Vai al contenuto
Melius Club

HQplayer, un audio player per Linux, macOS e Windows


Messaggi raccomandati

Inviato
4 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Tieni comunque conto che non potrai usare la app Tidal ma una app control point upnp come Bubbleupnp (Android), MConnect Player (Android, iOS).

Non potrai usare la app Lumïn (Android, iOS) poiché ha bisogno di Bubbleupnpserver che però non supporta Tidal per Lumïn.

Eventualmente potresti provare a usare Linn (Android, iOS) che però ha sempre bisogno di Bubbleupnpserver 

Si immaginavo di non poter usare Tidal direttamente, be Bubbleupnpserver la uso già quando voglio usare il Gustard R26  come "Streamer"...l'importante che mi faccia accedere alle mie playlist, cosa che mi pare avvenga.

Mi sono scaricato sullo smartphone HQPDcontrol v4 ma non l'ho ancora usato.. tu la conosci come App?

Inviato

Gira e rigira il modo migliore per gestire Qobuz o Tidal rimane ROON, sempre più contento di aver preso la licenza a vita 3 anni fa.

Inviato
6 minuti fa, Ramsete2 ha scritto:

Gira e rigira il modo migliore per gestire Qobuz o Tidal rimane ROON, sempre più contento di aver preso la licenza a vita 3 anni fa.

829.99$....può avere un senso per la totalità della compatibilità a 360° con tutto il resto.

Roon + HQPlayer quasi 1200euro, devi far finta come di aver preso un Dac nuovo...ma sono tanti soldi

Inviato

@ildoria76 3 anni fa costava un po’ meno, comunque concordo che è una bella spesa. Ho fatto un ragionamento a lungo termine ed effettivamente oggi farei fatica a fare a meno di ROON.

Di recente hanno aggiunto anche ROON Arc senza costi aggiuntivi, che mi permette di sentire le mie librerie locali anche fuori casa, tramite app iOS facile e intuitiva (funziona anche con Apple CarPlay).

Inviato
29 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Ora la vedo … è una conferma che Tidal non è accessibile direttamente da Desktop

Però da Roon si...quasi quasi provo la versione prova di Roon

Inviato
2 minuti fa, Ramsete2 ha scritto:

3 anni fa costava un po’ meno, comunque concordo che è una bella spesa. Ho fatto un ragionamento a lungo termine ed effettivamente oggi farei fatica a fare a meno di ROON.

Di recente hanno aggiunto anche ROON Arc senza costi aggiuntivi, che mi permette di sentire le mie librerie locali anche fuori casa, tramite app iOS facile e intuitiva.

Voglio provarlo...come investimento a lungo termine ci sta tutto.

Poi con HQPlayer puoi fare quello che vuoi anche in versione Desktop, che la preferirei alla Embedded

Inviato
28 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

HQPDcontrol v4 ma non l'ho ancora usato.. tu la conosci come App?

È identica al HQP Client tranne la possibilità di accedere a Qobuz e HRA

Inviato
4 ore fa, ildoria76 ha scritto:

829.99$

… a parte che proprio Roon non mi piace, provato più volte con una frazione della mia libreria (Alac+Flac+dsf) e sempre su 100 album circa ne ho “persi” una decina … impossibili da ritrovare … ma comunque occorrono 5,5 anni per “ammortizzare” la spesa …. e poi prendere Roon solo per Tidal mi sembra … un eccesso.

.

Se si dispone di un iPad (o anche iPhone ma è un po’ sacrificato) forse è meglio JPlay for iOS che ha una bellissima interfaccia, accede a Tidal e Qobuz, è integrato molto bene con HQPlayer embedded e costa circa 1/3 di Roon (è disponibile solo con abbonamento annuale, periodo di prova di 15gg disponibile)

.

e se non si dispone di iPad potrebbe aver senso procurarsene uno viste le differenze di costi in gioco

Inviato

Lavori in corso ...

Forse vi importerà poco, ma io desidero ancora una volta ringraziare pubblicamente Stefano @stefano_mbp per la disponibilità e gentilezza accompagnata ad una competenza e chiarezza rare.

Non so ancora se preferirò HQPlayer, ma intanto ho il mio NAA e mi sono svincolato dalla usb del Mac.

Vi terrò aggiornato sugli sviluppi delle prove di ascolto.

Screenshot 2024-08-10 at 18.50.06.png

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
35 minutes ago, stefano_mbp said:

… a parte che proprio Roon non mi piace, provato più volte con una frazione della mia libreria (Alac+Flac+dsf) e sempre su 100 album circa ne ho “persi” una decina … impossibili da ritrovare … ma comunque occorrono 5,5 anni per “ammortizzare” la spesa …. e poi prendere Roon solo per Tidal mi sembra … un eccesso.

.

Se si dispone di un iPad (o anche iPhone ma è un po’ sacrificato) forse è meglio JPlay for iOS che ha una bellissima interfaccia, accede a Tidal e Qobuz, è integrato molto bene con HQPlayer embedded e costa circa 1/3 di Roon (è disponibile solo con abbonamento annuale, periodo di prova di 15gg disponibile)

.

e se non si dispone di iPad potrebbe aver senso procurarsene uno viste le differenze di costi in gioco

JPlay per ios può usare HQPlayer Desktop per Mac? 

Inviato
1 ora fa, Angelos58 ha scritto:

JPlay per ios può usare HQPlayer Desktop per Mac? 

No, puoi usarlo solo con Embedded

Inviato

Peccato che Jussi Laako sia così orientato verso Intel Windows o Linux, perchè i Mac hanno grandi risorse che un programma come HQPlayer potrebbe sfruttare bene.

Io con il mio datato iMac 27 late 2019 con i5 6 core e ram ddr 4 2667 e con monitor attivo, tanti programmi installati, tanti altri processi attivi, riesco con HQPlayer, senza difficoltà ad arrivare a dsd256 sia DoP che nativo e a seconda di modulatore e filtri a 512. Utilizzo il modulatore ASDM7ECv3 e il filtro poly-sync-xtr-short-lp.

Sia con file residenti che in Streaming da Qobuz. E il Mac non fa una piega.

Intanto sullo stesso Mac c'è in background Supremo, MinimServer e altro.

Mi sembra di aver capito, inoltre, che ai fini di HQPlayer tra un M1 e un M2 o un M3 addirittura non c'è differenza. A conferma della scarsa attenzione di HqPlayer per i Mac, considerato che tra i 3 nuovi processori ci sono differenze abissali in termini di prestazioni.

Peccato. Perchè non credo proprio a quasi 70 anni di passare a Windows dopo 40 trascorsi con i Mac.

11 hours ago, stefano_mbp said:

No, puoi usarlo solo con Embedded

Ma potrei usare HQPlayer Embedded o OS con il Mac avviandolo da chiavetta?

Inviato

A proposito di Roon posso dire la mia, limitata ad un uso di 3 mesi.

L'interfaccia Utente è al momento insuperata. Prova ad avvicinarsi Audirvana Studio e qualche tentativo interessante viene da Volumio con l'AI. Ma ad oggi Roon è un ambiente ben curato, molto semplice da utilizzare e molto stimolante, ricco di informazioni e di relazioni "ipertestuali"

Peccato che la qualità di riproduzione non sia al massimo, nonostante l'ambiente MUSE abbia molte utilità a cui si accede facilmente e in modo trasparente. Dalla Convoluzione all'equalizzazione, alla personalizzazione di ciascun diffusore, ai profili per cuffie, ecc. Tutto molto facile, immediato, facilmente modificabile,

E soprattutto non richiede Hardware dedicato e ultrapotente. Che è poi la stessa filosofia che stanno seguendo Audirvana e Volumio.

Per l'ascolto audio non credo che servano "macchine da guerra", come per giocare o per videoediting estremo a 8k, perchè ormai a 4k si può fare in diretta anche con l'ipad Pro. Basterebbe ottimizzare il software.

Absit iniuria verbis.

  • Melius 1
Inviato

Avete notizie di RME ADI-2 DAC?

Inviato
1 ora fa, Angelos58 ha scritto:

Basterebbe ottimizzare il software.

Purtroppo la questione sull'ottimizzazione del software è un problema trito e ritrito.

A meno di utilizzare device con hardware fisso (leggasi console) o "chiuso" (leggasi ecosistema Apple), nessun sviluppatore si prenderà mai la briga di ottimizzare il software, poiché le possibili configurazioni hardware sono infinite e i costi in ballo sarebbero troppo alti.

Inviato
2 ore fa, Angelos58 ha scritto:

Ma potrei usare HQPlayer Embedded o OS con il Mac avviandolo da chiavetta?

Si potrebbe ma non conosco la procedura che credo sia un po’ complessa, sicuramente sì dovrebbe poter installare Ubuntu ma questo significherebbe inizializzare il hdd/ssd del Mac.

Non sono certo che sia possibile impostare il dual boot

Inviato
20 minuti fa, Ramsete2 ha scritto:

nessun sviluppatore si prenderà mai la briga di ottimizzare il software

Oltretutto macOS risulta spesso bloccato  … quindi non è proprio possibile “entrare” più di tanto nel sistema operativo

37 minuti fa, Angelos58 ha scritto:

Avete notizie di RME ADI-2 DAC?

Ha il chip ESS Sabre … non il massimo per HQPlayer 

Inviato
7 minutes ago, stefano_mbp said:

Oltretutto macOS risulta spesso bloccato  … quindi non è proprio possibile “entrare” più di tanto nel sistema operativo

Ha il chip ESS Sabre … non il massimo per HQPlayer 

Ecco! Ad oggi non sceglierei un ESS Sabre.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...