Gustavino Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 7 minutes ago, Ramsete2 said: Conto di dare il prima possibile un feedback sulle prestazioni di HQPlayer col nuovo PC "da guerra" che sto allestendo. Nel frattempo, visto che in ferie mi annoio , mi sono portato aventi con gli acquisti. Ordinato i seguenti componenti: - Case Silverstone Grandia GD11 - GPU ASUS NVIDIA GeForce RTX 4080 SUPER NOCTUA OC Edition - Alimentatore Seasonic PRIME-TX-850 Ora mi mancano CPU, cooler CPU, motherboard e RAM (HDD li ho già). ottimo ,se hai intenzione di usare cuda e conviene cosi ci si svincola dalla cpu .... ti consiglio mb veloce e ram a bassa latenza ,ma verifica la sua compatibilita' cioe' stabilita' con la mb e versioni di bios
stefano_mbp Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 5 minuti fa, Gustavino ha scritto: se hai intenzione di usare cuda e conviene cosi ci si svincola dalla cpu Con CUDA si sposta l’elaborazione dei soli filtri o eventualmente della convoluzione, i modulatori rimangono in carico alla cpu come pure il carico relativo alla frequenza di upsampling, quindi è uno svincolo relativo seppur efficace per alleggerire la cpu
Ramsete2 Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 12 minuti fa, Gustavino ha scritto: ottimo ,se hai intenzione di usare cuda e conviene cosi ci si svincola dalla cpu .... ti consiglio mb veloce e ram a bassa latenza ,ma verifica la sua compatibilita' cioe' stabilita' con la mb e versioni di bios Riguardo la RAM aspetterò i primi feedback sui nuovi Ryzen 9900X, per capire l'abbinamento migliore. La base di partenza è 32GB DDR5 6000MT/s CL30.
Casperx Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 A volte, uso le curve di equalizzazione per le cuffie in formato wav. A vostro parere è meglio caricarle in Convolution o in Matrix? (Embedded). Al solito, grazie.
Gustavino Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 HQp NAA Rpi le varie versione del Rasp dalla 3b+ 1,5Ghz la peggiore visto che condivide il bus usb con la lan e la sucessiva 4 1.8Ghz con bus separati, guadagnano in prestazioni intese come disturbi alimentazione ,emi , usb e temperatura abbassando sia il clock che certe tensioni visto lo scarso carico che debban soddisfare.. Sulla ultima 5 a 2.5Ghz non ho ancora info comunque non guasta di sicuro rallentarla un pochino ....Ps ha problemini software non so se siano già stati risolti ,eviterei Mente per la versione usata dal Red vale una mensione a parte vistaoche usa un simil Compute Module 4 IO Board mossa intelligente per disturbi ed affini qui siamo ad 1.5Ghz.... Comunque sia anche per la Usb userei una interfaccia audio dedicata ,con clock isolatori ed alimentazione a batterie ....
stefano_mbp Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 1 ora fa, Gustavino ha scritto: guadagnano in prestazioni intese come disturbi alimentazione ,emi , usb e temperatura abbassando sia il clock che certe tensioni Infatti il SOtM sMS200 offre da alcune versioni la possibilità di ridurre il clock, attualmente ho impostato il clock a 528MHz (rispetto al valore std di 1.0GHz) con un sensibile miglioramento. Qual’è il valore di clock raccomandato per il rpi4 e quali sono “certe tensioni” e come si possono regolare/a quali valori?
stefano_mbp Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 4 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Infatti il SOtM sMS200 offre da alcune versioni la possibilità di ridurre il clock, attualmente ho impostato il clock a 528MHz (rispetto al valore std di 1.0GHz) con un sensibile miglioramento. Qual’è il valore di clock raccomandato per il rpi4 e quali sono “certe tensioni” e come si possono regolare/a quali valori? A mio parere trovo che le impostazioni ottimali per il rpi4/NAA OS siano le seguenti (da un articolo pubblicato da Archimago nel suo blog) Cita # Archimago's CRAAP Pi 4B Settings... # October 14, 2020 # CPU speed control - normally 1500MHz, min 600 arm_freq=1000 arm_freq_min=300 # CPU voltage control - SYSTEM DEPENDENT! over_voltage=-3 over_voltage_min=-4 # SDRAM control, normally 3200 - again, watch system dependent voltage sdram_freq=2400 sdram_freq_min=300 over_voltage_sdram=-3 core_freq_min=200 gpu_freq_min=200 gpu_mem = 256 . per applicarle occorre aprire il contenuto della scheda microSD preparata con NAA OS aprire quindi il file config.txt copiare in fondo al contenuto originale quanto riportato nel riquadro qui sopra reinserire la scheda microSD nel rpi4 e fare boot NB. Non è dannoso, il peggio che può capitare è che il boot non vada a buon fine se non avete seguito esattamente le istruzioni, in questo caso meglio rifare la microSD da capo
ildoria76 Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 8 ore fa, Ramsete2 ha scritto: Ordinato i seguenti componenti: - Case Silverstone Grandia GD11 - GPU ASUS NVIDIA GeForce RTX 4080 SUPER NOCTUA OC Edition - Alimentatore Seasonic PRIME-TX-850 Qui un "me cojoni!!!" ci sta tutto...chapeau. Per le le ferie sarrebbero già finite per l'ansia di non poter aprire la porta al corriere :)
ildoria76 Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 8 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Con CUDA si sposta l’elaborazione dei soli filtri o eventualmente della convoluzione, i modulatori rimangono in carico alla cpu come pure il carico relativo alla frequenza di upsampling, quindi è uno svincolo relativo seppur efficace per alleggerire la cpu Possiamo mettere questa tua dichiarazione sulla tabella dei 10 comandamenti di HQPlayer? no perchè credo sia fondamentale per chi sta decidendo o chi deciderà di farsi un pc ad hoc. Se fosse cosi come dici mi pare a questo punto che probabilmente ad oggi non esiste una cpu in grado di elaborare un modulatore specifico per Dac a 1024, anche se il software lo permetterebbe...ma forse nemmeno a DSD512... Mi domando allora Jussi come ha fatto? che CPU avrebbe usato per raggiungere una tale risoluzione???
Ramsete2 Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 1 ora fa, ildoria76 ha scritto: Qui un "me cojoni!!!" ci sta tutto...chapeau. Per le le ferie sarrebbero già finite per l'ansia di non poter aprire la porta al corriere :) Sarà come Natale al mio ritorno con tutti i pacchi da aprire
stefano_mbp Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 58 minuti fa, ildoria76 ha scritto: probabilmente ad oggi non esiste una cpu in grado di elaborare un modulatore specifico per Dac a 1024, Con il mio processore (i7 14700 senza CUDA offload) ho potuto, con offload sugli E-core, fare upsampling a dsd1024 con correzione dac utilizzando il filtro Poly-sinc-xtr-short-lp e modulatore AHM7EC5L upsampling a DSD512 con correzione con lo stesso filtro e modulatore AMSDM7 512+fs upsampling a DSD1024 senza correzione dac con i modulatori della serie ASDM7EC quindi si può fare! . Dalle varie esperienze trovate in rete si capisce che sono preferibili i processori Intel di tipo K in quanto hanno il clock di base più elevato (+50% circa) . Quindi è presumibile che con un processore i9 14900K e GPU si possa fare di più … ovvero usare i modulatori della serie ASDM5/7EC e probabilmente fare anche convoluzione, ma potrebbe anche essere sufficiente fare offload sugli E-core. . Andare oltre DSD1024 sembra oggi non fattibile, ma non mi pare che esista un dac capace di accettarlo. . In un post precedente ho riportato che qualcuno ha potuto fare upsampling a DSD512 con correzione dac (no convoluzione) con un i5 13600K. . quindi comunque il processore rimane fondamentale per elaborare modulatori evoluti a risoluzioni elevate
ildoria76 Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 Adesso, Ramsete2 ha scritto: Sarà come Natale al mio ritorno con tutti i pacchi da aprire Se ti serve una mano fammi un fischio :) sono in ferie fino al 30..
ildoria76 Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 3 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: probabilmente ad oggi non esiste una cpu in grado di elaborare un modulatore specifico per Dac a 1024, @stefano_mbp per modulatore specifico per Dac intendevo questo : https://signalyst.com/dac-correction-support/ DSD1024 X Cyan 2
stefano_mbp Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 @ildoria76 quella è la correzione dac, non un modulatore specifico.
Gerardo61 Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 2 minuti fa, ildoria76 ha scritto: @stefano_mbp per modulatore specifico per Dac intendevo questo : https://signalyst.com/dac-correction-support/ DSD1024 X Cyan 2 È la correzione x Cyan2 non il modulatore 1
ildoria76 Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 5 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: upsampling a DSD512 con correzione con lo stesso filtro e modulatore AMSDM7 512+fs X dovere di cronaca il mio Ryzen 5900X riesce ad arrivare come il tuo 14700...sono quantomeno pari fin qui. Lo dico per iniziare ad avere testimonianza pratica sulle cpu AMD...a molti interesserà secondo me 1
stefano_mbp Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 @ildoria76 questo, riquadro rosso, non l’ho scritto io …
ildoria76 Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 4 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: quella è la correzione dac, non un modulatore specifico. Chiedo venia...ci siamo capiti però adesso
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora