos58 Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 6 minutes ago, stefano_mbp said: L’impostazione a -3db è necessaria per evitare clipping interno di HQPlayer, in alcuni casi può essere necessario arrivare anche a -6db Occorre avere l’accortezza di controllare il parametro Limited nel Client HQPlayer (nell’immagine vedi Limited/Apod 0:0) … se il valore di Limited sale oltre lo 0 sarà necessario impostare il volume interno di HQP a un valore inferiore a -3db. . Inoltre i dac TI/BB hanno un volume di uscita più basso (normalmente -6db) quando riproducono DSD. . Ne consegue che la riduzione totale è pari a circa -9db. . Pertanto è necessario agire sul volume del preamplificatore per riportare il volume a un valore equivalente a quello ottenuto riproducendo con UPNP direttamente sull’Atoll MS120 Grazie.
stefano_mbp Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 @Angelos58 dovresti trovare nel manuale il paragrafo che illustra il comportamento dei dac in merito al volume quando si riproduce PCM piuttosto che DSD. Purtroppo nel caso di TI/BB rimanda al data sheet … con il mio M2Tech Young (anch’esso TI/BB) la riduzione è -6db
Gerardo61 Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 4 ore fa, Ramsete2 ha scritto: @stefano_mbp Tra l'altro usando I2S perderei anche le correzioni sul DAC. Non mi resta che fare delle prove, intanto ordino il RED. Fossi in te prenderei in considerazione la connessione diretta USB PC ->USB DAC (Se hai il PC vicino). Se il PC è lontano prenditi serenamente un rpi4 4Gb con un bel case in metallo e con 1/10 della spesa fai le stesse cose che faresti col Red. NB I2S non ti permette di applicare la correzione e fa una bella differenza 😉
Gerardo61 Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 2 ore fa, Ramsete2 ha scritto: @Gustavino Ho già un Ricable Visus da 0,5m per I2S. Ora sono alla ricerca di un buon cavo USB. Prendi quello che usa Jussi: Startech usb3 StarTech.com USB3CAB1M Cavo USB 3.0 Superspeed da A a B, M/M, 1 m, Nero Lo sto usando al posto di un Neotech in argento 😉
max Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 3 ore fa, Angelos58 ha scritto: La terza è che con HQPlayer percepisco un ammorbidimento generale, appena percepibile, sempre con il mio impianto. io proverei anche il pcm con hqplayer ..... imho e da me (e per le prove sicuramente non esaustive fatte finora) il dsd rispetto al pcm (e anche in generale) è un po carente sul senso del ''ritmo'' (visto che utilizzi anche il vinile tipo passare da un buon giradischi a cinghia a uno buono a puleggia) ma superiore per tutto il resto.... a livello generale poi rimane la difficoltà di individuare una serie di parametri hqplayer che rappresentino un buon compromesso per i vari generi musicali che si ascoltano
Ramsete2 Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 51 minuti fa, Gerardo61 ha scritto: Fossi in te prenderei in considerazione la connessione diretta USB PC ->USB DAC (Se hai il PC vicino). Se il PC è lontano prenditi serenamente un rpi4 4Gb con un bel case in metallo e con 1/10 della spesa fai le stesse cose che faresti col Red. NB I2S non ti permette di applicare la correzione e fa una bella differenza 😉 Il PC sarà in futuro piazzato vicino, però preferisco tenerlo comunque “separato” dal DAC. Riguardo l’NAA ho preferito il Red ad un Raspberry semplice per via dell’alimentazione decisamente più raffinata del Red, oltre alla possibilità di usare I2S, ecc.
Angelos58 Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 1 hour ago, max said: io proverei anche il pcm con hqplayer ..... imho e da me (e per le prove sicuramente non esaustive fatte finora) il dsd rispetto al pcm (e anche in generale) è un po carente sul senso del ''ritmo'' (visto che utilizzi anche il vinile tipo passare da un buon giradischi a cinghia a uno buono a puleggia) ma superiore per tutto il resto.... a livello generale poi rimane la difficoltà di individuare una serie di parametri hqplayer che rappresentino un buon compromesso per i vari generi musicali che si ascoltano Grazie per il consiglio. Non voglio desistere dopo che ho rincorso a lungo la possibilità di HQPlayer. Purtroppo HQPlayer è difficile da provare senza investire in computer, dac, collegamenti, eventuale NAA. Al momento, come dicevo, con il mio impianto non avverto differenze tali da giustificare l’eventuale rinforzo di pc, dac, ecc.
Ramsete2 Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 @Angelos58 strano che non senti differenze con hqplayer, io le ho notate subito, anche utilizzando i filtri più blandi.
Angelos58 Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 24 minutes ago, Ramsete2 said: @Angelos58 strano che non senti differenze con hqplayer, io le ho notate subito, anche utilizzando i filtri più blandi. Strano sì. Queste sono le impostazioni. Mi scuso per la ripetizione.
Gustavino Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 2 hours ago, Gerardo61 said: NB I2S non ti permette di applicare la correzione e fa una bella differenza 😉 Andrebbe scoperto il motivo visto che usb poi dialoga con il dac in I2S
Gustavino Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 3 minutes ago, stefano_mbp said: questo era chiaro ,basterebbe impostarlo manualmente visto che si sa' il dac usato , problema software ?
Gerardo61 Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 25 minuti fa, Angelos58 ha scritto: Strano sì. Queste sono le impostazioni. Mi scuso per la ripetizione. Scusa Angelo, che finale/i usi e che diffusori. È veramente strano che tu non senta la differenza. Prova altri filtri (N1 ...gauss-long, Nx...hires) Prova anche modulatore serie 5 e serie 7 con l'impostazione super anziché light
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora