ildoria76 Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 13 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Sì, via I2S il tipo di dac non viene rilevato quindi niente correzione … mi pare di aver letto che Jussi ci stia lavorando ma per ora è così Quando implementerà le correzioni su I2S sarà la vera svolta...dobbiamo ringraziare i costruttori di Dac cinesi che ci hanno sempre creduto su questo protocollo di comunicazione, anche se non regolamentato e visto da molti quasi come un fuori standard 1
ildoria76 Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 11 ore fa, Ramsete2 ha scritto: Ora sono alla ricerca di un buon cavo USB. Se vuoi ti mando il mio autocostruito in argento 99% Neotech...con calza schermante in carbonio difficile trovare di meglio
ildoria76 Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 11 ore fa, stefano_mbp ha scritto: noltre i dac TI/BB hanno un volume di uscita più basso (normalmente -6db) quando riproducono DSD. confermo
ildoria76 Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 9 ore fa, Gerardo61 ha scritto: Prendi quello che usa Jussi: Startech usb3 StarTech.com USB3CAB1M Cavo USB 3.0 Superspeed da A a B, M/M, 1 m, Nero Lo sto usando al posto di un Neotech in argento Se Jussi si butta dalla finestra lo seguite in massa? Seriamente lo Startech suona meglio di un Neotech in argento? 1
ildoria76 Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 3 ore fa, Gustavino ha scritto: Ci entra come lo Jadis I50 piu volte ripetuto .... su questo tread esistono solo l'Holo Cyan 2, i processori Intel, Noctua, e di recente l'Holo Red...ed il Raspberry che io in ambito audio non lo userei nemmeno per riprodurre Gigi D'Alessio in mp3...
stefano_mbp Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 14 minuti fa, ildoria76 ha scritto: su questo tread esistono solo l'Holo Cyan 2, i processori Intel, Noctua, e di recente l'Holo Red...ed il Raspberry che io in ambito audio non lo userei nemmeno per riprodurre Gigi D'Alessio in mp3... Libero di andare altrove … non sentiremo la tua mancanza
Angelos58 Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 13 hours ago, Gerardo61 said: Scusa Angelo, che finale/i usi e che diffusori. È veramente strano che tu non senta la differenza. Prova altri filtri (N1 ...gauss-long, Nx...hires) Prova anche modulatore serie 5 e serie 7 con l'impostazione super anziché light Proverò. Il finale è un Atoll in classe A fino a 10W e poi in classe B, senza regolazioni. Anche il Pre è un Atoll in classe A. Niente di “spaziale”, ma mi trovo bene. I diffusori sono dei finlandesi Amphion Prio 520.
Angelos58 Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 10 hours ago, Andy said: Chi legge questo thread per informarsi su HQplayer ci rinuncerà subito. È di una pesantezza insostenibile Purtroppo @stefano_mbp aveva provato opportunamente e gentilmente a spostare la discussione tra tecnici a proposito di Intel e AMD altrove, ma mi pare che si continui qui. Concordo sulla difficoltà di seguire ciò che non interessa. 1 1
Gerardo61 Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 8 ore fa, ildoria76 ha scritto: Se Jussi si butta dalla finestra lo seguite in massa? Seriamente lo Startech suona meglio di un Neotech in argento? Suona uguale se non ci credi lo compri su Amazon e provi. Al limite fai il reso
Gerardo61 Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 7 ore fa, ildoria76 ha scritto: su questo tread esistono solo l'Holo Cyan 2, i processori Intel, Noctua, e di recente l'Holo Red...ed il Raspberry che io in ambito audio non lo userei nemmeno per riprodurre Gigi D'Alessio in mp3... L'rpi4 NAA suona uguale al SOtM 200ultra neo che ho avuto per oltre 2 anni Se non ci credi provalo perché anch'io ero incredulo
Gerardo61 Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 1 ora fa, Angelos58 ha scritto: Proverò. Il finale è un Atoll in classe A fino a 10W e poi in classe B, senza regolazioni. Anche il Pre è un Atoll in classe A. Niente di “spaziale”, ma mi trovo bene. I diffusori sono dei finlandesi Amphion Prio 520. Ciao Angelo prova a cambiare filtri/modulatori per vedere se trovi un equilibrio migliore Relativamente ai diffusori non trovo specifiche on line l'unica cosa che ho visto in una foto è l'impedenza nominale di 4 ohm che potrebbe essere un carico impegnativo per il finale che probabilmente non lavorerà mai in classe A visti i soli 10 watt (teorici). Siamo OT con gli ampli 😉
Angelos58 Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 57 minutes ago, Gerardo61 said: Ciao Angelo prova a cambiare filtri/modulatori per vedere se trovi un equilibrio migliore Relativamente ai diffusori non trovo specifiche on line l'unica cosa che ho visto in una foto è l'impedenza nominale di 4 ohm che potrebbe essere un carico impegnativo per il finale che probabilmente non lavorerà mai in classe A visti i soli 10 watt (teorici). Siamo OT con gli ampli 😉 https://amphion.fi/wp-content/uploads/2022/11/enjoy_productsheets_discontinued_prio_520_euen_0117.pdf 1
Angelos58 Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 59 minutes ago, Gerardo61 said: Ciao Angelo prova a cambiare filtri/modulatori per vedere se trovi un equilibrio migliore Relativamente ai diffusori non trovo specifiche on line l'unica cosa che ho visto in una foto è l'impedenza nominale di 4 ohm che potrebbe essere un carico impegnativo per il finale che probabilmente non lavorerà mai in classe A visti i soli 10 watt (teorici). Siamo OT con gli ampli 😉 https://www.atoll-electronique.com/en/products/power-amplifiers/ma100/ 1
Gustavino Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 10 hours ago, ildoria76 said: Quando implementerà le correzioni su I2S sarà la vera svolta...dobbiamo ringraziare i costruttori di Dac cinesi che ci hanno sempre creduto su questo protocollo di comunicazione, anche se non regolamentato e visto da molti quasi come un fuori standard tutti gli streaming con dac hanno la comunicazione interna in I2s e' il protocollo (non unico ) questa e' una pecca di Hqp ma d'altronde nessuno e' perfetto e tutti hanno le loro fisse ! Per chi a vissuto e fatto la gavetta di tutti i protocolli di comunicazione ,ottica,coax spidf ,usb sincrona e usb asyncrona sà bene che fino a ieri ,intendo tipo un paio di anni fa' I2s e' stata sempre superiore poi con il diffondersi della usb Amanero &co , recenti isolatori e superclock il gap si e' annullato e bisogna analizzare hw specifico Performance maggiori in I2s vs usb is possible look:
Gustavino Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 3 hours ago, Angelos58 said: Purtroppo @stefano_mbp aveva provato opportunamente e gentilmente a spostare la discussione tra tecnici a proposito di Intel e AMD altrove, ma mi pare che si continui qui. Concordo sulla difficoltà di seguire ciò che non interessa. Hai ragione poteva risparmiarsela la polemica ,visto che non hanno problemi con HQp ,pero' rimane un problema serio per che usa HQp la potenza di calcolo ,rumorosita e costo del pc ,mentre provare i vari filtri e' solo un divertimento Anche tu con i tuoi diffusori/ampli saresti offtopic ad esempio se ci pensi un attimo ,ma lo comprendo e non mi lagno
stefano_mbp Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 La mia opinione è che questo thread dovrebbe avere lo scopo di discutere su: diverse versioni di HQP, le caratteristiche peculiari di ciascuna (es. UPNP per embedded) diversi OS su cui installare HQP (Windows, macOS, Linux, AudioLinux, GentooPlayer) supporto all’installazione hw da utilizzare: pc/Mac/raspberry pi5 (possibilmente riportando le proprie esperienze pratiche in termini di filtri/modulatori utilizzabili in specifiche configurazioni hw, le ipotesi lasciano il tempo che trovano) utilizzo del NAA (Network Audio Adapter) hw da utilizzare per il NAA e OS su cui eseguirlo eventuale utilizzo di GPU/schede grafiche filtri e modulatori caratteristiche dei dac e loro limiti/pregi (es. DSD Direct) CUDA offload convoluzione, equalizzazione parametrica utilizzo del HQP Client o di HQPDControl V4 su iPadOS/Android/Windows/macOS eventuali anomalie/bug riscontrati durante l’esecuzione configurazione di Roon/Audirvana/JRiver legate all’utilizzo di HQP e utilizzo di UPNP tips&tricks notifica di aggiornamenti delle varie versioni evitiamo discussioni infinite su quale processore sia meglio usare (Ryzen/Intel) quale collegamento col dac sia migliore (I2S, spdif, usb) soprattutto se la discussione è teorica, senza riferimenti a specifici dac e specifici contesti, senza prove personali e confronti diretti. cavi di qualsiasi tipo più o meno esoterici (Fine Tuning Audio è la sezione più adatta) quale OS sia migliore per l’esecuzione di HQP, a meno che personalmente non si siano condotti test esaustivi. evitiamo infine di essere polemici, sarcastici e saccenti, Lounge Bar è “perfetto” per questi atteggiamenti. . La discussione dovrebbe essere intesa in termini soprattutto costruttivi . 1
Ramsete2 Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 Conto di dare il prima possibile un feedback sulle prestazioni di HQPlayer col nuovo PC "da guerra" che sto allestendo. Nel frattempo, visto che in ferie mi annoio , mi sono portato aventi con gli acquisti. Ordinato i seguenti componenti: - Case Silverstone Grandia GD11 - GPU ASUS NVIDIA GeForce RTX 4080 SUPER NOCTUA OC Edition - Alimentatore Seasonic PRIME-TX-850 Ora mi mancano CPU, cooler CPU, motherboard e RAM (HDD li ho già).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora